Il pagamento tramite richiesta di link, comunemente indicato come "pagamento tramite link", consente a un'attività di inviare una richiesta di pagamento a un cliente tramite link digitale. Questo link reindirizza il cliente a un portale di pagamento dove può completare la transazione. Diversi settori, dal commercio al dettaglio all'industria dei servizi, hanno adottato questo metodo di pagamento, che sta riscuotendo particolare successo nelle regioni con un elevato utilizzo di dispositivi mobili.
I sistemi di pagamento tramite link sono agili e spesso integrano più opzioni di pagamento in un unico link per soddisfare le diverse preferenze di pagamento dei clienti globali. Ciò consente a questi sistemi di supportare i principali gestori di carte di credito e di debito a livello mondiale (come Visa e Mastercard), metodi di pagamento locali specifici per regione (come iDEAL nei Paesi Bassi, Alipay in Cina e Pix in Brasile) e wallet.
La semplicità di fare clic su un link per completare un pagamento su qualsiasi dispositivo si allinea con le crescenti aspettative dei clienti per comodità e velocità nelle transazioni online.Di seguito è riportata una guida completa al funzionamento del pagamento tramite link, inclusa la richiesta di registrazione, l'ambito di applicazione e le sfumature finanziarie nei diversi mercati.
Di cosa parla questo articolo?
- Che cos'è il pagamento tramite link?
- Dove viene utilizzato il pagamento tramite link?
- Chi utilizza il pagamento tramite link?
- Come funziona il pagamento tramite link
- Vantaggi per le attività che accettano il pagamento tramite link
- Costi e commissioni del pagamento tramite link
- Misure di sicurezza del pagamento tramite link
- Accettare il pagamento tramite link: breve panoramica per le attività
- Come Stripe Payment Links può esserti d'aiuto
Che cos'è il pagamento tramite link?
Il pagamento tramite link è un metodo di pagamento digitale che consente alle attività di richiedere i pagamenti ai clienti attraverso un link condivisibile. È particolarmente utile per i pagamenti da remoto perché semplifica le transazioni eliminando la necessità di terminali fisici per le carte o della presenza di una carta fisica. Le attività possono generare un link di pagamento attraverso il fornitore di servizi di pagamento, inviarlo al cliente tramite diversi canali (ad esempio, email, SMS o app di messaggistica) e consentire al cliente di completare il pagamento online da una pagina web sicura.
Il pagamento tramite link è uno strumento pratico sia per le attività che per i clienti. Supporta svariate opzioni di pagamento, tra cui carte di credito e di debito, bonifici bancari e anche wallet, a seconda delle funzionalità dell'elaboratore di pagamento. Questo metodo consente alle piccole attività o ai singoli venditori di accettare facilmente i pagamenti senza l'onere di dover sviluppare un sistema di e-commerce. L'adozione del pagamento tramite link ha subito un'impennata, in particolare da quando i settori del commercio al dettaglio e dei servizi hanno risposto alla necessità di gestire un maggior numero di interazioni online e di transazioni contactless.
Dove si utilizza il pagamento tramite link?
Stati Uniti: negli Stati Uniti, le attività di ogni dimensione utilizzano la tecnologia del pagamento tramite link per semplificare gli addebiti e le riscossioni, in particolare nei settori dell'e-commerce e dei servizi professionali.
Regno Unito: nel Regno Unito i clienti dimostrano una forte preferenza per le soluzioni di pagamento tramite link, grazie all'elevato livello di familiarità con i metodi di pagamento digitali e alla presenza di un ampio settore dell'e-commerce.
Germania: le attività tedesche in particolare nei settori automobilistico, sanitario e del commercio al dettaglio, stanno integrando i metodi di pagamento tramite link per i pagamenti flessibili. Questa tendenza è supportata da una solida infrastruttura per i pagamenti elettronici.
Brasile: il Brasile sta rapidamente adottando il pagamento tramite link, grazie al numero crescente di utenti di internet su dispositivi mobili nel Paese.
Giappone: In Giappone, il pagamento tramite link integra una serie di altre opzioni di pagamento avanzate, in particolare nel commercio internazionale.
Sudafrica:il pagamento tramite link sta diventando uno strumento importante per le attività sudafricane per raggiungere una base di clienti più ampia, compresa la popolazione che non dispone di un conto bancario. L'integrazione con i pagamenti da dispositivi mobili è fondamentale in un'area geografica dove l'utilizzo di questi dispositivi è superiore a quello dei conti bancari.
Chi utilizza il pagamento tramite link?
Sia le attività che i privati utilizzano i link di richiesta di pagamento, che vengono solitamente generati tramite un gateway di pagamento e inviati via email, SMS o altre piattaforme di messaggistica. Questi link consentono transazioni rapide e sicure senza soluzioni POS.
Attività di e-commerce e commerciante online: i rivenditori online sono tra i principali utilizzatori dei link di richiesta di pagamento. Offrono ai clienti un'opzione di pagamento diretta e senza complicazioni.
__I fornitori di servizi, ad esempio consulenti e freelance, e i servizi professionali, ad esempio studi legali e agenzie di marketing, utilizzano spesso i link di richiesta di pagamento per addebitare i loro servizi. Questo metodo è particolarmente diffuso nei casi in cui la fatturazione e la riscossione di pagamenti da remoto sono comuni e risponde sia alle esigenze di addebito ricorrente.
Piccole e medie imprese (PMI): le PMI scelgono di utilizzare i link di richiesta pagamento per il loro basso costo e per la facile integrazione con i sistemi esistenti.
Organizzazioni non profit e di beneficenza: le organizzazioni non profit e le organizzazioni di beneficenza utilizzano i link di richiesta di pagamento per semplificare l'esperienza di donazione, potenziando la raccolta fondi.
Istituti scolastici: questi istituti possono accettare pagamenti in modo efficiente senza richiedere transazioni di persona, il che risulta particolarmente utile in caso piattaforme di didattica a distanza.
- __Gli operatori del settore sanitario hanno adottato i link di richiesta di pagamento per regolare le fatture relative a terapie e consulenze.
Ristoranti e servizi di consegna di cibo: nel settore dei servizi alimentari, i link di richiesta di pagamento costituiscono un'alternativa contactless ai tradizionali pagamenti con carta.
Mercati di artigianato e artigiani: I singoli creatori e i piccoli artigiani utilizzano i link di richiesta di pagamento per vendere i loro prodotti anche senza avere un negozio fisico e senza dover gestire transazioni in contanti.
Agenti immobiliari e locatori: gli agenti immobiliari e i locatori utilizzano i link di richiesta di pagamento per transazioni sicure di deposito e affitto, riducendo la necessità di incontrare i clienti di persona e di maneggiare assegni.
Come funziona il pagamento tramite link
I link di richiesta pagamento, seppur semplici per l'utente, comprendono una serie complessa di operazioni che consentono di elaborare i pagamenti in modo sicuro, affidabile ed efficiente.
Il processo inizia quando un venditore genera un link di richiesta di pagamento dall'interfaccia del fornitore di servizi. Questo link incapsula le informazioni necessarie per il pagamento, come l'importo in cifre e la valuta. Quando un cliente fa clic sul link, viene indirizzato a un gateway di pagamento sicuro dove può completare la transazione.
Dopo che i clienti hanno inviato i dati del pagamento, le informazioni sulla transazione vengono crittografate e trasmesse tramite il gateway di pagamento. I dati vengono quindi instradati alla banca acquirente, che inoltra la transazione per l'autorizzazione al circuito della carta di credito, ad esempio Visa o Mastercard, che a sua volta comunica con la banca emittente.
Dopo l'autorizzazione, il sistema di pagamento tramite link facilita il processo di liquidazione, in cui i dettagli della transazione vengono confermati tra gli istituti finanziari coinvolti. Il regolamento dei pagamenti, ossia lo spostamento effettivo dei fondi, avviene solitamente in un secondo momento, spesso lo stesso giorno o il giorno lavorativo successivo.
Vantaggi per le attività che accettano il pagamento tramite link
Ampliamento della clientela
I link di pagamento su richiesta sono una soluzione pratica e facilmente accessibile, che consente alle attività di collegarsi a una clientela più ampia. Le attività possono condividere questi link via email, chat o social media, pertanto i clienti sono in grado di effettuare i pagamenti ovunque e in qualsiasi momento. Ciò rappresenta un vantaggio soprattutto per i mercati con una forte diffusione dei servizi bancari digitali e clienti abituati alle transazioni online.
Velocità delle transazioni
Dopo che il cliente ha fatto clic sul link di pagamento e ha inserito i propri dati, il pagamento viene elaborato quasi istantaneamente. In questo modo aumenta il flusso di cassa delle attività, che possono ricevere i pagamenti senza ritardi significativi.
Sicurezza avanzata
La caratteristica principale dei link per il pagamento su richiesta è la sicurezza. Questi fornitori di sistemi di pagamento aderiscono a rigorosi standard di sicurezza, come PCI DSS, e integrano la crittografia e altre misure di protezione per salvaguardare le informazioni personali.
Accesso a informazioni analitiche sui clienti
Con ogni transazione, le attività raccolgono dati preziosi da utilizzare per comprendere le preferenze e il comportamento dei clienti. I sistemi di pagamento tramite link possono tenere traccia di modelli di pagamento, frequenza, valori medi delle transazioni e altre metriche. Questi dati possono aiutare le attività a personalizzare i servizi e il lavoro finalizzato al marketing per soddisfare meglio le esigenze dei clienti.
Flessibilità nell'accettazione dei pagamenti
Le attività che utilizzano i link di pagamento possono accettare un'ampia gamma di metodi di pagamento, dalle carte di credito e di debito ai wallet. Questa versatilità consente alle attività di soddisfare le diverse preferenze di pagamento della clientela.
Efficienza operativa
L'integrazione dei link di pagamento nelle operazioni aziendali può migliorare l'efficienza. L'automazione della fatturazione e delle pratiche contabili è possibile grazie alle API che connettono i sistemi di pagamento al software aziendale. Questa integrazione può ridurre gli errori manuali e far risparmiare tempo alle operazioni di back-office.
Fidelizzazione e coinvolgimento dei clienti
I link di pagamento su richiesta contribuiscono ad aumentare il coinvolgimento dei clienti includendo premi fedeltà e sconti nella procedura di pagamento. Questi incentivi possono essere un valido strumento per creare una clientela fedele e incoraggiare i clienti abituali.
Preferenza dei clienti per i pagamenti digitali
Le statistiche indicano una crescente preferenza per le soluzioni per i pagamenti digitali. I metodi di pagamento digitali sono in aumento e si prevede che il mercato globale dei pagamenti da dispositivi mobili crescerà da 4,97 trilioni di dollari nel 2025 a 26,53 trilioni di dollari entro il 2032. I sistemi di pagamento tramite link hanno tutte le caratteristiche richieste dai clienti moderni che vogliono adottare una soluzione che assicuri praticità e sicurezza.
Costi e commissioni del pagamento tramite link
Quando le attività adottano i sistemi di pagamento tramite link, devono pagare diverse commissioni, che variano a seconda del fornitore, dell'area geografica e delle specifiche delle transazioni. Queste commissioni rientrano generalmente nelle seguenti categorie:
Costi di transazione: ogni pagamento elaborato attraverso un link di richiesta comporta in genere una commissione sulla transazione. Gli elaboratori di pagamento spesso addebito una percentuale dell'importo della transazione più una commissione fissa.
Canone mensile e annuale: alcuni fornitori di link di pagamento su richiesta addebitano tariffe mensili o annuali per l'utilizzo della piattaforma.
Gli storni vengono eseguiti quando i clienti contestano una transazione. Durante la gestione di queste contestazioni, le attività possono dover sostenere commissioni aggiuntive, che possono includere il costo dello storno e un'ulteriore commissione amministrativa imposta dal fornitore.
Commissioni transfrontaliere: queste commissioni compensano i costi associati alla conversione di valuta e il maggior rischio associato alle transazioni transfrontaliere.
Commissioni di integrazione: se un'attività deve integrare il sistema di pagamento tramite link con il software operativo esistente, potrebbe dover pagare commissioni per lo sviluppo e la manutenzione di tale integrazione.
Anche i clienti, quando utilizzano i link di pagamento su richiesta, devono sostenere commissioni, che però sono tendenzialmente meno variabili rispetto a quelle applicate alle attività. Le commissioni per i clienti includono generalmente:
- Commissioni su transazioni estere
- Commissioni su anticipo in contanti
- Commissioni per ritardo nei pagamenti
- Tariffe annuali
Misure di sicurezza del pagamento tramite link
I sistemi di pagamento tramite link adottano varie misure per garantire l'integrità dei dati transazionali e proteggere le informazioni finanziarie.
Tecnologie di crittografia: i fornitori di link di pagamento su richiesta utilizzano crittografia avanzata per proteggere i dati in transito e inattivi. Proteggono i dati in transito con protocolli TLS e crittografano i dati archiviati utilizzando AES con lunghezze di chiave di almeno 128 bit, in conformità con gli standard del settore.
Servizi di tokenizzazione: la tokenizzazione è una funzione di sicurezza di base che sostituisce i dati della carta con identificatori univoci. Questa procedura garantisce che i numeri effettivi delle carte non vengano salvati né trasmessi durante le transazioni, riducendo il rischio di violazioni dei dati
Valutazione avanzata del rischio: i fornitori utilizzano algoritmi guidati da [machine learning] in tempo reale (https://stripe.com/resources/more/how-machine-learning-works-for-payment-fraud-detection-and-prevention) per analizzare le transazioni alla ricerca di schemi di frode, migliorando continuamente la loro capacità di rilevare e mitigare le minacce.
Protocolli di autenticazione a più fattori: i clienti possono dover fornire una seconda forma di identificazione, ad esempio un passcode inviato tramite SMS o generato da un'app di autenticazione.
Autenticazione biometrica: i sistemi di pagamento tramite link adottano sempre più spesso metodi di verifica biometrica, come la scansione delle impronte, il riconoscimento facciale e l'autenticazione vocale.
Conformità alle normative globali: I fornitori di servizi di pagamento tramite link applicano una serie di normative internazionali e locali. Ad esempio, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell'Unione Europea stabilisce standard rigorosi per la gestione e la privacy dei dati, mentre lo standard PCI DSS fornisce un benchmark globale per la sicurezza dei dati delle carte di pagamento.
Monitoraggio dei settori ad alto rischio: i fornitori inoltre personalizzano le misure di sicurezza per le attività dei settori con profili di rischio elevato, ad esempio la sanità e i servizi finanziari. Potrebbero essere necessari processi migliori di due diligence e ulteriori livelli di sicurezza per affrontare le minacce specifiche di questi settori.
Funzioni di sicurezza personalizzate: le attività che utilizzano sistemi di pagamento tramite link spesso possono accedere a opzioni di sicurezza personalizzate. Ad esempio, i clienti aziendali possono beneficiare di controlli delle spese configurabili e di avvisi in tempo reale per monitorare e gestire le spese aziendali.
Accettare il pagamento tramite link: breve panoramica per le attività
Consentire ai clienti o ai donatori il pagamento tramite link non è complesso, ma richiede qualche passaggio. Ecco come possono procedere le attività.
- L'attività genera un link di pagamento utilizzando la propria piattaforma di pagamento.
- L'attività condivide il link ovunque, in un'email, SMS o su post sui social media. Lo stesso link di pagamento può essere condiviso con diversi clienti.
- Il cliente clicca sul link di pagamento.
- Il link reindirizza il cliente a una pagina di pagamento sicura dove può completare il suo acquisto.
- Il cliente sceglie un metodo di pagamento (ad esempio, carta di credito, wallet o bonifico bancario) e inserisce i propri dati.
- L'attività riceve una notifica che il pagamento è andato a buon fine.
Stai creando link di pagamento una tantum? Oppure stai configurando un link di pagamento su larga scala per una campagna di marketing automatizzata? Si tratta comunque di un processo rapido sia per l'attività che per il cliente.
Come Stripe Payment Links può esserti d'aiuto
Stripe Payment Links è una soluzione no-code che consente di creare e condividere rapidamente pagine di pagamento sicure online.
Payment Links può esserti d'aiuto a:
- Essere pagato più velocemente:__ condividi i link di pagamento personalizzati con i clienti e accetta pagamenti ricorrenti istantaneamente, senza Invoicing o integrazioni complesse.
- Migliorare la conversione: aumenta i tassi di conversione dei pagamenti con un design ottimizzato per dispositivi mobili e un'esperienza di completamento della transazione semplificata.
- Risparmiare tempo: crea, personalizza e condividi facilmente pagine di pagamento attraverso la dashboard di Stripe con una scrittura di codice minima.
- Espanderti globalmente: accetta pagamenti da clienti in tutto il mondo, con Adaptive Pricing che localizza i prezzi in oltre 135 valute e offre metodi di pagamento locali pronti all'uso.
- Accedere ad altri prodotti Stripe: integra Payment Links con altri prodotti Stripe, come Stripe Billing, Stripe Radar e Stripe Tax, per aggiungere ulteriori funzionalità di pagamento.
- Mantenere il controllo: personalizza l'aspetto delle tue pagine di pagamento per abbinarle al tuo marchio e tracciare tutte le tue attività di pagamento in un unico luogo.
Ulteriori informazioni su come Payment Links semplifica l'accettazione dei pagamenti online, oppure Inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.