I pagamenti ricorrenti sono in grado di trasformare le attività. Generano ricavi prevedibili, riducono notevolmente le attività amministrative e favoriscono relazioni solide e durature con i clienti. Il valore globale dei pagamenti ricorrenti nel 2022 è stato di 130 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 268 miliardi di dollari entro il 2033.
I pagamenti ricorrenti possono migliorare l'esperienza di pagamento per i clienti e le attività che utilizzano un modello di pagamento ricorrente possono ridurre i tassi di abbandono. Per le attività, i pagamenti ricorrenti sono sinonimo di ricavi sicuri e offrono la possibilità di prevedere il ricavato futuro con un maggiore livello di attendibilità.
Di seguito viene illustrato come configurare un modello per i pagamenti ricorrenti e come accedere a questi vantaggi, sostanziali per la tua attività.
Contenuto dell'articolo
- Come configurare i pagamenti ricorrenti
- Vantaggi dei pagamenti ricorrenti per le attività
- Quali tipi di attività offrono pagamenti ricorrenti?
- Aspetti da considerare per l'implementazione di un modello per i pagamenti ricorrenti
- In che modo Stripe Billing può aiutarti/
Come configurare i pagamenti ricorrenti
I pagamenti ricorrenti, noti anche come pagamenti in abbonamento o pagamenti automatici, sono pagamenti che vengono addebitati automaticamente sulla carta di credito o sul conto bancario del cliente in modo prestabilito e programmato. Sono comunemente utilizzati per bollette, abbonamenti a palestre, servizi in abbonamento e licenze software.
In genere, i pagamenti ricorrenti avvengono mensilmente, ma possono essere anche settimanali, trimestrali o annuali. I pagamenti ricorrenti sono pratici per i clienti, che non devono più ricordarsi di effettuare singoli pagamenti. Inoltre, sono meno probabili le interruzioni del servizio causate dai mancati pagamenti. Per le attività, i pagamenti ricorrenti offrono ricavi prevedibili e riducono i costi amministrativi.
Ecco una guida dettagliata per configurare i pagamenti ricorrenti:
1. Identificare le esigenze della propria attività: assicurati di avere una chiara comprensione del tuo modello di business e delle sue esigenze. Il tuo prodotto o servizio è adatto a una struttura basata su pagamenti ricorrenti? Questo modello è in genere più vantaggioso per le attività che offrono servizi in abbonamento, iscrizioni o contratti a lungo termine.
__2. Scegli un modello tariffario appropriato: per i pagamenti ricorrenti puoi considerare diversi modelli tariffari, come tariffe forfettarie, differenziate, per utente, a consumo e freemium. Il modello ideale dipende dal prodotto o dal servizio che offri, dalla clientela e dalla strategia complessiva dell'attività.
__3. Seleziona un gateway di pagamento affidabile: scegli un gateway di pagamento sicuro e affidabile, conforme alle norme PCI DSS, che offra funzionalità come la ripetizione automatizzata dei tentativi di pagamento, la gestione dei solleciti e semplici integrazioni con i sistemi esistenti dell’attività.
__4. Verifica la conformità: assicurati che il modello per i pagamenti ricorrenti sia conforme alle leggi e alle normative in vigore. Queste possono includere le leggi del paese in cui svolgi l'attività, i regolamenti internazionali se operi a livello globale e le norme finanziarie relative all'elaborazione sicura dei pagamenti.
5. Configura il tuo sistema per i pagamenti ricorrenti: utilizza il gateway di pagamento per configurare il tuo sistema per i pagamenti ricorrenti. Specifica la frequenza dei pagamenti (ad esempio, settimanale, mensile o annuale), imposta il prezzo relativo al modello tariffario selezionato ed eventualmente suddividi i clienti in base al livello dell’abbonamento o all'utilizzo.
6. Offri più opzioni di pagamento: per offrire al cliente un'esperienza più fluida, offri più opzioni di pagamento, tra cui carte di credito e di debito, trasferimenti bancari e wallet. Grazie a questa flessibilità, puoi aumentare la probabilità che i clienti scelgano il tuo servizio e vi rimangano fedeli.
7. Gestisci le autorizzazioni dei clienti:: prima di iniziare ad addebitare un importo ai clienti su base ricorrente, dovrai ottenere il loro consenso esplicito. Implementa un sistema per acquisire e memorizzare l’autorizzazione in modo sicuro.
8. Comunica in modo chiaro: le comunicazioni chiare creano fiducia e riducono i reclami e le contestazioni dei clienti. Assicurati che i clienti comprendano i termini e le condizioni del pagamento ricorrente, compresi l'importo, il ciclo di addebito e le modalità di annullamento o modifica dell'abbonamento.
9. Crea un piano per i pagamenti non a buon fine: anche con un gateway di pagamento affidabile, avrai bisogno di una strategia per gestire i pagamenti non a buon fine. Valuta l'opportunità di configurare la ripetizione automatizzata dei tentativi di pagamento, l'invio di notifiche tramite email ai clienti ed eventualmente la sospensione dei servizi finché non va a buon fine il pagamento.
10. Fornisci assistenza ai clienti: un'eccellente assistenza ai clienti può migliorare notevolmente la loro esperienza. Il team di assistenza deve essere istruito in modo da gestire tutte le domande relative ai pagamenti ricorrenti e risolvere rapidamente i problemi.
La configurazione dei pagamenti ricorrenti richiede un'attenta pianificazione e un'accurata implementazione, ma lo sforzo può essere ripagato sotto forma di ricavi più prevedibili, di un migliore flusso di cassa e di una maggiore fidelizzazione dei clienti.

Vantaggi dei pagamenti ricorrenti per le attività
I pagamenti ricorrenti offrono molti vantaggi alle attività. Ecco alcuni dei principali:
Prevedibilità dei ricavi
Anziché rimanere nell'incertezza riguardo all'eventualità di pagamenti una tantum da parte dei clienti, le attività possono contare su un flusso di ricavi costante e a intervalli regolari. Questo aiuta con la pianificazione finanziaria e rende più accurata e affidabile la definizione del budget, consentendo alle attività di pianificare la crescita futura e investire in infrastrutture.Flusso di cassa migliorato
I pagamenti ricorrenti migliorano in modo significativo il flusso di cassa fornendo alle attività un flusso costante di ricavi che semplifica la gestione delle spese, il pagamento puntuale delle bollette, l'investimento nella crescita e il mantenimento della stabilità finanziaria.Efficienza economica
Grazie all’automazione del processo di addebito, le attività riducono il carico amministrativo e i costi associati alle operazioni manuali di addebito e riscossione.Aumento della fidelizzazione dei clienti
I pagamenti ricorrenti possono aumentare la fidelizzazione dei clienti. I clienti abbonati con addebito automatico sono verosimilmente più propensi a continuare a utilizzare il servizio, grazie alla facilità e alla comodità della procedura di pagamento.Opportunità di vendite aggiuntive e incrociate
In presenza di una relazione finanziaria e di un sistema di pagamento in essere, i clienti sono più propensi a prendere in considerazione ulteriori offerte da parte dell'attività. Questo può aumentare i ricavi e la fidelizzazione dei clienti.Semplificazione della contabilità
I pagamenti ricorrenti semplificano le attività amministrative. Il monitoraggio dei ricavi diventa più semplice e il processo di riconciliazione dei conti risulta più facile. In questo modo è possibile ridurre gli errori, risparmiare tempo e monitorare più facilmente le prestazioni finanziarie.Ecosostenibilità
La fatturazione digitale elimina la necessità di fatture cartacee, riducendo l'impronta di carbonio dell'attività. Questo è in linea con le crescenti preferenze dei consumatori per le prassi ecocompatibili.
Quali tipi di attività offrono pagamenti ricorrenti?
I pagamenti ricorrenti sono diventati una pratica di standard di fatturazione in molti settori. Ecco alcuni esempi di attività di settori diversi che utilizzano opzioni di pagamento ricorrente:
Servizi in abbonamento: dalle piattaforme di streaming come Netflix o Spotify ai notiziari digitali, i servizi in abbonamento addebitano una quota ricorrente, solitamente mensile o annuale, per poter accedere ai loro contenuti.
Servizi di pubblica utilità: i fornitori di servizi di pubblica utilità, come elettricità, acqua, gas o servizi Internet, utilizzano spesso o pagamenti ricorrenti per garantire un servizio costante e operazioni finanziarie regolari.
Centri fitness e benessere: numerosi centri benessere e palestre, come le palestre di yoga o pilates, offrono iscrizioni basate su pagamenti ricorrenti, spesso con frequenza mensile.
Aziende SaaS (Software-as-a-Service): i fornitori SaaS, come Adobe o Salesforce, in genere addebitino una quota di abbonamento ricorrente per l'accesso alle loro piattaforme software. Di solito le aziende SaaS che si concentrano sull'IA adottano un modello tariffario ibrido, con addebito basato sull'utilizzo oltre a una quota di abbonamento.
Compagnie di assicurazione: i pagamenti ricorrenti sono uno standard nel settore assicurativo, dove i premi vengono solitamente pagati su base mensile, trimestrale o annuale.
Società di telecomunicazioni: i fornitori di servizi telefonici e Internet spesso addebitano gli importi ai clienti in modo ricorrente per garantire una connettività continua.
Organizzazioni non profit: molte organizzazioni benefiche e non profit offrono ai donatori la possibilità di definire donazioni ricorrenti, in modo da realizzare un flusso costante di fondi a sostegno della loro causa.
Servizi di consegna di pasti e alimentari: le attività che forniscono pasti in kit o consegnano regolarmente generi alimentari utilizzano spesso un modello con pagamenti ricorrenti, addebitando ai clienti una quota settimanale o mensile.
Piattaforme per la didattica online: le piattaforme che offrono corsi o contenuti formativi online, come Coursera o MasterClass, utilizzano normalmente i pagamenti ricorrenti per i servizi in abbonamento.
Fornitori di servizi di archiviazione sul cloud: le aziende che offrono servizi di archiviazione sul cloud, come Google Drive o Dropbox, utilizzano spesso i pagamenti ricorrenti per i piani di archiviazione Premium.
Servizi di noleggio: i gestori di immobili, le società di leasing di auto e le attività di noleggio di attrezzature possono utilizzare i pagamenti ricorrenti per snellire il processo di fatturazione e garantire entrate regolari.
Questi sono solo alcuni esempi dell'ampia gamma di attività che utilizzano pagamenti ricorrenti.
Aspetti da considerare per l'implementazione di un modello di pagamenti ricorrenti
La configurazione di un modello di pagamenti ricorrenti per l’attività può aiutarti a garantire ricavi prevedibili e migliorare la fidelizzazione dei clienti. Tuttavia, l'implementazione di questo tipo di sistema richiede un'attenta pianificazione e una valutazione accurata.
Ecco alcuni fattori da tenere presenti:
Identificare le esigenze dell’attività
Chiediti se l'attività potrebbe trarre vantaggio da un modello di pagamenti ricorrenti. Le attività con servizi regolari e continuativi, come abbonamenti, iscrizioni o contratti a lungo termine, sono in genere adatte ai pagamenti ricorrenti.Scegli il modello tariffario appropriato
Esistono diversi modelli tariffari per i pagamenti ricorrenti, come tariffe forfettarie, differenziate, a consumo e freemium. Il modello migliore per la tua attività dipenderà dal prodotto o servizio, dalla base di clientela e dalle condizioni del mercato. Ricerca e confronta questi modelli per decidere qual è più adatto alle tue offerte.Garantisci la conformità
Per configurare i pagamenti ricorrenti si devono rispettare le normative di legge e finanziarie. Queste comprendono le norme PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) e altri regolamenti o leggi in vigore, a seconda della natura dell’attività e della località in cui ha sede.Assicura la trasparenza
Assicurati che i clienti comprendano appieno i termini e le condizioni del pagamento ricorrente, compreso l'importo che verrà addebitato, il momento in cui verrà effettuata la transazione e le modalità di annullamento. La trasparenza crea fiducia e aiuta a prevenire contestazioni future.Offri opzioni di pagamento flessibili
Offri svariate opzioni di pagamento, come carte di credito e di debito, bonifici bancari e wallet. Considera l'idea di offrire diversi cicli di addebito, ad esempio mensile, trimestrale o annuale, per soddisfare le diverse preferenze dei clienti.Investi in un gateway di pagamento affidabile
Un gateway di pagamento affidabile è importante per la gestione dei pagamenti ricorrenti. Cerca una soluzione che possa offrire automazione, sicurezza e integrazione con i tuoi sistemi attuali. Il gateway di pagamento deve anche essere in grado di gestire i pagamenti non andati a buon fine e di inviare promemoria per i pagamenti imminenti.Gestisci i pagamenti non andati a buon fine
Pianifica la gestione dei pagamenti non andati a buon fine. Questa può includere, ad esempio, la configurazione della ripetizione automatica dei tentativi, l'invio di notifiche al cliente o la sospensione del servizio finché non viene ricevuto il pagamento. Comunica chiaramente ai clienti la politica in caso di pagamenti non andati a buon fine.Fornisci un eccellente servizio di assistenza ai clienti
I clienti dovrebbero poter contattare facilmente il tuo team di assistenza in caso di domande o problemi relativi ai pagamenti ricorrenti. Istruire il team per rispondere a queste domande può aumentare la soddisfazione dei clienti e contribuire a fidelizzarli.
Come Stripe Billing può aiutarti
Con Stripe Billing puoi addebitare importi e gestire i clienti come preferisci, mediante addebiti ricorrenti, a consumo o con contratti negoziati dal team commerciale. Inizia ad accettare pagamenti ricorrenti in tutto il mondo in pochi minuti, senza scrivere codice, o crea un'integrazione personalizzata utilizzando l'API.
Stripe Billing può aiutarti a:
Offrire tariffe flessibili: rispondi più rapidamente alle richieste degli utenti con modelli di prezzo flessibili, tra cui modelli basati sull'utilizzo, a livelli, a tariffa fissa più costi aggiuntivi e altro ancora. Assistenza per coupon, prove gratuite, ripartizioni pro rata e componenti aggiuntivi integrata.
Espanderti globalmente: aumenta la conversione offrendo i metodi di pagamento preferiti dai clienti. Stripe supporta oltre 100 metodi di pagamento locali e oltre 130 valute.
Aumentare i ricavi e ridurre il tasso di abbandono: migliora l'acquisizione dei ricavi e riduci il tasso di abbandono involontario con Smart Retries e le automazioni del flusso di lavoro di recupero. Nel 2024, gli strumenti di recupero di Stripe hanno aiutato gli utenti a recuperare oltre 6,5 miliardi di dollari di ricavi.
Aumentare l'efficienza: utilizza gli strumenti modulari di Stripe per la gestione delle imposte, la rendicontazione dei ricavi e i dati per consolidare più sistemi per i ricavi in un solo sistema. Integrali facilmente con software di terze parti.
Ulteriori informazioni su Stripe Billing o Inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.