La Lituania è un Paese di piccole dimensioni, con meno di tre milioni di abitanti, ma la sua economia è più sviluppata rispetto a quella delle altre due nazioni baltiche, Estonia e Lettonia, e il Paese registra buoni risultati a livello globale grazie soprattutto ai vantaggi economici e finanziari derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea.
A causa della vicinanza geografica e dei rapporti commerciali con la Russia, la situazione geopolitica rappresenta potenziali sfide per l'economia lituana. Tuttavia, nessuna di queste dinamiche influisce sul settore dei pagamenti della nazione, che è rimasto solido e diversificato. Quando si espandono nel mercato lituano, le attività dovrebbero concentrarsi sul contesto normativo e sulle esigenze dei clienti nella definizione di una strategia di pagamento. Ecco come le attività possono prepararsi al successo, devono:
- Soddisfare le preferenze locali
- Dare priorità a sicurezza e privacy
- Creare un'esperienza cliente flessibile
Stato del mercato
La Lituania è membro dell'UE e dell'area dell'euro, pertanto la sua valuta è l'euro. La Banca di Lituania, la banca centrale del Paese, svolge un ruolo fondamentale nella supervisione del sistema dei pagamenti nazionale; oltre alle normative interne, anche la Banca centrale europea (BCE) esercita la propria influenza in Lituania.
La sicurezza e l'interconnessione costituiscono le fondamenta dei sistemi di pagamento lituani. Questi sistemi sono conformi alla direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) rivista dall'UE, implementano l'autenticazione SCA e partecipano all'area unica dei pagamenti in euro (SEPA).
Il sostegno del governo ha reso la Lituania particolarmente favorevole allo sviluppo delle attività e del Fintech, e molte grandi società internazionali hanno la sede nel Paese.
Metodi di pagamento
La Lituania presenta un'economia in rapida crescita e innovativa e ha adottato opzioni di pagamento tecnologicamente avanzate. Tuttavia, il Paese continua a fare affidamento sul contante, a causa delle sue profonde radici storiche. Di seguito sono riportati i metodi di pagamento più comuni:
Utilizzo
I lituani continuano a utilizzare ampiamente il contante: secondo i dati della BCE, nel 2022 il 62% delle transazioni nei punti vendita (POS) è stato effettuato in contanti. Tuttavia, le normative statali hanno contribuito all'evoluzione dei pagamenti. Le iniziative normative tendono a favorire le transazioni elettroniche. Ad esempio, le autorità fiscali offrono incentivi per i pagamenti con carta, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza delle transazioni e combattere le frodi finanziarie. Il governo lituano impone inoltre limitazioni all'uso del contante per transazioni specifiche, al fine di ridurre il rischio di riciclaggio di denaro. Dal 2022, i pagamenti in contanti superiori a 5.000 euro sono soggetti a restrizioni e il destinatario di un pagamento in contanti di importo superiore è tenuto a segnalarlo alle autorità fiscali entro 10 giorni.
Nello stesso anno, secondo la BCE, le carte di credito e di debito rappresentavano il 32% delle transazioni con soluzioni POS in Lituania e oltre il 53% di tutti i pagamenti con carta erano contactless. Ciò potrebbe essere dovuto in parte a un cambiamento di politica durante la pandemia di COVID-19, in cui il limite massimo per le transazioni contactless senza inserimento del codice PIN è stato aumentato da 25 a 50 euro.
Anche i wallet e i pagamenti da dispositivo mobile hanno acquisito importanza, con il 36% dei clienti lituani che utilizza app di pagamento mobile per transazioni POS contactless. Questi cambiamenti riflettono un graduale passaggio dal contante a metodi quali i pagamenti contactless e i codici QR.
I dati della Banca di Lituania indicano che il 69% delle persone con conti di pagamento ha utilizzato applicazioni mobili sviluppate da fornitori di servizi di pagamento nel 2022, rispetto al 56% nel 2021. Di questi, il 66% ha utilizzato tali app per effettuare trasferimenti di pagamento, mentre il 36% le ha impiegate per effettuare pagamenti con soluzioni POS con i propri telefoni e il 6% con smartwatch o altri dispositivi indossabili.
Metodi di pagamento B2C più diffusi in Lituania
- Contanti
- Carte di credito e di debito
- Applicazioni peer-to-peer (P2P) (ad esempio, Wise, Revolut, TransferGo, Paysera)
- Bonifici bancari diretti
- Wallet digitali
Metodi di pagamento B2B diffusi in Lituania
- Carte di debito e di credito
- Bonifici bancari diretti
- Contanti per somme inferiori a 5.000 €
Tendenze
In Lituania operano diverse attività Fintech, tra cui Revolut. Questa banca digitale offre conti multivaluta, wallet e trading di criptovalute a oltre 30 milioni di clienti in tutto il mondo. Altre attività Fintech come TransferGo e Paysera si sono affermate come fornitori leader di soluzioni di pagamento transfrontalieri..
I wallet (ad esempio, Apple Pay, Google Pay, soluzioni locali come MoQ) sono sempre più diffusi e mostrano l'aumento dei pagamenti contactless e da dispositivi mobili in Lituania.
Facilità e difficoltà di ingresso
Negli ultimi decenni, il governo lituano ha perseguito l'obiettivo di sviluppare un'economia favorevole alle imprese. Tuttavia, le attività che operano in Lituania devono considerare alcuni fattori relativi al mercato dei pagamenti.
Imposte
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Lituania è del 21% per la maggior parte dei beni e dei servizi. Tuttavia, aliquote IVA ridotte del 5% o del 9% si applicano a categorie specifiche come i libri e i prodotti farmaceutici. Le attività sono responsabili della riscossione dell'IVA dai clienti e del versamento dell'imposta al governo. È importante rispettare correttamente gli obblighi IVA, poiché rimesse fiscali tardive o errate possono comportare sanzioni.
Storni e contestazioni
In Lituania, come in molti altri Paesi europei, le banche dispongono di procedure di storno volontarie in vari contratti di gestione delle carte, secondo il Centro europeo per i consumatori. Ad esempio, gli accordi di Visa e Mastercard consentono lo storno in caso di mancata consegna e non conformità. Tuttavia, gli istituti spesso non pubblicizzano tali procedure. Il periodo durante il quale i clienti possono richiedere lo storno dipende dall'accordo, ma tende a essere compreso tra 120 e 180 giorni. Una volta che il fornitore di servizi finanziari informa l'attività della richiesta di storno di un cliente, la tua attività ha 14 giorni di tempo per rispondere, in caso contrario, il rimborso viene automaticamente concesso.
La Lituania applica anche le normative SEPA, che prevedono disposizioni specifiche in materia di storni, che concedono ai clienti il diritto di richiedere un rimborso per le transazioni di addebito diretto entro otto settimane.
Pagamenti internazionali
L'economia lituana gestisce numerosi pagamenti internazionali grazie all'adesione del Paese all'Unione Europea. Ecco come funzionano:
Conversione di valuta: la conversione di valuta in Lituania segue le normative UE, in particolare la PSD2. Questa direttiva garantisce la trasparenza dei tassi di conversione e delle commissioni, richiedendo agli istituti finanziari e ai fornitori di servizi di pagamento di comunicare tutti i costi della conversione di valuta. Tali costi possono includere commissioni di servizio e il sovrapprezzo rispetto al tasso di cambio. Le informazioni devono essere comunicate sui siti web e presso il punto fisico di transazione.
Differenti attività orientate al cliente gestiscono la conversione di valuta per i privati, tra cui Paysera, Revolut e Wise.Bonifici SEPA: come Paese membro dell'UE e dell'area dell'euro, la Lituania fa parte di SEPA. Ciò semplifica i bonifici bancari con valore in euro, facilitando le transazioni transfrontaliere all'interno dell'area dell'euro.
Relazioni commerciali internazionali: la Lituania intrattiene forti legami finanziari con gli altri Stati membri dell'UE grazie alle normative comunitarie. Questa collaborazione facilita i pagamenti transfrontalieri e favorisce l'integrazione economica. Il Paese ha rapporti particolarmente solidi con i suoi vicini della regione nordico-baltica: Lettonia, Estonia, Svezia, Danimarca e Finlandia.
La Russia è stata storicamente tra i primi cinque partner commerciali della Lituania. Tuttavia, dopo l'invasione dell'Ucraina all'inizio del 2022, i Paesi di tutto il mondo hanno imposto sanzioni alla Russia, indebolendo notevolmente le sue relazioni con la Lituania (e altre nazioni dell'UE).
Sicurezza e privacy
L'adesione della Lituania all'UE implica l'obbligo di rispettare le rigorose norme del blocco in materia di sicurezza e privacy. Sebbene ciò possa comportare un aumento dei requisiti per le attività, i vantaggi per i clienti sono significativi.
Leggi sulla protezione dei dati: la Lituania, come il resto dell'UE, aderisce al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che stabilisce standard rigorosi per la protezione dei dati dei clienti. Il GDPR richiede il consenso esplicito per la raccolta dei dati e conferisce ai clienti il "diritto all'oblio", garantendo che i loro dati possano essere cancellati su richiesta.
PSD2: ai sensi della PSD2, i fornitori di servizi di pagamento sono tenuti ad attuare la SCA. La maggior parte delle transazioni prevede l'autenticazione a due fattori per migliorare la sicurezza.
Ispettorato statale per la protezione dei dati: l'autorità nazionale lituana per la protezione dei dati è responsabile del monitoraggio e della conformità sul GDPR. L'autorità può imporre sanzioni alle entità che non proteggono adeguatamente i dati dei clienti e mira a creare uno standard rigoroso per la protezione dei dati.
Leggi in materia di antiriciclaggio (AML): la Lituania segue le direttive UE in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (CTF). Gli istituti finanziari devono implementare sistemi completi per monitorare e segnalare attività finanziarie sospette. La mancata conformità può comportare sanzioni severe, a testimonianza dell'impegno del Paese a favore della sicurezza finanziaria. Il servizio di investigazione sui reati finanziari è specializzato nelle attività antiriciclaggio e rafforza ulteriormente la sicurezza della Lituania. Il servizio conduce revisioni e indagini approfondite sulle attività finanziarie sospette, fungendo da protezione contro le operazioni illecite.
Principali fattori di successo
Il settore dei pagamenti lituano prepara le attività al successo. Tuttavia, come ogni sistema complesso, presenta alcune difficoltà. Valuta questi fattori quando definisci una strategia di pagamento nel Paese:
Ritmo di adozione delle tecnologie: la Lituania ha adottato con una certa lentezza le tecnologie di pagamento emergenti, in particolare i pagamenti da dispositivi mobili. Nel 2022, solo il 36% dei clienti lituani utilizzava opzioni di pagamento da dispositivi mobili per le transazioni con soluzione POS. Questo ritmo lento rappresenta una sfida per le attività, poiché devono supportare più sistemi di pagamento per soddisfare le diverse preferenze dei consumatori. Ciò può anche aumentare la complessità del sistema e complicare la progettazione dell'esperienza d'uso.
Funzionalità internazionali: la Lituania fa parte della SEPA, che semplifica le transazioni nell'area dell'euro, ma esistono delle difficoltà per le transazioni internazionali al di fuori della SEPA. Normative diverse, commissioni di transazione variabili e tassi di cambio fluttuanti contribuiscono alla complessità e al costo delle transazioni internazionali. Le esportazioni della Lituania hanno superato i 46 miliardi di USD nel 2022, il che dimostra la portata delle transazioni transfrontaliere annuali.
Conformità normativa nella gestione dei dati: il GDPR aumenta i requisiti di conformità per le attività che operano in Lituania. La mancata conformità può comportare sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale della tua attività. Questo contesto normativo ha reso necessari investimenti sostanziali nei sistemi di governance dei dati, in particolare per i sistemi di pagamento in cui la sensibilità dei dati e la frequenza dello scambio di dati sono aspetti fondamentali.
Preoccupazioni geopolitiche: la Lituania ha storicamente mantenuto relazioni commerciali con la Russia, ma queste sono state gravemente compromesse dall'invasione russa dell'Ucraina. La Lituania condivide un piccolo confine con Kaliningrad, un territorio russo separato. Il Paese ha anche un confine molto più lungo con la Bielorussia, un forte alleato della Russia. Queste realtà geografiche hanno complicato il trasporto terrestre e il commercio, creando potenziali scappatoie alle sanzioni. Sebbene la maggior parte delle attività che operano in Lituania non dovrebbero essere influenzate da queste realtà, è importante comprendere il quadro completo della situazione economica del Paese.
Punti chiave
Le attività che desiderano entrare nel mercato lituano dovrebbero soddisfare le preferenze locali, dare priorità al rispetto di rigorose misure di sicurezza e concentrarsi sull'esperienza del cliente. Ecco una panoramica da tenere presente durante la creazione e l'esecuzione del tuo business plan:
Soddisfa le preferenze locali
Supporto a diversi metodi di pagamento: sebbene i circuiti internazionali delle carte di credito come Visa e Mastercard siano ampiamente utilizzati, è utile fornire anche metodi di pagamento locali come Paysera per soddisfare una base di clienti più ampia. Assicurati di poter accettare contanti, una parte consistente della clientela continua a fare affidamento su questo metodo di pagamento. Accettare più metodi di pagamento comunica ai clienti che rispetti le loro scelte di pagamento, aumentando la fiducia e il numero di transazioni completate.
Offerta di interfacce di pagamento multilingue: la popolazione eterogenea della Lituania parla diverse lingue, tra cui il lituano, il russo e il polacco. Per creare un'esperienza d'uso più accessibile, fornisci interfacce di pagamento in più lingue. La localizzazione va oltre la semplice traduzione: si tratta di rendere la procedura di pagamento semplice e familiare a clienti di diversa estrazione linguistica.
Utilizzo di SEPA per gli addebiti diretti: la SEPA è molto diffusa in Lituania, soprattutto per i pagamenti ricorrenti come abbonamenti e addebiti di fatture. È possibile semplificare i pagamenti ricorrenti adottando gateway di pagamento conformi a SEPA. Ciò semplifica le transazioni e si allinea alle preferenze locali in materia di addebiti diretti.
Dai priorità a sicurezza e privacy
Metti al primo posto la conformità alla normativa sulla privacy dei dati: la Lituania, in quanto stato membro dell'UE, aderisce a rigorose normative sulla privacy dei dati, tra cui il GDPR. Le attività devono garantire che i loro processi di pagamento siano conformi a tale normativa. La gestione delle informazioni personali e di pagamento con attenzione e trasparenza crea fiducia nei clienti lituani, che sono sempre più consapevoli della necessità della protezione dei dati.
Proteggi i dati degli acquisti online: i ricavi del mercato dell'e-commerce lituano sono stati stimati in circa 1,13 miliardi USD nel 2024, con un conseguente aumento dei pagamenti online con carta di credito. Per trasmettere fiducia ai clienti quando interagiscono con la tua presenza online, assicurati di offrire un'esperienza di pagamento online sicura e al contempo conveniente.
Investi nella sicurezza: la Lituania attribuisce grande importanza alla sicurezza dei dati. Dovresti aumentare la fiducia dei clienti investendo in misure di sicurezza avanzate, tra cui autenticazione a due fattori e crittografia.
Crea un'esperienza cliente flessibile
Implementa opzioni multivaluta: la posizione della Lituania come destinazione turistica in crescita implica che la tua attività possa trarre vantaggio dall'offerta di opzioni di pagamento multivaluta. Consentire ai clienti di pagare nelle valute che preferiscono aumenta la comodità e la soddisfazione, soprattutto per i viaggiatori internazionali e gli espatriati che risiedono in Lituania.
Adeguati alle preferenze nei pagamenti da dispositivo mobile: i pagamenti da dispositivo mobile non sono così diffusi in Lituania come in altri Paesi dell'UE, ma sono in aumento. Le aziende dovrebbero essere pronte ad accettarli mantenendo la flessibilità delle altre offerte di metodi di pagamento.
Fornisci assistenza clienti in tempo reale: un servizio di assistenza clienti facilmente accessibile può risolvere tempestivamente i problemi relativi ai pagamenti, garantendo un'esperienza di pagamento più fluida. Offrire ai clienti opzioni come la possibilità di contattare via chat live o attraverso assistenza telefonica immediata può contribuire a garantire ai clienti un'esperienza di pagamento positiva.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.