Resilienza delle attività: in che modo le attività tedesche rimangono finanziariamente stabili

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è la resilienza?
  3. In che modo la resilienza finanziaria ed economica sono diverse?
  4. Perché la resilienza finanziaria è importante per le attività in Germania?
    1. Le difficoltà in Germania
    2. Carenza di lavoratori qualificati
    3. Sfide globali
  5. Strategie per la resilienza finanziaria delle attività in Germania
    1. Gestione proattiva della liquidità
    2. Diversificazione delle fonti di reddito
    3. Flessibilità dei costi

Una cosa è emersa chiaramente: dopo la pandemia di COVID-19: la resilienza finanziaria è un fattore importante per il successo a lungo termine di un'attività. Molte attività in Germania hanno dovuto fare i conti con il calo delle vendite durante la pandemia. Infatti, nel primo anno 15.800 attività hanno presentato istanza di fallimento. Dopo un decennio di crescita, nel 2020 la produzione economica tedesca è crollata in modo significativo, e il prodotto interno lordo (PIL) corretto in base ai prezzi è calato del 4,9% rispetto al 2019.

Tuttavia, non tutte le attività sono state colpite allo stesso modo. Un'indagine del 2022 condotta su 237 attività tedesche di tutti i settori ha rilevato che, collettivamente, nel 39% dei casi le attività sono state considerate "resilienti", il che significa che "non hanno registrato una riduzione dell'orario di lavoro né sono state colpite in modo acuto da difficoltà di approvvigionamento" (20%) o "sono state in grado di riprendersi dalle restrizioni subito dopo il lockdown, grazie alla loro capacità di ripresa" (19%).

In questo articolo scoprirai cosa significa resilienza in generale e qual è la differenza tra resilienza finanziaria ed economica. Spieghiamo anche perché la resilienza finanziaria è importante per le attività tedesche e quali strategie possono essere attuate per rafforzare la resilienza.

Di cosa parla questo articolo?

  • Che cos'è la resilienza?
  • In che modo la resilienza finanziaria ed economica sono diverse?
  • Perché la resilienza finanziaria è importante per le attività in Germania?
  • Strategie per la resilienza finanziaria delle attività in Germania

Che cos'è la resilienza?

Il termine "resilienza" deriva originariamente dalla ricerca psicologica e descrive la capacità di "un individuo di svilupparsi con successo nonostante le circostanze esistenziali sfavorevoli e gli eventi critici della vita". Per analogia, la resilienza economica è la capacità di un'attività di far fronte a crisi imprevedibili nell'economia in generale. Non importa la tipologia della crisi: potrebbe essere rappresentata da una pandemia globale, tensioni geopolitiche, interruzione delle catene di approvvigionamento, aumento dei costi dell'energia o un improvviso calo della domanda.

Ci sono due aspetti della resilienza. In primo luogo include la capacità di resistere preventivamente a un evento dirompente. In secondo luogo può significare la capacità di riprendersi con la massima rapidità dopo una crisi. Pertanto, le attività solide o comunque in grado di riprendersi sono definite "resilienti". Al contrario, le attività che non hanno queste caratteristiche possono essere considerate vulnerabili.

Esistono diverse forme di resilienza delle attività:

  • Resilienza tecnologica: questo termine descrive la resilienza di un attività agli attacchi informatici e ai disservizi tecnici attraverso investimenti mirati nella sicurezza digitale e nella capacità di innovazione.
  • Resilienza organizzativa: questo termine indica che un attività rimane flessibile anche in condizioni difficili, trattiene e integra con successo i dipendenti e adegua i suoi processi alle nuove circostanze.
  • Resilienza manageriale: questo termine descrive la capacità dei manager di agire in modo proattivo e fermo nelle crisi e di adottare misure preventive per stabilizzare l'attività.
  • Resilienza dei dipendenti: si tratta della capacità dei membri del personale di affrontare i cambiamenti e lo stress, rafforzata dalla formazione e da una cultura aziendale che li supporta.
  • Resilienza della catena di approvvigionamento: questo termine descrive la capacità di un'attività di rispondere alle interruzioni della catena di approvvigionamento procurandosi flessibilmente le sostituzioni e identificando precocemente i rischi.
  • Resilienza ecologica: questa rappresenta la capacità di un'attività di adattarsi ai cambiamenti ambientali, come i cambiamenti climatici, e di soddisfare in modo sostenibile i requisiti della normativa.

Tuttavia, quando si parla di resilienza nel contesto di un'attività, di solito si intende la resilienza finanziaria o economica.

In che modo la resilienza finanziaria ed economica sono diverse?

La resilienza finanziaria si riferisce alla capacità di un'attività di rimanere finanziariamente stabile, anche in tempi di crisi. La resilienza finanziaria è determinata, tra l'altro, dai seguenti fattori:

  • Liquidità
  • Riserve
  • Struttura del capitale
  • Fattori di costo
  • Fonti di reddito
  • Solvibilità
  • Pianificazione finanziaria

La domanda chiave nella resilienza finanziaria è sempre: "L'attività può pagare le fatture e continuare a operare in modo economicamente corretto, anche durante una crisi?" Pertanto, questa rappresenta una sottoarea della resilienza economica. Oltre alla stabilità finanziaria, la resilienza economica comprende altri elementi strutturali e strategici che possono contribuire alla resilienza dell'attività. Questi includono:

  • Un modello di business resiliente
  • Una struttura organizzativa adattabile
  • Partnership e reti affidabili
  • Gestione efficace del rischio
  • Capacità innovativa

Perché la resilienza finanziaria è importante per le attività in Germania?

La resilienza finanziaria è importante per sopravvivere alle crisi economiche e garantire la sopravvivenza a lungo termine di un'attività. Può essere paragonata a uno scudo protettivo, poiché aiuta le attività a rispettare le scadenze dei pagamenti, evitare l'insolvenza e conservare la fiducia dei partner aziendali e degli istituti di credito.

Le attività finanziariamente resilienti sono in grado non solo di far fronte alle crisi, ma anche di utilizzarle strategicamente a proprio vantaggio. Secondo un rapporto del 2023, solo un quinto delle piccole e medie imprese (PMI) in Germania ha un livello di resilienza così elevato da poter emergere ancora più forti dalle crisi. Al contrario delle altre, che devono risparmiare denaro a sufficienza, le attività resilienti rimangono finanziariamente flessibili. Questo consente loro, ad esempio, di investire nell'innovazione e ottenere un vantaggio competitivo.

Le difficoltà in Germania

La resilienza finanziaria ed economica è particolarmente importante per le imprese tedesche, che si trovano ad affrontare particolari difficoltà.

Prezzi elevati dell'energia

I costi dell'energia in Germania sono tra i più alti al mondo. Questo colpisce soprattutto le industrie energivore e può indebolire la resilienza economica e la competitività delle ditte individuali. Le attività interessate sono costrette a essere estremamente efficienti in termini economici.

Carenza di lavoratori qualificati

In Germania, i cambiamenti demografici hanno portato a una carenza di lavoratori qualificati. Secondo l'Istituto economico tedesco (IW), nel paese mancavano oltre 530.000 lavoratori qualificati nel 2024. Entro il 2027, questo numero potrebbe arrivare a 728.000. La carenza di lavoratori qualificati aumenta i costi del personale poiché le attività sono costrette a pagare stipendi più alti o a investire in costose prassi di assunzione. Allo stesso tempo, la mancanza di dipendenti qualificati può ridurre la produttività e ritardare i progetti innovativi, con un possibile un impatto negativo sulla resilienza finanziaria.

Requisiti di sostenibilità

Secondo il Ministero federale dell'economia e dell'energia, "La combinazione di un'ambiziosa protezione del clima e di una crescita economica sostenibile... rappresenta una sfida importante per l'attuale politica economica". Le attività tedesche sono sempre più spinte a operare in modo sostenibile. Questo richiede investimenti in tecnologie e processi rispettosi dell'ambiente, che possono comportare oneri finanziari, quanto meno a breve termine.

Sfide globali

Oltre alle sfide interne, l'evoluzione globale influenza anche la stabilità economica delle attività tedesche.

Pressione competitiva globale

Le attività tedesche sono sempre più sotto stress a causa della concorrenza internazionale, in particolare della Cina. Da un'indagine dell'Istituto tedesco per l'economia emerge che il 78% delle attività intervistate che hanno concorrenti cinesi riferisce che i concorrenti cinesi offrono prodotti comparabili a prezzi notevolmente più bassi. La pressione sui prezzi sta costringendo le attività tedesche a ridurre i margini o a posticipare gli investimenti, e questo sta compromettendo la loro resilienza finanziaria.

Tensioni geopolitiche:

I conflitti e le incertezze internazionali possono gravare in modo significativo sulla stabilità economica delle imprese in Germania. Uno studio della Deutsche Bundesbank mostra, ad esempio, che l'aumento dei rischi geopolitici nei paesi partner commerciali può rendere più costose le importazioni e interrompere le catene di approvvigionamento. Inoltre, provvedimenti come i dazi possono avere effetti economici diretti. È stato stimato che una tariffa base del 20% sulle importazioni dalla UE e del 60% sulle importazioni dalla Cina causerebbero alla Germania un danno economico di 33 miliardi di euro.

Strategie per la resilienza finanziaria delle attività in Germania

Per rendere un'attività a prova di crisi sono necessarie alcune strategie per la resilienza finanziaria.

Gestione proattiva della liquidità

Un elemento chiave della resilienza finanziaria consiste nel garantire la solvibilità a lungo termine attraverso una sana gestione della liquidità. I responsabili decisionali devono conoscere le attuali esigenze di liquidità della loro attività e il loro sviluppo nei diversi scenari. Le previsioni dei flussi di cassa e gli stress test aiutano ad anticipare tempestivamente i colli di bottiglia. I calcoli che utilizzano l'intelligenza artificiale (IA) possono aiutare a valutare set di dati complessi e fare previsioni sulla liquidità.

La base di una gestione lungimirante della liquidità è il controllo completo di tutti i flussi di cassa e dei valori chiave rilevanti. Con Stripe Payments, puoi registrare tutte le transazioni in tempo reale e visualizzarle chiaramente in una dashboard personalizzata. Inoltre, Payments ti consente di offrire ai clienti metodi di pagamento preferiti a livello locale, oltre ad accettare pagamenti in tutto il mondo.

Un piano di emergenza completo dovrebbe anche far parte di una gestione lungimirante della liquidità. Idealmente, questo include responsabilizzazione e procedure chiare in caso di eventi imprevisti che mettono a rischio la liquidità dell'attività.

Diversificazione delle fonti di reddito

Le attività che non dipendono da un cliente importante o da un singolo prodotto presentano una maggiore resilienza economica. Esistono diversi modi per diversificare le fonti di reddito. Ad esempio, c'è la strategia della mucca da mungere: un'attività principale particolarmente redditizia garantisce che i ricavi possano confluire in nuove idee, prodotti e servizi. Questo significa che le attività hanno una fonte di reddito sicura che consente loro di investire in altri campi. Un'ampia diversificazione è una seconda strategia, in cui un'attività accumula diversi flussi di reddito ugualmente forti, come servizi o linee di prodotti diversificati.

Stripe Billing può aiutarti a diversificare le fonti di reddito. Con Billing, ad esempio, puoi gestire gli abbonamenti e le fatture ricorrenti, o fatturare servizi basati sull'utilizzo. Se desideri gestire un marketplace digitale o una piattaforma online, puoi integrare le opzioni di pagamento con Stripe Connect.

Flessibilità dei costi

I costi fissi vincolano il capitale a lungo termine e limitano la flessibilità finanziaria. Al contrario, i costi variabili consentono di adattare rapidamente le spese alla situazione attuale dell'attività. Di conseguenza, le attività resilienti cercano di organizzare la propria struttura di costi in modo da ridurre il più possibile gli impegni fissi e aumentare la parte variabile. Ad esempio, compiti specifici possono essere svolti da liberi professionisti piuttosto che da dipendenti a tempo indeterminato. In questo modo, le attività possono ridurre immediatamente le spese (in questo caso, i costi del personale) nelle situazioni economicamente difficili.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.