Ogni pagamento segue un percorso specifico. Alcuni usano la via più diretta e arrivano senza intoppi. Altri invece incontrano blocchi lungo il percorso: rifiuti, ritardi o smarrimenti, spesso a causa di un elaboratore non idoneo alla transazione. La differenza spesso si riduce all'instradamento, un'infrastruttura silenziosa che decide dove mandare un pagamento e quanto è probabile che vada a buon fine una volta arrivato.
L'instradamento è una delle poche leve su cui le attività possono attingere per aumentare attivamente i ricavi, migliorare l'affidabilità e ridurre i costi di elaborazione, il tutto senza modificare nulla del prodotto o dell'esperienza del cliente. Di seguito viene illustrato come funziona effettivamente l'instradamento dei pagamenti, perché è importante e quali aspetti considerare quando lo si progetta per un'espansione.
Di cosa tratta questo articolo?
- Che cos'è l'instradamento dei pagamenti?
- Come funziona l'instradamento dei pagamenti?
- Perché l'instradamento dei pagamenti è importante per le attività in crescita?
- Quali fattori dovrebbero considerare le attività quando stabiliscono le regole di instradamento?
Che cos'è l'instradamento dei pagamenti?
L'instradamento dei pagamenti è la logica alla base della quale una transazione passa dalla pagina di pagamento all'approvazione. Determina il percorso di un pagamento, ovvero quale elaboratore, banca acquirente o circuito di pagamento attraversa, sulla base di una serie di regole o condizioni in tempo reale.
L'instradamento mira ad aumentare la probabilità di approvazione di un pagamento e a ottimizzarne l'elaborazione in termini di costi, velocità e affidabilità. È un sistema di decisioni intelligenti che avvengono dietro le quinte, in millisecondi. Le configurazioni di instradamento dinamico possono ridurre al minimo i pagamenti non riusciti, migliorare i tassi di autorizzazione e proteggere dai tempi di inattività.
L'instradamento è sempre più importante man mano che la tua attività cresce. Più i tuoi clienti sono lontani dalla tua infrastruttura principale (geograficamente, finanziariamente o tecnicamente), maggiore è l'impatto dell'instradamento intelligente sulla possibilità che i tuoi pagamenti vadano a buon fine.
Come funziona l'instradamento dei pagamenti?
Ogni volta che un cliente effettua un pagamento, il tuo sistema deve decidere dove deve andare la transazione per avere maggiori possibilità che venga approvata, elaborata rapidamente e gestita in modo conveniente. Questa decisione avviene tramite un motore di instradamento dei pagamenti, che valuta la transazione e sceglie il percorso migliore, automaticamente e in tempo reale.
Non appena il cliente invia i dati di pagamento, il sistema raccoglie ulteriori dettagli: tipo di carta, Paese di emissione, valuta, importo della transazione, dispositivo e altro ancora. In base a una serie di regole o algoritmi, il sistema decide dove inviare il pagamento. Queste regole potrebbero dare priorità alla prossimità geografica (ad esempio, l'instradamento di una carta europea a una banca acquirente) europea), alle prestazioni del circuito della carta (ad esempio, l'elaboratore A ottiene risultati migliori con Visa, l'elaboratore B con American Express), ai dati in tempo reale sull'operatività o sulla latenza, o all'efficienza dei costi per quel tipo di carta o dimensione della transazione.
Il pagamento viene inviato al processore di pagamento o alla banca acquirente prescelti. Il provider tenta di autorizzare la transazione instradandola attraverso il circuito di pagamento appropriato alla banca del cliente. Se approvata, la transazione procede fino alla compensazione e al regolamento. In caso di rifiuto, o se il primo tentativo fallisce a causa di un problema tecnico, un sistema di instradamento intelligente può ritentare immediatamente utilizzando un percorso diverso.
Tutto questo avviene in millisecondi. Il cliente non vede il processo decisionale. Vede solo un pagamento completato o, se l'instradamento fallisce del tutto, una transazione rifiutata.
Le decisioni di instradamento possono essere basate su regole manuali (configurate manualmente), dinamiche (aggiornate in tempo reale) o ibride (regole che si adattano in base ai dati sulle prestazioni). Le configurazioni più efficaci utilizzano le percentuali di successo storiche, le condizioni attuali e il contesto delle transazioni per decidere il percorso migliore in quel momento.
Una buona progettazione dell'instradamento tiene conto anche della gestione degli errori. Se un provider va in timeout o restituisce un rifiuto ambiguo, il sistema può automaticamente ritentare la transazione altrove, operazione nota come failover o ripetizione intelligente dei tentativi, senza rallentare l'esperienza.
Perché l'instradamento dei pagamenti è importante per le attività in crescita?
Quando la tua attività è piccola, il sistema di pagamento può essere semplice. Tuttavia, quando l'elaborazione avviene su vasta scala, coinvolgendo diverse valute, mercati e metodi di pagamento, la tracciabilità di ogni singola transazione diventa cruciale.
In questo contesto, l'instradamento è la componente fondamentale dello stack dei pagamenti che determina la probabilità di successo di una transazione, il suo costo e le azioni da intraprendere in caso di fallimento del primo tentativo. Per un'attività in crescita, questi non sono problemi teorici; si traducono direttamente in perdite di ricavi, un aumento dei ticket di assistenza dovuti a clienti confusi e pagamenti inattesi non andati a buon fine.
Con un buon instradamento, ecco cosa può fare la tua attività.
Acquisire più pagamenti riusciti
Nessun provider garantisce tassi di approvazione perfetti per ogni area geografica, tipo di carta o circuito. L'instradamento intelligente ti offre delle opzioni. Puoi ottimizzare ogni transazione instradandola verso il percorso con la migliore cronologia di successo, basandoti su elementi come posizione, circuito della carta, importo della transazione o prestazioni storiche. Ciò significa meno falsi rifiuti, meno carrelli abbandonati e più ricavi che vengono effettivamente liquidati.
Costruire la resilienza
Le interruzioni si verificano. I gateway non funzionanti, le banche con problemi e le reti congestionate causano disservizi. Se hai un solo percorso per i pagamenti, ogni problema a monte diventa anche il tuo problema. Ma se il tuo sistema di instradamento è flessibile, puoi spostare automaticamente il traffico su un provider di backup quando qualcosa si rompe.
Ridurre le spese per le commissioni
I costi di elaborazione dei pagamenti aumentano rapidamente su larga scala. Anche una differenza di pochi punti base tra due provider può tradursi in un impatto significativo su migliaia o milioni di transazioni. Con l'instradamento, puoi indirizzare le transazioni verso il percorso più conveniente senza compromettere le percentuali di successo. Ciò è particolarmente utile per i prodotti a basso margine, in cui anche piccole differenze di commissione contano.
Incontrare i clienti dove si trovano
Più ci si espande, meno "standard" diventano i pagamenti. I clienti di alcuni Paesi si aspettano di utilizzare bonifici bancari o wallet locali. Alcune banche acquirenti gestiscono le carte nazionali meglio di quelle estere. L'instradamento ti consente di combinare i provider per supportare tutti i metodi di pagamento che i clienti si aspettano senza dover riorganizzare la tua gamma di tecnologie per ogni nuovo mercato.
Proteggere l'esperienza del cliente
Quando i pagamenti non vanno a buon fine, i clienti spesso danno la colpa all'attività piuttosto che alla banca o al gateway di pagamento. Il sistema di instradamento è un elemento cruciale: se funziona bene, non te ne accorgi nemmeno, ma è ciò che garantisce l'affidabilità e la sicurezza della tua procedura di pagamento. Se la logica di instradamento aiuta a evitare rifiuti e ritardi non necessari, i clienti sono più propensi a pagare e meno propensi ad abbandonare il servizio.
Quali fattori dovrebbero considerare le attività quando stabiliscono le regole di instradamento?
All'interno di ogni transazione è presente un contesto che fornisce indicazioni sulla sua destinazione. Maggiore è il contesto acquisito nelle decisioni di instradamento, migliori saranno i risultati. Ecco a cosa prestare attenzione quando si configura la logica di instradamento.
Posizione
Il luogo in cui risiede il cliente può avere un grande impatto sull'approvazione di un pagamento. Le banche sono generalmente più propense ad approvare una transazione se viene indirizzata tramite un acquirente locale, soprattutto nei mercati in cui il traffico transfrontaliero è più controllato.
Se vendi in più aree geografiche, l'instradamento locale può aiutarti a evitare conversioni di valuta estera non necessarie, ridurre i tassi di rifiuto e garantire la conformità regionale.
Valuta
Un ulteriore fattore che può incidere sulle decisioni di instradamento è la valuta di riferimento. Se accetti più valute, la tua logica di instradamento deve garantire che ogni pagamento arrivi con un elaboratore in grado di gestirlo in modo nativo. In questo modo si risparmiano commissioni di conversione, si riducono al minimo le complessità per il cliente e si riducono le possibilità che la banca consideri il pagamento come sospetto.
Tipo di carta o metodo di pagamento
Nessun provider offre prestazioni uguali su tutti i circuiti o su tutti i metodi di pagamento. Uno potrebbe restituire costantemente risultati migliori per le carte Visa e Mastercard, mentre un altro potrebbe avere integrazioni più forti per determinate modalità di bonifico bancario, come l'addebito diretto SEPA e iDEAL. Le tue regole di instradamento dovrebbero riflettere questo aspetto associando ogni metodo al provider che lo gestisce in modo più affidabile.
Valore e rischio della transazione
Non tutti i pagamenti comportano lo stesso rischio o la stessa priorità. Le transazioni di importo più elevato potrebbero essere instradate tramite un provider che offre strumenti di autenticazione più solidi o controlli antifrode migliori, anche se le commissioni sono leggermente più alte. Le transazioni di valore inferiore o a basso rischio potrebbero invece essere indirizzate per motivi di efficienza in termini di costi o velocità.
Valutando internamente il rischio delle transazioni, puoi instradarle in modo appropriato: aggiungendo controlli extra o indirizzandole a un provider più tollerante ai casi limite.
Performance storiche
Una delle più grandi opportunità mancate nell'instradamento è quella di non riuscire a utilizzare i propri dati. Nel corso del tempo, vedrai degli schemi: ad esempio, il provider A ha tassi di approvazione più alti per le carte statunitensi, il provider B ha prestazioni migliori per il traffico del fine settimana nel sud-est asiatico o il provider C tende a rallentare nei picchi di fine mese.
Una buona logica di instradamento si adatta a questi schemi. I sistemi migliori si sviluppano in base a ciò che ti dicono i dati delle tue transazioni.
Costi
Le strutture tariffarie variano in base al provider, al tipo di pagamento, all'area geografica e al livello di volume. Una configurazione di instradamento intelligente utilizza questa conoscenza per fare compromessi reali. Ad esempio, potresti impostare automaticamente il provider più economico per gli acquisti a basso margine, ma passare a uno più costoso se il primo tentativo non va a buon fine.
Fai attenzione a non ottimizzare i costi a scapito delle prestazioni. Una transazione non riuscita costa più di qualche punto base in più, soprattutto quando porta alla perdita di un cliente.
Disponibilità e prestazioni
Anche un elaboratore con buone prestazioni è una scelta sbagliata se è inattivo, lento o restituisce errori. La logica di instradamento deve tenere conto dell'integrità del provider. Ciò potrebbe significare il reindirizzamento in caso di interruzione o lo spostamento del traffico da un provider la cui latenza sta raggiungendo il picco. Alcuni sistemi monitorano automaticamente l'integrità, mentre altri si basano su regole o avvisi manuali.
Vincoli normativi o contrattuali
I requisiti locali di acquisizione, le leggi sulla residenza dei dati o gli obblighi contrattuali con banche o elaboratori possono tutti determinare le opzioni di instradamento. Questi vincoli potrebbero non essere presenti nelle metriche di sistema, ma le tue regole devono tenerne conto fin dal primo giorno.
L'obiettivo generale è trovare il giusto equilibrio tra gli aspetti che contano di più in ogni contesto: costi, tasso di approvazione, latenza, affidabilità e conformità. Poiché tutte queste variabili possono cambiare nel tempo, la migliore logica di instradamento è flessibile. Si basa su regole che possono cambiare e si basa su dati che riflettono il comportamento dei pagamenti. Scopri come Stripe Payments, attraverso strategie avanzate di nuovi tentativi e instradamento, riesce a recuperare il 10% delle transazioni erroneamente rifiutate qui.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.