Secondo l'Ufficio federale di statistica, nel 2023 in Germania erano presenti circa 2,05 milioni di ditte individuali (59%), 417.500 partnership (12%) e 833.900 società (24%). Di questi quasi 3,5 milioni di imprese sul territorio tedesco, circa 3 milioni contavano meno di 10 dipendenti. Questa diversità dimostra come i modelli di business possano essere strutturati in modo diverso, a seconda delle dimensioni, dei requisiti di capitale e della tolleranza al rischio. Scegliere la struttura adeguata ha un impatto diretto su responsabilità, carico fiscale, opzioni di finanziamento e reputazione.
Questo articolo descrive le forme di attività più importanti in Germania, dalla più diffusa GmbH alla partnership limitata, fino all'esercente registrato, aiutandoti a comprendere meglio i fondamenti giuridici e le implicazioni fiscali e a prendere decisioni informate per la costituzione della tua impresa.
Contenuto dell'articolo
- Quali tipi di attività esistono in Germania?
- Implicazioni fiscali di ogni attività
- Quale forma è adatta a quale modello di business?
- I vantaggi di Stripe
Quali tipi di attività esistono in Germania?
La Germania offre una varietà di tipi di attività, ognuno con criteri, diritti e obblighi diversi.
Esistono tre categorie principali:
- Società di persone (es., GbR, OHG, KG, PartG)
- Società (es., GmbH, UG, AG)
- Ditte individuali (es. liberi professionisti con ditta individuale, piccole attività in conformità con articolo 19 della legge tedesca sull’IVA [UStG], ditte individuali classiche o esercenti registrati)
Ecco una panoramica dettagliata delle forme principali:
Società di persone
Le società di persone sono ideali per team più piccoli o aziende a conduzione familiare in cui i partner sono personalmente responsabili e coinvolti attivamente nel settore. In genere la costituzione di una partnership è semplice e non richiede un capitale minimo.
Partnership di diritto civile
Sebbene la partnership di diritto civile (GbR) possa sembrare meno rilevante, è una delle forme giuridiche più comuni per le start-up part-time, le cooperazioni a progetto e le libere professioni. È semplice da costituire ed è particolarmente popolare tra i partner che non richiedono una grande quantità di capitale. L'unico requisito è un accordo di partnership informale tra almeno due persone fisiche o giuridiche. Le GbR non hanno l'obbligo di iscriversi nel registro delle imprese, il che consente di mantenere i costi di avviamento contenuti.
Caratteristiche della GbR:
- Nessuna iscrizione nel registro delle imprese
- Nessun capitale sociale minimo richiesto
- Responsabilità personale e in solido di tutti i partner
- Particolarmente adatta a liberi professionisti, progetti di start-up, o collaborazioni temporanee
Con l'aumento del fatturato o delle attività commerciali, potrebbe essere necessario passare a una società in nome collettivo (OHG).
Società di persone
La società di persone (PartG) è un tipo specifico di rapporto di lavoro concepito per liberi professionisti come medici, avvocati o architetti. Costituisce un'alternativa alla GbR quando due o più persone fisiche esercitano congiuntamente una libera professione. L'iscrizione nel registro delle società di persone (PartGG) rafforza la rappresentanza esterna e la variante di società di persone a responsabilità limitata (PartGmbB) consente anche la responsabilità limitata.
Caratteristiche principali della PartG:
- Disponibile solo per le libere professioni (es. medici, architetti, avvocati)
- Iscrizione nel PartGG (ai sensi dell'articolo 4) anziché nel registro delle imprese
- Nessun capitale sociale minimo richiesto
- Responsabilità personale dei partner; la responsabilità può essere limitata tramite la variante PartGmbB
- Non soggetta a imposta commerciale
Società in nome collettivo e partnership limitata
La OHG e la partnership limitata (KG) sono entità classiche gestite da partner, caratterizzate da minori barriere all'ingresso e grande flessibilità contrattuale, che consentono una stretta cooperazione tra azionisti sugli aspetti operativi e sono adatte per imprese tradizionali o attività familiari con una divisione dei ruoli ben distinta.
Caratteristiche della OHG:
- Tutti i partner hanno una responsabilità illimitata, come previsto dall'articolo 105 e seguenti del codice commerciale tedesco (HGB)
- Nessun obbligo di iscrivere l'attività nel registro delle imprese
- Adatta per operazioni più piccole con partner attivi
Caratteristiche della KG:
- Combinazione di socio accomandatario e socio accomandante
- Un socio accomandatario è responsabile esclusivamente nella misura del suo contributo, ai sensi dell'Articolo 161 della HGB
- Spesso scelta come GmbH & Co. KG, dove la GmbH è il socio generale
Società
Queste entità giuridiche indipendenti forniscono un'esposizione limitata e strutture chiare. Le società sono ideali per le attività in espansione con requisiti di capitale più elevati.
Società a responsabilità limitata
La società a responsabilità limitata (GmbH) è di gran lunga il tipo più diffuso di società in Germania: offre una solida tutela della responsabilità civile, consente di presentare un’immagine professionale al mondo esterno ed è adatta sia alle piccole e medie imprese (PMI) gestite dal titolare sia alle start-up in espansione con un quadro di riferimento per gli investitori.
Caratteristiche della GmbH:
- Capitale sociale minimo: 25.000 €
- L’iscrizione nel registro delle imprese è obbligatoria
- Obbligo di autenticazione da parte di un notaio dell'accordo di partnership
- Contabilità in partita doppia, ai sensi dell'articolo 238 e seguenti dell'HGB e bilancio annuale
- Responsabilità limitata al patrimonio dell'azienda
- Struttura azionaria flessibile
- Buona immagine tra le banche e gli investitori, in quanto questa forma giuridica è considerata un partner commerciale affidabile
e professionale
Società per azioni
La società per azioni (AG) è concepita come una forma giuridica per le attività con criteri di finanziamento elevati, prospettive di crescita e potenziale quotazione in borsa. Fornisce una netta separazione tra titolarità e gestione ma comporta maggiori obblighi di trasparenza e controllo, ai sensi degli articoli 76–118 della legge sulle società per azioni (AktG).
Caratteristiche dell'AG:
- Capitale minimo: 50.000 €
- Organi: Consiglio di amministrazione, consiglio di sorveglianza, assemblea generale annuale
- Obblighi di rendicontazione rigorosi ai sensi sia delle disposizioni di diritto commerciale in materia di contabilità e pubblicazione, ai sensi dell’articolo 264 e seguenti del Codice commerciale tedesco (HGB), sia dei requisiti di diritto societario in materia di risorse di capitale, notifica delle perdite e trasparenza nei confronti degli azionisti, ai sensi degli articoli 150–160 dell’AktG
- Accesso al mercato dei capitali tramite emissione di azioni
- Limitazione di responsabilità come con una GmbH
- Possibilità di un ampio assetto proprietario
Società imprenditoriale a responsabilità limitata
Introdotta nel 2008, la società imprenditoriale a responsabilità limitata (UG) estende la responsabilità limitata di una società accessibile a coloro che hanno a disposizione un capitale start-up irrisorio ed è particolarmente adatta a modelli di business digitali, servizi indipendenti e start-up basate su un prodotto minimo funzionante (MVP).
Caratteristiche dell'UG:
- È richiesto un capitale minimo di solo 1 € per start-up
- È obbligatoria la costituzione di riserve fino a 25.000 € (obbligo di trattenere fondi)
- Stesso quadro normativo della GmbH
- GmbH a tutti gli effetti
- Popolare tra le start-up e i lavoratori autonomi individuali grazie alle barriere all'ingresso ridotte
- Moderata fiducia tra partner e banche, in quanto il ridotto capitale iniziale viene visto come un segno di solvibilità limitata
- Obbligo di modificare la ragione sociale dopo aver raggiunto il capitale sociale minimo della GmbH
Ditta individuale
Le ditte individuali sono la forma giuridica più diffusa in Germania. Sono adatte a varie tipologie, tra cui titolari di piccole attività, liberi professionisti e commercianti registrati. A seconda dell'ambito di attività si applicano requisiti diversi. Secondo l'articolo19 dell'UStG, appartengono a questo gruppo anche i cosiddetti piccoli imprenditori, che usufruiscono dello sgravio sull'imposta sul valore aggiunto (IVA), ma non costituiscono un'entità giuridica separata.
Liberi professionisti con ditta individuale
Questa opzione è particolarmente diffusa tra le attività appartenenti alla categoria delle “libere professioni”, come il lavoro medico, di consulenza o creativo. Consente la costituzione diretta senza iscrizione nel registro delle imprese e offre vantaggi fiscali.
Caratteristiche dei liberi professionisti con ditta individuale:
- Nessun contributo commerciale, come previsto dall'articolo 18 della legge tedesca sul reddito (EStG)
- Nessuna iscrizione nel registro delle imprese
- Contabilità per cassa consentita a meno che non sorga un obbligo di contabilità ai sensi dell'articolo 141 del codice tributario tedesco (AO)
- Preferita da medici, architetti, copywriter o avvocati, per citarne alcuni
Ditta individuale classica
Indirizzata a fondatori di aziende su scala ridotta, fornitori di servizi individuali, rivenditori fissi o startup part-time, questa strada è rapido e semplice da intraprendere.
Caratteristiche della ditta individuale classica (piccola attività):
- Registrazione attività obbligatoria
- Nessuna iscrizione nel registro delle imprese
- Contabilità per cassa consentita, tenuta della contabilità solo al superamento del limite di cui all’art. 141 dell’AO
- Preferita da agenzie, rivenditori online, fornitori di servizi, per citarne alcuni
Esercente registrato
La forma di esercente registrato (e.K.) consente alle ditte individuali di operare con volumi maggiori, offrendo visibilità e oneri simili alle società, ma senza la loro responsabilità limitata.
Caratteristiche dell'esercente registrato:
- L'iscrizione nel registro delle imprese è obbligatoria
- Obbligo contabile dopo l'iscrizione ai sensi dell'articolo 141 dell'AO
- Nessuna distinzione tra risorse private e aziendali
- Per persone fisiche commercialmente attive con rischi prevedibili e operatività in espansione, come commercianti, artigiani e agenzie
La seguente panoramica riassume le principali tipologie di attività in base a criteri chiave:
Tipo di azienda |
Responsabilità |
Capitale minimo |
Obbligo contabile |
Ideale per |
---|---|---|---|---|
GbR |
Senza limiti, in solido |
Nessun capitale richiesto |
Contabilità per cassa |
Libere professioni, piccoli progetti di cooperazione |
PartG |
Nessun limite, eventuali limiti previsti nella variante PartGmbB |
Nessun capitale minimo |
Contabilità per cassa |
Partnership freelance con più partner |
GmbH |
Limitato al contributo |
25,000 € |
Contabilità in partita doppia |
PMI, attività a conduzione familiare |
UG |
Limitato al contributo |
Almeno 1 € |
Contabilità in partita doppia |
Start-up, fondatori unici |
AG |
Limitato al contributo |
50.000 € |
Contabilità in partita doppia, obblighi di pubblicazione |
Grandi aziende, aziende quotate |
OHG |
Senza limiti, tutti i partner |
Nessun capitale richiesto |
Contabilità per cassa fino alla contabilità in partita doppia |
Aziende basate su partnership |
KG |
Soci accomandatari illimitati, soci accomandanti con limitazioni |
Nessun capitale richiesto |
Contabilità per cassa fino alla contabilità in partita doppia |
Attività a conduzione familiare, forme miste |
Liberi professionisti con ditta individuale |
Senza limiti |
Nessun capitale richiesto |
Contabilità per cassa fino al limite di cui all’art. 141 dell’AO |
Libere professioni, lavoro autonomo |
Ditte individuali classiche (piccole imprese) |
Senza limiti |
Nessun capitale richiesto |
Contabilità per cassa entro il limite previsto dall’art. 141 dell’AO, poi obbligo contabile |
Agenzie, fornitori di servizi, piccole imprese |
Piccole imprese (ai sensi della norma relativa ai piccoli imprenditori illustrata nell'articolo 19 dell'UStG) |
Senza limiti |
Nessun capitale richiesto |
Contabilità per cassa, nessuna dichiarazione IVA |
Ditta individuale con ricavi bassi |
e.K. (esercente registrato) |
Senza limiti |
Nessun capitale richiesto |
Obbligo contabile dopo l'iscrizione |
Ditte individuali, attività in espansione |
Implicazioni fiscali di ogni attività
Il trattamento fiscale varia notevolmente a seconda della struttura giuridica, soprattutto per quanto riguarda l'IVA, applicata a quasi tutti i tipi di operazioni. Man mano che le dimensioni dell'attività aumentano, i requisiti relativi all'IVA possono complicarsi rapidamente.
Imposte per le ditte individuali e le società di persone
Gli utili sono soggetti all’imposta sul reddito a livello dei soci o del titolare. A seconda della località, potrebbe essere obbligatorio versare un contributo commerciale, con un’esenzione di 24.500 € ai sensi dell'articolo 11 della legge sull'imposta commerciale.
Imposte per le società
Questa categoria è soggetta all'imposta sul reddito delle società (15%), più un contributo di solidarietà e un contributo commerciale. È prevista un'ulteriore imposta ad aliquota fissa sulle distribuzioni agli azionisti (25%), che può comportare la cosiddetta doppia tassazione.
Oneri IVA
In linea di principio, tutte le attività sono soggette all’IVA, a meno che non venga applicato il regime di piccolo imprenditore (articolo 19 della UStG). Spesso, le società sono soggette a tassazione standard fin dall’inizio. Gli oneri IVA riguardano la dichiarazione in fattura, nonché l'invio periodico delle dichiarazioni IVA annuali e preliminari.
Obblighi contabili
Mentre le società sono obbligate per legge a tenere una contabilità in partita doppia e a preparare i registri finanziari, un conto economico (contabilità per cassa) è sufficiente per molte società di persone e ditte individuali, almeno finché l'attività non raggiunge determinati limiti di ricavi o utili (articolo 141 dell'AO).
Quale forma è adatta a quale modello di business?
Per scegliere la struttura adeguata, devi tenere conto del concetto e della tolleranza al rischio della tua attività. Prendi in considerazione piani di crescita, risorse di capitale, quadro di responsabilità desiderato e criteri fiscali. Ogni opzione ha i suoi pro e i suoi contro:
- Libere professioni: studi medici, studi legali e copywriter, in qualità di liberi professionisti con ditta individuale, di solito beneficiano di un quadro fiscale semplificato, che non prevede un contributo commerciale e richiede una semplice contabilità per cassa.
- Piccole imprese: i fornitori di servizi locali, i lavoratori autonomi e i piccoli commercianti online spesso scelgono come forma giuridica la classica ditta individuale o piccola impresa per mantenere gli oneri amministrativi e fiscali contenuti.
- Fondatori orientati alla crescita: le persone che iniziano con poco capitale spesso scelgono una UG con l'intenzione di convertirla successivamente in una GmbH.
- Attività a conduzione familiare: le attività a conduzione familiare con una divisione dei ruoli ben distinta spesso scelgono una KG o una OHG per sviluppare la responsabilità operativa e mantenere la flessibilità giuridica.
- Modelli di business ad alta intensità di capitale: le attività con maggiori esigenze di investimento, ad esempio nel settore produttivo o finanziario, spesso optano per una AG, che fornisce accesso a capitale e investitori esterni.
- Start-up e PMI: la GmbH offre un buon equilibrio fra tutela della responsabilità e affidabilità ai team orientati alla tecnologia o in rapida espansione.
- Cooperazione basata su progetti: la GbR è la forma adatta per le associazioni non strutturate che non hanno esigenze di finanziamento, come nel caso dei settori creativi o dei progetti temporanei.
- Ditte individuali con attività in espansione: la forma di esercente registrato è adatta alle persone fisiche che vogliono visibilità nel registro delle imprese senza però formare una società una volta che la clientela o il fatturato aumentano.
Rivolgersi tempestivamente a un consulente fiscale o un consulente di start-up è una buona idea, sia dal punto di vista legale che fiscale.
I vantaggi di Stripe Tax
Stripe Tax riduce la complessità delle procedure di conformità fiscale per permetterti di dedicarti allo sviluppo della tua attività. Stripe Tax ti aiuta a monitorare gli obblighi e ti avvisa quando superi una soglia di registrazione per l'imposta sulle vendite in base alle tue transazioni Stripe. Inoltre, calcola e riscuote automaticamente l'imposta sulle vendite, l'IVA e la GST su beni e servizi fisici e digitali, negli Stati Uniti e in oltre 100 Paesi.
Inizia a riscuotere le tasse a livello globale aggiungendo un'unica riga di codice alla tua integrazione esistente, facendo clic su un pulsante nella dashboard o utilizzando la nostra potente API.
Stripe Tax può aiutarti a:
- Capire dove registrarti e riscuotere le imposte: scopri dove devi riscuotere le imposte in base alle tue transazioni Stripe. Dopo aver effettuato la registrazione, bastano pochi secondi per attivare la riscossione delle imposte in un nuovo stato o Paese. Puoi iniziare a riscuotere le imposte aggiungendo una riga di codice alla tua integrazione Stripe esistente oppure puoi aggiungere la riscossione delle imposte facendo un clic sulla dashboard Stripe.
- Registrarti per il pagamento delle tasse: lascia che sia Stripe a gestire le tue registrazioni fiscali globali e approfitta di un processo semplificato che compila anticipatamente i dettagli della richiesta di registrazione, per risparmiare tempo e garantire la conformità alle normative locali.
- Riscuotere automaticamente le imposte: Stripe Tax calcola e riscuote l'importo corretto delle imposte dovute, indipendentemente da cosa vendi e da dove lo vendi. Supporta centinaia di prodotti e servizi ed è aggiornato sulle modifiche alle norme e alle aliquote fiscali.
- Semplificare la dichiarazione: Stripe Tax si integra perfettamente con partner che offrono servizi di dichiarazione fiscale, rendendo le tue dichiarazioni globali accurate e puntuali. Lascia ai nostri partner la gestione delle tue dichiarazioni mentre ti dedichi allo sviluppo della tua attività.
Scopri di più su Stripe Tax oppure inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.