Scegliere la struttura societaria corretta è una decisione con conseguenze importanti per l'attività e per i suoi proprietari e azionisti. Una scelta è rappresentata dalla C-Corporation (C-Corp), diffusa per le attività di svariati settori, che si preparano per la crescita fin dal primo giorno.
Di seguito spiegheremo come funzionano le C-Corp, i loro vantaggi e svantaggi, in che modo differiscono dalle altre entità societarie, insieme a importanti considerazioni fiscali. Che tu sia il fondatore di una startup orientata alla scalabilità o un piccolo imprenditore che cerca di ottenere vantaggi fiscali ottimali, questa guida ti aiuterà a capire se una C-Corp è la scelta giusta per la tua attività.
Contenuto dell'articolo:
- Che cos'è una C-Corp
- Come funzionano le C-Corporation
- Vantaggi e svantaggi delle C-Corp
- Differenze tra S-Corp e C-Corp
- Differenze tra C-Corp e LLC
- Aspetti fiscali di una C-Corp
- Tipi di attività che dovrebbero costituire una C-Corp
- Come costituire una C-Corp
- In che modo Stripe Atlas può essere d'aiuto
Definizione della C-Corp
Una C-Corp è un tipo di struttura giuridica che possono adottare le attività negli Stati Uniti. È considerata una persona giuridica separata dai suoi titolari o azionisti e pertanto può stipulare contratti, possedere beni, essere citata in giudizio e incorrere in responsabilità a proprio nome. Questa funzione garantisce un regime di tutela della responsabilità limitata agli azionisti della società, che quindi non sono in genere ritenuti personalmente responsabili dei debiti e degli obblighi della società.
Come funzionano le C-Corp
In quanto strutture giuridiche separate dai rispettivi titolari e azionisti, le C-Corp sono soggette a determinati requisiti di carattere giuridico. Sono pertanto tenute a depositare l'atto costitutivo presso lo Stato in cui hanno sede, a eleggere un consiglio di amministrazione e a tenere riunioni annuali.
Per raccogliere capitali, le C-Corp emettono azioni che possono essere negoziate pubblicamente in borsa. Gli azionisti investono nella società e ne possiedono una parte proporzionale al loro numero di azioni. Un consiglio di amministrazione sovrintende alla gestione della società e nomina i dirigenti, cui spetta il compito di gestire le operazioni quotidiane.
Una C-Corp è una struttura aziendale comunemente adottata dalle aziende di grandi dimensioni o in espansione che desiderano raccogliere capitali attraverso offerte pubbliche di azioni, che hanno un assetto proprietario complesso o che intendono reinvestire i profitti nella loro attività anziché distribuirli agli azionisti. Le C-Corp hanno una cosiddetta "esistenza perpetua", ovvero possono continuare a esistere anche se i titolari o gli azionisti abbandonano l'azienda o muoiono.
Responsabilità limitata
Uno degli aspetti fondamentali delle C-Corp è dato dalla protezione della limitazione di responsabilità. Una C-Corp è considerata una persona giuridica distinta dai suoi proprietari o azionisti. Può pertanto stipulare contratti, possedere beni e incorrere in responsabilità a proprio nome, mentre gli azionisti sono prevalentemente tutelati dalle responsabilità relative a debiti e obblighi della società.
Se, ad esempio, una C-Corp viene citata in giudizio per violazione del contratto, l'attore in giudizio può essere risarcito dei danni solo con i beni della società e non con i beni personali degli azionisti. Avendo investito nell'azienda, gli azionisti hanno comunque una certa responsabilità, che corrisponde all'ammontare del loro investimento, ma normalmente gli altri beni di loro proprietà sono al sicuro. Se l'azienda viene citata in giudizio o dichiara fallimento per qualsiasi motivo, gli azionisti possono perdere il loro investimento, ma la struttura legale tutela i loro beni personali.
Questa protezione dalla responsabilità personale fa delle C-Corp una scelta popolare per le attività che intendono raccogliere capitali emettendo azioni, poiché spesso gli investitori sono più propensi a investire in una società che garantisce questo tipo di tutela.
Eccezioni di responsabilità
La protezione offerta dalla responsabilità limitata non si applica in tutte le situazioni. Le C-Corp offrono un prezioso scudo contro la responsabilità personale degli azionisti, che è particolarmente importante nei settori ad alto rischio, ma queste tutele hanno dei limiti.
Per garantire che la protezione della responsabilità limitata rimanga in vigore, gli azionisti devono rispettare adeguate formalità societarie ed evitare comportamenti scorretti o attività illecite. Gli azionisti possono comunque essere personalmente responsabili delle proprie azioni o di comportamenti scorretti durante la gestione dell'attività. In alcuni casi, i tribunali possono decidere di ritenere gli azionisti personalmente responsabili per i debiti o gli obblighi della società qualora non rispettino le corrette formalità aziendali o commettano frodi o attività illegali.
Una delle situazioni in cui un azionista di una C-Corp potrebbe essere ritenuto personalmente responsabile è quella in cui l'azionista fornisce una garanzia personale per un prestito o un debito della società. Questo accade, ad esempio, quando una C-Corp richiede un prestito a una banca per l'acquisto di nuove attrezzature e un azionista si impegna a garantire personalmente il prestito. Se la società non è in grado di rimborsare il prestito, la banca può chiedere il rimborso all'azionista. In questo caso, l'azionista è personalmente responsabile del debito, indipendentemente dalla protezione della responsabilità limitata garantita dalla C-Corp.
Un'altra situazione è quella in cui un azionista si comporta in modo illecito o commette un atto illegale durante la gestione dell'attività. Se, ad esempio, un azionista di una C-Corp commette frodi, appropriazioni indebite o altre attività illegali, può essere personalmente responsabile di eventuali danni o perdite subite dalla società o dai suoi azionisti.
Vantaggi e svantaggi delle C-Corp
|
Vantaggi |
Svantaggi |
|---|---|
|
Protezione con la responsabilità limitata: gli azionisti non sono personalmente responsabili per i debiti aziendali |
Doppia imposizione: gli utili sono tassati sia a livello societario, sia a livello di azionista |
|
Accesso al capitale: può emettere azioni illimitate e attirare investitori |
Più formalità: si devono tenere assemblee annuali e mantenere registrazioni dettagliate |
|
Esistenza perpetua: continua anche se i proprietari escono o muoiono |
Più costosa da costituire e mantenere: costi più elevati rispetto alle LLC e alle ditte individuali |
|
Separazione tra proprietà e gestione: il consiglio di amministrazione supervisiona la gestione |
Struttura proprietaria meno flessibile, limitata a una sola classe di azioni |
Una C-Corp è una struttura societaria molto diffusa tra le aziende di grandi dimensioni o in espansione che vogliono raccogliere capitali attraverso offerte pubbliche di azioni, hanno un assetto proprietario complesso o intendono reinvestire i profitti nella propria attività anziché distribuirli agli azionisti.
Ecco alcuni dei principali vantaggi che derivano dalla costituzione di una C-Corp:
Tutela della responsabilità limitata
Le C-Corp offrono tutela della responsabilità limitata ai loro azionisti, che in genere non sono personalmente responsabili dei debiti e degli obblighi della società.Accesso al capitale
Le C-Corp possono raccogliere capitali emettendo un numero illimitato di azioni che possono essere negoziate pubblicamente in borsa. Grazie a questa caratteristica, un'azienda ha maggiore facilità ad attrarre investitori e raccogliere fondi.Esistenza perpetua
Le C-Corp hanno un'esistenza perpetua, ovvero possono continuare a esistere anche se i titolari o gli azionisti abbandonano l'azienda o muoiono.Separazione tra titolarità e gestione
Le C-Corp hanno un consiglio di amministrazione che sovrintende alla gestione della società, assicurando così una chiara separazione tra titolarità e gestione.
Alcune qualità delle C-Corp possono tuttavia essere considerate svantaggi, tra cui:
Doppia tassazione
Le C-Corp sono soggette a doppia tassazione. In altre parole, sia i profitti a livello societario sia gli eventuali dividendi o distribuzioni che di conseguenza ricevono gli azionisti sono soggetti a imposizione fiscale.Più formalità
Le C-Corp sono soggette a maggiori formalità, come l'organizzazione di riunioni annuali e la tenuta di registri dettagliati delle attività aziendali, rispetto ad altre strutture societarie.Costi più elevati per la costituzione e la gestione
La costituzione e la gestione delle C-Corp possono comportare costi più elevati rispetto ad altre strutture societarie, come le LLC o le imprese individuali.Assetto proprietario meno flessibile
Le C-Corp hanno un'unica classe di azioni, il che può rappresentare un limite alla flessibilità dell'assetto proprietario.
I pro e i contro della struttura delle C-Corp hanno impatti diversi sulle operazioni quotidiane e sul potenziale di crescita delle attività. Questo è il motivo per cui non esiste una serie di raccomandazioni universalmente accettate per la scelta della struttura aziendale. La scelta migliore è quella che massimizza i vantaggi e riduce al minimo gli svantaggi per l'attività specifica in questione.
Differenze fra S-Corp e C-Corp
Le S-Corporation (S-Corp) e le C-Corp sono due tipi diversi di strutture giuridiche delle società. Ogni struttura presenta specifici vantaggi e svantaggi per le attività.
Di seguito sono elencate le differenze fondamentali tra le due strutture giuridiche:
Tassazione
Le C-Corp sono soggette a doppia tassazione. In altre parole, sia i profitti a livello societario sia gli eventuali dividendi o distribuzioni che di conseguenza ricevono gli azionisti sono soggetti a imposizione fiscale. Le S-Corp, al contrario, non sono soggette a doppia tassazione e i loro profitti e perdite vengono trasferiti direttamente agli azionisti e quindi tassati secondo le aliquote fiscali individuali.Azionisti
Le C-Corp possono avere un numero illimitato di azionisti, che possono essere persone fisiche, società o altre entità. Le S-Corp non possono avere più di 100 azionisti, che devono essere persone fisiche o determinati tipi di trust.Titolarità
Le C-Corp possono avere diverse classi di azioni, con diritti di voto o preferenze sui dividendi differenti. Le S-Corp, al contrario, possono avere una sola classe di azioni, con gli stessi diritti di voto e uguali dividendi.Formalità
In linea generale, le C-Corp sono soggette a maggiori formalità rispetto alle S-Corp, come l'organizzazione di riunioni annuali e la tenuta di una contabilità dettagliata delle attività aziendali.
Di seguito sono elencate le analogie tra S-Corp e C-Corp:
Responsabilità limitata
Sia le S-Corp che le C-Corp offrono tutela della responsabilità limitata ai loro azionisti, che quindi non sono in genere personalmente responsabili dei debiti e degli obblighi della società.Persona giuridica
Sia le S-Corp che le C-Corp sono persone giuridiche separate dai rispettivi titolari e azionisti e pertanto possono stipulare contratti, essere citate in giudizio e possedere beni a proprio nome.Costituzione
Sia le S-Corp che le C-Corp vengono costituite depositando l'atto costitutivo presso lo Stato in cui hanno sede.
La scelta tra la formazione di una S-Corp o di una C-Corp dipende dalle esigenze e dagli obiettivi specifici dell'attività, fra cui le considerazioni fiscali, il numero e i tipi di azionisti e la struttura proprietaria desiderata. Non esiste una risposta corretta o un unico insieme di regole da seguire. È una buona idea consultare un avvocato o un fiscalista per determinare quale tipo di società è più adatto alla tua attività.
Differenze fra C-Corp e LLC
Le C-Corp e le LLC presentano le stesse analogie fondamentali illustrate per le C-Corp e le S-Corp: entrambe offrono responsabilità limitata a titolari e soci, vengono istituite come persone giuridiche e devono essere costituite depositando l'atto costitutivo o i documenti organizzativi presso lo stato in cui hanno sede.
Nonostante queste somiglianze, ci sono importanti distinzioni tra C-Corp e LLC, che si traducono in differenze significative per le persone che le possiedono e le gestiscono. Ecco una panoramica delle principali differenze tra C-Corp e LLC:
Tassazione
Le C-Corp sono soggette a doppia tassazione. In altre parole, sia i profitti a livello societario sia gli eventuali dividendi o distribuzioni che ricevono gli azionisti sono soggetti a imposizione fiscale. Le LLC, al contrario, non vengono tassate a livello societario. I profitti e le perdite vengono trasferiti direttamente ai titolari o ai soci e quindi tassati secondo le aliquote fiscali individuali.
Titolarità
Le C-Corp hanno un assetto proprietario più formale rispetto alle LLC. Le C-Corp sono di proprietà degli azionisti, che ne possiedono le azioni, acquistabili e vendibili su mercati pubblici o privati. Gli azionisti eleggono un consiglio di amministrazione che sovrintende alla gestione dell'azienda e nomina i dirigenti, cui spetta il compito di gestire le operazioni quotidiane dell'attività.
Le LLC, d'altra parte, sono di proprietà dei soci, che hanno un interesse di proprietà nella società, sovente espresso come percentuale di proprietà della LLC. I soci possono essere persone fisiche o altre società e hanno il diritto di partecipare alla gestione della società, se non diversamente indicato nell'accordo operativo. Le LLC possono avere un solo socio o più soci e non emettono azioni.
Formalità
Solitamente, le C-Corp sono soggette a maggiori formalità rispetto alle LLC, come l'organizzazione di riunioni annuali, l'elezione dei membri del consiglio di amministrazione e la tenuta di registri dettagliati delle attività aziendali. Le LLC devono soddisfare meno requisiti formali rispetto alle C-Corp, benché i commercialisti raccomandino di definire un accordo operativo che definisca i criteri di gestione dell'azienda e l'assetto proprietario.
Tutela della responsabilità
Le C-Corp offrono tutela della responsabilità limitata ai loro azionisti, i cui beni personali sono quindi tutelati rispetto ai debiti e agli obblighi della società, sebbene tale responsabilità sia limitata all'importo dell'investimento di ogni azionista nell'azienda. Questa tutela si applica solo ai debiti e agli obblighi della società, non alle azioni o ai debiti dei singoli azionisti o dirigenti dell'azienda, e gli azionisti possono comunque essere ritenuti personalmente responsabili di qualsiasi comportamento scorretto o illecito assunto durante la gestione dell'attività.
Anche le LLC offrono tutela della responsabilità limitata ai loro titolari o soci, i cui beni personali sono quindi tutelati rispetto ai debiti e agli obblighi della società. I soci sono responsabili solo nella misura del loro investimento nell'azienda. Tuttavia, analogamente alle C-Corp, i soci di una LLC possono essere ritenuti personalmente responsabili di qualsiasi comportamento scorretto o illecito durante la gestione dell'attività.
Aspetti fiscali di una C-Corp
Per gli imprenditori e le attività che prendono in considerazione questa struttura giuridica, è importante comprendere le implicazioni fiscali.
Una funzione importante delle C-Corp è la tutela della responsabilità degli azionisti, che possono quindi essere tutelati nel loro patrimonio personale. Questa tutela, tuttavia, non è priva di costi: le C-Corp sono soggette a un doppio livello di tassazione. In altre parole, sia i profitti a livello societario sia gli eventuali dividendi o distribuzioni che di conseguenza ricevono gli azionisti sono soggetti a imposizione fiscale. Pertanto, le C-Corp sono meno convenienti dal punto di vista fiscale rispetto ad altre strutture aziendali, come le S-Corp e le LLC.
Le C-Corp sono soggette a un'aliquota fiscale fissa, attualmente fissata al 21% per gli anni fiscali che iniziano dopo il 31 dicembre 2017. Questa aliquota è generalmente inferiore alle aliquote fiscali individuali, che possono raggiungere il 37%. Le C-Corp possono dedurre dal reddito imponibile le spese ordinarie e necessarie per l'attività, come gli stipendi, i canoni di affitto e la pubblicità.
Un vantaggio delle C-Corp è dato dalla possibilità di riportare le perdite operative nette degli anni precedenti per compensare i profitti futuri, il che può contribuire a ridurre il carico fiscale. Tuttavia, le C-Corp possono anche essere soggette all'imposta minima alternativa, basata su un regime fiscale separato che limita la possibilità di sfruttare determinati crediti e deduzioni.
Le C-Corp devono effettuare pagamenti fiscali stimati durante tutto l'anno, in base al reddito imponibile previsto. Devono inoltre presentare all'IRS una dichiarazione dei redditi annuale, il Modulo 1120. Le C-Corp devono presentare dichiarazioni dei redditi statali e locali e possono essere soggette a imposte e commissioni aggiuntive, a seconda della loro posizione e delle attività commerciali.
Tipi di attività che dovrebbero costituire una C-Corp
È importante che le attività capiscano quando una struttura C-Corp è la scelta migliore. Mentre la formazione di una C-Corp comporta molti vantaggi per alcune attività, una piccola impresa a conduzione familiare o un consulente freelance potrebbero non voler gestire gli oneri amministrativi aggiuntivi. La scelta dipende dalla natura della tua attività e da come vuoi operare in futuro.
Tenendo conto di ciò, ecco alcuni segnali che indicano che una C-Corp potrebbe essere adatta alla tua attività:
Se prevedi di far crescere l'attività rapidamente
Le società con un piano di crescita ambizioso, soprattutto quelle che sperano di quotarsi in borsa, possono trarre vantaggio dall'assenza di restrizioni sul numero di azionisti.Se prevedi di cercare investitori istituzionali
Una C-Corp è spesso una struttura non negoziabile per molti investitori istituzionali in alcuni settori come quello tecnologico o biofarmaceutico.Se hai bisogno di flessibilità della proprietà
Le attività che hanno bisogno di diverse classi di azioni, che consentano vari livelli di controllo e diritti sui dividendi, preferiscono le strutture C-Corp.Se vuoi offrire ai dipendenti benefit competitivi
Per le aziende che desiderano attrarre i migliori talenti con stock option, piani di acquisto di azioni da parte dei dipendenti o interessanti benefit sanitari e pensionistici, la C-Corp rappresenta la struttura fiscalmente più vantaggiosa.Se vuoi una stabilità a lungo termine
Con esistenza perpetua si intende che le C-Corp non sono disturbate da cambiamenti di proprietà o dalla morte degli azionisti. Questa stabilità piace alle attività che puntano alla continuità a lungo termine.Se operi in più stati
Per le attività che operano in stati diversi, come C-Corp può essere più semplice rispettare le normative interstatali, visto l'ampio riconoscimento e il trattamento uniforme.
La scelta di una struttura aziendale richiede una profonda comprensione degli obiettivi dell'attività, delle norme del settore e delle proiezioni di crescita. Nelle giuste condizioni, una C-Corp è una scelta valida, ma non è l'ideale per tutte le attività. Prima di optare per una struttura societaria, è consigliabile effettuare una valutazione rigorosa e richiedere una consulenza legale e finanziaria a persone fidate che conoscono a fondo la giurisdizione e l'attività specifica.
Come costituire una C-Corp
La costituzione di una C-Corp è una scelta popolare per gli imprenditori e i titolari di attività che vogliono tutelarsi dalla responsabilità personale e allo stesso tempo raccogliere capitali attraverso l'emissione di azioni.
Ecco i passi fondamentali da compiere per costituire una C-Corp:
1. Scegliere un nome
Scegliere il nome giusto Per la tua azienda è un primo passo importante. Il tuo nome dovrebbe essere unico e non già utilizzati da un'altra attività nel tuo stato. Verifica con la segreteria stato per assicurarti che il nome desiderato sia disponibile.
2. Depositare l'atto costitutivo
Una volta scelta la ragione sociale, dovrai depositare l'atto costitutivo presso l'ufficio del Segretario di Stato del tuo stato. L'atto costitutivo è un documento legale che sancisce l'esistenza della tua società. Deve includere la ragione sociale e l'indirizzo della società, il numero e il tipo di azioni, lo scopo della società e i nomi e gli indirizzi dei membri iniziali del consiglio di amministrazione.
3. Tenere una riunione organizzativa
Dopo aver depositato l'atto costitutivo e ottenuto l'approvazione da parte del Segretario di Stato, dovrai tenere una riunione organizzativa con il consiglio di amministrazione. Nel corso della riunione verrà adottato lo statuto, saranno eletti i dirigenti e verranno emesse le azioni. Lo statuto è composto dalle regole e dalle procedure che disciplinano la gestione della società, ad esempio la frequenza delle riunioni e i criteri di adozione delle decisioni. I dirigenti saranno responsabili della gestione delle operazioni quotidiane della società, mentre il consiglio di amministrazione supervisionerà il loro operato.
4. Ottenere le licenze commerciali e i permessi
A seconda del settore e del luogo in cui ha sede la tua attività, potresti dover ottenere permessi e licenze commerciali dalle autorità statali e locali, tra cui concessioni per attività, permessi di zonizzazione o autorizzazioni in materia di salute e sicurezza. Dovrai quindi verificare i requisiti imposti dalle autorità statali e locali per l'attività che intendi intraprendere.
5. Ottenere un numero di identificazione fiscale
La tua società dovrà ottenere un numero di identificazione fiscale (TIN) dall'IRS. Utilizzerai questo numero per presentare le tasse e aprire un conto bancario aziendale. È possibile ottenere un TIN presentando all'IRS un Modulo SS-4.
6. Registrarsi per le imposte statali
Dovrai effettuare la registrazione per le imposte statali presso l'agenzia tributaria dello stato in cui ha sede la tua attività. Le imposte da pagare possono includere l'imposta sulle vendite, l'imposta sull'uso e quella sulla disoccupazione. Dovrai quindi informarti presso l'agenzia tributaria del tuo stato sui requisiti imposti per la tua attività.
7. Presentare le relazioni annuali
Una volta costituita la società, dovrai presentare le relazioni annuali alla segreteria del tuo stato. Le relazioni conterranno informazioni aggiornate sullo stato della tua azienda, incluse variazioni dei dirigenti, dei membri del consiglio di amministrazione e degli azionisti. Dovrai inoltre sostenere tutte le spese associate alla presentazione della relazione annuale.
8. Mantenere la conformità con i requisiti in vigore
La conformità è importante per mantenere lo status legale della società. Tra i requisiti di conformità sono inclusi l'organizzazione di riunioni annuali, la tenuta dei registri aziendali e il rispetto di tutte le leggi e dei regolamenti statali e federali. Per costituire una C-Corp, valuta l'opportunità di rivolgerti a un avvocato o a un commercialista qualificato in modo da avere la certezza di soddisfare tutti i requisiti legali e fiscali.
Quando è la soluzione giusta, una C-Corp può fornire vantaggi significativi a imprenditori e attività. Seguendo questi passaggi e collaborando con un professionista qualificato, quando è necessario, puoi stabilire una base legale sicura per la tua azienda e proteggerti dalla responsabilità personale.
In che modo Stripe Atlas può essere d'aiuto
Stripe Atlas costituisce le basi giuridiche della tua azienda in modo che tu possa raccogliere fondi, aprire un conto bancario e accettare pagamenti entro due giorni lavorativi da qualsiasi parte del mondo.
Unisciti alle oltre 75.000 aziende costituite con Atlas, tra cui start-up sostenute da investitori di primo piano come Y Combinator, a16z e General Catalyst.
Registrazione su Atlas
Richiedere la costituzione di un'azienda con Atlas richiede meno di 10 minuti. Potrai scegliere la struttura della tua azienda, verificare immediatamente la disponibilità del nome della tua azienda e aggiungere fino a quattro cofondatori. Potrai anche decidere come suddividere il capitale, riservare una quota di capitale per futuri investitori e dipendenti, nominare i funzionari e quindi firmare elettronicamente tutti i tuoi documenti. Anche i cofondatori riceveranno un'email con l'invito a firmare elettronicamente i loro documenti.
Accettazione di pagamenti e operazioni bancarie prima dell'arrivo dell'EIN
Dopo aver costituito la tua società, Atlas richiede il tuo EIN. I fondatori con un numero SSN, un indirizzo e un numero di cellulare sono idonei per l'elaborazione accelerata da parte dell'IRS, mentre per gli altri si dovrà seguire la procedura standard, che può richiedere un po' più di tempo. Inoltre, Atlas consente pagamenti e operazioni bancarie precedenti all'EIN, in modo da poter iniziare ad accettare pagamenti ed effettuare transazioni prima che ti arrivi l'EIN.
Acquisto di azioni senza contanti da parte del fondatore
I fondatori possono acquistare le azioni iniziali utilizzando la loro proprietà intellettuale (ad esempio, diritti d'autore o brevetti) anziché denaro contante, conservando la prova dell'acquisto direttamente nella dashboard di Atlas. Per poter utilizzare questa funzione, il valore della proprietà intellettuale non deve superare 100 $; se la tua proprietà intellettuale ha un valore superiore, consulta un avvocato prima di procedere.
Presentazione automatica della dichiarazione fiscale 83(b)
I fondatori possono presentare una dichiarazione fiscale 83(b) per ridurre le imposte sul reddito personale. Atlas la presenterà per te, che tu sia un fondatore statunitense o meno, tramite posta certificata USPS e tracciabilità. Riceverai una dichiarazione fiscale 83(b) firmata e la prova dell'avvenuta presentazione direttamente nella tua Dashboard Stripe.
Documenti legali aziendali con idoneità mondiale
Atlas fornisce tutti i documenti legali necessari per avviare la tua azienda. I documenti Atlas C-corp sono redatti in collaborazione con Cooley, uno dei principali studi legali al mondo specializzati in venture capital. Questi documenti sono pensati per aiutarti a raccogliere fondi immediatamente e garantire la protezione legale della tua azienda, coprendo aspetti quali la struttura proprietaria, la distribuzione del capitale e la conformità fiscale.
Un anno gratuito di Stripe Payments, più 50.000 $ in crediti e sconti da partner
Atlas collabora con partner di alto livello per offrire ai fondatori sconti e crediti esclusivi. Questi includono sconti su strumenti essenziali per l'ingegneria, la fiscalità, la finanza, la conformità e le operazioni di leader del settore come AWS, Carta e Perplexity. Ti forniamo inoltre gratuitamente l'agente registrato nel Delaware richiesto per il tuo primo anno. Inoltre, come utente Atlas, avrai accesso a ulteriori vantaggi Stripe, tra cui fino a un anno di elaborazione dei pagamenti gratuita per un volume di pagamenti fino a 100.000 $.
Scopri di più su come Atlas può aiutarti ad avviare la tua nuova attività in modo semplice e rapido e inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.