Fattura e resoconto: Qual è la differenza?

Invoicing
Invoicing

Stripe Invoicing è una piattaforma software globale concepita per risparmiare tempo e ricevere i pagamenti più velocemente. Crea ricevute e inviale ai clienti in pochi minuti senza scrivere una sola riga di codice.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Qual è la differenza tra fattura e resoconto?
  3. Quando dovresti usare una fattura e quando un resoconto?
  4. Come strutturare una fattura rispetto a un resoconto
    1. Fattura
    2. Resoconto
    3. Informazioni sul cliente
    4. Riepilogo dell’account
    5. Fatture in sospeso
    6. Istruzioni di pagamento
    7. Note o informazioni aggiuntive
  5. In che modo le fatture e i resoconti influiscono sulla gestione del flusso di cassa

Le fatture e i resoconti sono tipi diversi di record delle transazioni. Una fattura copre generalmente una singola transazione, mentre un resoconto riepiloga più transazioni e offre una visione più ampia dello stato dell'account. Questi documenti hanno scopi diversi e strutture diverse.

Di seguito, ti illustreremo ciò che dovresti sapere su ciascuno di questi record e come si differenziano.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Qual è la differenza tra fattura e resoconto?
  • Quando dovresti usare una fattura e quando un resoconto?
  • Come strutturare una fattura rispetto a un resoconto
  • In che modo le fatture e i resoconti influiscono sulla gestione del flusso di cassa

Qual è la differenza tra fattura e resoconto?

Sia la fattura che il resoconto sono documenti finanziari, ma hanno scopi diversi nelle transazioni commerciali. La fattura è una richiesta di pagamento per beni o servizi specifici resi, mentre il resoconto è un riepilogo di tutte le attività dell'account in un determinato periodo.

In genere una fattura viene emessa immediatamente dopo la fornitura del bene o del servizio. Viene inviata al cliente per informarlo del saldo dovuto. La fattura comprende:

  • Un numero di fattura univoco

  • La data di emissione

  • Un elenco dettagliato degli articoli consegnati o dei servizi erogati

  • L'importo totale dovuto

  • Termini di pagamento pertinenti (ad es. data di scadenza, sconti per pagamento anticipato)

Il resoconto viene inviato a cadenza periodica (ad esempio mensilmente) per fornire una panoramica dello stato dell'account. Viene inviato al cliente per informarlo del suo saldo complessivo e spesso include importi scaduti o voci già pagate. Il resoconto include:

  • Il saldo iniziale all'inizio del periodo

  • Un elenco di tutte le fatture, i pagamenti, i crediti e le rettifiche del periodo

  • Il saldo finale alla chiusura del periodo

Quando dovresti usare una fattura e quando un resoconto?

La scelta tra fattura e resoconto dipende dalla situazione e dalle informazioni che devi comunicare al cliente. Usa una fattura per una transazione singola o per richiedere il pagamento di beni o servizi specifici. Genera un resoconto per gestire i rapporti con l'account, riepilogare più transazioni o gestire i saldi in sospeso. Considera i seguenti casi d'uso di esempio:

  • Un idraulico che ha prestato un servizio di manutenzione invia una fattura al termine del lavoro.

  • Una società di servizi pubblici invia un resoconto mensile che mostra il saldo corrente e i pagamenti recenti.

  • Un grossista invia un resoconto a un venditore al dettaglio che ha diverse fatture in sospeso.

In generale, dovresti usare la fattura quando:

  • Hai venduto beni o servizi e devi informare il cliente di quanto ti deve per quella transazione

  • Devi fornire informazioni dettagliate sui prodotti o i servizi forniti

  • Devi redigere un documento legale della transazione commerciale a fini legali o contabili

Dovresti utilizzare il resoconto quando:

  • Devi fornire un riepilogo dell'account che mostri tutte le transazioni in un determinato periodo di tempo

  • Devi ricordare a un cliente che ha diverse fatture non pagate in un determinato periodo

  • Un cliente vuole verificare i dati dell'attività del proprio account per assicurarsi che non vi siano discrepanze

Come strutturare una fattura rispetto a un resoconto

In genere la fattura mostra una singola transazione e il pagamento dovuto per quella transazione. Il resoconto fornisce una panoramica di più transazioni e del saldo complessivo dell'account. Ecco come strutturare le due tipologie di documento.

Fattura

Intestazione

  • Ragione sociale, logo e informazioni di contatto della tua attività

  • Titolo che includa la parola "Fattura"

  • Numero della fattura

  • Data di emissione

Informazioni sul cliente

  • Nome e dati di contatto del cliente

  • Indirizzo di fatturazione (e indirizzo di spedizione, ove applicabile) del cliente

Dettagli della transazione

  • Elenco dettagliato dei beni e servizi forniti

  • Quantità, prezzo unitario e prezzo totale per ogni articolo o servizio

  • Subtotale, imposte, sconti e importo totale dovuto

Termini di pagamento

  • Data di scadenza del pagamento

  • Metodi di pagamento accettati (ad esempio, bonifico bancario, carta di credito)

  • Eventuali penali per ritardato pagamento o sconti per pagamento anticipato

Note o informazioni aggiuntive

  • Sezione facoltativa per messaggi come "Grazie per il tuo acquisto" o istruzioni aggiuntive

Piè di pagina

  • Dati di contatto a cui rivolgersi per domande o problemi con la fattura

Resoconto

Intestazione

  • Ragione sociale, logo e informazioni di contatto della tua attività

  • Titolo che includa la parola "Resoconto"

  • Data di fine del periodo del resoconto

Informazioni sul cliente

  • Nome e numero di account del cliente

  • Indirizzo di fatturazione del cliente

Riepilogo dell'account

  • Saldo iniziale (importo dovuto all'inizio del periodo)

  • Elenco delle transazioni, tra cui:

    • Numeri, date e importi delle fatture
    • Eventuali pagamenti ricevuti
    • Eventuali crediti o rettifiche
  • Saldo finale (importo dovuto alla chiusura del periodo)

Fatture in sospeso

  • Sezione facoltativa con un elenco di tutte le fatture non pagate con le relative date di scadenza

Istruzioni di pagamento

  • Come e dove il cliente deve effettuare il pagamento

Note o informazioni aggiuntive

  • Sezione facoltativa per messaggi su saldi scaduti, scadenze imminenti o promemoria per la manutenzione dell'account

In che modo le fatture e i resoconti influiscono sulla gestione del flusso di cassa

Le fatture e i resoconti possono aiutare la tua attività a gestire il flusso di cassa.

Le fatture sono il modo in cui fai sapere ai clienti ciò che ti devono e il modo per richiedere formalmente il pagamento. Stabiliscono i termini di pagamento, come le date di scadenza, permettendoti di dettare e prevedere quando arriverà il pagamento. Le fatture sono anche una prova legale del fatto che qualcuno ti deve dei soldi, il che crea una rete di sicurezza che ti aiuta a garantire il pagamento se il cliente contesta un addebito o dimentica di pagare.

I resoconti possono mostrare ai clienti il numero di fatture scadute e il saldo totale dei loro account. I resoconti possono aiutare i clienti a saldare contemporaneamente tutti i saldi non pagati e fungere da promemoria per gli eventuali pagamenti mancati. Creano trasparenza dettagliando ogni addebito che rientra in un saldo totale non pagato e dimostrano ai clienti che stai monitorando gli addebiti sui loro account e ti aspetti il pagamento.

Per incoraggiare il pagamento tramite fatture e resoconti, segui questi suggerimenti:

  • Invia le fatture dubito dopo il completamento di una transazione, quindi tieni traccia dei pagamenti scaduti e utilizza i resoconti come promemoria.

  • Includi termini chiari su quando e come pagare le fatture in modo che i clienti sappiano esattamente cosa fare.

  • Utilizza un software per inviare fatture e resoconti in modo coerente senza ulteriori operazioni manuali.

  • Aggiungi penali per ritardato pagamento alle fatture per scoraggiare i ritardi nei pagamenti.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Invoicing

Invoicing

Crea ricevute e inviale ai tuoi clienti in pochi minuti, senza scrivere alcuna riga di codice.

Documentazione di Invoicing

Crea e gestisci fatture per pagamenti una tantum con Stripe Invoicing.