Quando costituisci una società in Germania, devi registrarla presso l'ufficio tributario e dichiarare i tuoi obblighi fiscali. La compilazione del modulo di registrazione fiscale è una fase fondamentale di questo processo, perché attraverso questo modulo effettui l'iscrizione ai fini fiscali e determini aspetti importanti per la gestione delle imposte future.
Questo articolo illustra il modulo di registrazione fiscale e spiega come richiederlo e compilarlo correttamente. Forniamo inoltre risposte alle domande frequenti relative alle scadenze, alle conseguenze di una presentazione tardiva e ai tempi di elaborazione.
Contenuto dell'articolo
- Che cos'è il modulo di registrazione fiscale?
- In che modo posso richiedere un modulo di registrazione fiscale?
- Cosa è opportuno fare prima di compilare il modulo?
- Come posso compilare correttamente il mio modulo?
- Domande frequenti sul modulo di registrazione fiscale
Ecco che cos'è il modulo di registrazione fiscale
Il modulo di registrazione fiscale (Fragebogen zur steuerlichen Erfassung), noto anche come "questionario di registrazione aziendale" (Betriebseröffnungsbogen), è un modulo che ogni azienda tedesca è tenuta a compilare e presentare all'ufficio tributario competente prima di intraprendere attività commerciali. Il modulo viene utilizzato per registrarsi presso l'ufficio tributario a fini fiscali e garantisce che l'azienda sia correttamente inserita nel sistema fiscale.
In Germania, le seguenti tipologie di attività sono tenute a compilare il modulo di registrazione fiscale:
Ditte individuali: questa categoria comprende liberi professionisti, piccole imprese ed esercenti registrati.
Società di persone: le società di persone in Germania possono includere società in nome collettivo (OHG) e società in accomandita semplice (KG).
Aziende di capitali: includono le società a responsabilità limitata (GmbH) e le società per azioni (AG).
Aziende di capitali costituite secondo leggi straniere: sono incluse le società costituite (ovvero quelle designate con "Inc.") e le società di persone.
Il modulo di registrazione fiscale raccoglie informazioni chiave sull'azienda, quali l'attività commerciale, la forma giuridica e il fatturato previsto. L'ufficio tributario utilizza queste informazioni per determinare come tassare la tua attività (ovvero quali imposte devi pagare e quanto devi versare in termini di imposte stimate). Inoltre, l'ufficio tributario non rilascerà alla tua attività un ID fiscale finché non avrai presentato il modulo di registrazione fiscale. L'ID fiscale è necessario per le comunicazioni con le autorità finanziarie e la fatturazione ai clienti.
Ai sensi della legge tedesca sull'imposta sul valore aggiunto (IVA) (UStG), l'ID fiscale è obbligatorio affinché una fattura sia considerata corretta. Stripe Invoicing può assisterti nella semplificazione della fatturazione e nell'aggiunta automatica degli ID fiscali e di altre informazioni obbligatorie alle tue fatture, consentendoti di risparmiare tempo, ridurre il tasso di errore e garantire che le tue fatture siano sempre pienamente conformi.
Modalità per richiedere un modulo di registrazione fiscale
Puoi ottenere il modulo di registrazione fiscale in vari modi, a seconda che si tratti della registrazione di un'attività o di un lavoratore autonomo:
Iscrizione nel Registro delle Imprese o al Registro Commerciale
Se stai registrando un'attività commerciale o stai iscrivendo la tua attività al Registro delle Imprese, l'ufficio tributario ti invierà automaticamente un modulo di registrazione fiscale. Questo passaggio avviene non appena l'agenzia competente ha elaborato la tua registrazione. In questo caso, non devi richiedere attivamente il modulo.
Libera professione
Se lavori come libero professionista, non è necessario registrare un'attività commerciale o iscriverti al Registro delle Imprese. Pertanto, dovrai procurarti autonomamente il modulo di registrazione fiscale. I liberi professionisti devono richiedere questo modulo all'ufficio tributario. Puoi farlo per telefono o scaricando il modulo dal sito web del Ministero Federale delle Finanze. Puoi anche compilare il modulo di registrazione fiscale in formato digitale utilizzando il sito web tedesco per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi ELSTER.
Passaggi da seguire prima di compilare il modulo
Per evitare errori comuni, ecco alcuni passaggi importanti da seguire prima di iniziare a compilare il modulo di registrazione fiscale:
Apri un conto business e fornisci i tuoi dati bancari
Il modulo di registrazione fiscale richiede di fornire i dettagli di un conto bancario che possa essere utilizzato per elaborare i pagamenti e i rimborsi fiscali. Non è consigliabile utilizzare un conto privato. È invece opportuno aprire un conto business.
Ci sono diversi motivi per cui non dovresti usare un conto privato per la tua attività. Innanzitutto, le società sono tenute per legge ad aprire un conto business. Inoltre, i termini e le condizioni delle banche in genere vietano l'uso di conti correnti privati per scopi commerciali. Infine, un conto congiunto può portare a una commistione tra le finanze personali e quelle dell'azienda. Ciò può complicare la contabilità, il che può causare problemi in caso di verifica fiscale.
Fornisci una stima realistica dei profitti
II modulo richiede di indicare le previsioni di utili e ricavi per il primo e il secondo esercizio finanziario. L'ufficio tributario utilizza queste informazioni per determinare l'importo delle imposte stimate dovute, che di solito si devono versare trimestralmente.
Se i tuoi calcoli sono troppo ottimistici, potresti dichiarare profitti attesi elevati. In tal caso, dovrai pagare le imposte stimate di conseguenza, anche se la tua attività non avrà i risultati previsti. Sottovalutare in modo significativo i tuoi profitti è altrettanto rischioso, poiché finirai per dover pagare molti arretrati. L'ufficio tributario richiederà anche un pagamento anticipato aggiuntivo basato su questa previsione, che dovrà essere versato immediatamente. Pertanto, è importante fornire una stima realistica.
Puoi quindi rivedere regolarmente tale stima e apportare le rettifiche necessarie. Un commercialista può assisterti ad assicurarti che le imposte stimate riflettano correttamente la tua attività.
Valuta l'esenzione per le piccole imprese
Il modulo ti consente di rinunciare all'esenzione per le piccole imprese prevista dalla Sezione 19 della legge tedesca sull'IVA (UStG). Questa normativa esenta le imprese con un basso volume d’affari dall’obbligo di riscuotere l’IVA.
Tuttavia, se all'inizio sovrastimi il tuo fatturato, oppure se rinunci troppo presto all'esenzione per le piccole imprese, non potrai più richiederla prima che siano trascorsi cinque anni dalla costituzione della tua attività. Per questo motivo, dovresti valutare con attenzione se per la tua attività abbia senso avvalerti dell'esenzione per le piccole imprese. In molti casi, questo status speciale è utile per i nuovi fondatori, soprattutto perché riduce le pratiche burocratiche.
Scegli la contabilità per cassa
Un altro aspetto importante da considerare quando si compila il modulo di registrazione fiscale è il metodo di calcolo delle imposte. Puoi scegliere tra la tassazione per competenza o per cassa.
Con la tassazione basata sul principio di competenza, devi pagare l'IVA sulle fatture durante il periodo fiscale preliminare in cui hai emesso le fatture. Ciò avviene indipendentemente dal fatto che il pagamento sia stato ricevuto o meno. Questo aspetto può essere particolarmente problematico per le aziende di recente costituzione, poiché potrebbero dover effettuare pagamenti anticipati, il che significa che pagano l'IVA anche se non hanno ancora ricevuto il pagamento dai clienti.
D'altra parte, i contribuenti che utilizzano il regime di contabilità di cassa devono versare l'IVA solo una volta che i clienti hanno saldato le fatture. Tuttavia, non tutte le aziende sono autorizzate a utilizzare la contabilità di cassa, pertanto è importante verificare se la tua azienda può farlo.
Modalità di compilazione corretta del modulo
Tramite ELSTER, puoi compilare il modulo di registrazione fiscale in pochi passaggi:
Registrati con ELSTER
Inizia creando un account su ELSTER. Esistono diversi modi per registrarsi. Puoi utilizzare un file di certificato o la tua carta d'identità con un lettore e un'app di identificazione oppure puoi acquistare una chiavetta di sicurezza. Un'altra opzione è la carta di firma, particolarmente indicata per i commercialisti. I tempi di registrazione variano a seconda del metodo scelto.
Scegli il modulo corretto
Una volta effettuato l'accesso a ELSTER, accedi al Centro moduli. Quindi, vai su Moduli e servizi e fai clic sulla scheda "Modulo di registrazione fiscale". Sono disponibili diverse versioni a seconda della forma giuridica della tua azienda. Assicurati di scegliere la versione corretta, poiché i requisiti variano a seconda della struttura della tua attività. Puoi scegliere moduli per imprese individuali, società di persone, società di capitali e società estere.
Compila il modulo
Successivamente, compila il modulo. Il modulo è suddiviso in più sezioni. Inizia fornendo le informazioni di base sulla tua azienda. Queste includono il nome dell'azienda, la sua forma giuridica e il tipo di attività commerciale. Devi inoltre indicare la data di costituzione e l'utile prevedibile.
A seconda del tipo di azienda, potresti dover fornire ulteriori informazioni. Alle imprese individuali, ad esempio, verrà richiesto di fornire informazioni sul reddito e sull'IVA dovuta. Le società di capitali devono rispondere a domande più specifiche relative all'imposta sulle società e all'imposta sul reddito d'impresa, nonché ai propri soci o membri.
Assicurati di compilare tutti i campi in modo corretto e completo, poiché informazioni incomplete o errate possono causare ritardi. In caso di domande, utilizza la funzione di assistenza di ELSTER. Una volta fornite le informazioni necessarie, invia il modulo.
Domande frequenti sul modulo di registrazione fiscale
Di seguito trovi le risposte ad alcune domande frequenti sul modulo di registrazione fiscale:
Necessità di assistenza professionale per compilare il modulo di registrazione fiscale
In genere non è necessario rivolgersi a un commercialista per compilare il modulo di registrazione fiscale. Le domande sono per lo più intuitive ed ELSTER offre suggerimenti e spiegazioni. Tuttavia, se hai dubbi o domande più complesse in materia fiscale, può essere utile rivolgersi a un professionista. Un commercialista può aiutarti a evitare errori e ad assicurarti di fornire correttamente le informazioni necessarie.
Scadenza per compilare il modulo di registrazione fiscale
Ai sensi della Sezione 138 del codice fiscale tedesco (Abgabenordnung, o AO), è necessario compilare e presentare il modulo di registrazione fiscale entro quattro settimane dall'inizio delle operazioni commerciali.
Conseguenze della presentazione tardiva del modulo
Se non presenti il modulo di registrazione fiscale entro la scadenza, potrebbero esserci diverse conseguenze. La prima è una mora, secondo la Sezione 240 dell'AO. Questa mora aumenta quanto più tempo impieghi a pagare. In caso di ritardi significativi nella presentazione, l'ufficio tributario stimerà l'imposta per te. Questa stima è spesso sfavorevole, poiché si basa su ipotesi che potrebbero non riflettere i tuoi ricavi effettivi. In casi molto gravi, l'ufficio tributario può multarti o avviare un procedimento legale.
Tempistiche di ricezione dell'ID fiscale
Una volta compilato e presentato il modulo di registrazione fiscale, l'ufficio tributario lo esaminerà. Al termine della revisione riceverai un ID fiscale per la tua azienda. I tempi di elaborazione variano da pochi giorni a diverse settimane, a seconda dell'ufficio tributario che effettua la revisione e della quantità di documentazione presentata.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.