Terminali di pagamento non presidiati: come funzionano e cosa c'è da sapere prima di installarne uno

Terminal
Terminal

Crea un'esperienza commerciale unificata per le interazioni online e di persona con i tuoi clienti. Stripe Terminal fornisce a piattaforme e aziende strumenti per sviluppatori, lettori di carte precertificati, Tap to Pay su dispositivi compatibili con iPhone e Android e gestione dei dispositivi basata su cloud.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è un terminale pagamento non presidiato?
  3. How do unattended payment terminals work?
  4. Quali sono i principali tipi di terminali di pagamento non presidiati?
    1. Distributori automatici
    2. Chioschi per parcheggi e trasporti
    3. Chioschi per il checkout e le ordinazioni self-service
    4. Pompe di benzina
    5. Sportelli bancomat e chioschi finanziari automatici
    6. Casi d’uso specifici
  5. Come proteggere i sistemi di pagamento non presidiati da frodi e manomissioni?
    1. Crittografa tutto dall’inizio
    2. Ove possibile, usa solo EMV
    3. Monitora per individuare eventuali manomissioni o skimming
    4. Inserimento sicuro del PIN
    5. Blocca il software
    6. Monitora in tempo reale
    7. Mantieni la conformità
  6. Cosa devono considerare le attività prima di installare terminali non presidiati?
    1. Esperienza del cliente
    2. Integrazione dei sistemi
    3. Metodi di pagamento
    4. Connettività e infrastruttura
    5. Sicurezza e conformità
    6. Implementazione e assistenza
    7. Analisi costi-benefici
  7. Quali sono le esigenze di assistenza e manutenzione continua dei terminali di pagamento non presidiati?
    1. Controlli di routine
    2. Pulizia e manutenzione
    3. Aggiornamenti software:
    4. Monitoraggio remoto
    5. Assistenza clienti
    6. Riparazioni e sostituzioni
    7. Pianificazione del ciclo di vita
    8. Igiene della sicurezza
  8. In che modo Stripe Terminal può esserti d’aiuto

Se hai utilizzato la tua carta presso un distributore automatico, fatto rifornimento senza recarti alla cassa o pagato il parcheggio presso un chiosco, hai utilizzato un terminale di pagamento non presidiato. Queste macchine gestiscono l'intero flusso di completamento delle transazioni senza la presenza di personale alla cassa. L'utilizzo di questa tecnologia nella tua attività comporta la gestione dell'hardware, l'integrazione, i requisiti di sicurezza e la manutenzione ordinaria. Di seguito, illustreremo ciò che devi sapere sui terminali self-service.

Contenuto dell'articolo

  • Che cos'è un terminale di pagamento non presidiato?
  • Come funzionano i terminali di pagamento non presidiati?
  • Quali sono i principali tipi di terminali di pagamento non presidiati?
  • Come puoi proteggere da frodi e manomissioni i sistemi di pagamento non presidiati?
  • Cosa devono considerare le attività prima di installare terminali non presidiati?
  • Quali servizi di assistenza e manutenzione continua richiedono i terminali di pagamento non presidiati?
  • In che modo Stripe Terminal può esserti d'aiuto

Che cos'è un terminale pagamento non presidiato?

Un terminale di pagamento non presidiato è un dispositivo di pagamento che funziona senza la presenza di personale dedicato ad assistere il cliente durante la procedura di completamento della transazione. Esempi includono i chioschi dei parcheggi, i tornelli della metropolitana e le casse self-service. L'hardware varia: alcuni sono semplici lettori di carte collegati alle macchine e altri sono chioschi con schermi touch screen, ma tutti consentono al cliente di completare la transazione autonomamente. I clienti beneficiano della rapidità e dell'indipendenza di pagare senza dover attendere in coda, mentre le attività possono estendere gli orari di servizio e ridurre i costi di manodopera. Si prevede che il mercato globale dei terminali non presidiati crescerà da 1,58 miliardi di dollari nel 2024 a 1,76 miliardi di dollari nel 2025, poiché continua ad aumentare la domanda di pagamenti rapidi e convenienti.

How do unattended payment terminals work?

From the outside, payments at unattended terminals are simple: a customer walks up, makes a selection, uses their selected payment method, and walks away with their purchase. But behind the scenes, that quick transaction involves a full payment flow.

Here’s what that process entails:

  • Customers choose a product or service (e.g., parking time, a train ticket, a soda), and the terminal prompts them to pay.
  • Devices typically accept Europay, Mastercard, and Visa (EMV) chip cards, contactless cards, and digital wallets. Some also work with magnetic stripe cards, QR code payments, or custom fobs. In some cases, they might prompt the customer to enter a personal identification number (PIN) to authorize the transaction.
  • The terminal encrypts and sends the payment information through the standard payment stack: gateway to processor to card network to issuing bank. The bank verifies whether the card is valid, the funds are available, and the transaction isn’t suspicious. Then, it sends back an approval.
  • The machine confirms the payment and delivers, whether by printing a ticket, opening a gate, or dispensing a product. Some print receipts while others offer digital confirmation when the sale is complete.
  • The funds settle as with any other card-present transaction, typically within a few days.

All of this happens without any help from a staff member.

Quali sono i principali tipi di terminali di pagamento non presidiati?

I terminali di pagamento non presidiati sono disponibili in diversi modelli, a seconda dell'ambiente e dei prodotti venduti. Tuttavia, dal punto di vista funzionale, possono essere classificati in alcune categorie generali.

Distributori automatici

Questi sono alcuni dei casi d'uso più riconoscibili. I distributori automatici moderni hanno spesso lettori di carte compatti che pagamenti contactless, con chip e talvolta anche wallet.

Chioschi per parcheggi e trasporti

I parchimetri stradali e le biglietterie automatiche dei mezzi pubblici sono esempi comuni. Solitamente sono dotati di touch screen o pulsanti, accettano diverse forme di pagamento e devono funzionare all'aperto sotto la pioggia, il caldo o la neve. Anche i lettori di biglietti e i tornelli che utilizzano Tap to Pay sono terminali non presidiati.

Chioschi per il checkout e le ordinazioni self-service

Presenti nei negozi di alimentari, nelle catene di fast food e nei minimarket, questi terminali combinano uno schermo per la selezione e un lettore di carte per il pagamento. Spesso sono integrati con i sistemi di inventario o soluzioni point of sale e possono supportare programmi fedeltà o flussi di pagamento personalizzati. I pagamenti sono completamente automatizzati anche se il personale potrebbe trovarsi nelle vicinanze.

Pompe di benzina

I sistemi di pagamento alla pompa sono un caso d'uso non presidiato di lunga data e le pompe di benzina in genere accettano sia pagamenti con chip che con carte contactless. Questi terminali sono progettati per resistere alle intemperie e spesso richiedono la verifica del codice postale o del PIN.

Sportelli bancomat e chioschi finanziari automatici

Anche i bancomat sono tecnicamente dispositivi di pagamento non presidiati. Consentono il prelievo e il deposito di contanti e seguono gli stessi principi: accettazione sicura delle carte, inserimento del PIN, protezioni antimanomissione e autorizzazione in tempo reale.

Casi d'uso specifici

Esiste un elenco crescente di scenari di nicchia, tra cui:

  • Stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV)
  • Autolavaggi e compressori
  • Noleggio armadietti
  • Stazioni di micromobilità
  • Stampe fotografica
  • Macchine per sale giochi
  • Check-in autonomo negli hotel
  • Chioschi self-service per le donazioni

La durata e la modularità sono fondamentali. Molti dispositivi di pagamento non presidiati sono progettati per resistere all'usura ambientale e lo stesso lettore di carte può spesso essere integrato in decine di casi d'uso diversi. Ciò che cambia è l'interfaccia e il modo in cui si adatta al flusso del cliente.

Come proteggere i sistemi di pagamento non presidiati da frodi e manomissioni?

I terminali non presidiati sono pratici per i clienti e rappresentano obiettivi allettanti per i malintenzionati. Poiché non vi è personale nelle vicinanze, questi dispositivi devono essere protetti sia fisicamente che digitalmente. Ecco come ciò si traduce nella pratica.

Crittografa tutto dall'inizio

I terminali moderni crittografano i dati delle carte nel momento stesso in cui vengono letti utilizzando la crittografia punto a punto, in modo che nessun dato sensibile venga esposto durante il trasferimento. La tokenizzazione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza sostituendo i dettagli della carta con caratteri casuali. Anche se i dati venissero intercettati, non sarebbero comunque utilizzabili.

Ove possibile, usa solo EMV

Le carte con chip sono più difficili da clonare rispetto alle carte con banda magnetica. Il supporto EMV (incluso EMV contactless) può ridurre il rischio di frodi. I terminali non presidiati sono generalmente EMV di default e, in caso di frode, la traslazione di responsabilità ricade sull'attività se la carta è dotata di chip EMV ma l'attività non lo supporta.

Monitora per individuare eventuali manomissioni o skimming

I distributori di benzina e gli sportelli bancomat sono spesso oggetto di skimmer, dispositivi fisici che vengono collegati ai lettori per sottrarre i dati delle carte. Adotta le seguenti misure preventive:

  • Utilizza sigilli e serrature a prova di manomissione.
  • Scegli lettori di carte con hardware anti-skimming.
  • Forma il personale affinché verifichi la presenza di parti allentate, accessori insoliti o modifiche all'aspetto del terminale.
  • Pianifica ispezioni fisiche e audit regolari.

Se viene rilevata una manomissione, alcuni terminali possono anche disabilitarsi o cancellare le chiavi.

Inserimento sicuro del PIN

Se il terminale raccoglie i PIN, la tastiera deve crittografarli. Proteggere la tastiera, proteggere il firmware e impedire l'uso di dispositivi di sovrapposizione sono tutte pratiche standard. I clienti non dovrebbero avere dubbi sulla sicurezza dei propri PIN.

Blocca il software

I terminali non presidiati sono dispositivi collegati in rete. È importante mantenere aggiornati firmware e software per correggere eventuali vulnerabilità. Utilizza strumenti di accesso remoto sicuri, segmenta la rete e monitora eventuali anomalie. Molti operatori utilizzano anche connessioni cellulari private o reti private virtuali (VPN) per ridurre al minimo l'esposizione.

Monitora in tempo reale

Un terminale guasto è un problema, ma uno compromesso è ancora peggio. Utilizza il monitoraggio in tempo reale per tracciare lo stato, la connettività e i modelli di transazione. Imposta regole, come ad esempio segnala acquisti rapidi o importi insolitamente elevati, per individuare rapidamente comportamenti sospetti.

Mantieni la conformità

Lo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) e il PTS (PIN Transaction Security) rappresentano il modo per evitare punti deboli del sistema. Scegli hardware certificato e collabora con fornitori che soddisfino questi requisiti di conformità.

Cosa devono considerare le attività prima di installare terminali non presidiati?

L'implementazione di terminali di pagamento non presidiati è un processo complesso che presenta molteplici aspetti. Di seguito sono riportati alcuni elementi da considerare prima di installare tali terminali.

Esperienza del cliente

Se le persone non riescono a comprendere come utilizzare il terminale, non potranno effettuare pagamenti. L'interfaccia deve svolgere tutte le funzioni di un cassiere, con istruzioni chiare, un flusso intuitivo, un design accessibile e opzioni multilingue, se necessario. Testa i dispositivi e osserva gli utenti reali mentre li utilizzano prima di procedere con l'implementazione su larga scala.

Integrazione dei sistemi

Questi terminali raramente funzionano da soli. Di solito devono connettersi a sistemi di inventario, software di soluzioni POS, programmi fedeltà o strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Ciò implica l'utilizzo di interfacce di programmazione delle applicazioni (API), la sincronizzazione dei dati e la potenziale collaborazione con più fornitori. Devi sapere in che modo i sistemi comunicheranno tra loro e chi sarà responsabile in caso di malfunzionamenti.

Metodi di pagamento

I tuoi terminali, come requisito minimo, dovrebbero supportare i chip EMV e i pagamenti contactless. Se operi a livello globale o in zone turistiche, valuta i pagamenti tramite codice QR o le opzioni multivaluta. Se utilizzi carte regalo a circuito chiuso o sistemi di valore memorizzato, devi assicurarti che funzionino correttamente.

Connettività e infrastruttura

Ti servirà una connessione Internet affidabile tramite Ethernet, Wi-Fi o rete cellulare e di un'alimentazione elettrica costante. Se i terminali sono all'aperto, dovrai considerare la necessità di protezioni contro le intemperie, batterie di riserva e avvisi in tempo reale in caso di interruzioni di corrente.

Sicurezza e conformità

Dovrai rispettare gli standard PCI PTS, PCI DSS e le normative locali. Il fornitore di servizi di pagamento giusto può aiutarti, ma dovrai comunque gestire la sicurezza fisica, mantenere aggiornati i dispositivi e garantire la conformità.

Implementazione e assistenza

Chi installa i terminali? Chi li ripara se si rompono? Hai bisogno di per la risoluzione di piccoli problemi o ti serve un servizio di assistenza esterno? Pianifica l'assistenza oltre la configurazione e rifletti su come gestire la manutenzione.

Analisi costi-benefici

L'installazione, la connessione e la manutenzione dei terminali comportano dei costi. Assicurati che i vantaggi siano adeguati. In molti casi, il self-service genera nuovi ricavi, ma solo se i numeri sono significativi.

Quali sono le esigenze di assistenza e manutenzione continua dei terminali di pagamento non presidiati?

Nonostante non siano presidiati, i terminali hanno bisogno di personale dietro le quinte per mantenerli funzionanti, sicuri e aggiornati. Ecco che cosa include in genere questa assistenza.

Controlli di routine

Pianifica ispezioni fisiche regolari: giornaliere, settimanali o in base al volume delle transazioni. Verifica che gli schermi funzionino, i pulsanti rispondano, le scorte di carta siano adeguate e che non vengano visualizzati messaggi di errore. I controlli regolari consentono di individuare tempestivamente eventuali problemi nelle macchine con parti mobili, come stampanti e distributori.

Pulizia e manutenzione

Gli schermi si sporcano. I lettori di carte si impolverano. Le unità esterne raccolgono sporcizia, insetti, neve o elementi ancora più dannosi. Una pulizia di base, in particolare delle interfacce di pagamento, garantisce il corretto funzionamento di tutti i dispositivi. Utilizza kit di pulizia specifici per lettori e includi la manutenzione nella routine di pulizia.

Aggiornamenti software:

Il firmware di pagamento, i sistemi operativi e le app dei chioschi richiedono tutti aggiornamenti. Alcuni sistemi consentono l'applicazione di patch da remoto, mentre altri richiedono l'intervento di un tecnico in loco. Gli aggiornamenti spesso riguardano sicurezza, conformità e miglioramenti delle funzioni. Trascurarli comporta il rischio di tempi di inattività o vulnerabilità di sicurezza.

Monitoraggio remoto

Un sistema efficiente fornisce una Dashboard che mostra lo stato dei dispositivi, il volume delle transazioni, quando l'inventario è in esaurimento e le interruzioni di servizio. Configura avvisi automatici per ricevere le informazioni quando un terminale si disconnette o non funziona correttamente. Il monitoraggio in tempo reale può aiutarti a risolvere i problemi prima ancora che i clienti se ne accorgano.

Assistenza clienti

I clienti potrebbero richiedere assistenza per pagamenti non andati a buon fine, prodotti non consegnati o schermi bloccati. Devi avere un numero di assistenza o un modulo web e un team in grado di rispondere rapidamente, idealmente con accesso a registri, dati delle transazioni e strumenti di rimborso. Etichetta ogni macchina con un numero identificativo chiaro, in modo che il personale di assistenza possa individuare con precisione dove si è verificato il problema.

Riparazioni e sostituzioni

Predisponi un piano per affrontare eventuali problemi di hardware, quali stampanti inceppate, touch screen danneggiati o lettori usurati. Tieni a disposizione pezzi di ricambio se effettui riparazioni internamente, oppure stipula un contratto con un fornitore di assistenza sul campo in grado di gestire gli interventi in loco. Definisci il tuo accordo sul livello di servizio: la rapidità con cui viene riparato un terminale guasto influisce sia sui ricavi che sulla reputazione.

Pianificazione del ciclo di vita

L'hardware non è eterno. Monitora l'età e le prestazioni dei dispositivi e pianifica le sostituzioni prima che si verifichino guasti. Devi sviluppare anche il software: perfeziona i flussi, aggiungi funzionalità e risolvi i problemi. Considera i tuoi terminali come qualsiasi altro prodotto che migliora nel tempo.

Igiene della sicurezza

Controlla regolarmente i tuoi dispositivi per verificare che non vi siano segni di manomissione o skimmer. Modifica periodicamente le tue credenziali amministrative e applica gli aggiornamenti di crittografia più recenti. Se la sicurezza digitale è gestita dal tuo fornitore, avrai meno responsabilità pratiche, ma è necessario che qualcuno del personale si occupi della strategia di sicurezza complessiva.

I migliori operatori garantiscono che i loro terminali siano monitorati, supportati e continuamente migliorati.

In che modo Stripe Terminal può esserti d'aiuto

Grazie a Stripe Terminal, le attività possono aumentare i ricavi mediante pagamenti unificati su canali online e di persona. Stripe Terminal supporta nuovi metodi di pagamento, una logistica semplice dell'hardware, una copertura globale e centinaia di soluzioni POS e integrazioni per il commercio, per permetterti di progettare la tua gamma ideale di tecnologie per i pagamenti.

Stripe Terminal può aiutarti a:

  • Unificare il commercio: gestisci i pagamenti online e di persona su una piattaforma globale con dati di pagamento unificati.
  • Espanderti a livello globale espanditi in 24 Paesi con un unico set di integrazioni e offrendo i metodi di pagamento locali più diffusi.
  • Integrare la tua strategia: sviluppa la tua soluzione POS personalizzata o connetti le tecnologie esistenti utilizzando soluzioni POS e integrazioni commerciali di terze parti.
  • Semplificare la logistica dell'hardware: ordina, gestisci e monitora facilmente i lettori intelligenti da banco supportati da Stripe, ovunque si trovino.

Scopri di più su Stripe Terminal, o inizia oggi stesso.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Terminal

Terminal

Crea un'esperienza di acquisto uniforme per tutte le interazioni con i clienti, sia online che di persona.

Documentazione di Terminal

Usa Stripe Terminal per accettare i pagamenti di persona ed estendi i pagamenti Stripe al tuo ambiente POS.