Con la sua ricca storia bancaria e la sua modernità, la Svizzera offre un mix di istituti finanziari tradizionali e progressi all'avanguardia nei metodi di pagamento. Accettare pagamenti in Svizzera significa considerare metodi di pagamento diversi, protocolli di sicurezza solidi e un approccio versatile che lascia spazio all'evolversi delle preferenze.
Di seguito spiegheremo gli elementi importanti dei sistemi di pagamento svizzeri per le attività che intendono espandersi in questo mercato, tra cui:
- Adozione dei pagamenti digitali
- Offerta di versatilità
- Innalzamento degli standard di sicurezza
Stato attuale del mercato
Grazie alla sua reputazione di capitale bancaria storica e moderna, la Svizzera occupa una posizione unica nel sistema finanziario globale. Questa importanza si estende al settore dei pagamenti. L'utilizzo del contante è diminuito gradualmente in Svizzera, mentre le carte di credito e di debito sono onnipresenti e i pagamenti da dispositivo mobile sono in aumento.
Sebbene la Svizzera non sia membro dell'Unione europea, il Paese è attivamente coinvolto nell'Area unica dei pagamenti in euro (SEPA) della UE, facilitando i pagamenti transfrontalieri in euro. La valuta ufficiale in Svizzera è il franco svizzero.
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) è al vertice del sistema svizzero di regolamentazione finanziaria. La FINMA, che ha il compito di garantire il buon funzionamento, la trasparenza e la stabilità del mercato finanziario nazionale, stabilisce regolamenti e direttive che definiscono l'attività di banche, assicurazioni, agenti di cambio e altri intermediari finanziari.
Metodi di pagamento
La Svizzera dispone di un'infrastruttura di pagamento sofisticata e ha adottato i metodi di pagamento più recenti, come i wallet, più velocemente rispetto ai Paesi vicini come la Germania. Osserviamo più da vicino alle preferenze di pagamento in Svizzera.
Utilizzo corrente
Sebbene i clienti in Svizzera non si stiano affrettando ad abbandonare completamente il contante, hanno una forte preferenza per metodi di pagamento più convenienti. Gli svizzeri hanno adottato sempre più i metodi di pagamento digitali, fra cui carte di credito, wallet e trasferimenti bancari online. L'accettazione delle carte di debito e di credito è molto diffusa in Svizzera: secondo un sondaggio della Banca Nazionale Svizzera, nel 2022 il 76% della popolazione possedeva una carta di credito e il 93% possedeva una carta di debito.
Anche la Svizzera ha abbracciato i pagamenti contactless per la loro capacità di facilitare transazioni rapide e igieniche. Nel 2024, ad esempio, quasi l'84% di tutti i pagamenti con carta erano contactless.
Con i progressi della tecnologia e la crescente fiducia nelle soluzioni digitali, gli svizzeri hanno rapidamente integrato i pagamenti da dispositivo mobile nella routine quotidiana. Secondo un'indagine del 2025, i pagamenti tramite dispositivo mobile sono il metodo di pagamento più utilizzato in Svizzera. Uno dei punti di forza nel settore dei pagamenti da dispositivo mobile on Svizzera è TWINT, una soluzione interna che consente ai clienti di collegare i propri conti bancari e di effettuare trasferimenti rapidi senza carta di credito. TWINT ha più di 6 milioni di utenti, il che riflette la rapida adozione da parte della nazione delle tecnologie di pagamento digitali.
Metodi di pagamento B2C più diffusi in Svizzera
- Carte di credito e di debito
- Wallet (ad esempio, TWINT)
- Bonifici bancari
- Pagamenti a rate (ad esempio, Klarna)
Metodi di pagamento B2B più diffusi in Svizzera
- Carte di credito
- Bonifici bancari
- Addebiti diretti
Tendenze emergenti
La Svizzera ha riconosciuto rapidamente le potenzialità delle risorse digitali. La città di Zugo, spesso definita "Crypto Valley", è sede di numerose startup e fondazioni basate su blockchain. La Svizzera si è posizionata come hub leader per lo sviluppo delle criptovalute e della blockchain in Europa, e i ricavi del suo mercato delle criptovalute dovrebbero raggiungere oltre 446 milioni di dollari nel 2025.
L'interesse dei clienti per le criptovalute è caratterizzato da un mix di entusiasmo e cautela. Solo circa uno su nove residenti in Svizzera possiede qualche forma di criptovaluta, ed queste sono raramente usate come metodo pagamento.
Facilità e difficoltà di ingresso
L'ingresso nel mercato svizzero richiede considerazioni particolari per quanto riguarda le imposte, i pagamenti internazionali e la sicurezza di pagamenti. Ecco alcuni fattori da ricordare.
Imposte
In Svizzera, l'Imposta sul valore aggiunto (IVA) viene generalmente riscossa con un'aliquota standard dell'8,1% per la maggior parte dei beni e servizi, anche se alcuni beni essenziali come il cibo sono tassati con un'aliquota ridotta del 2,6%. Mentre i clienti pagano direttamente l'IVA, le attività devono riscuoterla e versarla al governo.
Storni e contestazioni
I clienti svizzeri godono di forti protezioni contro le transazioni non autorizzate. Proprio come in Francia, le attività hanno la responsabilità di dimostrare che una transazione è legittima. In caso contrario, i clienti ricevono in genere un rimborso. Tuttavia, i diritti e le responsabilità differiscono in base al metodo di pagamento. Per gli addebiti diretti in Svizzera, ad esempio, dopo un transazione i clienti hanno fino a 30 giorni di tempo per contestare un addebito. Per i pagamenti con carta di credito, solitamente i clienti hanno tempo fino a 120 giorni.
Pagamenti internazionali
Le transazioni internazionali sono comuni in Svizzera. Ecco alcuni fattori da considerare per quanto riguarda i pagamenti transfrontalieri.
Conversione di valuta
Le attività svizzere tendono a integrare funzioni multivaluta nelle loro operazioni, soprattutto se si rivolgono a una clientela internazionale. Il tasso interbancario, spesso considerato la base per la conversione di valuta, rappresenta il tasso a sui le grandi istituzioni finanziarie scambiano le valute tra loro. Sebbene questo dato sia disponibile pubblicamente, sulla maggior parte delle conversioni al dettaglio verrà applicato un ricarico superiore al valore base. La FINMA, organo di regolamentazione svizzero, garantisce la trasparenza e la correttezza delle pratiche di conversione di valuta. Poiché la Svizzera non fa parte dell'UE, non è vincolata dalla direttiva sui servizi di pagamento (PSD2). Tuttavia, ha adottato molte delle sue norme e pratiche.Bonifici SEPA
Sebbene la Svizzera non appartenga all'UE, il Paese fa parte della zona SEPA. Questo consente trasferimenti rapidi ed economici con41 Paesi europei.Supervisione finanziaria
La Svizzera dispone di disposizioni per i servizi finanziari forniti dall'estero. I fornitori di servizi finanziari di altri Paesi devono rispettare queste disposizioni quando lavorano con clienti svizzeri. Questo garantisce che siano rispettati i suoi elevati standard anche nei rapporti internazionali.Metodi di pagamento dai mercati circostanti
L'accettazione di metodi di pagamento ampiamente utilizzati nei Paesi vicini, come le Cartes Bancaires francesi e la girocard tedesca, può aiutare le attività ad aumentare le vendite tra i turisti che visitano la Svizzera.
Sicurezza e privacy
La Svizzera vanta un ambiente ben regolamentato per la sicurezza dei pagamenti, la conformità e la normativa. Spesso allinea le sue normative agli standard europei, combinando le best practice globali con particolarità locali. Ecco alcune informazioni importanti sulla sicurezza dei pagamenti e sul contesto normativo in Svizzera.
Leggi sulla protezione dei dati
La Svizzera applica leggi severe per la protezione dei dati, legate alla Legge federale sulla protezione dei dati (FADP) che è entrata in vigore nel 2023. Questa legislazione disciplina il trattamento dei dati personali da parte dei soggetti privati e garantisce che le persone abbiano il controllo sulle proprie informazioni personali. Pur rispecchiando molte disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), la FADP soddisfa esigenze specifiche della Svizzera.Autorità di regolamentazione
La FINMA, principale autorità di regolamentazione della Svizzera, esercita la vigilanza su banche, assicurazioni, agenti di cambio, operatori mobiliari e altri intermediari finanziari. L'organizzazione assicura che queste entità aderiscano alle rigorose leggi nazionali sui mercati finanziari, salvaguardando gli interessi di creditori, investitori e assicurati.Autenticazione forte del cliente (SCA)
Sebbene la Svizzera non sia soggetta alla PSD2 dell'UE, i suoi fornitori di servizi di pagamento spesso implementano le prassi SCA, soprattutto quando gestiscono transazioni che coinvolgono Paesi dell'UE. Questo comporta l'autenticazione a due fattori, che rafforza la sicurezza dei pagamenti elettronici.Leggi antiriciclaggio (AML)
Le Legge federale per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo richiede che gli intermediari finanziari identifichino i loro partner contrattuali, stabiliscano l'identità dei beneficiari effettivi e segnalino eventuali sospetti all'Ufficio svizzero di segnalazione del riciclaggio di denaro.Regolamenti sui pagamenti digitali
Per le attività di e-commerce e le piattaforme digitali, la Svizzera garantisce un elevato standard di sicurezza nelle transazioni digitali. I regolamenti impongono la crittografia come standard e richiedono che le attività offrono metodi di pagamento sicuri e crittografati.Monitoraggio e rendicontazione delle transazioni
In Svizzera, gli intermediari finanziari sono tenuti a monitorare costantemente le transazioni, in particolare per identificare eventuali modelli che potrebbero indicare il riciclaggio di denaro o altre attività illecite. Devono inoltre tenere registri dettagliati di queste transazioni per garantire trasparenza e responsabilità.
Fattori chiave del successo
Sebbene i sistemi di pagamento svizzeri siano ben consolidati, le attività che operano nel Paese devono ancora affrontare alcune difficoltà. Riconoscere queste difficoltà e capire come superarle è importante per qualsiasi attività che miri a lavorare in modo efficace nell'area dei pagamenti.
Opzioni di pagamento digitali
La Svizzera ha registrato un'impennata delle preferenze per i pagamenti digitali: a partire da febbraio 2025 ha registrato pagamenti da dispositivo mobile in più del 30% di tutte le transazioni. Adattarsi a questo cambiamento e rimanere informati sulle ultime tecnologie di pagamento è fondamentale per le attività che vogliono soddisfare una clientela svizzera più ampia. Nel frattempo, continuare a offrire come opzioni le carte di debito e di credito tradizionali impedisce alle attività di alienarsi i clienti che non sono passati a metodi più moderni.Gestione delle frodi sulle carte
Man mano che i sistemi di pagamento diventano più sofisticati, lo fanno anche le tattiche fraudolente. Secondo un rapporto dell'Ufficio federale di statistica, le percentuali di frode in Svizzera sono inferiori a quelli di molti altri Paesi europei, ma nel 2020 il 4% della popolazione svizzera ha comunque dichiarato di essere stata vittima di una frode online sulla carta di credito. Proteggere le transazioni, soprattutto in ambiente online, attraverso la tecnologia a due fattori e l'autenticazione 3D Secure può aiutare a ridurre al minimo le perdite finanziarie e a creare fiducia nella clientela.Comunicazione multilingue
La Svizzera ha quattro lingue nazionali: tedesco, francese, italiano e romancio. Assicurandoti che le interfacce di pagamento, le pagine delle domande frequenti e l'assistenza alla cliente in tempo reale siano disponibili in tutte e quattro le lingue, puoi dimostrare che la tua attività comprende l'ambiente locale.Transazioni multivaluta
Sebbene la valuta svizzera rimane il franco svizzero, la possibilità di accettare pagamenti in euro può contribuire a rendere più accessibile il processo di pagamento per i clienti dei Paesi circostanti. La scelta di un gateway di pagamento che gestisca i pagamenti internazionali e la conversione della valuta semplificherà queste transazioni per la tua attività.
Punti salienti
Comprendere le sfumature del mercato svizzero, dalla posizione del Paese all'interno del più ampio mercato europeo alle sue prassi specifiche per la sicurezza e la protezione dei dati, è importante per offrire ai clienti un'esperienza di pagamento raffinata. Ecco alcune tattiche personalizzate per il mercato svizzero.
Accoglimento dei pagamenti digitali
Adottare metodi di transazione digitali
La Svizzera ha registrato un'impennata delle preferenze di pagamento digitali, quindi devi offrire ai clienti la possibilità di pagare con carte contactless, app di pagamento da dispositivo mobile o wallet.Investire in sistemi di pagamento compatibili con i dispositivi mobili
Sfrutta la tendenza dei pagamenti da dispositivo mobile mettendo a punto il tuo sito web per gli acquisti da dispositivo mobile, scegliendo un gateway di pagamento che funziona bene sugli smartphone e accetta le transazioni con wallet.Usare le preferenze di pagamento della Svizzera
Integra metodi di pagamento locali come TWINT nel processo di completamento della transazione per segnalare che la tua attività è in sintonia con le preferenze in Svizzera. Questo potrebbe aumentare i tassi di conversione e ridurre gli abbandoni del carrello.
Fornire versatilità
Offrire interfacce in più lingue
Adatta le tue interfacce di pagamento a tutte e quattro le lingue nazionali svizzere per creare un'esperienza d'uso più inclusiva e intuitiva.Combinare metodi di pagamento convenzionali e contemporanei
Le carte di credito e di debito tradizionali sono onnipresenti in Svizzera, quindi mantieni disponibili questi metodi di pagamento insieme a scelte più moderne come i wallet.Abilitare le transazioni multivaluta
In Svizzera il supporto di più valute è una necessità. Anche se la valuta nazionale è il franco svizzero, le attività interagiscono spesso con clienti che effettuano pagamenti in euro.
Innalzare gli standard di sicurezza
Dare priorità alla protezione dei dati
Investi in misure di protezione dei dati di prim'ordine e sii trasparente sulle pratiche di raccolta dei dati per creare fiducia nei clienti svizzeri ed essere conforme alle normative locali.Rimanere aggiornati sui cambiamenti delle normative
Poiché la Svizzera opera indipendentemente da alcune normative finanziarie dell'UE, è necessario prestare attenzione alle norme specifiche per la Svizzera, soprattutto quando si gestiscono transazioni transfrontaliere.Impegnarsi nella formazione continua dei clienti
Data la natura mutevole dell'ambiente di pagamento, comunica periodicamente ai clienti le funzioni di pagamento, i protocolli di sicurezza e i vantaggi, per conservare una base di clienti fedeli.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.