Il mercato globale dell'e-commerce genera trilioni di dollari di vendite ogni anno. Per le nuove attività che entrano nel mercato, la riscossione dei pagamenti online può comportare sfide inaspettate. Il modulo di pagamento deve essere affidabile, proteggere le informazioni sensibili, convalidare gli inserimenti in tempo reale e non rallentare gli utenti. Di seguito, parleremo di cosa è necessario per un modulo HTML di pagamento e come progettarne uno veloce e sicuro.
Di cosa parla questo articolo?
- Che cos'è un modulo HTML di pagamento?
- Quali campi deve includere un modulo HTML di pagamento?
- Quali elementi di sicurezza deve includere un modulo HTML di pagamento?
- Come puoi progettare un modulo HTML di pagamento che riduca l'attrito con il cliente?
Che cos'è un modulo HTML di pagamento?
Un modulo HTML di pagamento è la parte del tuo sito web che raccoglie i dettagli pagamento di un cliente. In genere è costruito con linguaggio di markup standard, HyperText Markup Language (HTML), e il linguaggio di programmazione, JavaScript. Questo modulo deve infondere fiducia, soddisfare i requisiti di conformità ed essere facile da usare su una vasta gamma di dispositivi per migliorare l'esperienza d'uso (UX). Dovrebbe guidare l'utente attraverso ogni fase e sembrare parte integrante del processo di completamento della transazione.
È possibile creare questo tipo di modulo da zero con input HTML standard o utilizzare componenti predefiniti, come Stripe Elements o Stripe Checkout. In entrambi i casi, il compito del modulo è lo stesso: acquisire le informazioni di pagamento in modo sicuro e inviarle per l'elaborazione.
Quali campi dovrebbe includere un modulo HTML di pagamento?
Un modulo di pagamento ben progettato raccoglie solo ciò che è necessario per elaborare la transazione. I campi obbligatori corrispondono al modo in cui i circuiti di pagamento elaborano i dati e supportano i sistemi di verifica. L'obiettivo è aiutare l'utente a completare il pagamento rapidamente, proteggendo al contempo i dati sensibili e supportando i controlli sulle frodi.
La prima cosa di cui hai bisogno è un'opzione che consenta al cliente di selezionare il metodo di pagamento preferito (ad esempio, carta di credito, wallet). Se si tratta di una transazione con carta, includi i seguenti campi:
Nome del titolare della carta: viene utilizzato per i registri delle transazioni e per scopi di verifica.
Numero della carta: questo campo dovrebbe rilevare automaticamente il tipo di carta domiciliato sul numero carta, quindi non c'è bisogno di un menu a tendina separato "Tipo di carta". Usa l'algoritmo di Luhn per individuare evidenti errori di battitura da parte del cliente.
Data di scadenza: solitamente questa informazione viene inserita in formato MM/AA Indipendentemente dal fatto che il campo sia suddiviso in due campi o combinato in uno solo, deve rifiutare le date non valide.
Codice di sicurezza (CVV o CVC): Un valore di verifica della carta (CVV) o codice di verifica della carta (CVC) è un numero di tre o quattro cifre che aggiunge un livello di protezione contro le frodi. È necessario verificare la lunghezza in base al tipo di carta (ad esempio, tre cifre per Visa e Mastercard, quattro per American Express).
Codice postale di fatturazione: i codici postali vengono utilizzati in molti paesi nei controlli del servizio di verifica dell'indirizzo (AVS) per contribuire a ridurre le frodi. Se la tua attività non ha bisogno di un indirizzo di addebito completo, questo singolo campo potrebbe essere sufficiente.
Potresti anche includere un campo per un indirizzo email o un numero di telefono. Sebbene non sia necessario per il pagamento stesso, viene spesso utilizzato per inviare ricevute o comunicare con i clienti. Se questo è già stato raccolto in precedenza nella procedura di completamento della transazione, non chiederlo di nuovo.
Quali elementi di sicurezza dovrebbe includere un modulo HTML di pagamento?
Anche un modulo semplice può sembrare inaffidabile se non gestisce correttamente le informazioni sensibili. Ecco come garantire la sicurezza.
Usa HTTPS
Ogni pagina che gestisce le informazioni di pagamento deve utilizzare HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol Secure) per crittografare le comunicazioni. I browser moderni segnalano le pagine non sicure e tu non vuoi che i clienti vengano scoraggiati prima dell'acquisto.
Mostra segnali di sicurezza
Un'etichetta chiara con la scritta "completamento della transazione sicuro" accanto al modulo o un'icona a forma di lucchetto nel posto giusto possono aiutare gli utenti a sentirsi al sicuro. Evita il disordine grafico, ma non omettere del tutto le rassicurazioni
Nascondi con cura i dati immessi
Il mascheramento può proteggere dal shoulder surfing, ma non dovrebbe rendere il modulo più difficile da completare. Le best practice sono in genere le seguenti:
Lascia visibile il numero della carta durante l'inserimento
Maschera tutte le cifre tranne le ultime quattro dopo l'inserimento
Maschera il CVV dopo l'inserimento
Queste pratiche possono aiutare a massimizzare la sicurezza, consentendo al cliente di ricontrollare ciò che ha inserito man mano che procede.
Evita di archiviare dati sensibili
Non memorizzare o ripetere mai i numeri completi della carta o i CVV. Se mostri parte del numero della carta per conferma, mostra solo le ultime quattro cifre.
Includi 3D Secure
L’integrazione di 3D Secure nel tuo modulo di pagamento può aiutarti a rendere le transazioni con carta ancora più sicure. Questo di solito viene gestito tramite il kit di sviluppo software (SDK) del fornitore di servizi di pagamento, che mostra un passaggio di richiesta di autenticazione dopo l'invio del modulo. Assicurati che il tuo front-end possa ospitare questa funzione prima dell'integrazione.
Se utilizzi strumenti come Stripe Elements, la maggior parte di queste considerazioni sulla sicurezza viene gestita automaticamente. I componenti di Stripe consentono inoltre di personalizzare lo stile e il layout, esternalizzando gli aspetti più difficili.
Come si può progettare un modulo HTML di pagamento che riduca l'attrito per il cliente?
L'obiettivo del tuo modulo di pagamento è aiutare i clienti a completare una transazione nel modo più rapido e semplice possibile. Ogni decisione relativa a campi, etichette e layout può farli progredire o bloccarli. Un modulo di pagamento progettato con cura anticipa l'esitazione, rimuove gli ostacoli e mantiene il processo mirato. Diamo un'occhiata a come progettare un modulo di pagamento HTML efficace che riduca l'attrito.
Chiedi solo ciò di cui hai bisogno
Ogni campo in più può aumentare il rischio di abbandono. Controlla il tuo modulo chiedendo:
Hai bisogno dell'indirizzo di fatturazione completo o solo del codice postale?
Hai bisogno di un campo per "Titolo" accanto a "Nome sulla carta" o può essere rimosso?
In precedenza, durante il completamento della transazione, hai già raccolto l‘indirizzo email?
Mantieni la forma snella. Meno input implicano un flusso più veloce e meno possibilità di perdere potenziali clienti.
Ordina i campi in modo logico
I dati della carta vengono solitamente inseriti nella stessa sequenza. Segui quell'ordine per evitare confusione:
Nome sulla carta
Numero di carta
Data di scadenza
Codice CVV
Codice postale
Richiedere queste informazioni in modo disordinato, ad esempio chiedendo il CVV prima della scadenza, interrompe il ritmo di inserimento. Queste piccole discrepanze possono confondere i clienti e aumentare i tassi di errore.
Formatta e convalida i campi in tempo reale
I moduli intelligenti prevengono gli errori prima dell'invio convalidando gli input in tempo reale. Un modulo intelligente può:
Formattare automaticamente il numero della carta mentre viene digitato (ad esempio, 4242 4242 4242 4242)
Accettare formati diversi per la data di scadenza (ad esempio, 08/25 o 8<25)
Contrassegnare in anticipo i campi non validi (ad esempio, date di scadenza, controlli Luhn non riusciti, CVV brevi)
Contrassegnare visivamente gli inserimenti validi con un segnale come un bordo verde o un segno di spunta
Fornire questo feedback in tempo reale riduce il tempo necessario per completare il modulo e crea fiducia nel cliente.
Rendi gli errori facili da identificare e correggere
Se qualcosa non va a buon fine, come una carta rifiutata o un CVV digitato in modo errato, informa immediatamente il cliente. Rendi il messaggio di errore il più specifico possibile: "La tua carta è stata rifiutata" è più utile di "Si è verificato un errore durante l'elaborazione del pagamento".
Non cancellare tutti i campi quando si verifica un errore. Richiedere all'utente di digitare nuovamente tutto potrebbe portarlo a rinunciare e a non completare l'acquisto.
Ottimizza i processi di completamento della transazione per i dispositivi mobili
Sempre più clienti completano le transazioni online sui loro telefoni. Il modulo dovrebbe essere facile da completare con una sola mano senza zoomare o toccare nel posto sbagliato. Per la migliore esperienza possibile con dispositivo mobile:
Cambia le modalità di input in numeriche per attivare i tastierini numerici nei campi applicabili
Ottimizza la spaziatura e le dimensioni dei pulsanti per i touch screen
Supporta wallet come Apple Pay o Google Pay
Mantieni il layout verticale e facile da comprendere a colpo d'occhio
Supporta la compilazione automatica e i pagamenti salvati
Il riempimento automatico e le opzioni salvate possono trasformare un processo da 30 secondi in uno da 3 secondi. Rendi facile per i clienti abituali effettuare il pagamento:
Utilizzando attributi di completamento automatico standard come cc-number, cc-exp e cc-csc
Lasciando che i browser o i gestori di password gestiscano gli input ove possibile
Offrendo carte salvate (ad esempio, "Usa Visa che termina con 4242")
Abilitando Link, il completamento della transazione accelerato di Stripe, per la precompilazione su tutti i dispositivi
Includi più metodi di pagamento
Alcuni clienti vogliono pagare con una carta, mentre altri preferiscono utilizzare un wallet, un bonifico bancario o un pagamento a rate (BNPL). Configura il tuo sistema in modo che accetti qualsiasi metodo di pagamento che i tuoi clienti desiderino maggiormente utilizzare, inclusi i metodi di pagamento locali, come Przelewy24 in Polonia o OXXO in Messico. Dai la priorità ai metodi che includi in base al tipo del dispositivo, alla regione e al comportamento dei clienti.
Riduci al minimo le distrazioni e i dubbi
Mantieni il tuo cliente concentrato sull'attività evitando il disordine intorno al modulo: questo non è il momento di upsell, barre laterali o link non necessari. Includi un breve segnale di fiducia (ad esempio, "Il tuo pagamento è sicuro e crittografato"). Se qualcosa potrebbe comportare l’interruzione da parte del cliente, consideralo un rischio per la conversione.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.