Per molte persone le carte sono il metodo di pagamento principale, e alla fine del 2023 c'erano 26,71 miliardi di carte di pagamento in circolazione a livello globale. Quando qualcuno paga di persona con un una carta di debito, questo richiede un componente hardware come un terminale PIN pad. Il terminale legge la carta, accetta il numero di identificazione personale (PIN), crittografa i dati e invia la transazione, spesso in pochi secondi.
La scelta del terminale PIN pad corretto, la sua configurazione e la manutenzione sono considerazioni importanti per le attività che accettano pagamenti con carta di debito.
Di seguito spiegheremo come scegliere un terminale PIN pad, dalle opzioni hardware e requisiti di sicurezza alla sua integrazione.
Di cosa parla questo articolo?
- Che cos'è un terminale PIN pad e come funziona?
- Quali tipi di terminali PIN pad sono disponibili?
- Quali funzioni hardware dovresti richiedere per un terminale PIN pad?
- In che modo i PIN pad si integrano con i software di pagamento e i sistemi POS?
Che cos'è un terminale PIN pad e come funziona?
Un terminale PIN pad è il dispositivo che i clienti utilizzano per inserire il proprio PIN quando pagano con una carta di debito. Sembra semplice (di solito è costituito solo da una tastiera e un piccolo schermo), ma dietro le quinte fa molto di più.
Il PIN pad ha due funzioni:
Acquisisce e crittografa il PIN nel momento in cui viene inserito, in modo che il PIN effettivo non esca mai dal terminale come testo normale.
Invia il PIN crittografato all'elaboratore del pagamento.
Un PIN pad è in genere integrato in un lettore di carte dotato di un lettore di chip, un lettore di banda magnetica a scorrimento e funzionalità di comunicazione a campo vicino (NFC) per i pagamenti contactless. Quando un cliente inserisce o avvicina la propria carta, il terminale legge i dati della carta, chiede un PIN se è necessario e invia tutto all'elaboratore del pagamento.
Se è integrato in una soluzione POS, il software POS invia l'importo dell'acquisto al PIN pad, il terminale gestisce l'interazione con la carta e l'inserimento del PIN, quindi restituisce il risultato. Se il terminale PIN pad funziona in modo indipendente, il personale digita direttamente l'importo nel terminale. Il cliente paga, inserisce il PIN e il terminale invia la transazione all'elaboratore del pagamento.
Alcune schede con chip possono verificare il PIN localmente controllando il PIN inserito nella tastiera rispetto a quello contenuto nel chip. L'esperienza dell'utente è la stessa: il cliente inserisce il proprio PIN, ma è la carta stessa che verifica l'identità dell'acquirente.
Quali tipi di terminali PIN pad sono disponibili?
"Terminale PIN pad" è un termine con un ampio significato. Può descrivere qualsiasi cosa, da un semplice lettore di carte con tastiera collegata a un terminale POS, a un terminale intelligente touch screen che gestisce per intero il completamento della transazione. Le differenze riguardano la progettazione, la mobilità e il modo in cui il terminale si adatta al flusso di lavoro.
Osserviamo più da vicino le categorie principali.
Terminali da banco integrati
Questi terminali sono fissati in posizione e alimentati da una presa elettrica. Si connettono tramite Ethernet o Wi-Fi, in genere includono piccoli schermi e spesso hanno una stampante per le ricevute.
Questi sono le soluzioni migliori per le attività con aree di cassa fisse e richiedono l'affidabilità, anziché la portabilità. Si vedono comunemente nelle casse standard di negozi, saloni e piccoli caffè.
Terminali da banco collegati
Questi terminali sono collegati a un sistema POS principale utilizzato dal cassiere. Si basano sul sistema POS per avviare e coordinare la transazione. I terminali da banco hanno di solito display più grandi per totali, marchi o ricevute digitali. Sono fissati fisicamente, spesso montati su supporti girevoli, e il PIN pad è posizionato sul lato della cassa rivolto verso il cliente.
Questi si vedono comunemente nei supermercati, nei grandi negozi al dettaglio e nelle farmacie.
Terminali portatili
Questi terminali sono alimentati a batteria e si connettono tramite Wi-Fi o Bluetooth. Alcuni modelli hanno solo un touch screen, altri hanno una tastiera fisica.
Con questi terminali, puoi portare l'esperienza di pagamento ai clienti che si trovano sul piano di vendita, sul marciapiede o in fila. Si vedono comunemente visti nei ristoranti dove i clienti possono pagare al tavolo, nei food truck e nei negozi temporanei.
Terminali intelligenti
Questi combinano un sistema POS e un dispositivo di pagamento. Sono dispositivi portatili che possono connettersi tramite Wi-Fi o Bluetooth. A volte includono la scansione dei codici a barre e la stampa di ricevute e utilizzano il touch screen per l'inserimento del PIN e della mancia nel lettore.
Questi terminali sono ideali per le attività che desiderano un hardware elegante e app integrate (ad esempio, inventario, fidelizzazione, ordini). Si vedono comunemente nei punti di vendita al dettaglio più moderni, nei ristoranti fast food e informali e nelle boutique.
Quali funzioni hardware dovresti richiedere per un terminale PIN pad?
L'hardware scelto per il terminale PIN pad influenza la velocità del processo di pagamento e la durata del dispositivo. Ecco cosa cercare quando valuti le scelte.
Supporto del metodo di pagamento
Come minimo, il terminale dovrebbe gestire:
Carte contactless
Wallet (ad esempio, Apple Pay, Google Pay)
La maggior parte dei moderni terminali PIN pad supporta tutti e tre i metodi, ma dovresti controllarlo. Se ne manca uno, potresti allontanare i clienti a causa delle preferenze di pagamento.
Progettazione del display e dell'interfaccia utente
Tastierino: se è fisico, dovrebbe essere retroilluminato, tattile e costruito per resistere a un uso intenso.
Touch screen: lo schermo dovrebbe essere abbastanza grande e reattivo per facilitare l'inserimento del PIN, specialmente per gli utenti più anziani o quelli con esigenze di accessibilità diverse.
Protezione della privacy: questa è una funzione utile in ambienti affollati dove le sbirciate alle spalle potrebbero essere un problema.
Chiarezza dello schermo: richiedi display nitidi e leggibili. Gli schermi a colori possono essere utili per i messaggi agli utenti, ma per un'interfaccia utente ben progettata non sono necessari.
Opzioni di connettività
Il terminale deve connettersi in modo affidabile al sistema POS o tramite Internet. Devi richiedere:
USB (per la connessione al POS)
Ethernet (stabile e veloce per l'uso da banco)
Wi-Fi (per le configurazioni portatili)
Bluetooth (se si esegue l'abbinamento con un tablet o un telefono)
Molti terminali supportano più opzioni. Scegli il mix più adatto alla tua attività. Ad esempio, se vuoi portare il terminale vicino al cliente, avrai bisogno di una connessione Wi-Fi o Bluetooth.
Qualità della costruzione
La durata è importante. Questi dispositivi vengono maneggiati tutti i giorni per tutta la giornata. I pulsanti non dovrebbero incollarsi, gli schermi non dovrebbero rompersi facilmente e le porte non dovrebbero allentarsi dopo qualche mese.
Se deve essere posizionato su un bancone, controlla se funziona con supporti girevoli o di sicurezza e se può essere facilmente presentato ai clienti, se necessario. Le unità portatili dovrebbero essere leggere ma solide e i modelli da banco non dovrebbero occupare più spazio del necessario.
Alimentazione e durata della batteria
I dispositivi cablati di solito vengono alimentati da una presa fissa o da una porta USB, mentre i dispositivi wireless funzionano a batterie. Cerca nelle specifiche se durano almeno per un'intera giornata di utilizzo attivo e controlla se la batteria è sostituibile o ricaricabile e quanto tempo è necessario per una ricarica completa.
Stampante per ricevute e scanner di codici a barre
Alcuni terminali includono una stampante integrata, utile nelle configurazioni stand-alone. Altri si appoggiano a una stampante esterna collegata al sistema POS. Decidi cosa serve al tuo flusso di lavoro: se i clienti vogliono ricevere ricevute stampate e non utilizzi un sistema POS completo, è utile una stampante integrata nel terminale. Potresti anche voler collegare uno scanner di codici a barre, soprattutto in un ambiente di vendita al dettaglio.
Non tutti i terminali PIN pad offrono porte o supporto software per questi, quindi verifica la compatibilità, se qualcuno di essi è presente nella configurazione.
Funzioni di sicurezza e certificazioni
Cerca quanto segue:
Certificazione PIN Transaction Security (PTS): verifica che il terminale soddisfi gli standard di sicurezza globali a livello di hardware per i pagamenti con PIN.
Resistenza alle manomissioni: i dispositivi dovrebbero cancellare le chiavi e spegnersi se vengono manomessi fisicamente.
Crittografia punto a punto (P2PE): il terminale dovrebbe crittografare istantaneamente i dati della carta e i PIN.
Crittografia da un capo all'altro (E2EE): il terminale dovrebbe crittografare i dati di pagamento da quando vengono inseriti a quando arrivano all'elaboratore del pagamento.
Certificazione EMV di livello 1 e 2: questo garantisce che il terminale gestisca le carte con chip in modo sicuro.
Vuoi avere un dispositivo che soddisfi gli standard del settore dei pagamenti e funzioni in modo sicuro senza ulteriori configurazioni.
In che modo i PIN pad si integrano con i software di pagamento e i sistemi POS?
Un terminale PIN pad deve comunicare con il sistema POS e l'elaboratore del pagamento. Ecco come funziona generalmente l'integrazione e come può variare secondo la configurazione.
Integrazione basata sul POS (compatibilità standard)
Molte attività utilizzano sistemi POS che supportano già terminali PIN pad specifici. In questi modelli, è il software POS a controllare il flusso delle transazioni. Invia l'importo totale al terminale PIN pad, il terminale richiede l'inserimento della carta e del PIN, e il risultato viene inviato nuovamente al sistema POS quando è stato approvato il pagamento.
Questo tipo di integrazione è comune nella vendita al dettaglio con più corsie, nei negozi di alimentari o ovunque un cassiere gestisca il sistema POS principale mentre il cliente interagisce con un tastierino PIN pad separato. Questo consente:
Sincronizzazione dei pagamenti con ricevute, inventario e anagrafica dei clienti
Aggiornamenti in tempo reale del sistema POS man mano che procede la transazione
Riduzione degli inserimenti manuale o della riconciliazione
Tuttavia, si è limitati all'hardware supportato dal fornitore del POS.
Integrazione basata su SDK o API (per sistemi personalizzati o integrati)
Se stai creando un tuo sistema POS, probabilmente lavorerai direttamente con il kit di sviluppo software (SDK) o con l'interfaccia di programmazione applicazioni (API) del fornitore di servizi di pagamento.
Questo in genere offre:
Controllo sull'esperienza di completamento della transazione
Accesso da programma al lettore (abbinamento, connessione e riscossione del pagamento)
Comunicazione sicura e crittografata con la rete di pagamento
Ad esempio, Stripe Terminal supporta un'integrazione basata su API e SDK per iOS, Android, JavaScript e React Native, che consente di comunicare con il lettore utilizzando Stripe e il tuo server.
Questo modello è ideale per le attività che desiderano un flusso completamente personalizzato. Richiede un maggiore sviluppo iniziale, ma offre flessibilità a lungo termine.
Integrazione basata su cloud
In alcune configurazioni, il PIN pad comunica direttamente con l'elaboratore del pagamento attraverso una piattaforma basata su cloud. Il sistema POS invia una richiesta di pagamento al servizio cloud, la piattaforma basata su cloud indirizza la richiesta al PIN pad appropriato sulla tua rete, quindi il terminale gestisce la transazione e invia il risultato tramite cloud.
Questo può ridurre l'ambito di conformità poiché il sistema POS non tocca mai i dati della carta. Consente inoltre:
Ambienti hardware e software disgiunti
Gestione centralizzata delle transazioni
Integrazione più semplice con sistemi POS basati su browser o leggeri
Queste configurazioni sono particolarmente utili in ambienti con molti registratori o terminali, o in cui è complesso l'abbinamento diretto.
Provisioning dei dispositivi e gestione remota
Se lavori su larga scala, avrai bisogno di strumenti per gestire una flotta di dispositivi in sedi diverse. Questi includono:
Provisioning e registrazione (collegamento dei dispositivi a posizioni specifiche o account dell'esercente)
Diagnostica remota (controllo dei livelli della batteria, dello stato del lettore e della connettività)
Aggiornamenti del firmware (inviati automaticamente o su richiesta)
Etichettatura e gestione dell'inventario (sapendo dove si trova ciascun lettore)
Stripe Terminal semplifica la gestione della flotta consentendo di raggruppare i lettori, monitorarne lo stato della connettività e modificare le impostazioni in base alla posizione fisica.
Questo livello di integrazione è importante se si lavora con più di alcuni terminali. È particolarmente utile per le attività con più sedi o per le piattaforme che gestiscono l'hardware per conto delle attività.
Configurazione e test
L'integrazione di un PIN pad comporta di solito:
Collegamento dell'hardware (USB, Bluetooth, Ethernet o Wi-Fi)
Configurazione del sistema POS per il riconoscimento e l'abbinamento con il dispositivo
Caricamento di credenziali o chiavi di crittografia specifiche dell'esercente
Esecuzione di transazioni di prova per convalidare la connessione, il comportamento del lettore e il flusso di dati
Se il sistema supporta l'inserimento dinamico dell'importo, le ricevute digitali o le richieste per le mance, dovrai provare anche quelle funzioni. È anche comune simulare transazioni non riuscite per garantire il corretto funzionamento della gestione degli errori.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.