Trasferimenti SEPA: tutto quello che devono sapere le attività commerciali

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è la SEPA?
  3. Elenco dei Paesi SEPA
  4. Come funziona la SEPA?
  5. Come effettuare un pagamento SEPA
  6. Quanto tempo richiede l’elaborazione dei pagamenti SEPA?
  7. Ho bisogno di un conto SEPA per la mia attività?
  8. Le attività non SEPA dovrebbero aprire un conto bancario europeo?
  9. I vantaggi di Stripe Payments

Per le attività e i clienti in Europa, i trasferimenti SEPA rappresentano una parte importante dell'elaborazione dei pagamenti che consente transazioni transfrontaliere senza problemi nei pagamenti denominati in euro.

L'Area unica dei pagamenti in euro (Single Euro Payment Area, SEPA) è un quadro di riferimento per i pagamenti che consente ad attività e privati di inviare e ricevere pagamenti elettronici in euro in 36 Paesi partecipanti con la stessa comodità di una transazione nazionale.

Se gestisci pagamenti ricorrenti, pagamenti dei fornitori o bollette di utenze, devi comprendere come funzionano gli schemi di pagamento SEPA per migliorare le tue operazioni finanziarie e ridurre i costi. In questo articolo spiegheremo che cos'è la SEPA, come funzionano i trasferimenti SEPA e come le attività possono utilizzarli per semplificare i pagamenti transfrontalieri.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è la SEPA?
  • Elenco dei Paesi SEPA
  • Come funziona la SEPA?
  • Come effettuare un pagamento SEPA
  • Quanto tempo richiede l'elaborazione dei pagamenti SEPA?
  • Ho bisogno di un conto SEPA per la mia attività?
  • Le attività non SEPA dovrebbero aprire un conto bancario europeo?
  • I vantaggi di Stripe Payments

Che cos'è la SEPA?

SEPA è l'acronimo di Single Euro Payments Area (SEPA), un'iniziativa volta a semplificare i pagamenti senza contanti e uniformare le transazioni all'interno e tra i paesi membri dell'UE. Istituita dal Consiglio europeo per i pagamenti (EPC) e regolamentata dalla Banca centrale europea, la SEPA consente a privati e attività di effettuare pagamenti nazionali e transfrontalieri alle stesse condizioni, indipendentemente dai confini nazionali.

La SEPA elabora attualmente circa 50 miliardi di transazioni ogni anno e include bonifici SEPA, transazioni con addebito diretto SEPA e pagamenti con carta di debito. La SEPA ha iniziato la sua attività nel gennaio 2008 con il lancio dei bonifici SEPA, seguiti dagli addebiti diretti e dalle carte di debito nel novembre 2009.

In linea di principio, l'obiettivo di SEPA è simile a quello delle reti ACH e Fedwire negli Stati Uniti: facilitare transazioni standardizzate tra istituti finanziari in modo da fornire un quadro coerente per tutti gli utenti. Prima della costituzione della SEPA, i suoi Paesi membri erano frammentati in mercati nazionali distinti, il che creava complessità durante l'elaborazione delle transazioni transfrontaliere. Le transazioni transfrontaliere erano più lente, costose e richiedevano dati bancari complessi.

L'istituzione della SEPA ha comportato lo sviluppo di standard, procedure e infrastrutture condivise per il trasferimento di fondi che sono state adottate da tutti gli stati membri. Oltre a ridurre al minimo gli ostacoli al trasferimento di fondi tra conti, la SEPA ha portato con sé l'ulteriore vantaggio di ridurre i costi associati al trasferimento di capitali all'interno dell'UE e nei paesi limitrofi. La SEPA ha dato impulso alle economie in cui opera e offre vantaggi pratici a consumatori e attività in tutto il mondo.

SEPA: Key Facts  - Chart showing the key details of SEPA.

Elenco dei Paesi SEPA

A maggio 2025, l'area SEPA conta 41 Paesi, tra cui molti Paesi non appartenenti all'UE.

Come funziona la SEPA?

Lo schema di pagamento standardizzato della SEPA consente l'addebito diretto su qualsiasi conto bancario denominato in EUR nell'area SEPA. Ciò significa anche che effettuare pagamenti nazionali e transazioni transfrontaliere all'interno di un determinato Paese membro è facile ed economico. La SEPA consente ai titolari di conti e ai fornitori di servizi di pagamento (PSP) di ricevere pagamenti con depositi diretti e di eseguire pagamenti elettronici dal proprio conto bancario, anche quando si trovano in un altro Paese.

Per le transazioni dei consumatori, la SEPA consente alle attività di addebitare direttamente gli importi sui conti dei clienti all'interno di un Paese membro utilizzando il sistema di addebito diretto SEPA.

La SEPA è costituita da quattro sistemi di elaborazione dei pagamenti:

  • Bonifico SEPA: pagamenti una tantum standard negli stati membri SEPA
  • Bonifico istantaneo SEPA: pagamenti istantanei in tempo reale fino a 100.000 €
  • Addebito diretto SEPA (base): utilizzato principalmente per i pagamenti ricorrenti, come bollette, pagamenti dei fornitori e rimborsi di prestiti
  • Addebito diretto SEPA B2B: simile all'addebito diretto SEPA base, ma esclusivamente per le transazioni B2B con requisiti di autorizzazione più rigorosi

Come effettuare un pagamento SEPA

A ogni conto bancario nell'area SEPA vengono assegnati un codice IBAN (International Bank Account Number) e un codice BIC (Bank Identifier Code), l'equivalente europeo di un numero di conto bancario statunitense. Analogamente ai trasferimenti nazionali che si avvalgono delle reti ACH e Fedwire, che richiedono sia il numero di conto bancario che il numero di routing di entrambe le parti per finalizzare un trasferimento di fondi, per i trasferimenti SEPA sono necessari i codici identificativi IBAN di tutti i conti europei coinvolti nell'operazione.

Ecco una panoramica del funzionamento dei diversi tipi di bonifici SEPA:

  • Bonifico SEPA: i bonifici SEPA sono trasferimenti di fondi una tantum tra banche che dispongono di codice IBAN. Questi trasferimenti vengono effettuati in euro e sono comunemente utilizzati per gli acquisti dei consumatori nei Paesi SEPA. Se la tua attività non ha sede nell'area SEPA, non utilizzerai questo tipo di trasferimento, poiché sia l'istituto finanziario emittente che quello ricevente devono trovarsi in Paesi SEPA.

  • Bonifico istantaneo SEPA: mentre per la maggior parte dei trasferimenti tra conti è necessario presentare una richiesta di trasferimento e attendere da ore a giorni per il regolamento dell'operazione, il bonifico istantaneo SEPA semplifica i trasferimenti in tempo reale per importi fino a 100.000 €. Utilizzando questo metodo, le transazioni in euro possono essere completate da due titolari di conto qualsiasi nell'area SEPA in qualsiasi momento, in qualsiasi giorno e verranno elaborate immediatamente. Il 99% dei bonifici istantanei SEPA viene completato entro cinque secondi e può essere effettuato tramite smartphone.

  • Addebito diretto SEPA: l'addebito diretto è il metodo più diffuso per le attività straniere (non UE) di interagire con i conti all'interno dell'area SEPA. Per i clienti Stripe, l'addebito diretto SEPA è un metodo di pagamento con notifica riutilizzabile. Ciò significa che può essere associato internamente al cliente e riutilizzato dall'attività, con le dovute autorizzazioni. È anche una metodo di pagamento con notifica differita, il che significa che l'esito positivo o negativo della transazione viene comunicato solo al termine dell'elaborazione della transazione, che può richiedere diversi giorni.

How SEPA transactions work  - Step-by-step guide to SEPA transactions.

Quanto tempo richiede l'elaborazione dei pagamenti SEPA?

La maggior parte dei pagamenti SEPA viene regolata entro un giorno lavorativo dalla disposizione. Tuttavia, i tempi di elaborazione dipendono dallo schema di pagamento utilizzato:

  • Bonifici SEPA: regolati entro 24 ore nei giorni lavorativi.
  • Pagamenti istantanei SEPA: completati in meno di 10 secondi, con disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Addebiti diretti SEPA: in genere sono necessari da tre a sei giorni lavorativi per il regolamento, soprattutto se si elaborano pagamenti transfrontalieri da aree non SEPA.

Ho bisogno di un conto SEPA per la mia attività?

Le attività non devono avere un conto bancario SEPA separato per elaborare i pagamenti con la rete SEPA. La SEPA non è un istituto di credito (non crea né gestisce direttamente conti), ma piuttosto un sistema utilizzato da banche situate nei Paesi membri. Se il conto bancario della tua attività ha un codice IBAN e la tua attività ha sede in un Paese membro della SEPA, hai già accesso alla rete SEPA e ai suoi prodotti.

Le attività che non hanno sede nei Paesi membri della SEPA, incluse quelle negli Stati Uniti, potrebbero comunque essere in grado di utilizzare alcuni aspetti dello schema SEPA in relazione alle transazioni dei consumatori per i pagamenti provenienti da clienti che risiedono nei Paesi membri della SEPA.

Le attività non SEPA dovrebbero aprire un conto bancario europeo?

Se la tua attività opera nei Paesi dell'eurozona o ha filiali nell'area SEPA, l'apertura di un conto SEPA locale potrebbe essere vantaggiosa.

Con un conto bancario basato su SEPA, le attività hanno accesso a trasferimenti SEPA veloci ed economici, prelievi di contanti più economici e commissioni ridotte per le transazioni transfrontaliere.

In qualità di utente Stripe, puoi aggiungere l'addebito diretto SEPA e altri metodi di pagamento dalla Stripe Dashboard senza modificare il codice.

I vantaggi di Stripe Payments

Stripe Payments offre una soluzione di pagamento unificata e globale che aiuta qualsiasi attività, dalle start-up alle società internazionali, ad accettare pagamenti online, di persona e in tutto il mondo.

Stripe Payments può aiutarti a:

  • Ottimizzare l'esperienza di pagamento: crea un'esperienza cliente fluida e risparmia migliaia di ore di progettazione grazie a interfacce utente di pagamento preintegrate, accesso a più di 125 metodi di pagamento e Link, il wallet di Stripe.
  • Raggiungere nuovi mercati più rapidamente: rivolgiti a clienti di tutto il mondo e riduci la complessità e i costi della gestione multivaluta con le opzioni di pagamento transfrontaliere, disponibili in 195 Paesi in oltre 135 valute.
  • Unificare i pagamenti di persona e online: crea un'esperienza commerciale unificata su canali online e di persona per personalizzare le interazioni, premiare la fedeltà e aumentare i ricavi.
  • Migliorare le prestazioni dei pagamenti: aumenta i ricavi con una serie di strumenti di pagamento personalizzabili e facili da configurare, tra cui la protezione antifrode senza codice e funzionalità avanzate per migliorare i tassi di autorizzazione.
  • Operare più rapidamente con una piattaforma flessibile e affidabile per la crescita: sfrutta una piattaforma progettata per crescere con te, con un'operatività del 99,999% e un'affidabilità leader del settore.

Consulta la documentazione su Stripe Payments per scoprire come Stripe può aiutarti a effettuare pagamenti online e di persona.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.