Pagamenti in Estonia: guida approfondita

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Lo stato del mercato
  3. Metodi di pagamento
    1. Utilizzo
    2. Tendenze
  4. Facilità e difficoltà di accesso
    1. Imposte
    2. Storni e contestazioni
    3. Pagamenti internazionali
    4. Sicurezza e privacy
  5. Fattori chiave del successo
  6. Punti salienti
    1. Comprendere le preferenze locali per i pagamenti
    2. Rispettare le regole per i dati e la sicurezza
    3. Dare priorità alla sicurezza

L'Estonia, spesso definita "e-Estonia" per la sua infrastruttura digitale avanzata, è emersa come un soggetto unico nel mercato globale dei pagamenti. Con una popolazione di circa 1,3 milioni di abitanti, questa nazione baltica supera le aspettative per quanto riguarda le soluzioni di pagamento innovative e la tecnologia finanziaria. Nel 2022, l'Estonia aveva un tasso di penetrazione di internet del 92%, rispecchiando quanto sia tecnologicamente avanzata quella popolazione. Di conseguenza, il Paese ha un settore dell'e-commerce in crescita, con ricavi dell'e-commerce che si prevede supereranno 1 miliardo di dollari nel 2025.

Al centro dell'ambiente di pagamento dell'Estonia c'è il suo sistema di identificazione digitale, che agevola la sicurezza e la facilità delle transazioni online, e il suo programma di e-Residency, che accoglie imprenditori e attività internazionali. Questa combinazione di adozione della tecnologia e spirito imprenditoriale ha posizionato l'Estonia come leader globale nell'e-governance e nell'e-commerce.

Di seguito spiegheremo cosa è importante sapere sul mercato dei pagamenti in Estonia, tra cui:

  • Comprendere le preferenze di pagamento locali
  • Conformità alle normative UE
  • Mantenimento di standard di sicurezza elevati

Lo stato del mercato

L'Estonia mira a costruire sistemi di pagamento sicuri ed efficaci attuando una rigorosa supervisione normativa. L'Autorità di vigilanza e risoluzione finanziaria svolge un ruolo importante nel garantire la stabilità e l'integrità del mercato finanziario. Il Paese segue inoltre le normative dell'UE, comprese le norme dell'Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA), che facilita le transazioni transfrontaliere all'interno dell'UE.

L'identità digitale è una funzione fondamentale per la sicurezza delle transazioni online, come dimostrato dal sistema e-ID e dal programma e-Residency. E-Residency, in particolare, mostra l'impegno della nazione per la digitalizzazione: questo programma attrae imprenditori e attività globali che vogliono sfruttare il mercato dell'UE.

L'Estonia è rinomata per il suo atteggiamento lungimirante nei confronti dei pagamenti. I clienti estoni utilizzano ampiamente i pagamenti da dispositivo mobile e i wallet, e un numero crescente di utenti utilizza app come Smart-ID e Mobile-ID per l'autenticazione. La posizione progressista della nazione riguardo alla tecnologia blockchain ha anche portato allo sviluppo di progetti come il servizio notarile basato su blockchain di e-Residency.

Metodi di pagamento

L'Estonia ha un ambiente avanzato per i pagamenti digitali, oltre a stretti legami con i Paesi membri dell'UE, ed entrambi determinano i suoi sistemi di pagamento.

Utilizzo

L'Estonia è all'avanguardia nel progresso tecnologico, quindi i pagamenti in contanti sono costantemente in calo. I dati della Banca centrale europea (BCE) mostrano che, nel 2022, i pagamenti con carta costituivano il 48% del valore di tutte le transazioni POS in Estonia. La crescente adozione dei pagamenti contactless, dei wallet e dei servizi bancari digitali hanno ulteriormente diminuito la dipendenza dal contante. L'uso pionieristico da parte dell'Estonia delle identità digitali, come la carta d'identità nazionale e il Mobile-ID, ha creato un ambiente in cui i pagamenti digitali sicuri ed efficienti sono la norma. I pagamenti con codice QR stanno guadagnando terreno, a testimonianza della propensione dell'Estonia alla tecnologia e della sua disponibilità ad accogliere il futuro dei pagamenti.

I clienti estoni hanno una forte affinità per i metodi di pagamento elettronici e la maggior parte della popolazione ne apprezza la comodità, la velocità e la trasparenza. Dal rapporto della BCE è emerso che, nel 2022, i pagamenti con carta e in contanti rappresentavano ciascuno il 46 per cento delle operazioni POS. Sebbene il contante sia ancora utilizzato, la tendenza prevalente si allinea con la migrazione globale verso i pagamenti senza contanti. Anche la pandemia di COVID-19 ha contribuito al rifiuto dei pagamenti in contanti accelerando in tutto il mondo la digitalizzazione e in particolare i pagamenti contactless.

Le autorità di regolamentazione estoni hanno plasmato in molti modi i sistemi di pagamento del Paese, ad esempio incoraggiando i pagamenti elettronici e offrendo incentivi fiscali alle attività e ai privati. Questi incentivi promuovono una maggiore trasparenza delle transazioni e aiutano a combattere le frodi finanziarie. Non ci sono limiti ai pagamenti in contanti, ma la situazione potrebbe cambiare se l'UE dovesse adottasse la proposta di limitare i pagamenti in contanti a 10.000 € in tutti i Paesi membri. Queste normative dimostrano l'impegno dell'Estonia a mantenere l'integrità del suo sistema finanziario e a creare fiducia nei metodi di pagamento elettronici.

Gli estoni nelle aree urbane e rurali usano le carte di credito. Molte strutture, tra cui bar, negozi di alimentari e rivenditori online, li accettano spesso. Nel 2024 ci sono state quasi 28 milioni di transazioni con carta di credito nel Paese: equivalenti a circa 23 transazioni pro capite. L'elevato tasso di penetrazione di Internet in Estonia ha contribuito alla vasta adozione degli acquisti online, favorendo l'uso delle carte di credito per i pagamenti online.

I metodi di pagamento B2C più diffusi in Estonia

I metodi di pagamento B2B più diffusi in Estonia

  • Bonifici SEPA
  • Carte di credito
  • Elaboratori di pagamenti terzi

Tendenze

I pagamenti contactless stanno diventando sempre più popolari in Estonia grazie alla combinazione di comodità e considerazioni igieniche (queste ultime soprattutto durante la pandemia). I dati della BCE mostrano che la quota di transazioni contactless su carta in Estonia è aumentata dal 35% di tutti i pagamenti POS con carta nel 2019 al 48% nel 2022, rispecchiando la crescente e la continua preferenza per le transazioni senza contatto.

L'adozione dei pagamenti da dispositivo mobile è in aumento, in particolare tra le giovani generazioni esperte nella tecnologia. Secondo i dati della Banca d'Estonia, i pagamenti da dispositivo mobile, facilitati dai wallet e dalla app dedicate, nel primo trimestre del 2023 hanno rappresentato il 16,5% del pagamenti con carta in Estonia, con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente. Questo indica una crescente accettazione da parte dei clienti e la loro fiducia nella sicurezza delle opzioni di pagamento da dispositivo mobile.

Facilità e difficoltà di accesso

Nel pianificare la tua strategia di attività per l'Estonia, studia la struttura fiscale e le normative che regolano gli storni degli addebiti e le controversie.

Imposte

L'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Estonia è del 22% per la maggior parte dei beni e servizi. Sebbene i clienti paghino l'IVA quando effettuano acquisti, le attività devono riscuotere e versare l'imposta al governo. Il versamento tardivo o incorretto dell'IVA può comportare multe.

Storni e contestazioni

L'Estonia dispone di un processo di risoluzione orientato al cliente per storni e contestazioni, influenzato dalle normative UE e dalle leggi locali. La direttiva UE sui diritti dei consumatori e la direttiva riveduta sui servizi di pagamento (PSD2) hanno configurato l'elaborazione degli storni in Estonia, garantendo ai clienti elevati livelli di protezione, compreso il diritto di avviare gli storni con relativa facilità.

Nelle contestazioni, l'Estonia scarica sulle attività l'onere della prova. Le attività di questo Paese hanno a disposizione tempi di risposta più brevi rispetto a quelli di molti altri Paesi, quindi viene richiesta un'azione rapida quando si verifica una contestazione. Anche i requisiti per la documentazione sono più ampi e richiedono prassi migliori per la registrazione. Di conseguenza, le attività in Estonia devono costruire meticolosamente le operazioni per la gestione degli storni, per adeguarsi ai requisiti di risoluzione delle contestazioni.

Pagamenti internazionali

Nonostante le dimensioni relativamente piccole, l'Estonia ha un mercato dei pagamenti collegato a svariati mercati globali, a livello regionale e internazionale. Le relazioni con mercati più grandi e tecnologicamente avanzati riflettono la posizione del Paese nel settore dei pagamenti globali. Ecco come funzionano i pagamenti internazionali in Estonia:

  • Conversione di valuta: per i viaggiatori che arrivano in Estonia da Paesi esterni all'eurozona, la conversione di valuta avviene spesso in istituti finanziari o centri di cambio valute specializzati. I ricarichi tipici sul tasso di cambio vanno dall'1% al 3% rispetto al tasso interbancario, e alcune banche addebitano una commissione fissa di 5-10 euro. Gli sportelli bancomat in Estonia possono consentire prelievi in valuta estera pagando una piccola commissione per il servizio. La conversione di valuta in Estonia segue le normative dell'UE, in particolare la PSD2, che impone la piena trasparenza dei tassi di conversione e delle commissioni.

  • SEPA: in qualità di Paese membro dell'UE, l'Estonia opera all'interno del SEPA, che semplifica le transazioni transfrontaliere in euro e collega il mercato dei pagamenti dell'Estonia a quelli di altri Stati membri dell'UE come Francia, Germania e Paesi Bassi.

  • Partenariati commerciali: l'Estonia condivide un impegno comune nei confronti delle normative SEPA con Lettonia e Lituania, e tutte e tre hanno un ambiente semplificato per i pagamenti transfrontalieri. Le attività estoni spesso commerciano con le loro controparti baltiche.

Sicurezza e privacy

L'Estonia assegna grande priorità ai pagamenti e alla sicurezza dei dati. Secondo i dati della BCE, nel 2021 le frodi sulle carte in Estonia costituivano solo lo 0,01% del valore totale delle transazioni, un segno promettente che le sue misure di sicurezza sono efficaci.

  • Leggi sulla protezione dei dati: l'Estonia segue diligentemente il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE, che impone regole rigorose per la raccolta e il trattamento dei dati dei clienti e richiede un consenso esplicito, concedendo alle persone il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali. Questo garantisce standard elevati di protezione dei dati nel settore dei pagamenti in Estonia.

  • Conformità PSD2: PSD2 è un altro regolamento chiave in Estonia. La direttiva richiede l'uso dell'autenticazione forte del cliente (SCA) per le transazioni di pagamento, in genere tramite autenticazione a due fattori, aumentando la sicurezza dei pagamenti e la fiducia dei clienti.

  • Unità di Informazione Finanziaria: Questa unità monitora e indaga sulle attività finanziarie sospette e utilizza tecniche sofisticate per difendere il settore dai crimini finanziari.

  • Ispettorato per la protezione dei dati: l'Ispettorato per la protezione dei dati in Estonia monitora la conformità al GDPR. Questa autorità mantiene le attività conformi alle normative sulla protezione dei dati e può imporre multe in caso di non conformità.

Fattori chiave del successo

Il mercato di pagamenti avanzati in Estonia deve ancora affrontare le sfide connesse alla natura dinamica del settore globale dei pagamenti. Ecco i fattori che possono influire sul tuo ingresso nel mercato:

  • Lenta adozione dei pagamenti da dispositivo mobile: secondo la Banca dell'Estonia, all'inizio del 2023 le opzioni di pagamento da dispositivo mobile rappresentavano all'incirca soltanto un pagamento con carta su sei. Questo ritmo di adozione rallentato rappresenta una difficoltà per le attività che mirano ad adottare in pieno queste tecnologie. Infatti, per soddisfare una base di clientela più ampia devono essere in grado di accettare i metodi di pagamento tradizionali e le soluzioni emergenti da dispositivo mobile.

  • Complessità delle transazioni internazionali: sebbene le norme SEPA abbiano semplificato le operazioni transfrontaliere all'interno dell'eurozona, le operazioni internazionali al di fuori di essa presentano sfide come le fluttuazioni dei tassi di cambio, i diversi quadri normativi e i diversi metodi di pagamento. Per affrontare questa complessità, la tua attività dovrebbe considerare una pianificazione finanziaria avanzata, insieme a tattiche di gestione del rischio.

  • Requisiti delle normative sulla gestione dei dati: in Estonia il GDPR ha prodotto severi requisiti di conformità. La mancata conformità al GDPR può portare a multe considerevoli e mette sotto pressione la tua attività affinché investa in sistemi di governance dei dati che favoriscano la conformità.

  • Progresso tecnologico: tenere il passo con il la rapidità del progresso tecnologico è una sfida continua per i fornitori di servizi di pagamento e per le attività in Estonia. La necessità di migliorare e adeguarsi continuamente ai nuovi metodi di pagamento, alle tecnologie per la sicurezza e alle preferenze dei consumatori richiede notevoli investimenti in ricerca e sviluppo per rimanere competitivi e soddisfare le aspettative dei clienti.

Punti salienti

La posizione dell'Estonia come pioniere nell'area dei pagamenti digitali presenta opportunità e sfide per le attività, i responsabili politici e gli analisti finanziari che operano nel Paese. Ecco i punti principali da considerare per entrare in questo mercato:

Comprendere le preferenze locali per i pagamenti

  • Utilizzare gateway di pagamento affidabili: i clienti estoni apprezzano molto la sicurezza e la fiducia nelle transazioni online. Scegliere un gateway di pagamento ed elaboratori affidabili, noti per le loro misure di sicurezza, può infondere fiducia nei clienti. Garantire la conformità con lo standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS) e l'adozione dei metodi SCA può aiutare le attività a rispettare gli standard di sicurezza dei dati e dei pagamenti in Estonia.

  • Dare priorità ai pagamenti da dispositivo mobile: gran parte della popolazione estone ha un dispositivo mobile, quindi è importante perfezionare i processi di pagamento da dispositivo mobile. Assicurati che siano reattivi e in grado di soddisfare i clienti che preferiscono pagare tramite smartphone o tablet. I pagamenti da dispositivo mobile sono convenienti e possono aumentare i tassi di conversione.

  • Integrare i wallet: nelle tue opzioni di pagamento, considera l'integrazione di wallet diffusi come Apple Pay. Questi wallet sono utilizzati spesso per gli acquisti online e possono semplificare il processo di pagamento.

Rispettare le regole per i dati e la sicurezza

  • Garantire la sicurezza dei dati: come stato membro dell'UE, l'Estonia è impegnata per la privacy dei dati dei clienti. I fornitori di servizi di pagamento devono seguire protocolli di archiviazione sicura dei dati, come richiesto dal GDPR.

  • Seguire le normative SEPA: l'Estonia, in quanto parte di SEPA, segue le normative SEPA per gli storni relativi agli addebiti diretti. Queste regole danno ai clienti il diritto di richiedere, entro otto settimane, un rimborso per le transazioni di addebito diretto, contribuendo a creare un ambiente di storno degli addebiti orientato al cliente.

  • Scegli fornitori di servizi di pagamento che rispettino le normative: i fornitori di servizi di pagamento che operano in Estonia, inclusi i soggetti globali, come Stripe, aderiscono diligentemente alle normative locali e spesso superano i requisiti di base, utilizzando tecnologie avanzate come gli algoritmi di machine learning per rilevare i modelli fraudolenti e salvaguardare i dati dei clienti.

Dare priorità alla sicurezza

  • Rispettare il GDPR: il governo estone promuove la digitalizzazione dei pagamenti con normative volte a mantenere sicure le soluzioni di pagamento da dispositivo mobile e a salvaguardare gli interessi dei clienti. Le norme sulla protezione dei dati, conformi al GDPR, proteggono la privacy e la sicurezza degli utenti dei pagamenti da dispositivo mobile con regole per la conservazione e l'elaborazione dei dati dei pagamenti.

  • Utilizzare la tecnologia avanzata dei chip Europay, Mastercard e Visa (EMV): essendo uno dei primi stati ad adottare la tecnologia dei chip EMV, l'Estonia mantiene standard elevati di sicurezza delle carte. I chip EMV generano codici univoci monouso per ogni transazione, rendendo notevolmente più complicato il furto di dati e migliorando la sicurezza dei pagamenti.

  • Sapere come interagiscono gli standard locali e internazionali: in Estonia operano diversi circuiti di carte di credito come Estcard e Pocopay, che rispettano rigorosi standard di sicurezza. Queste reti collaborano con i giganti internazionali delle carte, come Visa e Mastercard, per aumentare la sicurezza delle transazioni e integrare funzioni di sicurezza all'avanguardia, come i codici di sicurezza dinamici.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.