La carta EC è ancora presente in Germania, almeno a livello colloquiale; è stata dismessa quasi 20 anni fa e sostituita dalla girocard, ma la girocard è spesso denominata carta EC. In questo articolo vedremo cosa sono i pagamenti con carta EC, come funzionano e cosa occorre alle attività per offrire pagamenti con carta EC. Discuteremo anche dei costi e delle commissioni che i titolari di attività possono aspettarsi e se le attività sono tenute o meno per legge ad accettare pagamenti con carta EC.
Di cosa tratta questo articolo?
- Cos'è un pagamento con carta EC?
- Come funzionano i pagamenti con carta EC?
- Cosa occorre ai venditori al dettaglio per offrire pagamenti con carta EC?
- Quali sono i costi e le commissioni associati ai pagamenti con carta EC?
- I venditori al dettaglio sono tenuti per legge a offrire pagamenti con carta EC?
Cos'è un pagamento con carta EC?
Un pagamento con carta EC è un metodo di pagamento senza contanti che consente ai titolari di carte di effettuare pagamenti nei negozi. La carta EC ha una lunga tradizione in Germania. Originariamente, EC era l'abbreviazione di "sistema Eurocheque". Fu introdotto nei primi anni '70 per rendere più facile per i clienti delle banche pagare con assegno all'estero senza utilizzare contanti. La carta EC forniva una garanzia per l'incasso sicuro degli "eurocheque", poiché gli assegni cartacei spesso non erano accettati.
Pochi anni dopo, con l'introduzione del processo di incasso elettronico, le carte plastificate con banda magnetica hanno sostituito gli assegni cartacei. Queste nuove carte consentivano il prelievo di contanti presso i terminali di cassa elettronici, detti anche terminali EC, nonché i pagamenti senza contanti nei negozi con numero di identificazione personale (PIN). Alla fine degli anni '80 è stata sviluppata la carta di debito elettronica che, grazie alla tecnologia Mastercard, si è estesa agli istituti finanziari internazionali.
La carta EC classica è stata dismessa nel 2007, quando le banche in Germania hanno fuso i loro sistemi di cassa elettronici con la rete di sportelli automatici del Paese. È stata quindi lanciata la girocard, con l'obiettivo di standardizzare le procedure di pagamento in Germania e semplificare i pagamenti senza contanti all'interno dell'UE.
Oggi, la girocard, l'erede della carta EC, è la carta di pagamento più utilizzata in Germania. Nel 2024 sono stati effettuati 7,9 miliardi di pagamenti utilizzando la girocard; ciò rappresenta un aumento del 5,6% rispetto all'anno precedente per il settore del commercio al dettaglio della Germania. Poiché l'uso della carta EC si è profondamente radicato in Germania, e il suo utilizzo è analogo a quello della girocard, è diventato comune usare l'espressione "carta EC" nel linguaggio colloquiale per riferirsi alla girocard.
Come funzionano i pagamenti con carta EC?
Il pagamento con una carta EC, o girocard, è facile sia per i titolari di carte che per le attività. Ecco cosa comporta la procedura.
Inserimento della carta nel lettore
Il cliente inserisce la carta nel terminale per carte o la appoggia al lettore di carte per effettuare un pagamento contactless. È possibile anche avvicinare lo smartphone al lettore se la carta è salvata in formato digitale in un'app di pagamento.
Concessione dell'autorizzazione
I pagamenti vengono verificati utilizzando il PIN del titolare della carta o la sua firma, a seconda del fornitore di servizi di pagamento dell'esercente. Quando si effettuano pagamenti contactless per importi inferiori a 50 €, in genere non sono richiesti né un PIN né una firma. Il PIN è richiesto solo occasionalmente per motivi di sicurezza. Nella maggior parte dei casi è sufficiente avvicinare la carta al terminale.
Connessione al conto corrente da parte del terminale
La carta EC è essenzialmente una carta di debito. Ciò significa che è direttamente collegata al conto corrente del titolare della carta. Quando un utente effettua un pagamento presso una soluzione POS, il terminale si collega al conto bancario e preleva direttamente da esso l'importo dovuto. Tuttavia, ciò accade solo quando il pagamento viene verificato con un PIN. In questo caso, il terminale invia una richiesta alla banca per verificare il saldo del conto: il pagamento verrà autorizzato solo se ci sono fondi sufficienti sul conto per coprire l'importo dovuto. Per l'esercente, questa procedura comporta una commissione, ma garantisce che l'importo sia destinato alla transazione e ricevuto in modo sicuro.
Se il pagamento viene verificato con una firma, non ci sono costi per l'esercente. In questo caso, non vi è alcuna verifica che sul conto siano presenti i fondi necessari. Firmando, il cliente autorizza un addebito diretto elettronico e può anche stornare l'addebito diretto.
Elaborazione del pagamento
Le attività generalmente non elaborano direttamente i pagamenti, in quanto possono esternalizzare tale procedura a fornitori di servizi specializzati. Consentendo una comunicazione sicura tra i sistemi di pagamento delle banche e delle attività, gli operatori tecnici di rete (TNO) garantiscono che le transazioni vengano elaborate correttamente. Tuttavia, i TNO tendono a lavorare esclusivamente con le attività più grandi, come le grandi catene di supermercati o i marchi di vendita al dettaglio internazionali, che gestiscono un numero considerevole di transazioni.
Per le attività più piccole, come bar, parrucchieri o piccoli venditori al dettaglio, le partnership dirette con i TNO sono spesso poco pratiche. Queste attività si affidano, invece, agli operatori di rete commerciali (CNO), che gestiscono gli aspetti commerciali dell'elaborazione dei pagamenti esternalizzando le procedure tecniche ai TNO. Ciò consente alle attività più piccole di trarre vantaggio dai sistemi di pagamento sicuri e affidabili utilizzati anche dalle grandi catene di vendita al dettaglio.
Trasferimento dei fondi e ricezione della conferma da parte del cliente
Una volta che il pagamento è stato approvato, l'importo viene trasferito dal conto corrente del cliente al conto business dell'esercente. La transazione può richiedere fino ad alcuni giorni. Presso la soluzione POS, il cliente riceve immediatamente conferma del pagamento, di solito sotto forma di ricevuta. Questa ricevuta serve come prova della transazione e può essere utilizzata per resi o reclami. Se successivamente una transazione deve essere annullata, è possibile avviare uno storno.
Cosa occorre ai venditori al dettaglio per offrire pagamenti con carta EC?
Le attività che desiderano offrire i pagamenti con carta EC come metodo di pagamento devono tenere conto di diversi fattori tecnici e logistici.
Lettori di carte
Il requisito tecnico di base per accettare pagamenti EC è un terminale per carte in grado di leggere le carte EC. Tali terminali possono essere cablati o mobili. I dispositivi cablati si trovano in un punto fisso, sono alimentati tramite un cavo e possono essere collegati a Internet tramite una presa a muro. I lettori mobili sono portatili e possono quindi essere utilizzati ovunque. Si collegano a una stazione base tramite Wi-Fi o Bluetooth, il che consente anche di ricaricarli. Sono particolarmente adatti per le attività che prevedono di emettere fatture ai propri clienti sia presso i punti vendita nei negozi che all'esterno (ad es., di persona presso un mercato ortofrutticolo).
Stripe semplifica l'offerta di pagamenti con carta per la tua attività. Con Stripe Terminal, ricevi un lettore di carte precertificato, come l'S700 o un dispositivo mobile, come il BBPOS WisePad 3. Tap to Pay è un'altra opzione mobile che ti consente di accettare pagamenti contactless direttamente su iPhone e Android, senza la necessità di dispositivi aggiuntivi. I moderni sistemi POS supportano queste opzioni di pagamento. Diversamente, è necessario acquistare un nuovo sistema POS.
Formazione dei dipendenti
Una volta soddisfatti i requisiti tecnici per i pagamenti con carta EC, è importante formare i dipendenti su come utilizzare i nuovi dispositivi dell'attività. Ciò garantisce una procedura fluida ed evita errori durante l'utilizzo dei terminali per carte. Le attività dovrebbero inoltre comunicare ai clienti la loro nuova opzione di pagamento, ad esempio con un cartello nel luogo del pagamento.
Quali sono i costi e le commissioni associati ai pagamenti con carta EC?
I titolari di attività che desiderano offrire pagamenti con carta di debito dovrebbero considerare i costi, che possono variare notevolmente in base al fornitore di servizi di pagamento selezionato e al volume di vendite della propria attività.
È necessario tenere conto dei costi una tantum per l'acquisto di un lettore di carte per i pagamenti POS. Il prezzo dei lettori di carte in genere va da 50 € a 500 €, a seconda del modello e del produttore. In alternativa, i lettori di carte possono essere noleggiati per meno di 20 € al mese. Spesso viene addebitata anche una tariffa fissa una tantum inferiore a 100 € per la configurazione del dispositivo.
Potrebbero inoltre essere applicati canoni mensili o annuali per l'utilizzo del servizio di pagamento. Queste tariffe di base variano notevolmente da un fornitore all'altro, motivo per cui può valere la pena di confrontare attentamente i costi.
Inoltre, per ogni pagamento con carta EC vengono addebitate commissioni di transazione. I fornitori di carte addebitano commissioni per l'utilizzo delle loro carte; l'importo, che dipende tra le altre cose dal tipo di carta, è in genere compreso tra l'1 e il 3% dell'importo della transazione.
I venditori al dettaglio sono tenuti per legge a offrire pagamenti con carta EC?
In Germania, i venditori al dettaglio non sono generalmente tenuti per legge a offrire pagamenti con carta EC: sono liberi di decidere quali metodi di pagamento offrire ai loro clienti. Ciononostante, è consigliabile offrire i pagamenti con carta EC. Ecco una panoramica dei principali vantaggi di questo metodo di pagamento.
Soddisfazione del cliente
I pagamenti con carta EC offrono ai clienti un modo pratico per pagare gli acquisti. In un mondo sempre più digitale, i clienti apprezzano la comodità di pagamenti senza contanti veloci e sicuri. Si potrebbe dire che i clienti oggi si aspettano di poter pagare con carta nei negozi e le attività che non offrono questo metodo di pagamento potrebbero perdere potenziali acquirenti.
Aumento delle vendite
Gli acquisti in contanti sono limitati dalla quantità di denaro che i clienti portano con sé. I pagamenti con carta eliminano questo limite, consentendo ai clienti di spendere importi maggiori ed effettuare acquisti spontanei. Ciò può portare a un aumento del valore medio degli acquisti di un'attività e, di conseguenza, dei suoi ricavi.
Sicurezza
Quando le attività offrono opzioni di pagamento senza contanti, come i pagamenti EC, riducono la quantità di banconote e monete conservate nelle loro sedi di attività. Meno denaro contante in un'attività significa una minore necessità di soluzioni di archiviazione sicure, come cassetti per contanti e casseforti. Anche il rischio di furto e smarrimento viene ridotto, sia presso la sede dell'attività che durante il tragitto verso la banca.
Contabilità semplificata
I pagamenti con carta EC consentono un'elaborazione efficiente del denaro. Le transazioni vengono elaborate in tempo reale e registrate automaticamente nel sistema contabile dell'attività. In questo modo si riducono il lavoro amministrativo e il tasso di errore associati all'elaborazione manuale dei pagamenti in contanti.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.