In Portogallo, si prevede che i ricavi e-commerce raggiungeranno i 5,38 miliardi di dollari nel 2025, evidenziando il potenziale di crescita per le attività che desiderano iniziare ad accettare pagamenti in questo mercato. Tuttavia, il successo di un'attività dipenderà dalla capacità di sfruttare la tendenza ai pagamenti contactless, dalla semplificazione delle transazioni internazionali all'interno e all'esterno dell'UE e da altri fattori chiave.
Di seguito, descriveremo in dettaglio le strategie per entrare nel settore portoghese dei pagamenti, tra cui:
- Equilibrio fra pagamenti digitali e pagamenti in contanti
- Migliore esperienza di pagamento del cliente
- Facilitazione delle transazioni internazionali
Lo stato del mercato
La cultura portoghese dei pagamenti è cambiata gradualmente nel corso degli anni, e coesistono metodi di pagamento tradizionali, come il contante, e alternative digitali. I wallet e le app di online banking hanno registrato una maggiore adozione, soprattutto tra i giovani, e la rete interbancaria Multibanco ha reso i pagamenti online più accessibili per le persone che preferiscono pagare in contanti.
Il Banco de Portugal, la banca centrale portoghese, imposta le attività monetarie e finanziarie del Paese. Il Banco de Portugal implementa la politica monetaria, supervisiona gli istituti finanziari e garantisce il corretto funzionamento dei sistemi di pagamento. La Portuguese Securities Market Commission (CMVM) regolamenta i titoli e altri istituti finanziari. Queste organizzazioni, insieme al Ministero delle Finanze lavorano per mantenere la stabilità e la trasparenza del sistema finanziario del Paese. In qualità di membro dell’UE, il Portogallo aderisce anche alle normative regionali, tra cui il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Metodi di pagamento
I clienti portoghesi utilizzano spesso contanti e metodi di pagamento elettronici. Ecco i metodi di pagamento più comuni in Portogallo:
Utilizzo
Sebbene il numero di transazioni in contanti sia diminuito del 17% dal 2019 al 2022, secondo la Banca centrale europea, nel 2022 il 64% delle transazioni POS è stato ancora effettuato in contanti. I pagamenti con carta sono diventati sempre più popolari e oltre il 56% dei clienti portoghesi ha dichiarato di preferire il metodo di pagamento sul POS, come la carta o un'altra opzione senza contanti.
Anche il Portogallo ha registrato un forte aumento dei pagamenti contactless: nel 2022 il 49% delle transazioni con carta di credito è stato contactless. I metodi di pagamento interni con dispositivi mobili come il wallet MB WAY sono stati ampiamente utilizzati grazie alla comodità di collegare i conti bancari o le carte degli utenti al loro telefono.
Multibanco consente agli utenti di fare acquisti online e pagare in contanti presso uno sportello bancomat aderente. Secondo i dati di SIBS, l'entità che sta dietro a Multibanco, a giugno 2025 sono state registrati più di 190 milioni di transazioni elettroniche, rispetto ai 170 milioni del giugno precedente, a testimonianza di una maggiore familiarità con le transazioni digitali.
Metodi di pagamento B2C diffusi in Portogallo
- Carte di credito e di debito
- Bonifici bancari
- Multibanco
- Wallet (ad esempio, MB WAY)
Metodi di pagamento B2B diffusi in Portogallo
- Carte di credito
- Bonifici bancari
- Addebiti diretti (ad esempio, Single Euro Payments Area [SEPA])
Tendenze
In Portogallo sono stati lanciati diversi fornitori di servizi di pagamento a rate, tra cui Klarna e FLOA Pay, che presentano ai clienti portoghesi piani di pagamento a rate, oltre alle carte di credito. I clienti portoghesi utilizzano in genere i pagamenti a rate per acquisti più consistenti, come elettrodomestici ed elettronica.
Facilità e difficoltà di accesso
Le attività che stanno pensando di accettare pagamenti in Portogallo dovrebbero considerare molteplici fattori, tra cui l'Imposta sul valore aggiunto (IVA) e le procedure di storno. Ecco una panoramica:
Imposte
Il Portogallo applica un'aliquota IVA Standard del 23% per la maggior parte dei beni e servizi, con aliquote ridotte del 13% e del 6% per alcuni articoli, come i prodotti alimentari. Le regioni autonome di Madera e delle Azzorre hanno aliquote IVA leggermente diverse. Sebbene i clienti paghino questa imposta quando effettuano acquisti, le attività sono responsabili della riscossione e del versamento allo Stato, e una gestione errata dell'IVA può comportare sanzioni.
Storni e contestazioni
La Direção-Geral do Consumidor (Direzione generale dei consumatori) del Portogallo supervisiona la protezione delle transazioni e la risoluzione delle contestazioni. Spesso tocca alle attività fornire prove della legittimità di una transazione, soprattutto quando un cliente afferma che una transazione non è stata autorizzata. In qualità di membro dell'UE, il Portogallo è conforme alla nuova Direttiva sui servizi di pagamento, la cui pietra miliare è la Strong Customer Authentication (SCA). Questo Standard di verifica rafforzato influisce su storni e contestazioni, e spesso le transazioni che aderiscono alla SCA subiscono meno contestazioni grazie alle misure di sicurezza avanzate.
Anche le normative SEPA informano il panorama normativo del Paese. Per gli storni relativi agli addebiti diretti SEPA, i clienti hanno il diritto di richiedere un rimborso entro otto settimane dalla transazione.
Pagamenti internazionali
I pagamenti internazionali richiedono spesso la conversione della valuta, con tassi di cambio fluttuanti che aggiungono un ulteriore livello di complessità. Ecco alcuni aspetti da notare dei pagamenti transfrontalieri in Portogallo:
Conversione di valuta: per le transazioni internazionali con origine al di fuori dell'eurozona, la conversione di valuta è spesso necessaria dal lato del cliente o dell'attività. Quando viene elaborata una transazione, in genere viene applicata una commissione di conversione tra l'1% e il 3%, che viene trasferita al cliente o assorbita dall'attività.
Funzioni multivaluta: per le attività che intendono coinvolgere clienti di Paesi che non utilizzano l'euro, può essere vantaggioso elencare i prezzi in più valute o utilizzare un gateway di pagamento che rilevi la località del cliente e mostri la valuta corrispondente.
Trasferimenti SEPA: il Portogallo appartiene all'area SEPA, il che consente trasferimenti rapidi ed economici tra i 36 Paesi membri. I bonifici SEPA sono trasferimenti una tantum comunemente utilizzati per gli acquisti di clienti e attività all'interno dell'area SEPA.
Sicurezza e privacy
Il Portogallo opera in conformità con le normative dell'UE per un ambiente finanziario sicuro e trasparente. Ecco cosa si deve sapere sul modo in cui il Paese gestisce le questioni relative a sicurezza e privacy:
Leggi sulla protezione dei dati: il Portogallo rispetta il GDPR, che impone rigorose pratiche di protezione dei dati e l'acquisizione del consenso degli utenti prima di raccogliere informazioni personali. La Comissão Nacional de Proteção de Dados (CNPD), l'autorità nazionale portoghese per la protezione dei dati, monitora la conformità al GDPR.
Normative sull'autenticazione del cliente: anche il Portogallo rispetta la direttiva PSD2 dell'UE. La SCA, una misura di sicurezza per i pagamenti online e l'accesso all'account con più metodi di verifica, è un principio centrale della direttiva PSD2. Tale verifica può consistere in una password, dati biometrici come un'impronta o la dimostrazione dell'accesso a un telefono o a un'altra carta registrata a nome del pagatore.
Linee guida antiriciclaggio (AML): in linea con le direttive dell'UE, il Portogallo applica le normative AML e CTF (contrasto al finanziamento del terrorismo) che impongono agli istituti finanziari di istituire sistemi di monitoraggio per le attività potenzialmente dubbie, con pesanti sanzioni in caso di mancata conformità. L'Unidade de Informação Financeira (UIF), un'unità di polizia specializzata, fa rispettare l'impegno AML in Portogallo.
Fattori chiave del successo
Il mercato portoghese ha molte somiglianze con quelli dei suoi omologhi europei, ma mantiene sfumature che dovrebbero essere prese in considerazione nella strategia dell'attività. Ecco come puoi preparare la tua attività per avere successo in Portogallo:
Più metodi di pagamento: nonostante la spinta globale verso le transazioni senza contanti, in Portogallo la transizione è stata relativamente graduale, e questo ha spinto le attività ad adattarsi a un mix di preferenze di pagamento. Offrire ai clienti una gamma di opzioni, tra cui carte di credito e debito, wallet e pagamento a rate, semplifica l'elaborazione del completamento della transazione e può ridurre l'abbandono del carrello.
Coinvolgimento localizzato dei clienti: adatta ai clienti portoghesi il tuo sito web e le pagine di pagamento traducendo qualsiasi copia in portoghese e mostrando i prezzi in euro. I canali di assistenza clienti, come le chat dal vivo, dovrebbero essere resi disponibili anche in portoghese per dimostrare ai clienti locali che le loro attività sono apprezzate.
Transazioni transfrontaliere semplificate: SEPA consente transazioni di pagamento più fluide all'interno dell'eurozona e le basse commissioni di trasferimento possono far risparmiare denaro alle attività. Quando si tratta di pagamenti da Paesi extra UE, la trasparenza sui tassi e sulle commissioni di conversione di valuta contribuisce notevolmente a conquistare la fiducia dei clienti.
Conformità alle normative europee: in quanto membro dell'UE, il Portogallo aderisce ai requisiti normativi del blocco in continua evoluzione, come il GDPR. La mancata conformità al GDPR può comportare sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale di un'attività. Investire tempo e risorse per garantire che l'attività sia conforme al GDPR e ad altre direttive dell'UE può aiutare a evitare pesanti grattacapi.
Punti chiave
Le attività che si espandono in Portogallo possono migliorare l'esperienza di pagamento dei clienti adottando pagamenti contactless, localizzando l'elaborato di pagamento e semplificando le transazioni internazionali. Ecco considerazioni e strategie chiave per far prosperare la tua attività nel sistema di pagamenti portoghese:
Passaggio ai pagamenti contactless
Prepararsi alle carte contactless: i pagamenti contactless hanno registrato una crescita costante in Portogallo. Assicurati che la tua attività disponga del software e dell'hardware per accettare pagamenti con carta contactless, di persona e online, per soddisfare le aspettative dei clienti.
Riconoscere il ruolo dei pagamenti da dispositivi mobili: i pagamenti da dispositivi mobili sono in costante aumento in Portogallo e l'adeguamento dei sistemi di pagamento ai wallet può soddisfare una base di clientela esperta nella tecnologia.
Servirsi della rete Multibanco: Multibanco è una forza dominante nel mercato portoghese dei pagamenti. L'integrazione come opzione di pagamento può avere riscontro tra i clienti portoghesi e rendere più accessibile il processo di pagamento.
Migliorare l'esperienza di pagamento del cliente
Localizzare le interfacce cliente: la traduzione in portoghese della presenza online della tua attività, tenendo conto delle sfumature regionali, può migliorare l'esperienza d'uso e aumentare i tassi di conversione.
Incorporare i cicli di feedback: interagire con i clienti portoghesi per raccogliere il loro feedback dopo aver effettuato un acquisto può fornire informazioni sulle potenziali aree di miglioramento e sulle tendenze locali da seguire.
Dare priorità alla protezione dei dati dei clienti: metodi di crittografia avanzati, autenticazione a due fattori e conformità agli standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) possono contribuire a creare fiducia nella tua attività e a garantire la conformità alle normative UE.
Facilitare le transazioni internazionali
Trasparenza sulle conversioni di valuta: vista l'appartenenza del Portogallo all'UE, molte transazioni avvengono in euro. Per le attività che servono turisti o clienti internazionali al di fuori dell'eurozona, tuttavia, comunicare in modo trasparente i tassi di conversione e le commissioni può infondere fiducia e ridurre l'abbandono del carrello.
Utilizzare i trasferimenti SEPA: implementa i trasferimenti SEPA transfrontalieri per mantenere basse le commissioni e ridurre i tempi delle transazioni.
Mantenersi aggiornati sulle normative UE: poiché le normative finanziarie dell'UE sono in continua evoluzione, è importante che le attività rimangano aggiornate su eventuali modifiche delle regole, in particolare per le transazioni internazionali.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.