Pagamenti in Bulgaria: guida dettagliata

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Stato del mercato
  3. Metodi di pagamento
    1. Utilizzo
    2. Tendenze
  4. Facilità e difficoltà di ingresso
    1. Imposte
    2. Storni e contestazioni
    3. Pagamenti internazionali
    4. Sicurezza e privacy
  5. Principali fattori di successo
  6. Punti chiave
    1. Adeguarsi alle preferenze locali
    2. Seguire le normative
    3. Costruire un’esperienza piacevole per il cliente

La Bulgaria ha più di 6 milioni di abitanti e si trova a un crocevia fra est e ovest, con stati confinanti che comprendono Turchia e Romania. Come membro dell'UE, la Bulgaria aderisce a normative rigorose come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Il paese è anche membro dell'Area unica dei pagamenti in euro (SEPA), che semplifica le transazioni transfrontaliere all'interno dell'UE.

Di seguito, spiegheremo cosa dovrebbero considerare le attività che intendono entrare nel sistema di pagamento bulgaro, tra cui:

  • Adeguamento alle preferenze locali
  • Adeguamento alle normative
  • Costruzione di un'esperienza piacevole per il cliente

Stato del mercato

Anche se la Bulgaria fa parte dell'UE, non appartiene all'eurozona. La moneta nazionale è il lev (BGN). Il settore finanziario bulgaro è legato a diverse grandi banche che definiscono l'ambiente di pagamento del Paese, tra cui UniCredit Bulbank, società controllata dal Gruppo UniCredit, e DSK Bank.

Oltre alla vigilanza dell'UE, la stabilità finanziaria della Bulgaria e il rispetto degli standard regolamentari sono disciplinati da istituzioni come la Banca nazionale bulgara (BNB) e la Commissione di vigilanza finanziaria (FSC). L'FSC regola i mercati finanziari e svolge un'attività di supervisione sulle assicurazioni, sui mercati dei capitali e sul settore finanziario non bancario.

Nel 2024, circa il 15% degli adulti bulgari non aveva un conto bancario. Nel frattempo, lo shopping online è stato popolare nel paese, e nel 2023 il 53% circa della popolazione ha effettuato acquisti online.

Metodi di pagamento

In Bulgaria i clienti utilizzano molti metodi di pagamento per effettuare gli acquisti. Sebbene il paese abbia adottato metodi tecnologicamente più avanzati, il contante è rimasto un metodo di pagamento importante.

Utilizzo

Il contante è stato prevalente in Bulgaria: nel 2021, circa il 78% delle transazioni nei punti vendita (POS) è stato effettuato in contanti.

Sebbene i metodi elettronici stiano guadagnando terreno, il loro utilizzo può essere inferiore a quello di altri paesi europei. Nel 2024, in Bulgaria sono stati registrati 1,2 milioni di carte di credito in circolazione, e oltre 6 milioni di carte di debito. I clienti utilizzano spesso queste carte online e si prevede che nel 2025 i ricavi del mercato dell'e-commerce in Bulgaria supereranno 1,6 miliardi di dollari USA (USD).

Come in altre nazioni europee, Revolut è un metodo di pagamento digitale diffuso, come le app per le alternative locali come Bulbank Mobile e DSK Smart.

BORICA AD è un'azienda leader locale nel settore dei pagamenti, e ha costruito un'infrastruttura moderna per le banche locali e i sistemi di carte, tra cui il regolamento e le funzioni interbancarie. Effettua transazioni in BGN ed euro.

Metodi di pagamento B2C diffusi in Bulgaria

  • Contanti
  • Carte di debito, carte di credito
  • Wallet come Google Wallet e Revolut
  • BLINK di BORICA AD, un servizio di pagamento istantaneo

Metodi di pagamento B2B diffusi in Bulgaria

  • Carte di debito, carte di credito
  • BLINK
  • Bonifici bancari
  • Contanti

Tendenze

Sebbene il contante rimanga popolare in Bulgaria, non detiene più il quasi monopolio di una volta nei pagamenti quotidiani. Nel 2014, il 93% delle transazioni POS e stato eseguito utilizzando i contanti. Nel 2021 questa cifra è scesa a meno dell'80%.

Con l'introduzione di BLINK e di altri metodi correlati di pagamento elettronico, la Bulgaria sta compiendo passi importanti per entrare a far parte dell'eurozona, il che digitalizzerebbe ulteriormente il suo sistema finanziario.

Facilità e difficoltà di ingresso

In Bulgaria, il governo e le banche stanno adottando misure per creare un'economia più favorevole alle imprese. Tuttavia, le aziende che operano in Bulgaria dovrebbero tenere a mente alcuni fattori.

Imposte

I clienti e le aziende in Bulgaria sono soggetti all'imposta sul valore aggiunto (IVA), che di solito viene riscossa con un'aliquota standard del 20% per la maggior parte dei beni e dei servizi. I clienti pagano l'IVA quando effettuano un acquisto e le aziende sono responsabili della riscossione e del versamento dell'imposta al governo. Il mancato versamento dell'IVA in tempo o le inesattezze possono comportare sanzioni considerevoli per le imprese e possono portare a verifiche e conseguenze legali.

Storni e contestazioni

La Bulgaria, come altri Stati membri dell'UE, aderisce in molte aree a normative incentrate sul cliente, tra cui storni e contestazioni dei pagamenti. In Bulgaria i clienti godono delle protezioni previste dalla Legge sulla protezione dei consumatori, che fa gravare principalmente sulle imprese l'onere di dimostrare la legittimità di una transazione. Questo processo favorisce i clienti, rendendo per loro più facile contestare le transazioni.

In qualità di membro SEPA, la Bulgaria segue norme specifiche per gli storni degli addebiti diretti. Le normative SEPA stabiliscono che i clienti hanno diritto a un rimborso per qualsiasi transazione di addebito diretto non autorizzata o errata, a condizione che lo richiedano entro otto settimane.

Pagamenti internazionali

I pagamenti internazionali sono comuni in Bulgaria. Ecco in che modi:

  • Conversione di valuta: Revolut, Wise (precedentemente nota come TransferWise) e Paysera sono soluzioni FinTech di terze parti diffuse in Bulgaria. La conversione di valuta in Bulgaria opera secondo le normative dell'UE, in particolare la direttiva sui servizi di pagamento (PSD2), che impone la trasparenza dei tassi di conversione e delle commissioni, garantendo che le istituzioni finanziarie e i fornitori di servizi di pagamento comunichino tutti i costi relativi alla conversione di valuta. Questi costi possono includere le commissioni di servizio e il ricarico sul tasso di cambio rispetto al tasso interbancario. Comunicazioni di questo tipo sono obbligatorie nei siti web e nel punto fisico della transazione.

  • Bonifici SEPA: come Paese membro dell'UE, la Bulgaria fa parte di SEPA. Questo semplifica i bonifici bancari denominati in euro, facilitando le transazioni transfrontaliere all'interno dell'eurozona.

  • Relazioni commerciali internazionali: la Bulgaria commercia pesantemente con altre nazioni dell'UE, molte delle quali utilizzano l'euro (anche se alcune, tra cui la Romania, non lo fanno). Ha anche legami sostanziali con la Turchia, che utilizza la lira turca.

Sicurezza e privacy

L'appartenenza della Bulgaria all'UE comporta l'adesione alle rigide regole di sicurezza e privacy del blocco. Queste regole stabiliscono un livello di sicurezza elevato per le aziende e avvantaggiano in modo significativo i clienti.

  • Leggi sulla protezione dei dati: analogamente ad altri Stati membri dell'UE, la Bulgaria aderisce al GDPR, che stabilisce standard rigorosi per la protezione dei dati dei clienti, sottolineando la necessità di un consenso esplicito per la raccolta dei dati e fornendo alle persone il "diritto all'oblio", che impone la cancellazione dei dati personali.

  • Conformità alla PSD2: la Bulgaria segue le normativa PSD2, una direttiva dell'UE volta a migliorare la sicurezza dei pagamenti elettronici. La PSD2 impone l'autenticazione forte del cliente (SCA), richiedendo l'autenticazione a due fattori per la maggior parte delle transazioni. Questo rigoroso processo di autenticazione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alle transazioni di pagamento.

  • Leggi antiriciclaggio (AML) e antiterrorismo (CTF): gli istituti finanziari che operano in Bulgaria sono tenuti ad attuare misure AML e CTF, come il monitoraggio e la segnalazione di attività finanziarie sospette in conformità con le direttive dell'UE. Il mancato rispetto delle normative AML e CTF può portare a gravi sanzioni.

  • FSC: l'FSC è l'autorità di regolamentazione delle Bulgaria, responsabile della supervisione del settore finanziario, compresi i fornitori di servizi di pagamento. L'FSC ha il compito di salvaguardare gli interessi dei clienti e di mantenere l'integrità del sistema finanziario.

Principali fattori di successo

La Bulgaria ha molto da offrire alle imprese, soprattutto perché la sua economia sta diventando più digitalmente avanzata e il paese sta cercando di entrare a far parte dell'eurozona. Tuttavia, rimangono alcune difficoltà. Ecco cosa osservare nell'elaborazione di una strategia di pagamenti per la Bulgaria:

  • Ritmo di adeguamento tecnologico: la Bulgaria deve affrontare le difficoltà di un'adozione più lenta delle tecnologie di pagamento emergenti. Ad esempio, i pagamenti da dispositivo mobile non hanno avuto la stessa spinta di alcune nazioni vicine. Il tasso di adozione più lento rappresenta una sfida per le aziende che operano in Bulgaria, poiché potrebbero dover mantenere sistemi più complessi e studiare un'esperienza utente (UX) in grado di supportare svariati metodi di pagamento.

  • Rispetto delle normative nella gestione dei dati: le aziende in Bulgaria incontrano ostacoli causati dalle normative, in particolare per la gestione dei dati e la privacy. L'adozione del GDPR da parte dell'UE impone requisiti di conformità significativi alle aziende che operano in Bulgaria. Il mancato rispetto del GDPR può comportare pesanti sanzioni, tra cui multe fino a 20 milioni di euro o del 4% del fatturato annuo globale di un'azienda. Le imprese bulgare devono effettuare investimenti sostanziali nei sistemi di governance dei dati, in particolare nei sistemi di pagamento, dove la sensibilità dei dati e la frequenza degli scambi costituiscono i problemi principali.

  • Complessità delle transazioni internazionali: in quanto membro dell'UE, la Bulgaria beneficia della semplificazione delle transazioni nell'area SEPA, ma deve affrontare sfide come le fluttuazioni dei tassi di cambio e i diversi quadri normativi nell'esecuzione di transazioni internazionali al di fuori della giurisdizione SEPA. La Banca Mondiale ha riferito che nel 2022 il valore delleesportazioni dalla Bulgaria è stato di circa 50 miliardi di dollari USA, sottolineando la crescente importanza dell'affrontare queste sfide.

Punti chiave

Le aziende che cercano di entrare nel mercato bulgaro dovrebbero abbracciare l'intero spettro delle preferenze locali, utilizzare le normative a proprio vantaggio e concentrarsi sull'esperienza del cliente. Ecco una panoramica della creazione e dell'implementazione della strategia:

Adeguarsi alle preferenze locali

  • Adottare i metodi di pagamento locali: spesso i clienti bulgari preferiscono utilizzare i metodi di pagamento locali, come i prodotti offerti da BORICA, il sistema nazionale di pagamento con carta. Integrando queste opzioni locali nel processo di pagamento, puoi soddisfare le preferenze dei clienti bulgari e renderli più propensi a completare le transazioni.

  • Offrire interfacce di pagamento multilingue: Il bulgaro e il turco sono le lingue principali parlate in Bulgaria e le aziende dovrebbero offrire interfacce di pagamento in più lingue per migliorare l'esperienza di pagamento.

  • Adeguarsi alle preferenze nei pagamenti da dispositivo mobile: i pagamenti da dispositivo mobile non sono così diffusi in Bulgaria come in altri paesi dell'UE, ma sono in aumento. Le aziende dovrebbero essere pronte ad accettarli mantenendo la flessibilità delle altre offerte di metodi di pagamento.

Seguire le normative

  • Implementare gli addebiti diretti SEPA: SEPA definisce gran parte delle regole di pagamento della Bulgaria, in particolare per i pagamenti ricorrenti come gli abbonamenti. Lavorare con gateway di pagamento conformi a SEPA può semplificare gli addebiti diretti e i pagamenti ricorrenti.

  • Gestire la conformità alle normative: le aziende in Bulgaria devono rispettare tutte le normative in vigore. Questo protegge le aziende da ripercussioni legali e crea fiducia tra i clienti, in particolare per quanto riguarda le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR.

  • Dare priorità alla sicurezza dei pagamenti: le violazioni dei dati e i problemi di sicurezza sono sempre più diffusi in Bulgaria. Per proteggere i dati dei clienti si deve investire in solide misure di sicurezza, come l'autenticazione a due fattori e la crittografia.

Costruire un'esperienza piacevole per il cliente

  • Fornire opzioni multivaluta: Fornire opzioni multivaluta è una scelta intelligente vista la variegata base di clienti della Bulgaria e la sua posizione come destinazione turistica dagli altri paesi europei. Consentire ai clienti di pagare nella loro valuta preferita semplifica le transazioni e riduce al minimo la confusione legata alla conversione.

  • Offrire assistenza clienti in tempo reale: fornisci canali di assistenza clienti facilmente accessibili come la chat dal vivo durante la procedura di pagamento. Una risoluzione rapida può prevenire le interruzioni dei pagamenti e contribuire a un'esperienza più fluida.

  • Semplificare il processo di completamento della transazione: riduci l'attrito nel processo di pagamento migliorando il flusso di completamento della transazione. Riduci al minimo il numero dei passaggi che un cliente deve eseguire per finalizzare l'acquisto. Un processo semplice e intuitivo può diminuire il tasso di abbandono del carrello.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Altri articoli

  • Sì è verificato un problema. Riprova o contatta l'assistenza di Stripe.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.