L'imposta sulle vendite è gestita a livello statale e talvolta a livello di città o giurisdizione. Per un'attività con obblighi fiscali in più stati, comprendere i requisiti di presentazione e versamento specifici di ogni stato può richiedere molto tempo.
Ecco una guida per conoscere i requisiti relativi all'imposta sulle vendite, alcune sfumature da considerare quando si dichiara e si versa tale imposta e come dichiarare e versare (pagare) l'imposta sulle vendite in ciascuno stato per mantenere la conformità.
Contenuto dell'articolo
- Requisiti relativi all'imposta sulle vendite
- Come dichiarare e come versare l'imposta sulle vendite
Stripe azienda leader nello studio IDC MarketScape
"IDC MarketScape: Worldwide SaaS and Cloud-Enabled SaaS Sales and Use Tax Automation Software for Small and Midmarket 2024 Vendor Assessment" ha nominato Stripe azienda leader nel software di automazione fiscale e ha riconosciuto i suoi punti di forza in termini di facilità di integrazione, affidabilità e supporto per piattaforme e marketplace. Per saperne di più.
Requisiti relativi all'imposta sulle vendite
Il primo passo verso la conformità è capire dove sussistono requisiti relativi all'imposta sulle vendite. Le attività sono in genere tenute a riscuotere l'imposta sulle vendite dai clienti al superamento di determinate soglie, note come "soglie per il nesso economico", che si basano sulle transazioni, sui ricavi o su entrambi. I valori soglia variano a seconda dello stato. Scopri di più sui fattori che determinano un nesso economico.
Una volta determinato dove hai raggiunto le soglie per il nesso economico, devi registrarti per ottenere un permesso di imposta sulle vendite in tali stati. Per effettuare la registrazione dovrai fornire informazioni generali sull'attività. In alcuni stati viene inoltre addebitata una piccola commissione per la registrazione. La registrazione viene effettuata online. Puoi consultare questo elenco completo per trovare il link di registrazione pertinente.
Come dichiarare e versare l'imposta sulle vendite
Dichiarazione e versamento vengono spesso usati in modo intercambiabile, ma sono due attività distinte ed entrambe sono necessarie per mantenere la conformità. La dichiarazione avviene quando un'attività presenta una dichiarazione dell'imposta sulle vendite che descrive in dettaglio l'attività di vendita per un periodo d'imposta e l'importo dell'imposta sulle vendite riscossa. Il versamento consiste nell'invio dell'imposta riscossa all'autorità fiscale competente, che può essere uno Stato o una città. Il versamento viene spesso denominato anche pagamento dell'imposta sulle vendite.
Il motivo per cui queste due azioni sono spesso accoppiate tra loro è che le dichiarazioni e il pagamento dell'imposta sulle vendite sono generalmente dovuti allo stesso tempo. Sebbene ciascuna attività abbia una frequenza specifica per le dichiarazioni e i versamenti, le attività con volumi elevati sono spesso tenute a presentare dichiarazioni con maggiore frequenza rispetto alle piccole imprese. L'autorità fiscale stabilirà la data di scadenza quando ti registri per riscuotere le imposte, ma può cambiare in base all'evoluzione della tua attività. L'autorità fiscale statale ti informerà se la frequenza di presentazione delle dichiarazioni è cambiata.
Come presentare una dichiarazione dell'imposta sulle vendite
La presentazione di una dichiarazione dell'imposta sulle vendite comporta la rendicontazione delle transazioni di vendita e delle imposte riscosse per il periodo di imposta. Ogni Stato ha il proprio formato per la dichiarazione dell'imposta sulle vendite, ma in genere è necessario descrivere in dettaglio le vendite lorde, le vendite imponibili e non imponibili, le informazioni sui clienti e l'importo delle imposta riscossa.
A seconda dell'autorità fiscale, potrebbe venirti richiesto di dettagliare queste informazioni a seconda della giurisdizione. Ad esempio, mentre alcuni Stati richiedono alle attività di scendere nei dettagli a livello delle singole città nella propria dichiarazione, altri richiedono solo informazioni consolidate a livello statale. Il mantenimento di registri fiscali dettagliati è fondamentale per presentare una dichiarazione dei redditi accurata.
Potrebbero esserci periodi in cui la tua attività non ha riscosso alcuna imposta sulle vendite dai clienti. Tuttavia, potresti dover comunque presentare una dichiarazione dell'imposta sulle vendite. Si tratta delle cosiddette "dichiarazioni a zero", che devi presentare allo Stato entro la data di scadenza.
Quando compilano una dichiarazione dell'imposta sulle vendite, le attività devono indicare le eventuali opportune esenzioni. Queste variano a seconda della località ma alcuni tipi comuni di detrazioni includono le esenzioni per la rivendita, i prodotti esenti da imposte, le vendite in cui le imposte sono state riscosse da facilitatori del marketplace e le vendite a organizzazioni esenti.
Un altro aspetto problematico della conformità è rappresentato dagli Stati in cui vige l'home rule (autonomia locale). In questi Stati le singole città con autonomia locale possono amministrare le proprie imposte sulle vendite e le proprie basi imponibili. Di seguito sono riportati gli Stati in cui vige l'home rule: Alabama, Alaska, Arizona, Colorado e Louisiana. In questi Stati, le attività sono generalmente tenute a presentare una dichiarazione in ogni singola città con autonomia locale, oltre alla dichiarazione statale.
Come versare l'imposta sulle vendite
Analogamente alla presentazione di una dichiarazione dell'imposta sulle vendite, la procedura di versamento dell'imposta varia a seconda dell'autorità fiscale. Esistono vari metodi e requisiti a livello di tempistica negli Stati Uniti. Ad esempio, la California richiede ad alcune attività di presentare le dichiarazioni a cadenza trimestrale, ma di effettuare pagamenti anticipati a cadenza mensile. Tuttavia, a parte alcune eccezioni, la maggior parte delle attività presenterà e verserà l'imposta sulle vendite con la stessa data di scadenza. Per evitare sanzioni e interessi, assicurati che i pagamenti delle imposte siano presentati entro la data di scadenza stabilita.
Ogni autorità fiscale consente metodi di pagamento diversi per versare l'imposta sulle vendite, anche se la maggior parte di esse consente pagamenti elettronici come i trasferimenti ACH o il trasferimento elettronico di fondi, nonché pagamenti con carta di credito e di debito.
La maggior parte degli Stati preferisce che le attività presentino la dichiarazione ed effettuino il versamento online utilizzando i propri portali statali. Puoi consultare questo elenco completo per trovare il link all'autorità fiscale statale competente per la dichiarazione e il versamento dell'imposta sulle vendite.
Stripe Tax può semplificare le procedure di presentazione della dichiarazione e di versamento. Con i nostri partner globali di fiducia, gli utenti beneficiano di un'esperienza fluida che si collega ai dati delle tue transazioni Stripe, lasciando ai nostri partner la gestione delle tue dichiarazioni, in modo che tu possa così concentrarti sullo sviluppo della tua attività.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.