Pagamenti a Malta: guida dettagliata

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Lo stato del mercato
  3. Metodi di pagamento
    1. Utilizzo attuale
    2. Tendenze emergenti
  4. Facilità e difficoltà di accesso
    1. Imposte
    2. Storni e contestazioni
    3. Pagamenti internazionali
    4. Sicurezza e privacy
  5. Fattori chiave del successo
  6. Punti salienti
    1. Adattarsi alle preferenze locali
    2. Essere conformi agli standard normativi
    3. Mantenere una salda infrastruttura di sicurezza

Nonostante le piccole dimensioni e la ridotta popolazione (poco più di 574.000 abitanti), l'isola di Malta è un importante centro finanziario e ospita diverse grandi banche e altri istituti finanziari. Malta ha un'infrastruttura di pagamento ben sviluppata in cui clienti e attività dispongono di svariati metodi di pagamento.

Il settore dei pagamenti maltese prevede un rigore normativo di alto livello e le attività devono utilizzare l'autenticazione SCA. In qualità di membro dell'Unione europea, Malta aderisce anche alla direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) rivista, che definisce le operazioni dei fornitori di servizi di pagamento, degli istituti finanziari e delle attività di e-commerce.

A Malta i servizi finanziari comprendono istituti bancari tradizionali e fintech specializzate, e questo che prodotto un settore resiliente con un quadro normativo che promuove il miglioramento e la sicurezza.

Di seguito spiegheremo di cosa dovrebbero tener conto le attività che intendono entrare nel mercato dei pagamenti di Malta, tra cui:

  • Adeguamento alle preferenze locali
  • Conformità agli standard normativi
  • Mantenimento di una salda infrastruttura di sicurezza

Lo stato del mercato

il contante è la modalità di pagamento più comune a Malta. Tuttavia, l'uso dei pagamenti elettronici è in rapida crescita e sono ampiamente accettate diversi metodi di pagamento elettronici. Le carte di credito sono la modalità di pagamento elettronico più accettata a Malta e la maggior parte delle attività accetta tutte le principali carte di credito, tra cui Visa, Mastercard, American Express e Diners Club.

Anche le carte di debito sono ampiamente accettate a Malta, così come le carte prepagate, che possono essere utilizzate per effettuare acquisti presso qualsiasi attività che accetta carte di credito o di debito.

L'uso dei pagamenti da dispositivi mobili è cresciuto a Malta, in particolare tra i clienti più giovani ed esperti di tecnologia. Un sondaggio condotto nel 2018 dalla Banca centrale di Malta ha rilevato che i pagamenti da dispositivi mobili sono la seconda modalità di pagamento più utilizzata per i beni di consumo (cioè prodotti che possono essere consumati) ed è la prima scelta per i beni durevoli (cioè prodotti che possono essere riutilizzati). Si prevede che il valore delle transazioni del mercato dei pagamenti point of sale (POS) a Malta ammonterà a 1,11 miliardi di dollari nel 2025. Questo rispecchia la crescente accettazione da parte dei clienti e una maggiore fiducia nella sicurezza e nell'affidabilità delle opzioni di pagamento da dispositivi mobili.

Il ruolo del contante nell'economia maltese è condizionato dalle normative. Le iniziative di regolamentazione favoriscono le transazioni elettroniche per aumentare la trasparenza e combattere le frodi finanziarie. Le autorità fiscali offrono incentivi ai pagamenti con carta per incoraggiarne l'uso. Per mitigare i rischi di riciclaggio di denaro, Malta ha inoltre imposto limitazioni ai pagamenti in contanti per transazioni specifiche e sono vietati i pagamenti in contanti che superano i 10.000 €. Queste normative corrispondono alle più ampie direttive dell'UE e riflettono uno sforzo concertato per promuovere i pagamenti elettronici.

Metodi di pagamento

Sebbene il contante sia ancora il metodo di pagamento preferito a Malta, i clienti utilizzano altri metodi di pagamento. Ecco una panoramica.

Utilizzo attuale

Nel 2022, il contante rappresentava il 77% delle transazioni POS a Malta, la percentuale più elevata di tutte le nazioni europee citate in una relazione della Banca centrale europea. Tuttavia, i wallet e i pagamenti da dispositivi mobili hanno guadagnato popolarità, e circa un quarto dei pagamenti punto a punto sono stati effettuati da cellulare. La proliferazione della tecnologia dei pagamenti contactless e dei codici QR ha facilitato il passaggio dal contante.

Le carte di credito sono accettate in tutta Malta, sia nelle città, sia nelle zone rurali. Le carte di credito e di debito combinate rappresentavano il 26% del valore delle transazioni POS nel 2022. Inoltre, a Malta l'elevato tasso di accesso a Internet (nel 2024 oltre il 95% delle famiglie suburbane maltesi poteva accedervi) è correlato alla diffusa adozione di acquisti online e pagamenti con carta.

Anche a Malta i pagamenti contactless hanno registrato una crescita costante, tendenza che ha subito un'accelerazione durante la pandemia di COVID-19. Secondo i dati della Banca centrale europea, la quota delle transazioni contactless di tutti i pagamenti con carta su POS è passata dal 39% del 2019 al 74% del 2022.

Metodi di pagamento B2C più diffusi a Malta

Metodi di pagamento B2B più diffusi a Malta

  • Carte di credito
  • Bonifici bancari

Tendenze emergenti

L'approccio proattivo di Malta all'adozione di soluzioni finanziarie tecnologiche, inclusa la blockchain, è simile a quello dei mercati avanzati come Singapore e Regno Unito.

Facilità e difficoltà di accesso

Oltre alle banche tradizionali, Malta ospita un numero crescente di fornitori di servizi finanziari. Ecco come operare in questo mercato.

Imposte

A Malta, l'imposta sul valore aggiunto (IVA) è pari al 18% per la maggior parte dei beni e dei servizi, sebbene siano previste aliquote ridotte per categorie specifiche. Inoltre, i beni di prima necessità come i prodotti alimentari non sono soggetti a IVA. Anche se sono i clienti a sostenere l'onere immediato dell'IVA quando effettuano gli acquisti, le attività sono responsabili della riscossione e del versamento dell'IVA al governo. Una corretta conformità IVA è indispensabile e il versamento tardivo o scorretto può comportare multe salate e potenziali controlli.

Storni e contestazioni

La posizione di Malta su storni e contestazioni è favorevole alla tutela dei consumatori. È influenzata sia dalle normative dell'UE, sia dalle leggi nazionali, che impongono alle attività di dimostrare la legittimità di una transazione. Ciò è particolarmente rilevante nei casi di transazioni non autorizzate, dove può essere difficile dimostrare l'autenticità di una transazione. Le attività devono verificare le transazioni e conservare una documentazione completa per ridurre al minimo l'impatto finanziario delle contestazioni.

Malta segue la direttiva PSD2, che impone la SCA. La SCA può influire sull'esito delle contestazioni con storno, in quanto il livello di verifica al momento della transazione può essere citato come prova nelle risoluzioni.

Malta è inoltre conforme alle normative dell’Area unica dei pagamenti in euro (SEPA), che impongono specificamente ai clienti di ricevere rimborsi per le transazioni di addebito diretto, purché ne facciano richiesta entro otto settimane.

Pagamenti internazionali

Il mercato dei pagamenti di Malta si integra con i mercati globali in diversi modi e rispecchia le preferenze condivise dai consumatori e i quadri normativi.

  • Conversione di valuta
    Spesso i turisti provenienti da Paesi al di fuori dell'eurozona convertono le loro valute in istituti finanziari o uffici di cambio valute specializzati. Queste entità in genere applicano maggiorazioni dei tassi di cambio che vanno dall'1% al 3%. Alcune banche possono anche addebitare una commissione fissa per la conversione di valuta, di solito compresa tra 2 e 10 €. Gli sportelli bancomat a Malta possono offrire ai titolari delle carte la possibilità di ritirare contanti in valute estere, con commissioni di servizio comprese tra 2 e 5 € per transazione.

  • Ruolo di Malta come parte di SEPA
    SEPA semplifica i bonifici bancari in euro e le transazioni transfrontaliere all’interno dell’eurozona, facilitando le relazioni tra clienti e attività di Malta e delle controparti europee.

  • Partnership commerciali
    Oltre alle relazioni più significative con gli altri Paesi membri dell'UE, Malta intrattiene relazioni commerciali importanti con Il Regno Unito, inclusi servizi finanziari e transazioni di e-commerce, e con l'Italia, che ha importanti aree di sovrapposizione con i servizi finanziari maltesi.

Sicurezza e privacy

Nel settore dei pagamenti, Malta pone l'accento su sicurezza, conformità e aspetti normativi, per rimanere in linea con le linee guida e le direttive dell'UE.

  • Leggi sulla protezione dei dati
    Malta aderisce al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), un regolamento a livello europeo che stabilisce standard rigorosi per la protezione dei dati dei clienti. Il GDPR impone alle entità di ottenere il consenso esplicito per la raccolta dei dati e garantisce ai clienti il diritto di richiedere la cancellazione dei loro dati, noto anche come "diritto all'oblio".

  • Supervisione della Malta Financial Services Authority (MFSA)
    La MFSA è la principale autorità di regolamentazione che supervisiona i servizi finanziari, inclusi gli istituti di pagamento e di moneta elettronica. Garantisce la conformità alle normative dell'UE, vigilando sul rispetto degli standard stabiliti.

  • Unità di analisi delle informazioni finanziarie (FIAU)
    La FIAU è l'agenzia centrale di Malta per la prevenzione dei reati finanziari, tra cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Monitora, indaga e diffonde informazioni relative alle transazioni sospette.

  • Antiriciclaggio (AML) e lotta al finanziamento del terrorismo (CFT)
    Malta aderisce alle direttive AML e CFT dell'UE. Gli istituti finanziari devono implementare sistemi per monitorare e segnalare le attività potenzialmente sospette, con sanzioni rigorose in caso di mancata conformità.

Fattori chiave del successo

A Malta, il settore dei pagamenti include alcune barriere all'ingresso, come la lenta adozione delle tecnologie, i requisiti di conformità alle normative e le complicate transazioni internazionali al di fuori dell'UE. Le attività dovrebbero essere preparate ad affrontare di petto questi fattori.

  • Lenta adozione delle tecnologie emergenti
    Una difficoltà degna di nota a Malta è l'adozione relativamente lenta delle tecnologie di pagamento emergenti. Sebbene i pagamenti da dispositivi mobili stiano guadagnando terreno a livello globale, solo una frazione dei clienti maltesi utilizza opzioni di pagamento da dispositivi mobili. Nel 2022, solo il 3% circa di tutte le transazioni POS era costituito dai pagamenti da dispositivi mobili. Questo pone un dilemma alle attività, che hanno bisogno del supporto di un'ampia gamma di metodi di pagamento.

  • Regolamenti per la gestione dei dati
    Il GDPR ha aumentato i requisiti di conformità per le attività che operano a Malta. La mancata conformità può comportare sanzioni elevate, che possono arrivare a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale di un'azienda. Questi requisiti richiedono investimenti nella governance dei dati, in particolare per i sistemi di pagamento, dove la sensibilità e la frequenza del cambiamento dei dati rappresentano i principali problemi.

  • Complessità delle transazioni internazionali
    La gestione delle transazioni internazionali al di fuori dell'area SEPA, dove non si applica il sistema di pagamento semplificato SEPA, può essere complessa. Le attività che operano a livello internazionale devono affrontare fluttuazioni dei tassi di cambio, quadri normativi diversificati e preferenze diversificate dei consumatori. Questi problemi devono essere risolti poiché possono influire sulle operazioni e sui risultati finanziari.

  • Contestazioni dei pagamenti con carta
    A Malta, la gestione dei pagamenti con carta contestati è un problema, così come in molti altri mercati. Per gestirli in modo efficace, le attività devono investire in sistemi di risoluzione sofisticati e competenze giuridiche, e questo può richiedere molte risorse.

Punti salienti

La posizione geografica di Malta e il suo impegno per il miglioramento finanziario ne fanno una destinazione interessante per le attività. Ecco un riepilogo dei punti principali da considerare per entrare nel mercato dei pagamenti di Malta.

Adattarsi alle preferenze locali

  • Utilizzare gli addebiti diretti SEPA
    SEPA è influente a Malta e molte attività e clienti si affidano agli addebiti diretti SEPA per i pagamenti ricorrenti. Nel 2022 sono stati inviati da Malta oltre 18 milioni di pagamenti SEPA. L'utilizzo di gateway di pagamento conformi a SEPA può essere una tattica efficace per le attività che lavorano con abbonamenti o altri modelli di ricavi ricorrenti.

  • Implementare opzioni multivaluta
    Malta è una frequentata destinazione turistica e l'offerta di più valute può migliorare l'esperienza di pagamento. I clienti apprezzano la comodità di pagare nelle loro valute preferite, soprattutto quando viaggiano all'estero. Assicurati che il tuo sistema di pagamento supporti più valute per soddisfare una base di clientela diversificata.

  • Accettare i contanti
    Nel 2021, Malta ha registrato la percentuale più elevata di transazioni in contanti rispetto a qualsiasi altro Paese dell'eurozona, quindi è importante che le attività continuino a soddisfare i clienti che preferiscono pagare in contanti.

Essere conformi agli standard normativi

  • Seguire le regole del GDPR
    Malta ha normative specifiche in materia di privacy dei dati e protezione dei consumatori, che includono il modo in cui devono essere gestite le informazioni personali e di pagamento. La conformità alle leggi locali, come il GDPR e le modifiche specifiche per Malta, è necessaria per creare fiducia nei clienti ed evitare potenziali problemi di carattere legale.

  • Conoscere il ruolo degli enti di supervisione locali
    La MFSA è la principale autorità di regolamentazione che supervisiona i servizi finanziari a Malta. Il quadro normativo della MFSA è conforme alle direttive dell'UE, per salvaguardare gli interessi dei clienti e conservare l'integrità del settore finanziario.

  • Comprendere l'importanza della direttiva PSD2
    L'adesione del Paese alle normative dell'UE, tra cui la direttiva PSD2, facilita le transazioni transfrontaliere e rafforza la fiducia nel settore locale dei pagamenti.

Mantenere una salda infrastruttura di sicurezza

  • Valutare l'utilizzo degli elaboratori dei pagamenti
    I fornitori di servizi di pagamento a Malta devono essere conformi alle normative locali e molti utilizzano tecnologie avanzate, come gli algoritmi di machine learning per rilevare e prevenire le frode salvaguardando i dati dei clienti.

  • Essere conformi alla direttiva PSD2
    Secondo le normative PSD2, a Malta i fornitori di servizi di pagamento devono utilizzare la SCA, che prevede l'autenticazione a due fattori per molte transazioni.

  • Utilizzare tecnologie di sicurezza avanzate
    Implementare le misure di sicurezza come l'autenticazione a due fattori e la crittografia di alto livello, in modo che i clienti si sentano sicuri nell'effettuare i pagamenti.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.