Anche se i pagamenti digitali potrebbero ricevere maggiore attenzione, i pagamenti MOTO, quelli effettuati per posta e per telefono, occupano ancora un posto importante nell'ecosistema dei pagamenti. Qualsiasi attività che si occupi di ordini postali e telefonici, o che stia pensando di aggiungere quelle opzioni, deve capire come implementare i pagamenti MOTO in modo sicuro e strategico. Di seguito viene illustrato come gestire i pagamenti MOTO nel contesto dei pagamenti digitali.
Contenuto dell'articolo
- Cosa sono i pagamenti MOTO
- Funzionamento dei pagamenti MOTO
- Vantaggi dei pagamenti MOTO
- Svantaggi dei pagamenti MOTO
- Accettazione dei pagamenti MOTO come attività
- Costo dei pagamenti MOTO
- Best practice per i pagamenti MOTO
- In che modo Stripe Terminal può essere d'aiuto
Cosa sono i pagamenti MOTO
I pagamenti MOTO sono transazioni in cui i clienti forniscono i dati della propria carta di pagamento alle attività al telefono o per posta, anziché di persona o online. L'acronimo sta per "mail order/telephone order" (ordine postale/ordine telefonico). Le attività utilizzano queste transazioni per elaborare i pagamenti quando la carta di debito o di credito del cliente non è fisicamente presente. I pagamenti MOTO erano più comuni prima della diffusione dell'e-commerce, anche se alcune attività li utilizzano ancora.
Per effettuare un pagamento MOTO, il cliente fornisce i dati della carta, che l'attività immette in un sistema di pagamento per completare la transazione. Questa procedura richiede protocolli specifici per garantire la sicurezza e l'autenticità delle informazioni di pagamento fornite.
Vantaggi dei pagamenti MOTO
I pagamenti MOTO non sono necessari per ogni tipo di attività, ma sono più rilevanti oggi di quanto si possa presumere. Verifica se appartengono o meno al tuo ecosistema di pagamenti. L'incorporamento di metodi di pagamento MOTO può offrire vantaggi notevoli, in particolare in termini di accessibilità e copertura del mercato. Ecco una panoramica:
Non richiedono l'accesso a Internet
I pagamenti MOTO evitano l'ostacolo dell'accesso a Internet. Questo aspetto è particolarmente importante per raggiungere clienti in aree con connettività online limitata o assente oppure persone anziane che potrebbero essere meno inclini agli acquisti online. Fornendo un'opzione di pagamento telefonica o postale, puoi soddisfare le esigenze di segmenti della popolazione che verrebbero altrimenti esclusi dall'economia digitale.Ampliamento della base clienti
Le persone hanno preferenze diversificate in merito al metodo di pagamento, influenzate da fattori come la praticità, la fiducia e l'abitudine. Supportando queste preferenze, puoi attirare clienti che esitano a immettere i dati della carta online perché hanno timori sulla sicurezza oppure quelli che preferiscono semplicemente il tocco personale di una conversazione telefonica. Si tratta in sostanza di offrire ai clienti possibilità di scelta soddisfacendo il loro livello di comfort.Comunicazioni personali con clienti potenziali
Per specifici modelli di business, ad esempio articoli di alto valore o servizi su misura per cui è importante offrire un servizio di assistenza clienti approfondito, i pagamenti MOTO possono generare transazioni più personalizzate. Durante una telefonata, ad esempio, il personale può fornire consigli personalizzati, proporre l'upselling di servizi o prodotti aggiuntivi e costruire un rapporto che aumenta la fedeltà del cliente.Nessuna dipendenza da siti web o da flussi di pagamento strutturati
Durante i periodi di picco o in occasione di eventi ad alta affluenza, puoi gestire gli ordini in modo rapido senza costringere i clienti ad attendere il caricamento delle pagine del sito, riducendo l'abbandono di carrelli e le vendite mancate.
Anche se i pagamenti MOTO sembrano obsoleti, sono comunque soggetti a moderne misure di sicurezza. Le attività devono rispettare rigorosi standard di sicurezza per proteggere le informazioni dei clienti, utilizzando strumenti come il servizio di verifica dell'indirizzo e la verifica del codice CVV, che tranquillizzano i clienti in merito alla sicurezza delle loro transazioni.
I pagamenti MOTO integrano i sistemi di pagamento digitali, consentendo alle attività di fornire una combinazione di servizi di assistenza clienti moderni e tradizionali e di dimostrare impegno verso la praticità e l'inclusività.
Vantaggi dei pagamenti MOTO
Sebbene i pagamenti MOTO non siano necessari per tutti i tipi di attività, per alcune sono comunque rilevanti. Valuta se l'integrazione dei pagamenti MOTO ha senso per la tua attività. In tal caso, questo tipo di pagamento può portare vantaggi sostanziali, in particolare per l'accessibilità e la copertura del mercato. Ecco una panoramica:
Non richiedono l'accesso a Internet
I pagamenti MOTO evitano l'ostacolo dell'accesso a Internet. Questo aspetto è particolarmente importante per raggiungere i clienti in aree con connettività online limitata o assente, oppure persone anziane che potrebbero essere meno inclini agli acquisti online. Fornendo un'opzione di pagamento telefonica o postale, le attività possono soddisfare le esigenze di segmenti della popolazione che verrebbero altrimenti esclusi dall'economia digitale.Ampliamento della base di clientela
Con il soddisfacimento di una vasta gamma di preferenze di pagamento, le attività possono offrire un'ampia scelta ai clienti e aumentare il livello di gradimento. In questo modo possono attirare più facilmente i clienti che esitano a inserire online i dati della carta per motivi di sicurezza, o quelli che, semplicemente, preferiscono parlare al telefono con un operatore.Possibilità di comunicazione personale con i clienti potenziali
Per specifici modelli di business, ad esempio articoli di alto valore o servizi su misura per cui è importante offrire un servizio di assistenza clienti approfondito, i pagamenti MOTO possono generare transazioni più personalizzate. Durante una telefonata, ad esempio, il personale può fornire consigli personalizzati, proporre l'upselling di servizi o prodotti aggiuntivi e costruire un rapporto che aumenta la fedeltà del cliente.Nessuna dipendenza da siti web o da flussi di pagamento strutturati
Durante le ore di punta o eventi ad alta partecipazione, le attività possono gestire rapidamente gli ordini senza richiedere ai clienti di attendere il caricamento delle pagine del sito web, riducendo in tal modo gli abbandoni del carrello e le vendite perse.
I pagamenti MOTO sono comunque soggetti alle moderne misure di sicurezza. Le attività devono rispettare rigorosi standard di sicurezza per proteggere le informazioni dei clienti, utilizzando strumenti come il servizio di verifica dell'indirizzo e la verifica del CVV, che possono far sentire i clienti più sicuri riguardo alle loro transazioni.
I pagamenti MOTO integrano i sistemi di pagamento digitali, consentendo alle attività di fornire una combinazione di servizi moderni e tradizionali di assistenza ai clienti e di dimostrare il proprio impegno per la praticità e l'inclusività.
Svantaggi dei pagamenti MOTO
I pagamenti MOTO presentano rischi e problematiche che le attività devono considerare, tra cui:
Maggiore possibilità di frodi
Senza una carta fisica, è più difficile verificare se la persona che effettua il pagamento è il legittimo titolare della carta. I truffatori possono provare a utilizzare i dati di una carta rubata, sapendo che non è necessario mostrare la carta stessa.
Strategia di mitigazione: utilizza misure di sicurezza come il servizio di verifica dell'indirizzo e richiedi il codice CVV della carta. Inoltre, implementa dove è possibile l'autenticazione a due fattori, ad esempio inviando un codice di conferma al telefono del titolare della carta.
Storni e contestazioni
La probabilità di storni dei pagamenti MOTO è più elevata, poiché i clienti potrebbero non riconoscere un addebito sul loro estratto conto o affermare di non aver mai autorizzato la transazione.
Strategia di mitigazione: mantieni registri dettagliati delle transazioni e delle interazioni con i clienti. La registrazione delle chiamate (con consenso) e l'utilizzo di moduli d'ordine firmati possono costituire delle prove nella risoluzione delle contestazioni.
Timori per la sicurezza dei dati
La gestione al telefono o per posta delle informazioni di pagamento sensibili implica rischi di violazione dei dati e accessi non autorizzati.
Strategia di mitigazione: soddisfa i requisiti delle norme PC DSS (Payment Card Industry Data Security Standard), istruisci il personale sulle misure di sicurezza dei dati e verifica che qualsiasi informazione scritta venga conservata in un luogo sicuro e distrutta correttamente quando non è più necessaria.
Commissioni di elaborazione più elevate
Gli elaboratori di pagamento spesso addebitano importi maggiori per le transazioni MOTO, a causa dell'aumento del rischio.
Strategia di mitigazione: cerca un elaboratore del pagamento con tariffe competitive e negozia commissioni basate sul volume delle transazioni e sulle misure di sicurezza adottate.
Problematiche operative
L'accettazione di pagamenti MOTO può richiedere un maggiore impegno da parte dei dipendenti per l'elaborazione degli ordini e può rallentare le operazioni, soprattutto se la quantità di chiamate è elevata.
Strategia di mitigazione: semplifica il processo con sistemi di accettazione ordini (possibilmente un sistema IVR per le chiamate) e istruisci il personale per gestire le transazioni in modo rapido e accurato.
Verifica limitata dei clienti
È difficile eseguire determinati controlli di verifica che sono possibili con le transazioni di persona o digitali.
Strategia di mitigazione: implementa altri processi di verifica progettati specificamente per i pagamenti MOTO e istruisci il personale in modo che sia in grado di individuare segnali di allarme o incongruenze negli ordini, che potrebbero suggerire attività fraudolente.
Le attività che utilizzano i pagamenti MOTO devono identificare proattivamente questi rischi e adottare strategie appropriate per mitigarli. Pur essendo più accessibili, i pagamenti MOTO richiedono una maggiore vigilanza e protocolli di sicurezza rigorosi per proteggere le attività e i clienti.
Accettazione dei pagamenti MOTO come attività
Per configurare i pagamenti MOTO, è necessario capire il ruolo dei terminali virtuali, cioè le applicazioni online che consentono alle attività di immettere manualmente i dati dei pagamenti ricevuti al telefono o per posta. Si tratta di versioni sicure basate sul web dei terminali POS fisici utilizzati nei negozi al dettaglio e sono fondamentali per l'elaborazione di queste transazioni.
I terminali virtuali facilitano i pagamenti MOTO fornendo un modo sicuro ed efficiente per inserire ed elaborare da remoto i dati di pagamento. Sono importanti per le attività che necessitano di una soluzione flessibile e affidabile per le transazioni con carta non presente. Conservano inoltre le registrazioni delle transazioni a cui le attività possono accedere facilmente per report, rimborsi o gestione degli storni.
Le attività interessate ad accettare i pagamenti MOTO dovranno considerarli come parte di una strategia complessiva per offrire soluzioni di pagamento complete ai loro clienti. DI seguito riportiamo una guida dettagliata per iniziare ad accettare i pagamenti MOTO:
Configurare un conto esercente: inizia creando un account esercente abilitato per le transazioni MOTO. Si tratta di un tipo di conto bancario che consente alle attività di accettare pagamenti con carta di debito o di credito.
Scegliere un elaboratore di pagamenti: collabora con un elaboratore di pagamenti che supporti le transazioni MOTO. L'elaboratore dovrà fornire un terminale virtuale nell'ambito del servizio.
Eseguire un controllo di sicurezza: verificare che il terminale virtuale sia conforme alle norme PCI DSS. Impostare misure di sicurezza aggiuntive come i controlli AVS e la verifica del CVV per ridurre il rischio di frode nelle transazioni con carta non presente.
Integrare il terminale virtuale: integra il terminale virtuale nelle procedure operative dell'attività. Può essere necessario configurarlo in più workstation o renderlo accessibile ai team remoti.
Istruisci il personale: istruisci il tuo team sull'uso del terminale virtuale, sul modo per elaborare i pagamenti e sul mantenimento della sicurezza e della privacy nel trattamento delle informazioni sensibili dei clienti.
Elaborare una transazione: per elaborare un pagamento MOTO, immetti i dati di pagamento del cliente nel terminale virtuale, verifica le informazioni e inviale per l'autorizzazione.
Autorizzare la transazione: il terminale virtuale comunica con l'elaboratore di pagamento per autorizzare la transazione, verificando che la carta sia valida e che i fondi siano sufficienti.
Completare la transazione: se viene concessa l'autorizzazione, finalizza la transazione completando il pagamento, dopodiché i fondi verranno liquidati nel tuo conto esercente.
Stripe supporta interazioni finanziarie per le attività di ogni dimensione e il proprio terminale virtuale è configurato per accettare i pagamenti MOTO. Per gestire queste transazioni con Stripe, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:
Creare un Payment Intent: si tratta di una dichiarazione immessa nei sistemi di Stripe che indica che intendi eseguire un addebito sulla carta di un cliente. Quando configuri un Payment Intent per un pagamento MOTO, specifichi che il metodo di pagamento sarà una carta.
Elaborare il pagamento: utilizzando Stripe Terminal o l'interfaccia di programmazione applicazioni (API), elabora il pagamento contrassegnandolo specificamente come transazione MOTO. Questo comporta l'inserimento nel sistema del numero di carta, del CVC, della data di scadenza e del codice postale del titolare della carta.
Verificare lo stato del lettore: se utilizzi un lettore hardware, per elaborare il pagamento dovrai verificare che lo stato del terminale sia corretto, ovvero inattivo, in attesa di input, in fase di elaborazione di una transazione o in modalità di errore.
Acquisire il pagamento: per finalizzare la transazione, acquisisci il pagamento. Se lo stato del Payment Intent è
richiede_acquisizione, devi confermare l'acquisizione per spostare i fondi.
Costo dei pagamenti MOTO
Accettare i pagamenti MOTO costa in genere qualcosa di più rispetto agli altri pagamenti con carta. Le commissioni di elaborazione delle carte includono una percentuale dell'importo della transazione, più una commissione fissa, e molti fornitori addebitano una percentuale più elevata per i pagamenti MOTO a causa del maggiore rischio di frodi. Puoi trovare ulteriori informazioni sui prezzi di Stripe per i pagamenti MOTO qui.
Best practice per i pagamenti MOTO
Per i pagamenti MOTO, considera le best practice seguenti:
Autenticazione vocale: implementa la tecnologia di autenticazione vocale. Con il consenso dei clienti, è possibile utilizzare le loro impronte vocali come strumento di verifica univoco delle transazioni telefoniche, aumentando la sicurezza.
Identificazione della linea del chiamante: utilizza la funzione di identificazione della linea del chiamante per confrontare le chiamate in arrivo con un database di rischi noti di frode o di transazioni fraudolente precedenti, ottenendo un segnale di allarme immediato in caso di chiamate potenzialmente rischiose.
Conversione dinamica della valuta: offri ai tuoi clienti internazionali la conversione dinamica della valuta, che consente loro di sentire o vedere il costo dell'acquisto nella loro valuta nazionale, migliorando quindi la fiducia e l'esperienza dei clienti.
Conti MOTO dedicati: configura conti esercente dedicati per le transazioni MOTO in modo da separarle dagli altri canali di vendita. In questo modo puoi tracciare e gestire le potenziali frodi in modo più efficace.
Tokenizzazione per i clienti abituali: usa la tokenizzazione per memorizzare in modo sicuro le informazioni di pagamento dei clienti che ripetono gli acquisti. I token sono inutili se intercettati dai truffatori.
Punteggi di frode personalizzati: sviluppa un sistema di assegnazione di punteggi alle frodi personalizzato in base al profilo delle transazioni MOTO, considerando fattori come le dimensioni degli acquisti, la frequenza ed eventuali anomalie nelle ordinazioni.
Instradamento intelligente delle chiamate: l'instradamento intelligente delle chiamate indirizza i clienti abituali agli operatori con cui hanno già parlato in precedenza. Questi operatori possono rilevare eventuali problemi nelle transazioni dei clienti abituali.
Analisi post-transazione: svolgi delle analisi sui dati post-transazione per identificare modelli ricorrenti che potrebbero essere indicativi di frode. Puoi ad esempio analizzare il tempo richiesto per effettuare un ordine, eventuali esitazioni nel fornire le informazioni o incoerenze nei dettagli degli ordini.
Opzioni di pagamento IVR: offri un sistema IVR ai clienti che preferiscono evitare di fornire direttamente i dati della carta a un operatore. In questo modo puoi ridurre gli errori umani e l'esposizione dei dati.
Informazioni per i clienti: Informa proattivamente i clienti sul modo in cui si svolgerà una transazione MOTO, quali informazioni sarà necessario fornire e come possono verificare la legittimità della chiamata in caso di dubbi.
Verifica di follow-up: per le transazioni grandi o insolite, utilizza una chiamata di verifica di follow-up o invia un SMS con un codice temporaneo univoco che il cliente deve fornire per finalizzare la vendita.
Valutazione regolare del personale: valuta regolarmente il personale che gestisce i pagamenti MOTO per confermare che si stia attenendo ai protocolli di sicurezza corretti.
Conformità alle norme PCI: le attività che accettano pagamenti MOTO devono essere conformi alle norme PCI DSS per salvaguardare i dati dei titolari delle carte. Questi standard includono la conservazione sicura delle registrazioni delle transazioni e l'eliminazione dei dati di autenticazione sensibili dopo l'autorizzazione.
In che modo Stripe Terminal può essere d'aiuto
Stripe Terminal consente alle attività di aumentare i ricavi con i pagamenti unificati sui canali online e di persona. Supporta nuove modalità di pagamento, una logistica hardware semplice, una copertura globale e centinaia di soluzioni POS e integrazioni per il commercio, che ti permettono di progettare il tuo stack tecnologico ideale per i pagamenti. Puoi elaborare i pagamenti MOTO utilizzando Stripe Terminal, inserendo semplicemente i dati della carta nel lettore di carte anziché toccarlo con una carta fisica o inserirla.
Stripe alimenta il commercio unificato per marchi come Hertz, URBN, Lands' End, Shopify, Lightspeed e Mindbody.
Stripe Terminal può aiutarti a:
Unificare il commercio: gestisci i pagamenti online e di persona su una piattaforma globale con dati di pagamento unificati.
Espanderti a livello globale espanditi in 24 Paesi con un unico set di integrazioni e metodi di pagamento popolari.
Integrare la tua strategia: sviluppa la tua app per una soluzione POS personalizzata o connettiti alla tua gamma di tecnologie esistente integrando soluzioni POS e commerciali di terze parti.
Semplificare la logistica hardware: ordina, gestisci e monitora facilmente i lettori supportati da Stripe, ovunque si trovino.
Scopri di più su Stripe Terminal, o inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.