Pagamenti a Singapore: guida dettagliata

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Lo stato del mercato
  3. Metodi di pagamento
    1. Utilizzo attuale
    2. Tendenze emergenti
  4. Facilità e difficoltà di accesso
    1. Imposte
    2. Storni e contestazioni
    3. Pagamenti internazionali
    4. Sicurezza e privacy
  5. Fattori chiave di successo
  6. Punti chiave
    1. Diversifica i pagamenti digitali
    2. Investi nella sicurezza informatica
    3. Costruisci la fiducia dei clienti

Espandere la tua attività a Singapore può aumentare la base di clienti in un mercato con oltre 3,51 milioni di utenti di e-commerce. Tuttavia, i clienti di questa città-stato preferiscono metodi di pagamentolocali. Comprendendo quali opzioni si aspettano di trovare, puoi iniziare ad accettare pagamenti a Singapore e attuare il tuo piano aziendale.

Di seguito, esploreremo come le attività straniere possono partecipare al sistema di pagamento di Singapore:

  • Diversifica i pagamenti digitali
  • Investi nella sicurezza informatica
  • Fidelizza i clienti

Lo stato del mercato

Con il suo patrimonio finanziario profondamente radicato, Singapore combina il sistema bancario tradizionale con sistemi di pagamento all'avanguardia. Anche se i pagamenti in contanti non siano obsoleti, vengono integrati, e in alcuni casi sostituiti, da alternative digitali, tra cui wallet, pagamenti con codice QR e trasferimenti elettronici di fondi (EFT).

L'Autorità monetaria di Singapore (MAS), la banca centrale della nazione e autorità di regolamentazione finanziaria integrata, supervisiona il vivace panorama finanziario di Singapore, dove la valuta ufficiale è il dollaro di Singapore (SGD). Oltre alle sue funzioni principali di formulazione delle politiche monetarie, la MAS pone l'accento sulla promozione di un solido contesto normativo per i sistemi di pagamento del Paese.

Metodi di pagamento

Anche se le transazioni al dettaglio vengono ancora completate utilizzando contanti, i clienti si affidano sempre più spesso a metodi digitali, incoraggiati dal progresso tecnologico. Ecco una panoramica di alcuni metodi di pagamento comuni a Singapore, da quelli attualmente in uso alle tendenze emergenti.

Utilizzo attuale

Le carte di credito e di debito rappresentano il metodo di pagamento prevalente per molti abitanti di Singapore. Uno studio del 2021 condotto da Visa ha rilevato che il 31% dei clienti ha scelto i pagamenti con carta contactless come metodo di pagamento preferito, mentre il 23% ha scelto i pagamenti con carta online.

Oltre alle carte, è molto diffuso anche l'uso dei pagamenti da dispositivi mobili. Nel 2022, 1,8 milioni di abitanti di Singapore ha utilizzato wallet mobile, cifra che dovrebbe crescere di anno in anno. Oltre ai player globali come Apple Pay e Google Pay, nel panorama dei pagamenti mobili di Singapore sta aumentando la domanda di soluzioni locali come GrabPay e Singtel Dash. Un sondaggio di UOB del 2021 ha rivelato che il 46% dei singaporiani che utilizzano un wallet utilizza GrabPay, un derivato da Grab, un'app per prenotare passaggi.

Fast And Secure Transfers (FAST), un servizio EFT che consente ai clienti di trasferire denaro quasi immediatamente, si è diffuso sia per le transazioni business-to-consumer (B2C) che business-to-business (B2B), registrando 292 milioni di transazioni nel 2022. Anche le soluzioni di pagamento basate su codici QR come PayNow hanno registrato aumenti. PayNow ha rappresentato quasi la metà di tutte le transazioni FAST nel novembre 2020. Il Singapore Quick Response Code (SGQR), un sistema di codici QR unificato che combina più codici QR in un'unica etichetta SGQR, ha contribuito a semplificare i pagamenti con QR.

Metodi di pagamento B2C più diffusi a Singapore

  • Carte di credito e di debito
  • Wallet (ad esempio, GrabPay)
  • EFT (ad esempio, FAST)
  • Codici QR (ad esempio, PayNow)

Metodi di pagamento B2B più diffusi a Singapore

Tendenze emergenti

Singapore, grazie alla sua reputazione di centro finanziario globale, è diventata un attore importante nel settore delle criptovalute. Nel 2024, quasi un quarto dei cittadini di Singapore aveva adottato le criptovalute. Tuttavia, il profilo demografico degli utenti di criptovalute è prevalentemente giovane: nel 2025, la Gen Z e i millennial sono i più consapevoli di questo tipo di asset.

Facilità e difficoltà di accesso

Accettare pagamenti a Singapore richiede particolari considerazioni in materia di tasse, storni, pagamenti transfrontalieri e sicurezza dei pagamenti.

Imposte

L'imposta sui beni e servizi (GST) è un'imposta sui consumi che si applica all'importazione e alla fornitura di beni e servizi. A Singapore, l'aliquota GST è del 9%. Per i clienti, ciò significa un costo aggiuntivo sul prezzo di acquisto. Le attività sono responsabili della riscossione della GST dai clienti e del versamento di tale imposta all'Autorità fiscale di Singapore (IRAS).

Storni e contestazioni

La legge di Singapore, Consumer Protection (Fair Trading) Act, tutela i consumatori. Sebbene la legge si occupi principalmente delle pratiche sleali, essa pone le basi per un ambiente favorevole ai consumatori. Ad esempio, quando il titolare della carta contesta una transazione, spetta spesso all'attività dimostrare che la transazione era legittima, rispecchiando le pratiche osservate in Europa.

Le norme di Singapore in materia di storni sono simili a quelle stabilite dai singoli circuiti delle carte di credito, come Visa e Mastercard. I clienti hanno in genere un 120 giorni dalla data della transazione o dalla consegna prevista dei beni e dei servizi per presentare uno storno. Le attività, a loro volta, hanno un proprio termine specifico, spesso di 45 giorni, per contestare uno storno utilizzando prove convincenti.

Pagamenti internazionali

Se la tua attività intende accettare pagamenti da turisti o attività internazionali, è importante comprendere le dinamiche delle transazioni transfrontaliere a Singapore.

  • Funzionalità multivaluta
    Le attività di Singapore, in particolare quelle che si rivolgono a clienti internazionali o che operano online, spesso integrano funzioni multivaluta nei propri gateway di pagamento. Questi sistemi rilevano automaticamente la posizione del cliente e presentano i prezzi nella valuta relativa.

  • Conversione di valuta
    Al momento del pagamento, i tassi di conversione vengono determinati in tempo reale, con commissioni che generalmente variano dall'1% al 3%. Alcune attività assorbono questo costo, mentre altre lo trasferiscono ai propri clienti. Piattaforme di terze parti come Stripe, che facilitano la conversione di valuta a Singapore, possono aiutare a semplificare questa procedura.

  • Metodi di pagamento di altri mercati
    Accettando modalità di pagamento diffuse da altri Paesi, come WeChat Pay cinese, può aiutare a ridurre gli ostacoli di pagamento e aumentare le vendite tra i turisti internazionali.

Sicurezza e privacy

Grazie a una combinazione di servizi finanziari tradizionali e soluzioni fintech all'avanguardia, Singapore offre un ambiente solido e sicuro per i pagamenti, diretto da una supervisione normativa rigorosa ma progressista. Di seguito alcuni punti salienti dell'ambiente di sicurezza dei pagamenti e dei dati di Singapore:

  • Leggi sulla protezione dei dati
    Il Personal Data Protection Act (PDPA), che disciplina la raccolta, l'uso e la divulgazione dei dati personali da parte delle organizzazioni mostra nell'impegno di Singapore verso la protezione dei dati. La legge consente il flusso di dati vantaggioso per l'innovazione e la crescita delle attività, salvaguardando al contempo la privacy e gli interessi dei clienti.

  • Leggi sui servizi di pagamento
    La legge sui servizi di pagamento (PS) regola i sistemi di pagamento e i fornitori di servizi a Singapore, coprendo vari aspetti dai pagamenti elettronici e le rimesse di denaro ai servizi di token di pagamento digitale. Riunendo diversi servizi di pagamento in un unico atto legislativo, questa legge crea un quadro normativo coerente.

  • Ruolo della MAS
    La MAS, la banca centrale del Paese, svolge un ruolo importante nella supervisione della sicurezza dei sistemi di pagamento. Emette linee guida, standard e regolamenti per gli istituti finanziari, con particolare attenzione sia agli istituti finanziari di grandi dimensioni sia alle società Fintech, data la crescita dei pagamenti digitali e delle piattaforme bancarie online.

  • Linee guida antiriciclaggio (AML)
    La MAS ha in atto una serie di linee guida AML che i fornitori di servizi di pagamento devono rispettare, tra cui: due diligence sui clienti, monitoraggio delle transazioni e segnalazione tempestiva delle transazioni sospette. La politica di Singapore riflette gli standard internazionali stabiliti dal Financial Action Task Force (FATF).

  • Misure di sicurezza informatica
    Il Cybersecurity Act si concentra sulla protezione delle infrastrutture informatiche critiche, compresi i sistemi del settore finanziario. Gli istituti finanziari sono tenuti a effettuare valutazioni periodiche dei rischi, a sottoporsi a regolari audit e a creare meccanismi di segnalazione degli incidenti .

  • Tutela dei consumatori
    Oltre alla sicurezza delle transazioni, le misure normative sottolineano anche l'importanza della tutela dei consumatori. Il PS Act, ad esempio, impone a determinati fornitori di salvaguardare il denaro dei clienti depositandolo su conti fiduciari presso una banca o stipulando un'adeguata copertura assicurativa.

Fattori chiave di successo

Le sfide di Singapore in materia di pagamenti riflettono sia le condizioni interne del Paese sia il suo ruolo nel sistema finanziario globale. Affrontare queste sfide richiede una combinazione di miglioramenti tecnologici, agilità normativa e una profonda comprensione dei diversi comportamenti dei clienti. Di seguito alcuni dei modi in cui le attività possono definire le loro strategie per il successo:

  • Supportare vari metodi di pagamento
    Sebbene Singapore stia passando a un'economia senza contanti, esistono delle disparità nell'adozione dei pagamenti digitali. Tuttavia, queste disparità si stanno riducendo: nel 2022, il 78% degli anziani ha dichiarato di utilizzare i pagamenti online, un aumento considerevole rispetto al 38% del 2018. Per ora, le attività devono ancora offrire metodi di pagamento tradizionali insieme alle opzioni digitali, il che potrebbe complicare la loro configurazione operativa.

  • Includi opzioni di pagamento istantaneo
    I sistemi SGQR e FAST hanno creato grandi aspettative per i pagamenti istantanei. Integrare queste tecnologie sin dall'inizio offrirà ai tuoi clienti una comoda esperienza di completamento della transazione e dimostrerà la tua comprensione verso le preferenze locali.

  • Fornisci assistenza multilingue
    A Singapore si parlano quattro lingue ufficiali: inglese, mandarino, malese e tamil. Tradurre le pagine del completamento della transazione e fornire assistenza clienti in tempo reale in tutte e quattro le lingue può essere utile per instaurare un rapporto di fiducia con la popolazione locale e migliorare l'esperienza di pagamento dei clienti.

  • Istituisci un sistema di rilevamento e prevenzione delle frodi
    Con l'aumento delle transazioni digitali crescono anche le minacce informatiche. Uno studio del 2022 ha rilevato che gli addebiti finanziari fraudolenti costano ai clienti di Singapore in media 1.648 SGD all'anno, sottolineando l'importanza di aumentare le misure di sicurezza dei pagamenti. Per le attività, ciò richiede un'attenzione costante all'aggiornamento delle misure di sicurezza informatica e protezione dei dati.

Punti chiave

L'infrastruttura finanziaria avanzata di Singapore, unita alla sua posizione di hub dell'Asia-Pacifico, offre alle attività numerose opportunità. Per accedere a questo mercato però, è necessario comprendere le preferenze specifiche dei clienti di Singapore. Ecco una sintesi e alcune strategie che le attività possono adottare per migliorare l'esperienza di pagamento a Singapore.

Diversifica i pagamenti digitali

  • Integra il monitoraggio dei pagamenti in tempo reale
    Il sistema FAST di Singapore consente trasferimenti di denaro in tempo reale tra diverse banche. Accettare questo tipo di pagamento e fornire il monitoraggio dei pagamenti può dare ai clienti una conferma immediata e la tranquillità dopo una transazione.

  • Accetta i pagamenti tramite codice QR
    Sfrutta la piattaforma SGQR, che consente ai clienti di scansionare un unico codice QR standardizzato per effettuare pagamenti da qualsiasi app bancaria preferiscano.

  • Adotta un approccio mobile-first
    Assicurati che le tue interfacce di pagamento siano ottimizzate per i dispositivi mobili, utilizzando un design elegante e reattivo che faciliti transazioni più fluide sugli smartphone.

Investi nella sicurezza informatica

Costruisci la fiducia dei clienti

  • Fornisci assistenza in diverse lingue
    Sebbene l'inglese sia ampiamente diffuso a Singapore, è possibile offrire un servizio di assistenza clienti in altre lingue ufficiali, come il mandarino, il malese e il tamil. Rivolgersi a un pubblico più ampio può migliorare l'esperienza complessiva dei clienti.

  • Stabilisci meccanismi di feedback
    Implementa modalità che consentano ai clienti di lasciare feedback online e chiedi regolarmente loro informazioni sulle loro esperienze di pagamento per acquisire informazioni preziose che possano aiutarti a perfezionare i sistemi.

  • Offri promozioni regionali e programmi fedeltà
    Singapore è un crogiolo di culture che celebra varie festività, dal Capodanno cinese al Diwali. Puoi realizzare promozioni regionali legate a questi eventi culturali, premiando i clienti abituali e attirandone di nuovi.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.