Le Filippine hanno registrato una forte crescita dell'e-commerce, con vendite online che dovrebbero raggiungere i 24 miliardi di USD nel 2025. Il Paese è diventato una destinazione promettente per le attività che desiderano espandersi. Riconoscere la prevalenza dei metodi di pagamento da dispositivi mobili locali può aiutare le attività a sfruttare questo mercato in via di sviluppo.
Di seguito illustreremo le strategie che qualsiasi attività può adottare quando inizia ad accettare pagamenti nelle Filippine, tra cui:
- Dare priorità ai pagamenti tramite wallet
- Migliorare le comunicazioni con i clienti
- Proteggere i dati di pagamento digitali
Stato del mercato
Le Filippine sono costituite da oltre 7.000 isole, il che presenta sfide e opportunità per la distribuzione e l'accesso ai pagamenti. Le Filippine continuano a fare affidamento sui metodi di pagamento tradizionali come il contante, soprattutto considerando che circa il 50% degli adulti filippini possedeva un conto finanziario formale nel 2024. Tuttavia, l'adozione dei pagamenti digitali ed elettronici è in aumento, soprattutto nelle aree urbane. I metodi di pagamento da dispositivo mobile, in particolare, sono molto diffusi e consentono ai clienti di trasferire pesos filippini, pagare fatture e acquistare beni e servizi utilizzando i propri dispositivi mobili.
La Bangko Sentral ng Pilipinas (BSP) è l'autorità monetaria centrale responsabile della definizione delle politiche in materia di moneta, banche e credito. Ricostituita nel 1993, la BSP supervisiona le operazioni delle banche e regola gli istituti finanziari non bancari, con l'obiettivo di promuovere un sistema di pagamenti elettronici al dettaglio sicuro ed efficace, riconoscendo il ruolo crescente dei pagamenti digitali nell'economia.
Metodi di pagamento
I clienti filippini utilizzano molti metodi di pagamento tradizionali e moderni. Ecco alcune delle opzioni più diffuse:
Utilizzo
In uno studio condotto da Visa nel 2022, il 92% degli intervistati filippini ha dichiarato di utilizzare metodi di pagamento senza contanti, sottolineando l'impatto della tecnologia sui pagamenti nel Paese. Tuttavia, nello stesso anno, il 49% dei filippini ha dichiarato di preferire il pagamento in contanti, rispetto al 13% che preferisce i wallet. Alcuni utenti stanno passando a wallet locali come GCash e PayMaya, e l'introduzione dei codici QR per le transazioni o i trasferimenti di denaro ha reso queste piattaforme più interessanti.
Nel 2022, le carte di credito rappresentavano il metodo di pagamento online preferito dall'11% dei filippini e un report del 2021 ha rilevato che nelle Filippine le carte di credito erano preferite alle carte di debito grazie ai loro programmi di ricompensa e ai piani di rateizzazione. I pagamenti a rate (BNPL) si stanno diffondendo sempre più per ragioni simili, con fornitori come UnaCash che offrono piani di pagamento flessibili.
Metodi di pagamento B2C diffusi nelle Filippine
- Wallet (ad es. GCash)
- Carte di credito
- Bonifici bancari
- Pagamenti a rate (ad es. UnaCash)
Metodi di pagamento B2B diffusi nelle Filippine
- Carte di credito
- Bonifici bancari
- Addebiti diretti
Tendenze
Nelle Filippine, le criptovalute hanno suscitato una combinazioni di entusiasmo e cauta accettazione. Circa il 13% dei filippini possiede criptovalute e il Paese si è classificato al sesto posto nella classifica mondiale per l'adozione delle criptovalute nel Global Crypto Adoption Index 2023 di Chainalysis. La circolare BSP n. 944 richiede a chi scambia criptovalute di registrarsi come attività di rimessa e trasferimento, mentre le linee guida per le risorse digitali pubblicate nel 2023 conferiscono agli enti governativi una maggiore supervisione in materia di ispezioni, monitoraggio del mercato e applicazione delle norme a tutela dei clienti.
Facilità e difficoltà di accesso
Le attività che desiderano accettare pagamenti nelle Filippine devono pianificare vari aspetti del sistema di pagamento, tra cui l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e le norme di sicurezza dei pagamenti. Di seguito è riportata una panoramica:
Imposte
Le Filippine applicano un'IVA del 12% sulla maggior parte dei beni e dei servizi, che è inclusa nel prezzo al dettaglio pagato dai clienti. Le attività sono responsabili della documentazione, della riscossione e del versamento di questa imposta all'Agenzia delle entrate. Un altro costo da considerare è l'imposta di bollo, che viene applicata sulle transazioni bancarie quali assegni, cambiali e alcune transazioni di debito. Sebbene queste commissioni siano generalmente modeste, possono aumentare nel tempo.
Storni e contestazioni
La legge filippina sui consumatori mira a proteggere i clienti da pratiche commerciali ingannevoli e sleali. Per quanto riguarda specificatamente le transazioni digitali, i clienti hanno il diritto di contestare le transazioni non autorizzate e possono avviare una procedura di storno tramite le banche emittenti delle loro carte di credito se ritengono di essere stati ingannati o che si sia verificato un errore nella transazione.
Pagamenti internazionali
I pagamenti transfrontalieri nelle Filippine sono più popolari che mai. Ecco alcuni aspetti da ricordare:
Funzionalità multivaluta: molte attività filippine, specialmente nei centri turistici, offrono funzioni multivaluta che consentono ai clienti stranieri di visualizzare i prezzi nella loro valuta locale. Sebbene queste transazioni richiedano la conversione di valuta, possono rendere il processo di pagamento più conveniente per i clienti internazionali.
Conversione di valuta: quando in una transazione viene utilizzata una valuta estera, è necessario convertirla. I tassi di conversione sono determinati in tempo reale, con commissioni dell'1%-3% che spesso le aziende trasferiscono al cliente. Piattaforme di terze parti come Stripe gestiscono la conversione di valuta al momento del pagamento, semplificando il processo per le attività.
Metodi di pagamento regionali: accettare metodi di pagamento provenienti da Paesi vicini che intrattengono solide relazioni commerciali o turistiche con le Filippine può rendere il processo di completamento della transazione più accessibile per i clienti internazionali. Ad esempio, accettare pagamenti tramite WeChat Pay consente di soddisfare le esigenze dei clienti cinesi.
Sicurezza e privacy
Il settore dei pagamenti digitali ha registrato una notevole espansione. In risposta a tale fenomeno, le Filippine hanno posto l'accento sulle misure di sicurezza e privacy per garantire la protezione delle transazioni e dei dati degli utenti. Di seguito è illustrato il modo in cui le Filippine gestiscono questi aspetti del proprio sistema di pagamento:
Leggi sulla protezione dei dati: la legge sulla privacy dei dati del 2012 impone alle attività di rispettare standard rigorosi nel trattamento dei dati personali. La legge allinea le Filippine agli standard internazionali in materia di protezione dei dati, ponendo l'accento sulla trasparenza, la legittimità delle finalità e la proporzionalità nella raccolta e nel trattamento dei dati personali. La National Privacy Commission supervisiona l'attuazione di questa legge e controlla la conformità dei responsabili del trattamento e dei titolari del trattamento dei dati.
Normative sull'e-commerce: la legge sull'e-commerce del 2000 fornisce un quadro giuridico per l'e-commerce nelle Filippine, stabilendo norme per verificare l'autenticità e l'affidabilità dei documenti elettronici. Questa legge riguarda misure di sicurezza quali l'uso delle firme elettroniche, che creano un ambiente più sicuro per le transazioni digitali.
Normative antiriciclaggio (AML): la normativa AML delle Filippine impone agli istituti finanziari, comprese le banche e ai servizi di trasferimento di denaro, di segnalare le transazioni sospette al Consiglio antiriciclaggio. Gli aggiornamenti e le modifiche regolari apportati a questa legge consentono di mantenerla al passo con l'evoluzione dei reati finanziari.
Linee guida per la prevenzione dei crimini informatici: la legge sulla prevenzione dei crimini informatici del 2012 riconosce le minacce poste dalle attività criminali informatiche e sottolinea l'importanza di una più rapida individuazione, indagine e prevenzione. La legge copre l'accesso illegale ai dati, l'interferenza con i dati, l'interferenza con i sistemi, l'uso improprio dei dispositivi e altri reati informatici.
Supervisione della banca centrale: la BSP supervisiona un'ampia gamma di sistemi di pagamento e regolamento, monitorandone la stabilità e l'efficienza. La BSP emana linee guida incentrate sulla gestione dei rischi e sulla tutela dei consumatori per i servizi finanziari e di pagamento elettronico.
Principali fattori di successo
Nonostante i progressi compiuti dalle Filippine nella creazione di un sistema di pagamento moderno, permangono alcune sfide, determinate da fattori interni ed esterni. Ecco in che modo le attività possono affrontare tali sfide:
Opzioni di pagamento flessibili: Nonostante l'aumento dei pagamenti digitali, circa la metà degli adulti filippini non possedeva un conto bancario formale nel 2024. Per raggiungere questa fascia di popolazione senza accesso ai servizi bancari, le attività che desiderano passare ai metodi di pagamento digitali necessitano di una serie diversificata di opzioni di pagamento. Accettare i wallet e i pagamenti a rate offre la flessibilità necessaria per assistere una parte più ampia della popolazione.
Sistemi semplici con codice QR: l'integrazione dei pagamenti da dispositivi mobili spesso implica che le attività filippine debbano adottare sistemi con codice QR. Sebbene sia necessario un investimento iniziale, i vantaggi, tra cui tempi di transazione più brevi e tracciabilità dei pagamenti, sono notevoli. Le commissioni di transazione per i pagamenti mobili sono generalmente simili a quelle dei pagamenti tradizionali con carta, e l'opportunità di raggiungere una base di clienti più ampia può compensare tali costi.
Soluzioni di connettività fluida: una connessione Internet affidabile è fondamentale per le operazioni di pagamento digitale, ma la velocità e l'affidabilità di Internet possono essere incostanti nelle Filippine, specialmente nelle zone rurali. Lo Speedtest Global Index ha classificato le Filippine al 66° posto su 103 Paesi in termini di velocità di internet mobile nel 2025, e questo ritardo può ostacolare il completamento delle transazioni. I processori di pagamento in grado di salvare i dati di pagamento a livello locale e continuare a elaborarli una volta ripristinata la connessione di rete aiutano le attività a evitare di perdere pagamenti a causa di problemi di internet.
Misure di sicurezza informatica rafforzate: Con l'aumento delle transazioni online, cresce anche la minaccia degli attacchi informatici. Nel primo trimestre del 2021, nelle Filippine si sono verificati ben 1,76 milioni di attacchi informatici, il che evidenzia la necessità per le piattaforme di pagamento del Paese di aggiornare costantemente la propria infrastruttura di sicurezza. Gli strumenti di rilevamento e prevenzione delle frodi, come i sistemi di apprendimento automatico, semplificano la sicurezza dei pagamenti online per le attività.
Conclusioni principali
Accettare pagamenti nelle Filippine richiede una strategia che tenga conto della prevalenza dei pagamenti da dispositivo mobile e della connettività Internet incostante. Ecco una sintesi e alcuni suggerimenti per avere successo nel sistema di pagamento filippino.
Dare priorità ai pagamenti tramite wallet
Concentrati sui wallet: l'adozione delle app di pagamento con dispositivi mobili e dei wallet ha registrato un notevole aumento. L'integrazione con queste piattaforme può essere vantaggiosa per le attività, in quanto consente di soddisfare le esigenze di un'ampia base di clienti che preferisce effettuare pagamenti tramite telefono.
Adotta i codici QR al completamento della transazione: anche i pagamenti tramite codice QR sono comuni nelle Filippine. L'integrazione delle opzioni di pagamento tramite codice QR al completamento della transazione può semplificare il processo di pagamento per i clienti.
Accetta metodi di pagamento locali: i clienti filippini preferiscono metodi di pagamento localizzati, quindi riconoscerli può creare fiducia nei clienti. Ad esempio, i wallet GCash e PayMaya e il fornitore di servizi di pagamento a rate UnaCash sono opzioni locali molto diffuse.
Migliora le comunicazioni con i clienti
Offri canali di assistenza clienti reattivi: fornire assistenza clienti immediata in filippino per qualsiasi problema che dovesse sorgere durante il processo di transazione può migliorare l'esperienza di pagamento complessiva. Opzioni come l'assistenza clienti tramite chat live possono aiutare a risolvere rapidamente i problemi.
Sii trasparente sulle procedure di rimborso e contestazione: la cultura filippina attribuisce grande importanza alla fiducia, e la trasparenza nella gestione dei rimborsi può rafforzare questo valore fondamentale. Definire chiaramente le procedure di rimborso e di risoluzione delle contestazioni e comunicare tempestivamente può contribuire a mantenere la fedeltà dei clienti.
Valuta le promozioni regionali: le attività possono migliorare il coinvolgimento dei clienti riconoscendo festività regionali e festività come il Sinulog Festival e integrandole in promozioni o incentivi di pagamento.
Proteggi i dati di pagamento digitali
Scegli un gateway di pagamento sicuro: un gateway di pagamento che crittografi i dettagli delle transazioni come i numeri delle carte di credito impedisce ai truffatori di accedere ai dati dei clienti. Scegli un gateway di pagamento e un elaboratore di pagamento in grado di trasmettere in modo sicuro i dati di pagamento sensibili.
Proteggi i dati dei cliente: la protezione dei dati di pagamento dei cliente è necessaria ai fini della conformità alla legge sulla privacy dei dati, ma in tal modo si crea anche fiducia nelle procedure operative aziendali. Anche il rispetto degli standard Payment Card Industry Data Security Standards (PCI DSS) può migliorare la sicurezza dei dati.
Mantieni informati i clienti: le tendenze e le pratiche di pagamento sono in continua evoluzione. Comunicare costantemente con i clienti in merito alle modalità di pagamento e ai protocolli di sicurezza può aiutare la tua attività a conquistare la fiducia e la fedeltà dei clienti.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.