Guida al modello 349 in Spagna

Tax
Tax

Stripe Tax automatizza gli adempimenti fiscali in tutto il mondo, dall'inizio alla fine, così puoi concentrarti sulla crescita della tua attività. Identifica i tuoi obblighi fiscali, gestisci le registrazioni, calcola e riscuoti l'importo corretto delle imposte a livello globale e consenti la presentazione delle dichiarazioni, tutto in un unico posto.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è il modello 349 e a cosa serve?
  3. Chi deve presentare il modello 349?
  4. Qual è la scadenza per la presentazione del modello 349?
  5. Cosa succede se il modello 349 non viene presentato in tempo?
  6. Come presentare il modello 349
  7. Correzioni al modello 349
  8. Domande frequenti sul modello 349
    1. È possibile presentare il modello 349 senza informazioni?
    2. Come faccio a dichiarare un credito nel modello 349?
    3. Il modello 349 è uguale all’INTRASTAT?
    4. C’è qualche differenza nel modo in cui le aziende e i lavoratori autonomi presentano il modello 349?

Secondo Eurostat, nel 2022 l'Unione europea ha registrato l'aumento percentuale più elevato delle transazioni transfrontaliere, incluse le importazioni e le esportazioni, nell'ultimo decennio. I risultati delle transazioni intracomunitarie dopo un anno sono stati sorprendenti, con la Spagna al settimo posto, dietro a Germania, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Francia e Polonia.

Nonostante le numerose differenze tra importazioni, esportazioni e transazioni intracomunitarie, quella fondamentale è che le transazioni intracomunitarie sono meno burocratiche. Tuttavia, queste attività comportano comunque alcuni obblighi nei confronti dell'Agenzia delle Entrate spagnola (AEAT). Ad esempio, le aziende spagnole devono richiedere un numero di partita IVA intracomunitario e dichiarare le transazioni nell'UE compilando il modello 349. Esaminiamo la finalità e la procedura per la presentazione di questo modello fiscale.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è il modello 349 e a cosa serve?
  • Chi deve presentare il modello 349?
  • Qual è la scadenza per la presentazione del modello 349?
  • Cosa succede se il modello 349 non viene presentato in tempo?
  • Come presentare il modello 349
  • Correzioni al modello 349
  • Domande frequenti sul modello 349

Che cos'è il modello 349 e a cosa serve?

Il modello 349 è una dichiarazione informativa che fornisce all'AEAT un riepilogo degli scambi intracomunitari effettuati un'azienda spagnola nell'arco di un mese o di un trimestre. Il modello deve contenere le seguenti transazioni, purché siano state effettuate tra aziende o lavoratori autonomi di due Paesi diversi dell'UE:

  • Vendite e acquisizioni di qualsiasi prodotto o servizio
  • La vendita di beni in conto deposito, vale a dire le transazioni in cui un prodotto viene spedito e immagazzinato nel paese di destinazione fino al successivo acquisto da parte di un altro professionista in quel territorio.

L'AEAT confronta le informazioni fornite nel modello 349 con quelle fornite in altre dichiarazioni, come il modello 303, utilizzato per presentare la dichiarazione IVA trimestrale in Spagna. In particolare, verifica la base imponibile e i dati identificativi del fornitore e dell'acquirente per le transazioni intracomunitarie rispetto ai dati contenuti in altre dichiarazioni, in modo da garantire che i contribuenti applichino correttamente l'IVA alle transazioni con altri stati membri che ricevono gli stessi dati.

Per assicurare l'accuratezza delle informazioni relative a questa imposta indiretta e applicare correttamente le esenzioni, come quelle per le vendite ad aziende in altri Paesi dell'UE, puoi utilizzare uno strumento di automazione fiscale come Stripe Tax. Con Tax, puoi calcolare e riscuotere automaticamente l'IVA sulle tue transazioni, che devi dichiarare all'AEAT utilizzando i loro moduli fiscali. Inoltre, verifica i numeri di partita IVA intracomunitari dei clienti tramite il sistema elettronico di scambio di informazioni sull'IVA (VIES) per determinare se lo scambio è idoneo per un'esenzione fiscale. Inoltre, Tax viene sempre aggiornato per tenerti informato sulle variazioni delle aliquote fiscali negli oltre 50 Paesi in cui è disponibile, ad eccezione di alcuni territori esclusi.

Scambiando informazioni tra i Paesi dell'UE, gli stati membri garantiscono l'esattezza dei dati e prevengono le irregolarità nell'applicazione dell'IVA.

Riconoscendo i vantaggi della condivisione delle informazioni sulle transazioni intracomunitarie, il Consiglio europeo ha approvato un regolamento nel 2006 che esorta i Paesi dell'UE a modernizzare i loro sistemi fiscali. L'obiettivo era quello di fornire ai contribuenti un nuovo metodo di comunicazione dei dati necessari, in particolare le transazioni tra aziende di Paesi diversi all'interno dell'UE. Dopo un ritardo di circa tre anni e mezzo, la Spagna ha finalmente adeguato la sua legge sull'IVA nel 2010 per soddisfare i requisiti, introducendo il modello 349 un mese dopo.

Chi deve presentare il modello 349?

Tutte le aziende e i lavoratori autonomi in Spagna titolari di un certificato di contribuente IVA devono presentare il modello 349 se effettuano transazioni con professionisti in altri Paesi dell'UE.

Se ti trovi in questa situazione, devi presentare il modello 349. Per richiedere un numero di partita IVA europeo, compila il modello 036 e iscriviti al registro degli operatori intracomunitari (ROI). In questo modo sarai autorizzato legalmente a svolgere attività intracomunitarie con altre aziende o lavoratori autonomi all'interno dell'UE. Tutte queste transazioni devono essere segnalate nel modello 349 entro il periodo di tempo stabilito.

Se durante un periodo di imposta non si svolgi attività intracomunitarie, non devi presentare il modello 349. Inoltre, non deve presentare la dichiarazione per acquisti esenti da questa imposta a causa di transazioni triangolari che coinvolgono tre o più parti (ad es. il produttore, il cliente finale e l'azienda che facilita la procedura).

Qual è la scadenza per la presentazione del modello 349?

Il modello 349 deve essere presentato mensilmente o trimestralmente. La scadenza predefinita per la presentazione è mensile, ma i criteri per la presentazione delle dichiarazioni trimestrali sono flessibili e in genere si applicano alla maggior parte delle piccole e medie imprese. Un'azienda è esentata dalla presentazione delle dichiarazioni mensili e può presentarle trimestralmente se le sue transazioni intracomunitarie lorde non superano i 50.000 € nel trimestre in corso o nei quattro trimestri precedenti.

Di seguito sono riportate le scadenze per la compilazione del modello 349 in base alla frequenza di presentazione richiesta:

Frequenza di presentazione della dichiarazione
Scadenze per ciascun periodo fiscale
Mensile
  • Luglio: 1 agosto-20 settembre
  • Dicembre: 1-30 gennaio
  • Mesi rimanenti: dal 1° al 20 del mese successivo
Trimestrale
  • Primo trimestre: 1-20 aprile
  • Secondo trimestre: 1-20 luglio
  • Terzo trimestre: 1-20 ottobre
  • Quarto trimestre: 1-30 gennaio

Se la soglia di €50.000 viene superata nel primo o secondo mese di un trimestre, chi presenta la dichiarazione trimestralmente deve passare alla presentazione mensile. In questo caso, il modello 349 deve essere presentato tra il 1° e il 20 del secondo mese del trimestre, includendo tutte le attività intracomunitarie condotte durante il mese in cui è stata superata la soglia.

Se la tua azienda supera i 50.000 € nel secondo mese del trimestre, il periodo di presentazione della dichiarazione va dal 1° al 20 del terzo mese. Il modello 349 deve contenere le transazioni intracomunitarie del primo e del secondo mese del trimestre. Al momento della compilazione, seleziona la casella che indica che si tratta di una dichiarazione bimestrale per un trimestre troncato, che si trova appena sotto le informazioni di contatto.

Supponiamo che la tua azienda si qualifichi come "grande azienda" (gran empresa) con un fatturato annuo superiore a 6.010.121,04 € e debba presentare dichiarazioni IVA mensili. In tal caso, i requisiti di presentazione del modello 349 rimangono gli stessi delle altre aziende. Potresti presentare dichiarazioni trimestrali se il totale intracomunitario non supera la soglia di 50.000 € a trimestre. Inoltre, se durante il periodo di imposta non hai effettuato operazioni intracomunitarie, non sei tenuto a presentare la dichiarazione.

Cosa succede se il modello 349 non viene presentato in tempo?

La mancata presentazione del modello 349 entro i termini specificati comporterà multe e sanzioni IVA in Spagna. L'importo della sanzione varia notevolmente a seconda che la regolarizzazione fiscale avvenga volontariamente o dopo aver ricevuto un avviso dall'Agencia Tributaria.

Sanzioni pre-avviso
Sanzioni post-avviso
Importo minimo
150 € 300 €
Importo massimo
10.000 € 20.000 €
Importo per ogni elemento dato mancante
10 € 20 €

Come presentare il modello 349

Presentare il modello 349 per dichiarare le transazioni intracomunitarie è relativamente semplice. Innanzitutto, assicurati di avere l'identificazione elettronica necessaria per la tua situazione specifica. I lavoratori autonomi possono autenticarsi utilizzando un certificato digitale o Cl@ve, mentre in tutti gli altri casi è necessario un certificato digitale.

Poi accedi al sito web dell'AEAT e fai clic sui seguenti link:

  • Tutti i tipi di transazioni
  • Imposte e commissioni
  • Dichiarazioni informative
  • Modello 349
  • Presentazione (fino a 40.000 record)

Una volta completati tutti i passaggi e inseriti i dati relativi alla tua operazione, ti consigliamo di tornare alla prima pagina e rivedere la sezione "Dichiarazione di riepilogo". Qui troverai diversi campi chiave che il sistema compila automaticamente in base alle informazioni che hai inserito. Prima di confermare l'invio del modello 349, è importante rivedere questo riepilogo per assicurarsi che tutti i dati inseriti siano accurati.

Correzioni al modello 349

Se rilevi errori in una dichiarazione precedente o se le transazioni dichiarate sono state successivamente modificate, devi documentare tali correzioni nel modello 349. Supponiamo, ad esempio, che un fornitore corregga un errore di determinazione dei prezzi e ti invii una fattura aggiornata nel trimestre successivo. In tal caso, devi segnalare la correzione nella sezione "Correzioni" della dichiarazione presentata per il periodo successivo.

Qualora l'errore si riferisca ai dati dell'operatore intracomunitario o alla chiave selezionata, e non alla base imponibile, è obbligatorio inserire i record originali e quelli corretti nella dichiarazione di rettifica.

Correggere il modello 349 può richiedere più tempo rispetto a una dichiarazione normale, ma di solito non è complicato, perché è solo una dichiarazione informativa e gli errori sono rari.

Domande frequenti sul modello 349

È possibile presentare il modello 349 senza informazioni?

Il modello 349 non può essere inviato senza attività; se un'azienda non ha svolto alcuna operazione intracomunitaria durante il periodo di riferimento, non deve presentarlo.

Come faccio a dichiarare un credito nel modello 349?

Il modello 349 ha una sezione per le correzioni. Se hai ricevuto o emesso una nota di credito o una fattura di rettifica, devi segnalare questa rettifica nella sezione delle correzioni quando compili il modello per il periodo di imposta successivo.

Il modello 349 è uguale all'INTRASTAT?

Anche se sono strettamente correlati, il modello 349 non è uguale all'INTRASTAT. Anche se entrambi sono utilizzati per dichiarare le operazioni intracomunitarie, l'INTRASTAT è un regolamento europeo che richiede una dichiarazione statistica, mentre il modello 349 è una dichiarazione informativa per l'AEAT.

C'è qualche differenza nel modo in cui le aziende e i lavoratori autonomi presentano il modello 349?

Le scadenze e i requisiti per la presentazione del modello 349 sono gli stessi per i lavoratori autonomi e le aziende. La procedura per completarlo è la stessa; tuttavia, quando accedono al sito web dell'AEAT, i lavoratori autonomi possono identificarsi utilizzando Cl@ve o un certificato digitale, mentre le aziende devono utilizzare il certificato digitale.

Questa guida ha lo scopo di chiarire tutte le domande su questo modulo fiscale e sulle transazioni intracomunitarie in generale.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Tax

Tax

Scopri dove effettuare la registrazione, riscuoti automaticamente l'importo corretto per le imposte e accedi ai report necessari per presentare le dichiarazioni.

Documentazione di Tax

Automatizza la riscossione dell'imposta sulle vendite, dell'IVA e della GST e la reportistica per tutte le transazioni grazie alle integrazioni senza codice o con poco codice disponibili.