L'algoritmo di Luhn, noto anche come formula di Luhn, algoritmo "modulo 10" o algoritmo "mod 10", è una semplice formula di checksum utilizzata per convalidare i numeri di identificazione. Sviluppato dall'informatico IBM Hans Peter Luhn, l'algoritmo può essere utilizzato per convalidare numeri di carte di credito, numeri IMEI (International Mobile Equipment Identity) e altri dati numerici. Oggi le attività lo usano spesso per aumentare l'accuratezza e l'affidabilità dei processi di inserimento dei dati, soprattutto quando gestiscono informazioni sensibili come i dati di pagamento.
Questo articolo illustra ciò che le attività devono sapere sull'algoritmo di Luhn: che cos'è, perché è così importante e come usarlo per aumentare la sicurezza dei pagamenti dei clienti.
Di cosa tratta questo articolo?
- Formula dell'algoritmo di Luhn
- Perché l'algoritmo di Luhn è così importante?
- Quali tipi di numeri convalida l'algoritmo di Luhn?
- In che modo i diversi settori utilizzano l'algoritmo di Luhn?
- Limitazioni dell'algoritmo di Luhn
- I vantaggi di Stripe Radar
Formula dell'algoritmo di Luhn
L'algoritmo di Luhn non ha una formula nel senso matematico convenzionale. È piuttosto costituito da una serie di fasi.
Fase 1: partendo da destra, raddoppiare il valore della penultima cifra e continuare a fare lo stesso per ogni seconda cifra. Se il risultato di una qualsiasi operazione di raddoppio è maggiore di 9, sommare le cifre del risultato per ottenere un numero a una cifra.
Esempio: 6 × 2 = 12; 1 + 2 = 3Fase 2: sommare tutte le cifre non raddoppiate e i nuovi valori ottenuti dal raddoppio.
Fase 3: determinare se la somma totale è un multiplo di 10. Il numero è considerato valido secondo l'algoritmo di Luhn se il totale finisce con 0.
Per un esempio pratico, verifichiamo il numero 79927398713 con la formula dell'algoritmo di Luhn.
Raddoppiare ogni seconda cifra da destra:
1 x 2 = 2
8 x 2 = 16 (1 + 6 = 7)
3 × 2 = 6
2 × 2 = 4
9 x 2 = 18 (1 + 8 = 9)
Sommare tutte le cifre, comprese quelle non raddoppiate:
7 + 9 + 9 + 4 + 7 + 6 + 9 + 7 + 7 + 2 + 3 = 70
Il numero 79927398713 è valido secondo l'algoritmo di Luhn perché il risultato è 70, che è un multiplo di 10.
Queste fasi costituiscono la "formula" o la procedura che l'algoritmo di Luhn segue per convalidare o generare numeri.

Perché l'algoritmo di Luhn è così importante?
L'algoritmo di Luhn ha rappresentato un punto di svolta nella convalida dei dati e nella prevenzione delle frodi in diversi settori, in particolare nel settore finanziario, dei pagamenti e dei servizi pubblici.
Ecco alcuni motivi per cui è così importante:
Miglioramento dell'accuratezza dei dati: l'algoritmo di Luhn è un metodo semplice per rilevare i tipi più comuni di errori di input, come gli errori di sostituzione di una cifra o gli errori di trasposizione che invertono due cifre, particolarmente importanti in settori come quello finanziario e bancario.
Facilità di implementazione: l'algoritmo è semplice da comprendere e da implementare in vari linguaggi di programmazione senza ingenti risorse di calcolo, cosa che lo rende accessibile per un'ampia gamma di applicazioni.
Funzionalità in tempo reale: l'algoritmo di Luhn può essere applicato in tempo reale per verificare la correttezza dei dati numerici man mano che vengono inseriti ed è diventato un controllo importante per i sistemi che richiedono una convalida immediata dei dati.
Prevenzione delle frodi: sebbene non sia infallibile contro i tentativi di frode più sofisticati, l'algoritmo di Luhn aiuta a escludere i numeri non validi prima di procedere con una transazione o un'operazione, scoraggiando i tentativi di frode e riducendo l'incidenza di errori che potrebbero portare a frodi o a violazioni della sicurezza.
Risparmio sui costi: rilevando gli errori nelle prime fasi del processo, l'algoritmo contribuisce a evitare i costi associati a un'errata elaborazione dei dati, come le perdite finanziarie, l'insoddisfazione dei clienti e i costi amministrativi legati alla correzione degli errori.
Influenza globale: grazie alla sua efficacia e semplicità, l'algoritmo di Luhn è stato ampiamente adottato in tutto il mondo per la convalida del numero ID dalle principali società di carte di credito, agenzie governative e dai principali istituti finanziari.
L'algoritmo di Luhn è diventato uno strumento efficace per verificare le carte di credito e i dati sensibili rilevando gli errori, prevenendo le frodi e garantendo transazioni accurate. La facilità di implementazione e la convalida in tempo reale lo rendono una misura di sicurezza fondamentale nell'elaborazione dei pagamenti e nei sistemi finanziari.
Quali tipi di numeri convalida l'algoritmo di Luhn?
In qualsiasi sistema in cui i numeri vengono inseriti manualmente, l'algoritmo di Luhn può essere utilizzato come strumento di convalida in tempo reale per rilevare ed evidenziare immediatamente gli errori, migliorando la qualità dei dati e l'efficienza operativa. Garantisce che le sequenze numeriche siano strutturalmente valide prima di un'ulteriore elaborazione.
Di seguito è riportata una panoramica dei tipi di sequenze numeriche generalmente verificate:
Numeri di carta di credito: l'algoritmo di Luhn viene comunemente utilizzato per verificare la carta di credito. Prima dell'elaborazione di una transazione con carta di credito, il numero di carta viene confrontato con l'algoritmo di Luhn per confermare che si tratta di una sequenza valida. Questo passaggio consente di rilevare errori di input accidentali o numeri incompleti. Quasi tutte le carte di credito incorporano un controllo con algoritmo Luhn.
Numeri di identificazione: l'algoritmo di Luhn viene utilizzato per convalidare i numeri di identificazione come i numeri di previdenza sociale, i numeri IMEI per i telefoni cellulari o i numeri di identificazione nazionali. Questa convalida verifica che questi numeri siano stati inseriti ed elaborati correttamente.
Identificatori finanziari: molte banche e istituti finanziari utilizzano l'algoritmo di Luhn per verificare i numeri di conto e altri identificatori finanziari prima di elaborare transazioni come i trasferimenti di fondi.
Codici a barre: alcuni formati di codici a barre, come i codici EAN e UPC, incorporano una cifra di controllo calcolata utilizzando l'algoritmo di Luhn. Gli scanner utilizzano l'algoritmo per verificare che i codici a barre siano scansionati correttamente per una più accurata tracciabilità dell'inventario, per le procedure di pagamento del commercio al dettaglio e per le operazioni logistiche.
In che modo i diversi settori utilizzano l'algoritmo di Luhn?
L'algoritmo di Luhn viene utilizzato in diversi settori per verificare dati numerici critici, prevenire errori di input accidentali e migliorare la protezione contro le frodi.
Ecco alcuni esempi pratici di come funziona comunemente l'algoritmo di Luhn:
Acquisti online: quando effettui un acquisto online, il sistema di pagamento utilizza l'algoritmo di Luhn per verificare che tu abbia inserito un numero di carta di credito valido prima di elaborare la transazione. In questo modo riduci i pagamenti rifiutati per errori di battitura o numeri errati.
Sistemi bancari: le banche e le società di carte di credito utilizzano l'algoritmo di Luhn per convalidare i numeri di conto e i numeri di routing per garantire che i fondi vengano trasferiti ai conti corretti. Ciò garantisce che i fondi vengano trasferiti su conti finanziari validi prima dell'elaborazione dei trasferimenti elettronici di fondi (EFT) o dei pagamenti ACH.
Telefoni cellulari: i numeri IMEI (International Mobile Equipment Identity) identificano in modo univoco i dispositivi mobili e includono una cifra di controllo calcolata dalle altre cifre utilizzando l'algoritmo di Luhn. Questo aiuta a verificare l'integrità del numero IMEI, aiutando nella prevenzione delle frodi e nell'identificazione del dispositivo quando si acquista un telefono usato.
Documenti governativi: in alcuni Oaesi, i numeri di identificazione, come i numeri di previdenza sociale o i numeri di identificazione nazionali, incorporano una cifra di controllo calcolata utilizzando l'algoritmo di Luhn. Ciò consente alle agenzie governative di verificare l'accuratezza di questi numeri durante l'immissione e l'elaborazione dei dati nei registri fiscali, nelle prestazioni sociali e nell'emissione dei documenti.
Società di servizi pubblici: i fornitori di servizi di pubblica utilità utilizzano spesso l'algoritmo di Luhn per convalidare i numeri di conto dei clienti. In questo modo le informazioni di addebito e di pagamento vengono associate agli account corretti, riducendo gli errori di addebito e i problemi con l'assistenza clienti.
Sistemi di biglietteria: compagnie aeree, compagnie ferroviarie e altre aziende di trasporto utilizzano l'algoritmo di Luhn per convalidare i numeri di riferimento delle prenotazioni o i numeri dei biglietti, garantendo che i dati vengano inseriti correttamente e riducendo il rischio di frode sui biglietti.
Limitazioni dell'algoritmo di Luhn
Sebbene l'algoritmo di Luhn sia un potente strumento per il rilevamento degli errori e la convalida numerica, presenta alcune limitazioni. Per quanto riguarda il rilevamento delle frodi o la convalida dei dati, l'algoritmo di Luhn è in genere solo una parte di un insieme più ampio di controlli e contrappesi e non dovrebbe essere utilizzato esclusivamente per le applicazioni critiche per la sicurezza.
Di seguito sono riportate alcune limitazioni chiave dell'algoritmo di Luhn:
Rilevamento di errori complessi: l'algoritmo è progettato per rilevare errori comuni come errori di immissione di cifre singole o trasposizioni di cifre adiacenti (ad esempio, 67 diventa 76), ma non rileva errori più complessi come lo scambio di cifre non adiacenti (ad esempio, 197 diventa 971) o più cifre errate in una sequenza.
Rilevamento delle frodi: l'algoritmo di Luhn verifica la potenziale validità di una sequenza numerica, ma non accerta la sua corrispondenza a un account o identità legittimi, né protegge da attività fraudolente in cui l'autore dispone di una sequenza numerica valida.
Dati non numerici: l'algoritmo si applica solo ai dati numerici e non può essere utilizzato per convalidare dati che includono lettere, simboli, caratteri speciali o identificatori alfanumerici.
Integrità dei dati: l'algoritmo controlla solo la validità numerica, ma non l'integrità dei dati. Non è in grado di rilevare se i dati sono stati alterati intenzionalmente o di identificare quale parte dei dati non è corretta.
Prevedibilità: l'algoritmo è un metodo standard ben noto e chiunque abbia conoscenza dell'algoritmo può generare numeri che superano il controllo di Luhn. Questa prevedibilità può essere uno svantaggio in situazioni in cui è richiesto un livello di sicurezza più elevato.
Applicazione limitata per la sicurezza informatica: poiché il controllo di Luhn non crittografa o nasconde i dati, non fornisce protezione contro attacchi dannosi come hacking, phishing o violazioni dei dati. Oltre a questo, si dovrebbero implementare altre misure di sicurezza come la crittografia, l'autenticazione a più fattori (MFA) e il rilevamento di frodi basato sull'intelligenza artificiale.
Malgrado queste limitazioni, l'algoritmo di Luhn resta uno strumento molto diffuso per i controlli preliminari di sequenze numeriche in diverse applicazioni, specialmente nei servizi finanziari. Se combinato con ulteriori processi di sicurezza e verifica, può aiutare a migliorare l'accuratezza dei dati e prevenire errori accidentali nelle sequenze numeriche.
Come Stripe Radar può essere utile
Stripe Radar sfrutta modelli di intelligenza artificiale, addestrati con i dati della rete globale di Stripe, per rilevare e prevenire le frodi. Questi modelli vengono costantemente aggiornati in base alle ultime tendenze, garantendo una protezione continua per la tua attività contro l'evoluzione delle minacce.
Stripe offre anche Radar for Fraud Teams, che permette alle attività di creare regole personalizzate per gestire scenari di frode specifici e di accedere a funzioni avanzate di analisi delle frodi.
Radar può aiutare la tua attività a:
- Prevenire le perdite da frode: con oltre 1.000 miliardi di dollari elaborati annualmente, Radar è in grado di rilevare e prevenire le frodi con estrema precisione, facendoti risparmiare denaro.
- Aumentare i ricavi: i modelli di intelligenza artificiale di Radar sono addestrati su dati reali di contestazione, informazioni sui clienti, dati di navigazione e altro. Questo consente a Radar di identificare transazioni rischiose e ridurre i falsi positivi, aumentando i tuoi ricavi.
- Risparmiare tempo: Radar è integrato in Stripe e non richiede alcuna riga di codice per essere configurato. Puoi anche monitorare le tue prestazioni antifrode, scrivere regole e altro in un'unica piattaforma, aumentando l'efficienza.
Scopri di più su Stripe Radar, o inizia a usarlo subito.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.