In Germania, se desideri costituire società, devi prima soddisfare determinati requisiti. Tra i più importanti vi è l'ottenimento di un numero fiscale professionale. Questo perché i lavoratori autonomi e le aziende non possono svolgere attività commerciali in Germania senza averlo.
In questo articolo spieghiamo cos'è un numero fiscale professionale, a chi serve e perché è necessario per le attività quotidiane. Spieghiamo anche come richiedere un numero fiscale professionale tedesco, quali documenti sono necessari e quali scadenze devi conoscere.
Contenuto dell'articolo
- Che cos'è un numero fiscale professionale?
- Chi deve richiedere un numero fiscale professionale?
- Perché le attività tedesche devono avere un numero fiscale professionale?
- Come fanno le attività tedesche a richiedere un numero fiscale professionale?
- Quali documenti servono alle attività per richiedere un numero fiscale professionale tedesco?
- Quali son ole scadenze che le attività tedesche devono conoscere?
Che cos'è un numero fiscale professionale
Un identificativo univoco assegnato alle persone fisiche e giuridiche soggette a imposta in Germania. Viene assegnato dall'ufficio tributario competente per consentire una chiara identificazione delle dichiarazioni dei redditi e dei pagamenti fiscali. L'identificativo fiscale è indispensabile per le aziende, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti affinché possano adempiere ai propri obblighi fiscali in conformità con la normativa vigente.
La lunghezza dell'identificativo fiscale varia a seconda dello stato federale. In molti stati federali tedeschi, l'identificativo fiscale segue uno schema standard di 10-11 cifre. Tuttavia, esiste anche uno schema nazionale di 13 cifre sviluppato per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi elettroniche tramite il portale ELSTER.
L'identificativo fiscale contiene una serie di informazioni che consentono l'identificazione univoca del soggetto tassabile. Tra queste figurano il numero dell'ufficio tributario e il numero del distretto, che rappresenta l'area geografica di competenza dell'ufficio tributario. Inoltre, l'identificativo fiscale contiene il numero di identificazione personale del soggetto tassabile e un codice di verifica per convalidare l'intero identificativo.
Sul sito web dell'Ufficio federale centrale delle imposte (Bundeszentralamts für Steuern, o BZSt) è disponibile una tabella per la conversione del proprio identificativo fiscale nel sistema nazionale.
Numero fiscale professionale versus ID fiscale
In Germania esiste una differenza tra il numero fiscale professionale e il numero di identificazione fiscale personale (ID fiscale). Ogni cittadino tedesco riceve un ID fiscale dalla BZSt al momento della nascita. È valido per tutta la durata della vita di una persona e rimane lo stesso anche quando cambia nome o luogo di residenza.
Gli ID fiscali vengono utilizzati principalmente per identificare chiaramente i cittadini nel sistema fiscale. Sono necessari per comunicare con l'ufficio tributario, aprire un conto bancario, presentare report alle aziende assicurative o richiedere sussidi per l'assistenza all'infanzia. Inoltre, i datori di lavoro utilizzano gli ID fiscali per versare l'importo corretto dell'imposta sul reddito all'ufficio tributario.
Sebbene il numero fiscale professionale sia destinato specificamente al soggetto tassabile nella sua funzione imprenditore o libero professionista, l'ID fiscale è destinato esclusivamente alle persone fisiche.
Chi deve richiedere un numero fiscale professionale
Le seguenti forme di attività in Germania devono richiedere un numero fiscale professionale:
Ditte individuali, compresi liberi professionisti, piccole imprese ed esercenti registrati
Società di persone, quali società in nome collettivo (OHG) e società in accomandita semplice (KG)
Aziende di capitali, quali società a responsabilità limitata (GmbH) e società per azioni (AG)
Aziende straniere con sede operativa o attività tassabili in Germania
Motivi per cui alle attività tedesche serve un numero fiscale professionale
Nell'attività quotidiana di un'azienda, il numero fiscale professionale è importante, in quanto è necessario per adempiere correttamente a determinati obblighi fiscali, tra cui:
Dichiarazioni dei redditi: il numero fiscale professionale è obbligatorio quando si presentano le dichiarazioni dei redditi. Questo è valido per le dichiarazioni dei redditi presentate da ditte individuali e da liberi professionisti, per le dichiarazioni dei redditi sul reddito delle società e per le dichiarazioni anticipate dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) presentate dalle società.
Pagamenti all'ufficio tributario: per ogni pagamento fiscale, come l'imposta sul reddito, l'imposta sulle attività produttive o l'IVA, le aziende devono fornire l'identificativo fiscale affinché i pagamenti possano essere correttamente documentati.
Comunicazione con l'ufficio tributario: tutte le lettere inviate all'ufficio tributario, che si tratti di richieste di informazioni, risposte o ricorsi, devono riportare l'identificativo fiscale. Ciò consente all'ufficio tributario di attribuire correttamente la lettera all'attività.
Fatture: le aziende devono indicare il proprio numero fiscale professionale sulle fatture, soprattutto se sono soggette a IVA.
Semplifica la fatturazione grazie a Stripe Invoicing. Con Invoicing puoi creare e inviare automaticamente le fatture. In questo modo, riduci la probabilità di errori nel calcolo delle aliquote fiscali e degli importi delle fatture e garantisci che tutte le informazioni obbligatorie, come l'identificativo fiscale, siano correttamente incluse.
Modalità di richiesta del numero fiscale professionale da parte delle attività tedesche
Se ti serve un numero fiscale professionale in Germania, devi inviare il questionario per la registrazione fiscale all'ufficio tributario. Contiene le informazioni più importanti della tua azienda e costituisce la base della registrazione fiscale. Di seguito i passaggi per inviare il questionario di registrazione fiscale:
Ottieni o richiedi il questionario
Se avvii un'azienda in Germania, potresti ricevere automaticamente il questionario di registrazione fiscale, oppure devi richiederlo. Ad esempio, quando registri un'attività commerciale o iscrivi la tua azienda nel Registro delle Imprese, non è necessario richiederlo. In questi casi, l'ufficio tributario ti invia automaticamente il questionario.
D'altra parte, i liberi professionisti devono richiedere questo modulo all'ufficio tributario. Ciò può essere fatto per telefono o scaricando il modulo dal sito web del Ministero federale delle finanze (Bundesministerium der Finanzen, o BMF). In alternativa, puoi compilare il questionario online tramite ELSTER.
Richiedi un numero fiscale professionale, di seguito i passaggi
Registrati tramite ELSTER
Per richiedere un numero fiscale professionale in Germania, devi prima registrarti su ELSTER. Questo è il modo più semplice per compilare il questionario di registrazione fiscale. Per creare un account ELSTER, puoi utilizzare un file di certificato, un carta di identità con dispositivo per la lettura e un'app per l'identità, una chiavetta di sicurezza o una carta per firma digitale.
Seleziona il questionario sulla registrazione fiscale
Dopo aver effettuato la registrazione su ELSTER, individua il questionario per la registrazione fiscale nel Centro moduli. Qui dovrai selezionare il questionario corretto in base alla forma giuridica della tua azienda. Esistono versioni speciali per imprese individuali, società di persone, società di capitali e società straniere tassabili in Germania. Assicurati di selezionare il modulo corretto, poiché i requisiti possono variare a seconda della struttura aziendale.
Inseriscile informazioni dell'azienda
Nel passaggio successivo, compila il questionario, che è composto da più sezioni. Devi inserire alcune informazioni di base sulla tua azienda, ad esempio:
Nome dell'azienda
Forma giuridica
Tipo di attività
Data di costituzione
Utili stimati
Fornisci dettagli aggiuntivi
A seconda del tipo di azienda, potresti dover inserire ulteriori informazioni. Le aziende di capitali, ad esempio, devono rispondere a domande relative all'imposta sulle società, all'imposta sul commercio e agli azionisti dell'azienda. Nel caso delle imprese individuali, sono richieste ulteriori informazioni relative ai redditi e all'IVA.
Rivedi il questionario e invialo
Dopo aver compilato tutti i campi pertinenti, rileggi attentamente il questionario. Assicurati che i dati siano corretti e completi. Dati incompleti o errati possono causare ritardi nell'elaborazione. Se hai dei dubbi, utilizza la funzione di aiuto di ELSTER o consulta un commercialista. Quando hai terminato, puoi inviare il questionario compilato.
Ricevi il tuo numero fiscale professionale
Dopo aver elaborato la tua richiesta di registrazione ed esaminato il questionario, l'ufficio tributario ti invierà il tuo numero fiscale professionale. Generalmente viene inviato per posta all'indirizzo fornito. I tempi di elaborazione variano da pochi giorni a diverse settimane, a seconda dell'ufficio tributario che effettua la revisione e della quantità di documentazione che hai presentato. Non appena ricevi il tuo numero fiscale professionale, puoi utilizzarlo per questioni fiscali, come la presentazione della dichiarazione dei redditi e l'emissione di fatture.
Documenti necessari alle attività per richiedere un numero fiscale professionale tedesco
Per richiedere un numero fiscale professionale in Germania, devi essere in possesso determinati documenti. I documenti necessari dipendono dal tipo di azienda e dalla sua attività. In generale, sono necessari i seguenti documenti:
Questionario di registrazione fiscale: il questionario compilato costituisce la base per la richiesta di registrazione del numero fiscale professionale.
Documento di identità personale o passaporto: devi avere un documento di identità valido che confermi la tua identità.
ID fiscale: il tuo ID fiscale è necessario per registrarti come soggetto tassabile. Questo vale soprattutto per le ditte individuali e per i liberi professionisti.
Registrazione dell'attività: se gestisci un'attività, devi inviare la registrazione dell'attività ricevuta dal comune o dalla città di riferimento.
Informazioni sull'attività commerciale e sul fatturato previsto: nel questionario di registrazione fiscale devi indicare il tipo di attività commerciale e il fatturato previsto. Assicurati che le previsioni relative al fatturato e agli utili per il primo e il secondo esercizio finanziario siano il più realistiche possibile. Importi troppo bassi o troppo alti possono causare problemi con la classificazione fiscale.
Dati bancari: i dati del conto bancario sono necessari per potenziali rimborsi o addebiti diretti.
Scadenze che le attività tedesche devono conoscere
Ai sensi della Sezione 138 del codice fiscale tedesco (Abgabenordnung, o AO), è necessario compilare e presentare il modulo di registrazione fiscale entro quattro settimane dall'inizio delle operazioni commerciali.
Se non si rispetta la scadenza, si è normalmente soggetti a una sanzione per ritardata presentazione, in conformità con la Sezione 240 dell'AO. In caso di ritardo sostanziale nella presentazione, l'ufficio tributario ha la possibilità di definire le basi di tassazione in base alle proprie stime. Queste stime non sono generalmente favorevoli al soggetto tassabile, in quanto si basano su ipotesi che potrebbero non corrispondere al reddito effettivo. Ulteriori ritardi nella registrazione possono comportare multe o procedimenti penali in materia fiscale.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.