Se un cliente ritiene che la tua pagina di pagamento sia confusa, lenta o disordinata, potrebbero andarsene senza nemmeno darti un feedback. Questo rischio è ciò che rende così importante la fase di wireframing: è qui che si individuano i difetti in anticipo, prima che si trasformino in problemi live. Se realizzato correttamente, un wireframe della pagina di pagamento può assisterti nella progettazione con chiarezza, individuare rapidamente eventuali attriti e mantenere il team allineato sin dal primo giorno.
Di seguito, illustreremo come utilizzare i wireframe per creare flussi di pagamento più efficaci partendo da zero.
Di cosa parla questo articolo?
- Che cos'è il wireframe di una pagina di pagamento?
- Come vengono utilizzati i wireframe delle pagine di pagamento?
- Quali elementi fondamentali devono essere inclusi nel wireframe di una pagina di pagamento?
- Quali sono gli errori di progettazione più comuni che le attività devono evitare nella fase di wireframing?
Che cos'è il wireframe di una pagina di pagamento?
Il wireframe di una pagina di pagamento è un progetto del tuo completamento della transazione. È la struttura del design (riquadri, etichette e layout) che definisce la disposizione degli elementi prima di aggiungere il testo o rifinire gli aspetti visivi. I team creano wireframe dei pagamenti nelle prime fasi del processo di progettazione, in modo che i responsabili di prodotto, i progettisti, gli ingegneri e i team legali o di gestione dei rischi possano esprimere la propria opinione. Sono strumenti di lavoro che definiscono il modo in cui i team creano, testano e perfezionano le esperienze di pagamento.
Il wireframe della pagina di pagamento può aiutarti a concentrarti su domande come:
- Cosa viene richiesto al cliente?
- Stiamo mostrando le informazioni corrette al momento giusto?
- Stiamo acquisendo le informazioni necessarie per soddisfare l'adeguata verifica della clientela (KYC)?
- Il layout è adeguato per i dispositivi mobili?
Elaborando tali decisioni in un wireframe, prima della progettazione visiva o dello sviluppo, si riducono i costi delle modifiche e si individuano i problemi quando sono ancora facili da risolvere.
Come vengono utilizzati i wireframe delle pagine di pagamento?
Quando un'attività sta lavorando a un nuovo flusso di completamento delle transazioni, il wireframe è spesso la prima cosa che viene condivisa internamente. Ciò consente ai reparti prodotto, progettazione, ingegneria, conformità, rischio e marketing di esaminare il medesimo schema. Dato che il wireframe è a bassa fedeltà, richiedi a un feedback onesto, abbassando le barriere all'input e aiutando i team a muoversi rapidamente.
Il wireframing è una funzione fondamentale per progettare tenendo conto degli utenti e dare priorità all'usabilità nel mondo reale. Ti consente lo spazio per chiedere:
- Quali ipotesi stiamo formulando sul comportamento degli utenti?
- Stiamo fornendo le informazioni giuste al momento giusto?
- Cosa potrebbe provocare esitazione, confusione o abbandono?
Scoprire i problemi di flusso
I wireframe rappresentano il momento ideale per individuare eventuali elementi mancanti. Gli ostacoli al pagamento sono spesso evidenti: campi aggiuntivi, pulsanti poco chiari o procedure confuse. I wireframe rappresentano la prima opportunità concreta per individuare tali problemi in una fase iniziale, quando sono ancora facili da risolvere. Durante questa fase, ecco che cosa puoi valutare:
- È possibile aggiornare gli articoli nel carrello dalla pagina di pagamento?
- Gli utenti vedono il costo totale in anticipo o solo alla fine?
- Il "passo successivo" è chiaro per ogni schermata
- Se un pagamento non va a buon fine, cosa succede?
Quando osservi il flusso delineato anziché immaginarlo, spesso è più facile capire cosa non funziona bene.
Esecuzione di procedure dettagliate per gli utenti
I prototipi wireframe cliccabili consentono inoltre di eseguire semplici procedure guidate per gli utenti prima di investire nella progettazione. Bastano cinque minuti per osservare qualcuno mentre fa clic su un flusso di base per individuare quei punti deboli che non avresti notato durante le riunioni di revisione:
- Si muovono senza esitazioni nel flusso?
- È chiaro come cambiare metodo di pagamento?
- I segnali di fiducia compaiono in situazioni in cui le persone potrebbero sentirsi ansiose?
- Sono consapevoli di cosa accade dopo aver cliccato su "Paga ora"?
L'individuazione di questi problemi durante la fase di wireframe consente di evitare rielaborazioni successive. Se attendi che il design sia definitivo o che la pagina sia già stata codificata, ogni modifica richiederà più tempo, fondi e coordinamento. Se questi problemi si presentano in un prodotto live, ti costeranno in termini di carrelli abbandonati, aumento del volume di assistenza clienti o rielaborazione della progettazione e dell'ingegneria.
Costruzione della pagina finale
Una volta finalizzato, il wireframe diventa il piano che guida la progettazione visiva, il testo e l'aspetto tecnico. Risponde in anticipo alle domande fondamentali relative al layout e alla logica:
- Quali componenti devono essere realizzati?
- Quale logica condizionale deve essere gestita (ad esempio, mostrando campi diversi per i wallet rispetto alle carte)?
- Come teniamo conto dei layout reattivi?
Fornisce inoltre un contesto per fattori quali i messaggi di errore, il linguaggio legale e la convalida degli indirizzi.
I wireframe sono particolarmente utili quando vengono utilizzati come documenti dinamici che si evolvono con l'emergere di nuove esigenze o vincoli. Prima e più attivamente vengono utilizzati, minore sarà la probabilità che la tua attività si trovi di fronte a sorprese in fase di produzione.
Quali elementi fondamentali devono essere inclusi nel wireframe di una pagina di pagamento?
Per garantire il corretto funzionamento delle pagine di pagamento, è necessario considerare ogni singolo aspetto dell'esperienza. Ecco cosa deve essere incluso in ogni wireframe prima di passare alla fase di progettazione o sviluppo.
Riepilogo ordine
Inizia con chiarezza. Che cosa paga l'utente e quanto paga? Un wireframe ben strutturato include posizioni per:
- Un elenco dettagliato di prodotti o servizi
- Imposte, spedizione, commissioni e sconti
- Importo parziale e importo totale
Il posizionamento deve essere visibile e di facile consultazione: la trasparenza in questo caso è fondamentale.
Inserimento del metodo di pagamento
Si tratta del nucleo funzionale della pagina. Ecco cosa deve mostrare il tuo wireframe:
- Campi di inserimento per pagamenti con carta (ad es. numero della carta, data di scadenza, CVV)
- Opzioni per la selezione di altri metodi (ad es. wallet, bonifico bancario)
- Cosa mostra la pagina quando vengono selezionati metodi diversi
- Etichette per ogni campo
Considera attentamente ogni variazione che la tua pagina deve supportare e integrala nel wireframe.
Pulsante CTA
Rendi il tuo pulsante di invito all'azione (CTA) impossibile da non notare. Il tuo wireframe deve includere:
- Un pulsante con la dicitura "Paga ora"
- Posizionamento smart, solitamente ancorato sotto il modulo o vicino al riepilogo.
- Un senso di struttura, in modo che sia chiaro dove fare clic successivamente
Campi e logica di supporto
A seconda del caso d'uso, includi:
- Campi relativi all'indirizzo di addebito e spedizione, oltre alla logica per cui ci sia "uguale all'indirizzo di spedizione".
- Inserimento di un codice promozionale o di una carta regalo con l'interazione "Applica"
- Possibilità di salvare le informazioni di pagamento per un utilizzo futuro
- Caselle di controllo o opzioni di adesione per termini, politiche o consenso al marketing
Se questi elementi saranno presenti nel flusso di lavoro, dovranno essere rappresentati fin dal primo giorno.
Segnali di fiducia
Anche nella fase di wireframe, ecco di cosa devi tenere conto:
- Testo di "completamento della transazione sicuro"
- Loghi dei metodi di pagamento (ad esempio, Visa, Apple Pay)
- Eventuali sigilli di affidabilità di terze parti o loghi di partner
- Gerarchia visiva per dare risalto a questi elementi senza che risultino eccessivi
Stati di errore e casi anomali
Questi sono elementi che è importante affrontare nella fase iniziale della progettazione. Ecco cosa deve mostrare il tuo wireframe:
- Dove verranno visualizzati gli errori di convalida (ad esempio, in linea, modali)
- Spazio per pagamento con carta rifiutato messaggi e avvisi di sessione scaduta
- Flussi alternativi (ad esempio, modifica del metodo di pagamento durante il processo)
Progetta in anticipo tenendo conto dei possibili stati di malfunzionamento significa ridurre le difficoltà progettuali in una fase successiva.
Considerazioni sul layout per dispositivi mobili
Se il dispositivo mobile sarà un canale rilevante, è opportuno progettarne esplicitamente il wireframe. Ciò include:
- Campi modulo disposti in stack e sezioni comprimibili
- Posizionamento efficiente in termini di spazio del riepilogo dell'ordine
- CTA facili da toccare
- Contingenza per l'attivazione dell'autocompletamento o del wallet
Non dare per scontato che il layout del tuo desktop funzionerà su uno schermo più piccolo: progettalo appositamente per i dispositivi mobili.
Quali sono gli errori di progettazione più comuni che le attività devono evitare nella fase di wireframing?
La fase di wireframing rappresenta il momento adatto per individuare eventuali errori che potrebbero tradursi in costi elevati a valle e compromettere la conversione. Ecco alcuni errori di progettazione comuni da evitare prima di passare oltre i wireframe.
Troppi campi
Ogni campo o passaggio aggiuntivo è un potenziale motivo di abbandono da parte del cliente. Nella fase di wireframe, verifica ciò che stai acquisendo ponendoti le seguenti domande:
- Ci servono realmente numeri di telefono, titoli o indirizzi completi per l'addebito?
- È possibile creare un account dopo il pagamento e non prima?
- Questo completamento della transazione può funzionare senza richiedere un indirizzo di spedizione (ad esempio, per prodotti digitali o abbonamenti)?
Layout poco chiaro o etichettatura dei campi
Etichette ambigue o una struttura confusa possono creare confusione nei clienti. Evita:
- L'inserimento dei campi in ordine non standard (ad esempio, CVV prima del numero della carta)
- Affidarti eccessivamente al testo segnaposto nei campi, che scompare mentre il cliente digita, creando uno scenario in cui il cliente dimentica cosa deve inserire.
- Includere sezioni di indirizzo senza distinzione tra addebito e spedizione
Se qualcuno del tuo team ha esitazione a spiegare cosa che cosa spiegare il significato di qualcosa o la sua posizione, presumi che anche un utente lo farà.
CTA deboli o posizionate in modo errato
Una CTA disallineata interrompe il flusso. Nella fase di wireframe, verifica che la CTA sia:
- Etichettata in modo chiaro e legata a un valore specifico (ad esempio, "Paga 64,95 USD" anziché "Invia")
- Posizionata dove i clienti si aspettano di trovarla, solitamente nella parte inferiore del modulo.
- Non bloccate da popup, note a piè di pagina o link secondari
Casi anomali ignorati e stati di errore
Se il tuo wireframe mostra solo il percorso ideale, è incompleto. Prevedi che cosa potrebbe andare storto ponendoti le seguenti domande:
- Se un pagamento con carta viene rifiutato, cosa succede?
- Come si segnala un campo obbligatorio mancante?
- L'utente può cambiare il metodo di pagamento durante il processo?
Lascia spazio per la gestione degli errori e annota come dovrebbero venire risolti.
Nessun piano per i dispositivi mobili
Se il tuo wireframe è orientato esclusivamente ai desktop, non vedi la metà del quadro. Assicurati che:
- I campi si inquadrano in modo ordinato con spazio sufficiente per il tocco.
- Gli elementi importanti (ad esempio, CTA, riepilogo dell'ordine) non vengono nascosti.
- Le sezioni comprimibili o la divulgazione progressiva (che rivelano gradualmente nuove sezioni man mano che le informazioni vengono riempite) sono prese in considerazione quando lo spazio sullo schermo è limitato
Se il flusso del dispositivo mobile risulta angusto o confuso nei wireframe, non migliorerà improvvisamente nella produzione.
Segnali di fiducia mancanti
Anche senza immagini definitive, devi lasciare spazio nel wireframe per gli indicatori di fiducia, come ad esempio:
- Linguaggio "completamento della transazione sicura"
- Badge Secure Sockets Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS)
- Loghi dei metodi di pagamento accettati
- Riferimenti a rimborsi o a politiche di restituzione
Se li ignori durante la fase di wireframe, potresti dimenticarli anche nel progetto finale.
Aspettative degli utenti non soddisfatte
Progettare puntando sulla novità piuttosto che sull'usabilità può essere controproducente. Chiediti:
- Questo flusso è simile ad altri modelli comuni di completamento della transazione?
- Stiamo nascondendo dei passaggi o complicando eccessivamente ciò che potrebbe essere semplice?
- C'è qualcosa che potrebbe cogliere alla sprovvista un utente alle prime armi?
La familiarità rassicura i clienti: devi sfruttarla al massimo nei tuoi wireframe, non devi contrastarla.
Identifica questi problemi in anticipo può fornire al tuo team una solida base. Se desideri risparmiare tempo ed evitare completamente la fase di wireframe, Stripe Checkout offre un modulo di pagamento predefinito che dà priorità solo ai campi necessari, convalida gli input in tempo reale e riduce il numero di clic necessari per effettuare il pagamento.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.