Le start-up ricevono globalmente un'ingente quantità di fondi. Sebbene i finanziamenti di venture capital, la principale fonte di capitali per le start-up, siano calati nel 2023, il secondo trimestre del 2023 ha comunque registrato circa 60,5 miliardi di dollari in finanziamenti globali. Per comprendere in che modo le start-up usano questi finanziamenti, sarà necessario conoscere il ciclo di vita di una start-up. Dai primi giorni di ideazione al periodo di crescita esponenziale e ricavi elevati, ogni fase del percorso di una start-up viene finanziata con importi differenti e da fonti diverse.
Sebbene vi siano delle analogie tra start-up che sono nella stessa fase, anche se operano in settori diversi, le start-up passano da una fase all’altra con tempistiche diverse. Un’azienda potrebbe passare dalla fase pre-seed all’offerta pubblica iniziale (IPO) in cinque anni, mentre un’altra potrebbe impiegare cinque anni tra i round di raccolta di finanziamenti di Serie A e Serie B. E nessuna di queste start-up ha maggiori probabilità dell’altra di avere successo nel lungo termine. Per attraversare abilmente le varie fasi di crescita di una start-up è necessaria un'analisi in tempo reale dei fattori che governano l'attività specifica, senza basarsi troppo su quanto fatto da altre aziende.
Ecco una panoramica delle fasi di finanziamento delle start-up e delle preoccupazioni e degli obiettivi più importanti per ciascuna fase.
Contenuto dell'articolo
- Quali sono le fasi per il finanziamento di una start-up?
- Fase pre-seed
- Fase seed
- Fase iniziale (serie A e B)
- Fase avanzata (serie C)
- Fase di uscita
- Fase pre-seed
Quali sono le fasi per il finanziamento di una start-up?
Le diverse fasi del ciclo di vita di una start-up possono essere suddivise in vari modi. Alcuni riconoscono solo tre fasi principali: fase iniziale, fase di crescita e fase avanzata. Anche se è possibile posizionare qualsiasi start-up in una di queste categorie, in genere si preferisce definire le fasi di una start-up usando un framework più dettagliato di cinque fasi. Questo framework tiene conto delle fasi progressive di finanziamento che attraversano molte start-up.
Le tempistiche possono variare: una start-up può rimanere in una fase per anni e un’altra solo qualche mese, mentre altre potrebbero saltare completamente alcune fasi. Tuttavia, le start-up condividono alcuni tratti importanti all’interno di ogni fase, il che consente di usare questo framework per ottenere una comprensione rapida ad alto livello di qualsiasi start-up. Di seguito sono riportate le fasi, su cosa si concentrano le start-up in ogni fase e come vengono finanziate:
Fase pre-seed
Cosa succede: la fase pre-seed è la prima fase della crescita di una start-up. In questa fase, i fondatori definiscono i motivi fondamentali per cui creano una nuova azienda. Devono articolare in cosa consiste l’attività, descrivere i problemi che intendono risolvere, definire la differenziazione sul mercato e creare un piano per realizzare la loro visione.
Tra le domande importanti che bisogna tenere in considerazione nella fase pre-seed sono incluse:
- Quale problema speriamo di risolvere?
- Quale soluzione offriamo?
- Quali opportunità di mercato sono disponibili per questo problema?
- Chi riscontra questo problema?
- Chi altro offre al momento una soluzione?
- In che modo la nostra nuova soluzione è diversa o migliore rispetto a quelle attualmente disponibili?
- Come potrebbe essere un prodotto minimo vitale (MVP) di questa soluzione?
- Quali risorse sono necessarie per introdurre l’MVP sul mercato?
Come vengono finanziate le start-up in fase pre-seed: finanziamento personale, familiari, amici, acceleratori, crowdfunding, fondi pre-seed e investitori informali
Fase seed
Cosa succede: la fase seed consiste nel convalidare la visione che i fondatori hanno delineato nella fase pre-seed. In questa fase il team inizia a testare l’idea principale, trarre degli insegnamenti da ogni passaggio del percorso e perfezionare l’approccio. La maggior parte delle aziende ricava solo un piccolo guadagno durante questa fase, ma l'obiettivo è crescere lentamente mentre si esplora la direzione aziendale.
Per la maggior parte delle start-up, la fase seed è incentrata sul concetto di product-market fit, ovvero la rispondenza al mercato. Product-market fit significa soddisfare i bisogni di un mercato specifico. Risponde alla domanda: “Quello che offriamo si colloca perfettamente in una posizione unica sul mercato?”
Il product-market fit è un concetto complesso da applicare a un'azienda specifica ed è in parte questo il motivo per cui è il punto centrale delle attività della fase seed. Le start-up usano in genere i finanziamenti seed per dimostrare che il product-market fit esiste e usano queste prove per raccogliere altri fondi durante un round di Serie A nella fase iniziale. Tuttavia, prima che le start-up riescano a valutare se sono sulla strada giusta per raggiungere il product-market fit, devono definire cosa significa realmente e decidere quali metriche prestazionali misurerebbero in modo accurato se lo hanno ottenuto. Entro la fine della fase seed, le start-up devono avere un'idea molto precisa di cosa fare, come farlo e in che modo misurare i successi.
Come vengono finanziate le start-up nella fase seed: fondi seed, associazioni, angel investor, venture capitalist (VC)
Fase iniziale (serie A e B)
Cosa succede: mentre la fase seed si concentra prevalentemente sull'individuazione e la convalida dell'approccio di una start-up per risolvere un problema specifico per un mercato specifico, la fase iniziale è dove le start-up eseguono la loro strategia go-to-market (GTM), iniziano a operare commercialmente in modo più completo e aumentano i ricavi.
Con una comprensione maggiore delle esigenze aziendali e delle aree di opportunità, le start-up in genere assumono più dipendenti durante questa fase. L’obiettivo è sfruttare la fase seed per rendere completamente operativa l’azienda e prepararla ad espandersi.
Come vengono finanziate le start-up in fase iniziale: i round di finanziamenti della fase iniziale comprendono la Serie A e la Serie B, che generalmente coinvolgono VC e corporate VC
Fase avanzata (serie C)
Cosa succede: le start-up in fase avanzata hanno operato per diversi anni e sono diventate figure consolidate nel mercato di riferimento, con ricavi considerevoli. Sono concentrate su due questioni sovrapposte: la crescita e una strategia di uscita. Le start-up in fase avanzata fanno il possibile per aumentare in modo sostanziale la propria valutazione prima di un’uscita. Durante questo periodo, le start-up potrebbero esplorare alcuni o tutti i seguenti metodi per crescere:
- Diversificare i tipi di prodotti o servizi che offrono
- Entrare in nuovi segmenti di mercato adiacenti al loro mercato principale
- Acquisire nuove aziende, spesso concorrenti più piccoli o start-up di nicchia con prodotti o servizi specializzati che aggiungono una nuova dimensione rilevante alla loro offerta
Come vengono finanziate le start-up in fase avanzata: i round di finanziamenti della fase avanzata comprendono la Serie C e le serie successive, che normalmente prevedono investimenti da VC, società di private equity, aziende growth, corporate VC, family office e fondi sovrani
Fase di uscita
Cosa succede: ci sono due tipi di uscite favorevoli disponibili per le start-up, ovvero acquisizione o IPO.
Acquisizione
In un’acquisizione, un’azienda viene acquistata da un’altra azienda. Quando questo accade, l’azienda che viene acquistata, insieme a tutti gli asset e la proprietà intellettuale, diventa legalmente parte dell’azienda che l’ha acquistata.IPO
Una IPO (Initial Public Offering, offerta pubblica iniziale) è quando una start-up offre azioni al pubblico. Le start-up sono di proprietà privata, ma dopo una IPO diventano società quotate in borsa e chiunque può acquistarne le azioni.
Sia in caso di acquisizioni che di IPO, la valutazione della start-up decide le condizioni. Durante l’acquisizione, la valutazione determina il prezzo di vendita. Quando una start-up viene quotata in borsa, la valutazione al momento della IPO determina il prezzo per azione.
La valutazione si basa sui ricavi e la crescita, ma non esiste una formula universale che possa determinare la valutazione di ogni start-up. Ci sono diversi modi di calcolare la valutazione di una start-up e concordare il metodo giusto è una parte importante del processo di negoziazione.
Come vengono finanziate le start-up in fase di uscita: i pagamenti per le acquisizioni in genere vengono effettuati con una combinazione di liquidità e azioni. Nel caso di una IPO, un’azienda smette di essere privata e consente al pubblico generale di acquistare le azioni. Alcune IPO vengono finanziate da una o più banche che versano il denaro per comprare le azioni di un’azienda appena prima che venga quotata in borsa.
Come Stripe Atlas può aiutarti
Stripe Atlas crea le basi legali della tua azienda in modo che tu possa raccogliere fondi, aprire un conto bancario e accettare pagamenti entro due giorni lavorativi da qualsiasi parte del mondo.
Unisciti a 75K+ aziende costituite utilizzando Atlas, comprese le startup sostenute dai migliori investitori come Y Combinator, a16z e General Catalyst.
Iscrizione ad Atlas
Per costituire una società con Atlas bastano meno di 10 minuti. Potrai scegliere la struttura della tua società, verificare immediatamente la disponibilità del nome e aggiungere fino a quattro cofondatori. Potrai inoltre decidere come ripartire il capitale sociale, riservare una quota per futuri investitori e dipendenti, nominare i dirigenti e firmare elettronicamente tutti i documenti. Anche i cofondatori riceveranno email con l'invito a firmare elettronicamente i documenti.
Accettare pagamenti e operazioni bancarie prima dell'arrivo dell'EIN
Dopo aver costituito la tua società, Atlas richiede il tuo EIN. I fondatori con un numero di previdenza sociale statunitense, un indirizzo e un numero di cellulare sono idonei per l'elaborazione accelerata da parte dell'IRS, mentre gli altri riceveranno l'elaborazione standard, che può richiedere un po' più di tempo. Inoltre, Atlas consente i pagamenti e le operazioni bancarie pre-EIN, in modo che tu possa iniziare ad accettare pagamenti ed effettuare transazioni prima dell'arrivo del tuo EIN.
Acquisto di azioni da parte del fondatore senza contanti
I fondatori possono acquistare le azioni iniziali utilizzando la loro proprietà intellettuale (ad esempio, diritti d'autore o brevetti) anziché denaro contante, con la prova dell'acquisto conservata nella tua Dashboard Atlas. Per poter utilizzare questa funzione, il valore della tua proprietà intellettuale deve essere pari o inferiore a 100 $; se possiedi una proprietà intellettuale di valore superiore, consulta un avvocato prima di procedere.
Presentazione automatica della dichiarazione fiscale 83(b)
I fondatori possono presentare una dichiarazione fiscale 83(b) per ridurre le imposte sul reddito personale. Atlas la presenterà per te, che tu sia un fondatore statunitense o non statunitense, tramite posta certificata USPS con tracciabilità. Riceverai una dichiarazione 83(b) firmata e la prova dell'avvenuta presentazione direttamente nella tua Dashboard Stripe.
Documenti legali aziendali di livello mondiale
Atlas fornisce tutte ledi carattere giuridico or legale documenti devi iniziare a eseguire il tuo azienda. I documenti Atlas C corp sono costruiti in collaborazione conCooley, uno dei principali studi legali venture capital al mondo. Questi documenti sono progettati per aiutarti a raccogliere fondi immediatamente e garantire che la tua azienda sia protetta legalmente, coprendo aspetti come la struttura proprietaria, la distribuzione azionaria e la conformità fiscale.
Un anno gratuito di Stripe Payments, oltre a 50.000 $ in crediti e sconti per i partner
Atlas collabora con partner di alto livello per offrire ai fondatori sconti e crediti esclusivi. Questi includono sconti su strumenti essenziali per l'ingegneria, la fiscalità, la finanza, la conformità e le operazioni da leader del settore come AWS, Carta e Perplexity. Ti forniamo inoltre gratuitamente il tuo agente registrato nel Delaware per il primo anno. Inoltre, in qualità di utente Atlas, avrai accesso a ulteriori vantaggi Stripe, tra cui fino a un anno di elaborazione dei pagamenti gratuita per un volume massimo di 100.000 $.
Scopri come Atlas può aiutarti ad avviare la tua nuova attività in modo semplice e veloce e inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.