Come accettare pagamenti per lavori freelance e come scegliere la giusta modalità di pagamento

  1. Introduzione
  2. Che cosè un freelance?
  3. Come vengono pagati i freelance?
  4. Come farsi pagare per lavori freelance: le diverse modalità
  5. Scelta della modalità di pagamento per le proprie prestazioni da freelance
  6. Come utilizzare Stripe per ottenere pagamenti come freelance

Il 74% dei freelance dichiara di non essere pagato puntualmente. Ecco perché per i freelance e così importante non solo scegliere la giusta modalità di pagamento, ma anche definire termini e condizioni di pagamento chiari.

Identificando e selezionando attentamente le tue opzioni di pagamento, puoi predisporre l'infrastruttura essenziale per ricevere pagamenti tempestivi e completi per il tuo lavoro. Le modalità di pagamento per i lavori freelance sono innumerevoli. Pur creando nuove opportunità, questa miriade di opzioni può vanificare la decisione. Ecco tutto quello che devi sapere sulle modalità comuni utilizzate dai professionisti freelance per farsi pagare e come scegliere quella migliore per te.

Contenuto dell'articolo

  • Che cos'è un freelance?
  • Come vengono pagati i freelance?
  • Come farsi pagare per lavori freelance: le diverse modalità
  • Scelta della modalità di pagamento per le proprie prestazioni da freelance
  • Come utilizzare Stripe per ottenere pagamenti come freelance

Che cos'è un freelance?

Un freelance è un lavoratore autonomo che offre servizi ai clienti in base a progetti specifici. Questi servizi spesso rientrano in un determinato insieme di competenze. Ad esempio, uno scrittore freelance può offrire servizi di creazione di contenuti, editing e revisione di testi, mentre i servizi di un grafico freelance possono includere progettazione di logo, illustrazione e sviluppo di siti web.

I freelance possono scegliere con flessibilità il tipo di lavoro svolto, i clienti con cui lavorare e le tariffe da addebitare. Possono lavorare per più clienti contemporaneamente e non vengono trattati come dipendenti delle aziende per cui lavorano, ma piuttosto come contrattisti indipendenti.

I freelance si fanno carico dei costi della propria attività, tra cui marketing, imposte e assicurazione sanitaria. Spesso lavorano da remoto e utilizzano piattaforme digitali per connettersi ai potenziali clienti, collaborare su progetti e ricevere pagamenti. L'ascesa della gig economy e del lavoro da remoto ha prodotto un aumento significativo dei professionisti freelance. Statista stima che nel 2027 esisteranno 86,5 milioni di freelance negli Stati Uniti, un numero che rappresenterebbe più del 50% della forza lavoro statunitense totale.

Come vengono pagati i freelance?

I freelance possono essere pagati in molti modi diversi, a seconda degli accordi stabiliti con i clienti:

  • Tariffa oraria
    Il freelance addebita al cliente ogni ora di lavoro svolto. La tariffa oraria viene utilizzata in genere per progetti continuativi o a lungo termine il cui ambito lavorativo non è definito chiaramente all'inizio.

  • Tariffa a progetto
    Il freelance addebita al cliente un importo fisso per un progetto specifico. L'importo viene in genere concordato prima dell'inizio del lavoro ed è basato su una stima del tempo e dell'impegno necessari per completare il progetto.

  • Acconto
    Il freelance e il cliente si accordano su una tariffa mensile per una determinata quantità di lavoro. Un modello basato su acconto fornisce un reddito costante al freelance e servizi continuativi e su richiesta al cliente.

  • Tariffa a parola o a pagina
    Alcuni freelance, come scrittori e redattori, si fanno pagare a parola o a pagina dai clienti.

  • Commissione
    In un modello basato su commissione il cliente paga al freelance una percentuale dei ricavi generati dal lavoro svolto. È un modello comune tra i professionisti freelance del settore delle vendite.

  • Prezzi basati sul valore
    In questo modello i prezzi sono determinati dal valore creato per il cliente anziché dal tempo necessario per completare il lavoro. Ad esempio, uno sviluppatore di software freelance specializzato in soluzioni particolarmente complesse potrebbe addebitare una tariffa maggiore rispetto ad altri professionisti con esperienza simile che impiegano un numero analogo di ore per un lavoro più semplice o meno importante. In questo caso, è necessaria una chiara comprensione dell'attività del cliente e del possibile impatto del lavoro del freelance.

Come farsi pagare per lavori freelance: le diverse modalità

Per il tuo lavoro freelance, è importante acquisire familiarità con le diverse modalità di pagamento che puoi utilizzare per ricevere pagamenti dai clienti. Ognuna ha i propri vantaggi e alcuni possibili svantaggi e certe possono rispondere meglio alle tue esigenze a seconda della località in cui ti trovi, della natura del lavoro e delle preferenze dei clienti:

  • Bonifici bancari
    I bonifici bancari, inclusi i depositi diretti, sono un'opzione pratica e comune per i freelance. Ad esempio, un organizzatore di eventi freelance che lavora per un cliente locale può accettare i bonifici bancari come modalità di pagamento. Una volta pianificato e svolto l'evento, il cliente avvia un trasferimento dal proprio conto bancario a quello del professionista.

  • Circuiti di pagamento peer-to-peer
    Piattaforme digitali come PayPal, Venmo e Zelle consentono trasferimenti rapidi di denaro. Immagina, ad esempio, di lavorare come freelance nel campo dell'illustrazione e di creare contenuti grafici per uno sviluppatore di videogame indipendente che si trova in un altro paese. Dopo aver approvato il tuo lavoro, lo sviluppatore potrebbe inviarti il pagamento in modo immediato e sicuro tramite PayPal, che supporta le transazioni internazionali. In alternativa, un dog sitter freelance che lavora per diversi clienti locali potrebbe scegliere Venmo o Zelle per ricevere pagamenti semplici e veloci, che i clienti possono avviare dai propri smartphone.

  • Marketplace di freelance
    Siti web come Upwork, Fiverr e Freelancer hanno sistemi di pagamento integrati. Ad esempio, uno sviluppatore web freelance potrebbe utilizzare Upwork per entrare in contatto con un cliente che necessita di una revisione del proprio sito web. Dopo che il freelance completa il progetto e il lavoro viene approvato, il cliente paga tramite il sistema di Upwork. I fondi vengono trattenuti in un conto di deposito in garanzia durante il progetto, per un ulteriore livello di sicurezza finanziaria a vantaggio del freelance.

  • Stripe
    Utilizzando Stripe, i freelance possono accettare direttamente pagamenti con carta di debito e di credito e bonifici bancari, in genere attraverso il proprio sito web personale. Ad esempio, una consulente aziendale freelance che possiede un sito web potrebbe utilizzare Stripe per accettare pagamenti per i propri corsi online. Quando i clienti pagano direttamente sul sito web, Stripe elabora il pagamento e deposita i fondi nel conto bancario della consulente.

  • Assegni
    Benché nell'era digitale sia poco comune, alcuni clienti preferiscono ancora pagare i servizi tramite assegno. Ad esempio, uno scrittore freelance assunto per un progetto da un'importante casa editrice può ricevere un pagamento tramite assegno e depositarlo presso la propria banca. Il reparto finanziario dell'editore potrebbe preferire questa modalità, perché in linea con le proprie procedure contabili.

Ognuna di queste modalità risponde a esigenze e situazioni diverse. Nello scegliere le modalità di pagamento più appropriate, i freelance devono tenere conto della propria situazione, delle preferenze dei clienti e della natura del lavoro. Qualunque sia la modalità, è importante iniziare a lavorare solo dopo che il cliente ha accettato tutte le condizioni di pagamento.

Scelta della modalità di pagamento per le proprie prestazioni da freelance

Nello scegliere le migliori modalità di pagamento da accettare dai clienti, i freelance devono prendere in considerazione diversi fattori. Una corretta valutazione contribuisce a creare transazioni uniformi e pagamenti tempestivi, riducendo al minimo le possibili commissioni.

Ecco come muoverti per determinare la modalità di pagamento migliore per le tue prestazioni da freelance:

  • Valuta la natura dei tuoi servizi e clienti
    Esaminando il tipo di lavoro che svolgi e la tua clientela, puoi scegliere più facilmente la modalità di pagamento ottimale. Ad esempio, se lavori per clienti locali, bonifici bancari diretti o circuiti di pagamento peer-to-peer possono essere la scelta migliore. D'altro canto, se lavori per clienti internazionali, l'utilizzo di un elaboratore di pagamento come Stripe può semplificare la configurazione dei pagamenti. Grazie al supporto di Stripe per transazioni in moltissime valute e modalità, non perderai clienti internazionali a causa di processi di pagamento limitati.

  • Considera la tua struttura aziendale
    Se operi come unico proprietario, possono essere sufficienti modalità più semplici come i bonifici bancari diretti. Tuttavia, se come freelance gestisci un'attività più grande, con più dipendenti o fornitori esterni, potresti aver bisogno di un sistema di pagamento più sofisticato, come quelli offerti da Stripe o da un servizio simile.

  • Rifletti sull'entità e sulla frequenza dei pagamenti
    Se lavori a progetti di grandi dimensioni con pagamenti considerevoli ma rari, i bonifici bancari o gli assegni possono essere le opzioni più adatte, a condizione di poter gestire importi più elevati e tollerare tempi di elaborazione meno veloci. Se gestisci pagamenti frequenti di entità ridotta, una modalità con commissioni di transazione minori può rivelarsi una scelta migliore. Con Stripe, l'entità e la frequenza dei pagamenti non sono un problema. Il sistema di elaborazione di Stripe è in grado di gestire pagamenti sporadici di grande entità come pure transazioni minori e frequenti. Applichi tariffe a progetto, orarie o su base ricorrente? Il sistema flessibile di Stripe può adattarsi alle tue specifiche esigenze di addebito.

  • Dai importanza alla semplicità di utilizzo e all'accessibilità per i clienti
    È importante scegliere una modalità di pagamento con cui i clienti si sentano a proprio agio. Ad esempio, clienti esperti in tecnologie potrebbero preferire pagamenti digitali. Al contrario, clienti più tradizionali opteranno più spesso per assegni o bonifici bancari diretti. Cerchi una soluzione adatta per clienti di tutti i tipi? Stripe offre un'esperienza di pagamento fluida e intuitiva, in cui i clienti possono pagare come preferiscono, ad esempio con carta di credito, carta di debito o una modalità di pagamento locale.

  • Identifica le commissioni
    Per la maggior parte delle modalità di pagamento è prevista una commissione. Può trattarsi di una tariffa fissa o di una percentuale dell'importo della transazione. Per contenere il continuo accumularsi di queste commissioni nel corso del tempo, è importante identificare la struttura tariffaria associata alla modalità di pagamento scelta e valutarne l'impatto sugli utili complessivi.

  • Fai attenzione alla sicurezza
    Scegli una modalità di pagamento che fornisca misure di sicurezza adeguate per proteggere i tuoi utili e i dati dei clienti. Servizi affidabili devono adottare solide funzionalità di crittografia e prevenzione delle frodi. Stripe rispetta e supera i più rigorosi benchmark di settore in materia di sicurezza, utilizza la crittografia per ogni transazione e integra misure estese di rilevamento e prevenzione delle frodi nelle proprie soluzioni di pagamento.

  • Valuta le possibilità di integrazione con altri strumenti aziendali
    Alcune modalità di pagamento possono integrarsi con altri strumenti aziendali già in uso, come il software per la contabilità o la gestione dei progetti. In questo modo, puoi semplificare le mansioni amministrative e la gestione della tua attività. Ad esempio, Stripe può integrarsi con un'ampia gamma di strumenti aziendali che forse utilizzi già, da software per la contabilità come QuickBooks a sistemi CRM come Salesforce.

La scelta della modalità di pagamento per il tuo lavoro freelance non deve necessariamente limitarsi a una sola opzione. È del tutto accettabile offrire più opzioni di pagamento in base alle diverse preferenze dei clienti, a condizione di saper gestire modalità diverse. Qualunque sia la tua scelta, dovrai comunicare con chiarezza ai tuoi clienti le opzioni e le condizioni di pagamento sin dall'inizio per evitare confusione o ritardi nei pagamenti.

Come utilizzare Stripe per ottenere pagamenti come freelance

Stripe gestisce le transazioni con un'ampia gamma di modalità di pagamento e valute. Questa agilità è particolarmente utile per i freelance, perché consente loro di adattarsi a più strutture e modalità in base ai diversi clienti, mantenendo i pagamenti all'interno di un ecosistema unificato.

Ecco in che modo i freelance possono utilizzare Stripe per farsi pagare:

1. Configurazione di un account Stripe
Prima di tutto, devi creare il tuo account Stripe. Vai al sito web Stripe e segui le istruzioni per creare un nuovo account. Devi fornire alcune informazioni di base, personali e sulla tua attività, tra cui i dati del conto bancario business in cui Stripe depositerà i pagamenti.

2. Creazione di un link di pagamento o un processo di pagamento
Dopo aver configurato il tuo account, puoi creare un link di pagamento o configurare un processo di pagamento direttamente nel sito web:

  • Link di pagamento
    Questo è un metodo semplice per accettare pagamenti se non hai un sito web o se invii direttamente le fatture ai tuoi clienti. Puoi creare un link di pagamento per un importo e un servizio specifici nella Dashboard Stripe e quindi inviarlo ai tuoi clienti. I clienti possono fare clic sul link per pagare con la propria carta di credito o debito.

  • Completamento del pagamento sul tuo sito web
    Se hai un sito web, puoi utilizzare API di Stripe per integrare un sistema di pagamento nel sito. Poiché in questo caso è richiesta una certa esperienza nella scrittura di codice, dovrai avere competenze tecniche o avvalerti di uno sviluppatore. Stripe Checkout semplifica questo processo offrendo una pagina di pagamento predefinita che puoi personalizzare.

3. Elaborazione dei pagamenti
Dopo che un cliente effettua un pagamento, Stripe elabora i fondi e li trasferisce nel tuo conto bancario. Normalmente il trasferimento avviene in due giorni lavorativi negli Stati Uniti, ma il tempo può variare a seconda del tuo paese e delle impostazioni specifiche dell'account Stripe.

4. Fatturazione
Stripe offre anche funzionalità di fatturazione integrate. Puoi creare e inviare fatture direttamente dalla Dashboard Stripe. I clienti possono quindi fare clic su un link nella fattura per effettuare il pagamento.

Per i freelance, l'utilizzo di Stripe significa affidabilità e flessibilità. Lavori per conto tuo o gestisci un'attività di dimensioni più grandi come freelance? Le soluzioni scalabili di Stripe sono progettate per crescere e adattarsi alle tue esigenze. La gamma di strumenti di Stripe può gestire semplici transazioni come processi di pagamento complessi, ponendosi come scelta intelligente per attività di tutte le dimensioni, anche quando sei l'unico componente del tuo team.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.