Concetti di base su Text to Pay: che cos'è, come funziona e come implementarlo

  1. Introduzione
  2. Come funziona Text to Pay?
  3. Quali tipi di attività usano Text to Pay?
  4. Pro e contro dellaccettazione della modalità Text to Pay per le attività
    1. Vantaggi per le attività
    2. Svantaggi per le attività
  5. Come creare una strategia Text to Pay adatta per le esigenze dellattività
  6. Quali sono i costi associati allimplementazione e alluso di Text to Pay?
    1. Costi di implementazione
    2. Costi operativi
    3. Costi aggiuntivi

Text to Pay è una modalità per cui un'attività invia tramite SMS una richiesta di pagamento che il cliente salda dal suo dispositivo mobile. Questa tecnica semplifica le transazioni consentendo ai clienti di effettuare i pagamenti con il loro telefono senza la necessità di accedere a un sistema di pagamento separato. Grazie alla praticità e alla velocità che offre, questa modalità è sempre più diffusa tra attività e clienti: secondo uno studio condotto nel 2023 da SimpleTexting, il 71% di consumatori statunitensi si sono registrati per ricevere SMS dalle attività, a dimostrazione di un potenziale livello elevato di accettazione per servizi Text to Pay tra i clienti. Questa modalità spesso include un link sicuro all'interno dell'SMS che indirizza i clienti a un'interfaccia in cui possono immettere i dati di pagamento, ad esempio il numero di carta di credito, per completare la transazione. Il sistema offre benefici ad attività e clienti riducendo il tempo da dedicare ad addebiti e pagamenti.

In questo articolo scopri come funziona Text to Pay, quali attività possono trarne il massimo vantaggio e come definire una strategia Text to Pay per la tua attività. Ecco cosa devi sapere.

Contenuto dell'articolo

  • Come funziona Text to Pay?
  • Quali tipi di attività usano Text to Pay?
  • Pro e contro dell'accettazione della modalità Text to Pay per le attività
  • Come creare una strategia Text to Pay adatta per le esigenze dell'attività
  • Quali sono i costi associati all'implementazione e all'uso di Text to Pay?

Come funziona Text to Pay?

Text to Pay semplifica le transazioni integrando le procedure di addebito e pagamento in una singola piattaforma per dispositivi mobili. Ecco come funziona:

  • Richiesta di pagamento tramite SMS
    L'attività avvia la procedura inviando un SMS al cellulare del cliente per informarlo che deve procedere a un pagamento. Questo messaggio conciso in genere include l'importo del pagamento e talvolta una breve descrizione o un numero di fattura per riferimento. L'obiettivo del messaggio è fornire dettagli sufficienti sull'acquisto senza inondare il cliente di informazioni.

  • Link sicuro per il pagamento
    L'SMS contiene un link che il cliente può selezionare per avviare la procedura di pagamento. Il link indirizza il cliente a un portale di pagamento sicuro, spesso ottimizzato per dispositivi mobili. La procedura prevede la crittografia dei dati e altre misure di sicurezza per proteggere le informazioni personali e finanziarie del cliente.

  • Immissione delle informazioni di pagamento
    La pagina di pagamento richiede al cliente di immettere informazioni come i dati della carta di credito, i dati del conto bancario o la selezione di un wallet. L'interfaccia in cui il cliente immette queste informazioni è semplice e intuitiva. I protocolli di sicurezza crittografano i dati e li proteggono dall'accesso non autorizzato.

  • Conferma e ricevuta
    Dopo l'immissione dei dati di pagamento, la transazione viene elaborata immediatamente. Il cliente riceve un messaggio di conferma, sia nella stessa pagina di pagamento sia in un SMS di follow-up. Questo secondo SMS serve da ricevuta digitale, confermando l'importo pagato e il destinatario. L'attività riceve una notifica del pagamento da parte del cliente e può quindi aggiornare i propri record.

Questo processo rappresenta una svolta verso metodi di addebito più diretti e istantanei, oltre a rispecchiare le abitudini dei clienti orientate all'utilizzo di dispositivi mobili. Text to Pay consente ai clienti di saldare le fatture in modo più semplice e immediato, aiutando le attività a migliorare l'acquisizione di crediti e il servizio in generale.

Quali tipi di attività usano Text to Pay?

La modalità Text to Pay viene usata da una vasta gamma di attività, tra cui:

  • Servizi di pubblica utilità e fornitori di servizi
    Le società che erogano servizi essenziali come acqua, elettricità e telecomunicazioni usano spesso Text to Pay per l'addebito mensile. Questa modalità garantisce la riscossione tempestiva di pagamenti e riduce la necessità di ricorrere a bollette cartacee.

  • Strutture sanitarie
    Gli studi medici, le cliniche e gli ospedali usano Text to Pay per riscuotere i pagamenti per i servizi resi. Per i pazienti si tratta di un metodo pratico per pagare i conti senza la necessità di contattare un operatore o ricorrere alla posta ordinaria.

  • Commercio al dettaglio
    I venditori al dettaglio, in particolare quelli con store online, offrono a volte Text to Pay ai clienti come opzione per velocizzare e semplificare i pagamenti. Questi acquisti sono spesso collegati a SMS di conferma dell'ordine.

  • Ristoranti e servizi di consegna di cibo
    Alcuni ristoranti e servizi di consegna di cibo usano Text to Pay per facilitare i pagamenti contactless.

  • Servizi di trasporto
    Le compagnie di taxi e i servizi di ridesharing usano Text to Pay per consentire ai clienti di pagare le corse con i loro cellulari. Spesso queste attività integrano la funzionalità all'interno dei loro sistemi di applicazioni mobili.

  • Compagnie di assicurazione
    Gli assicuratori usano Text to Pay per riscuotere premi, consentendo ai clienti di gestire le loro polizze senza le tradizionali modalità di pagamento tramite telefono o posta.

  • Società di gestione immobili
    I residenti possono pagare l'affitto e altri costi correlati alla proprietà tramite SMS, semplificando il processo sia per i locatori che per gli affittuari e fornendo una traccia digitale dei pagamenti.

  • Organismi governativi
    Alcuni enti pubblici hanno adottato Text to Pay come moderna soluzione di pagamento per la riscossione di commissioni e multe.

Questi enti beneficiano di Text to Pay grazie a costi amministrativi ridotti e cicli di pagamento più rapidi, oltre a ridurre i pagamenti mancati o in ritardo. La praticità di Text to Pay comporta anche una maggiore soddisfazione per i clienti con uno stile di vita incentrato sui dispositivi mobili.

Pro e contro dell'accettazione della modalità Text to Pay per le attività

Le attività adottano Text to Pay soprattutto per velocizzare e semplificare le transazioni. Un sondaggio condotto da SimpleTexting nel 2023 ha rivelato che circa l'81% di consumatori statunitensi controllano le notifiche tramite SMS entro cinque minuti dalla ricezione. L'offerta della modalità Text to Pay rispecchia l'importanza attribuita dai clienti all'esecuzione di transazioni istantanee basate su dispositivo mobile.

L'uso di Text to Pay presenta numerosi vantaggi, oltre ad alcune problematiche. Ecco una panoramica:

Vantaggi per le attività

  • Velocità delle transazioni: l'immediatezza di Text to Pay può ridurre a pochi secondi il tempo che intercorre tra addebito e pagamento, seguendo il ritmo del commercio moderno.

  • Esperienza dei clienti: questa modalità offre ai clienti una soluzione semplice che si inserisce perfettamente nella loro routine digitale quotidiana.

  • Tempestività dei pagamenti: l'invio diretto di un SMS può ridurre la confusione, favorendo pagamenti tempestivi e semplificando il ciclo di ricavi.

  • Risparmi operativi: la riscossione di pagamenti digitali può rivelarsi più efficiente rispetto ai tradizionali metodi di addebito, riducendo la necessità di carta e affrancature.

  • Efficienza dell'auditing: una traccia digitale delle transazioni semplifica il processo di auditing, consolidando i record in un libro contabile di facile consultazione.

  • Accessibilità: Text to Pay consente alle attività di coinvolgere una rete più ampia di potenziali clienti.

Svantaggi per le attività

  • Dipendenza dalla tecnologia: Text to Pay si basa sul presupposto che i clienti siano dotati di tecnologia mobile e che siano disposti a utilizzarla per le transazioni finanziarie, il che potrebbe non essere il caso per tutti i clienti.

  • Obblighi di sicurezza: le transazioni con Text to Pay richiedono una strategia di sicurezza informatica rafforzata che protegga dalle vulnerabilità intrinseche dello scambio di dati digitali.

  • Investimento in infrastruttura: Text to Pay impone un investimento iniziale per creare una piattaforma di pagamento affidabile e intuitiva, oltre a interventi regolari di manutenzione per preservare l'efficienza delle operazioni.

  • Accuratezza nell'addebito: l'automazione degli addebiti deve essere programmata meticolosamente per evitare le conseguenze negative di imprecisioni che potrebbero minare la fiducia e la fedeltà dei clienti.

  • Rispetto delle normative: le attività devono prestare attenzione a mantenere la conformità alle normative del settore finanziario.

  • Ostacoli all'adattamento: i clienti di alcuni segmenti del mercato potrebbero rimanere fedeli a modalità di pagamento tradizionali, considerando con scetticismo il nuovo ambiente digitale o rifiutandosi di partecipare.

L'incorporamento di Text to Pay non è solo un upgrade funzionale, ma è una scelta strategica presa per coinvolgere i clienti a un livello superiore. Tuttavia, le attività devono implementare questa nuova modalità di pagamento con attenzione, tenendo conto dei requisiti del sistema in termini di sicurezza e complessità.

Come creare una strategia Text to Pay adatta per le esigenze dell'attività

La creazione di una strategia Text to Pay adatta agli obiettivi dell'attività implica una serie di passaggi personalizzati in base alle operazioni interne e alle interazioni con i clienti. Ecco una guida dettagliata:

  • Valuta le abitudini dei clienti: per determinare se il sistema Text to Pay è indicato per la tua attività, esamina quali modalità di pagamento adottano i clienti e quanto sono aperti a nuove tecnologie.

  • Definisci gli obiettivi: definisci chiaramente cosa vuoi ottenere con Text to Pay, ad esempio velocizzare i pagamenti, migliorare l'esperienza dei clienti, ridurre gli oneri amministrativi e così via.

  • Scegli il fornitore giusto: scegli una piattaforma di pagamento che preveda la modalità Text to Pay e sia indicata per la tua attività, sia in termini di dimensioni che di volume delle transazioni. Esamina con attenzione le misure di sicurezza, l'affidabilità e i servizi di assistenza del fornitore.

  • Integra con i sistemi esistenti: la soluzione Text to Pay dovrà essere compatibile con il software di addebito corrente, aiutandoti a gestire i pagamenti e a mantenere la contabilità senza la necessità di immettere manualmente i dati.

  • Configura l'infrastruttura: investi nell'infrastruttura tecnologica a supporto di Text to Pay, ad esempio connessioni Internet sicure e conformità agli standard del settore delle carte di pagamento.

  • Sviluppa messaggi chiari: realizza messaggi diretti e concisi per le richieste di pagamento, includendo l'importo dovuto e semplici istruzioni per procedere.

  • Forma il tuo team: assicurati che il personale sappia come funziona Text to Pay e che sia in grado di assistere i clienti in caso di richieste di informazioni.

  • Testa il sistema: prima di implementare Text to Pay su vasta scala, conduci un test pilota per identificare eventuali problemi.

  • Lancia e informa: presenta Text to Pay ai clienti, evidenziando la facilità d'uso e la sicurezza del sistema. Fornisci guide o domande frequenti per informare i clienti su come usare la nuova modalità di pagamento.

  • Raccogli feedback: dopo l'implementazione, raccogli il feedback dei clienti per verificare se il servizio viene ben recepito e apporta eventuali rettifiche necessarie.

  • Monitora e adatta: monitora i volumi delle transazioni e il feedback dei clienti. Preparati ad adattare la strategia man mano che acquisisci le informazioni sugli aspetti positivi e negativi per i clienti.

Una strategia Text to Pay ben ponderata richiede un'attenta pianificazione e la disponibilità a cambiare se necessario. Un'implementazione di successo può portare a pagamenti più tempestivi e a un'esperienza migliore per i clienti.

Quali sono i costi associati all'implementazione e all'uso di Text to Pay?

I costi per implementare e usare un sistema Text to Pay possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni della tua attività, il volume delle transazioni e il fornitore di servizi specifico a cui ti affidi.

Costi di implementazione

  • Commissioni di attivazione: alcuni fornitori addebitano una commissione iniziale per l'attivazione del servizio Text to Pay, che può includere l'integrazione con gli attuali sistemi di addebito.
  • Investimenti in tecnologia: se i sistemi correnti non supportano Text to Pay, puoi avere la necessità di investire in upgrade di hardware o software.
  • Costi di conformità: per gestire in sicurezza le informazioni di pagamento, potresti incorrere in costi legati al rispetto degli standard di sicurezza del settore.

Costi operativi

  • Commissioni per le transazioni: i fornitori in genere applicano una commissione per ogni transazione elaborata. Può trattarsi di una commissione fissa, di una percentuale dell'importo della transazione o di una combinazione di entrambe.
  • Commissioni mensili: possono essere previste commissioni mensili ricorrenti per l'accesso alla piattaforma Text to Pay, che variano in base al livello di servizio e di funzionalità scelto.
  • Costi di manutenzione: anche la manutenzione ordinaria e il supporto tecnico per garantire l'efficienza del sistema possono comportare costi operativi aggiuntivi.

Costi aggiuntivi

  • Commissioni per l'elaborazione dei pagamenti: queste commissioni vengono applicate da banche o circuiti delle carte di credito per l'elaborazione dei pagamenti e che sono separate dalle commissioni per le transazioni addebitate dal fornitore di Text to Pay.
  • Costi di marketing: può essere necessario investire in campagne di marketing per informare i clienti sulla nuova opzione di pagamento.

Le attività che decidono se implementare o meno Text to Pay devono considerare questi costi rispetto ai vantaggi previsti, ad esempio pagamenti più veloci e maggiore soddisfazione dei clienti. È consigliabile confrontare prezzi e servizi di fornitori diversi per trovare una soluzione che offra il maggior valore per specifiche esigenze.

Con Stripe, ad esempio, Payment Links fa parte del modello tariffario standard, quindi non sono previsti costi aggiuntivi per creare e usare la soluzione per accettare pagamenti. Se usi Payment Links insieme ad altri servizi Stripe come Billing per i pagamenti ricorrenti o Tax, si applicano le consuete commissioni come per qualsiasi altro tipo di transazione. Non sono previsti costi supplementari per usare Payment Links in aggiunta a quelli già richiesti per l'uso di servizi Stripe​.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.