L'espansione in Norvegia rappresenta un potenziale interessante per la crescita aziendale, in particolare per l'e-commerce, dato che il 98% della popolazione ha accesso a Internet. Le attività che desiderano accettare pagamenti in Norvegia troveranno preferenze locali simili a quelle dei Paesi nordici vicini, ma con un carattere tipicamente norvegese.
Di seguito viene illustrato come la tua attività può avere successo nel mercato dei pagamenti norvegese:
- Adottando i pagamenti contactless
- Migliorando l'esperienza di pagamento
- Proteggendo i pagamenti online
Lo stato del mercato
I clienti norvegesi stanno passando sempre più ai pagamenti digitali e contactless. La Norvegia ha uno dei tassi annuali pro capite più alti al mondo per l'utilizzo di carte di pagamento. L'adozione del digitale è stata favorita dall'ubiquità di BankAxept, un sistema nazionale di carte di pagamento utilizzato per le transazioni point-of-sale (POS) e online e dalla diffusione delle app di pagamento mobile in corone norvegesi (NOK).
Sebbene la Norvegia non sia membro dell'Unione Europea, il suo allineamento normativo agli standard UE, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), offre un'esperienza di pagamento armoniosa alle attività che operano in tutta Europa, in particolare per quanto riguarda le transazioni transfrontaliere. L'adesione della Norvegia a queste normative rafforza la sua reputazione di affidabilità e sicurezza nelle transazioni finanziarie.
Norges Bank, la banca centrale norvegese, è fondamentale per mantenere la stabilità finanziaria del paese e l'Autorità di vigilanza finanziaria norvegese (Finanstilsynet) monitora e regolamenta attentamente il settore finanziario, supervisionando la solidità dei servizi bancari e finanziari nella nazione.
Metodi di pagamento
I progressi tecnologici, il cambiamento delle preferenze dei consumatori e le linee guida normative hanno creato un panorama dei pagamenti contemporaneo in cui il contante sta perdendo importanza. Ecco uno sguardo più da vicino ai metodi di pagamento più diffusi in Norvegia.
Utilizzo corrente
Negli ultimi anni, in Norvegia si è registrato un calo nell'utilizzo del contante. Secondo un sondaggio condotto dalla Norges Bank nel 2022, solo il 3% dei norvegesi ha dichiarato di aver utilizzato contanti nelle proprie transazioni POS più recenti. I pagamenti contactless hanno preso il sopravvento, rappresentando l'86% delle transazioni POS nello stesso anno. Anche le carte internazionali stanno diventando sempre più popolari, dato che sempre più persone fanno acquisti online e viaggiano all'estero. Lo stesso sondaggio ha rilevato che la percentuale di transazioni effettuate con carte di credito internazionali è aumentata dal 37% nel 2021 al 43% nel 2022.
Secondo la Norges Bank, tra il 2021 e il 2022 si è registrato anche un aumento del 133% nel numero di transazioni effettuate tramite wallet mobili, a dimostrazione della crescente fiducia e praticità che i norvegesi associano ai pagamenti mobili. Le piattaforme bancarie digitali e le app di pagamento mobile come Vipps hanno svolto un ruolo fondamentale nell'orientare la popolazione verso opzioni senza contanti, offrendo funzionalità di pagamento peer-to-peer e pagamenti rapidi contactless online e in negozio. Nel 2022, Vipps ha annunciato una fusione con l'app di pagamento mobile danese MobilePay per formare Vipps MobilePay.
Metodi di pagamento B2C diffusi in Norvegia
- Carte di credito e di debito (ad esempio, BankAxept)
- Pagamenti da dispositivi mobili (ad esempio, Vipps)
- Bonifici bancari
- Pagamenti a rate (ad esempio, Klarna)
Metodi di pagamento B2B più utilizzati in Norvegia
- Carte di credito
- Trasferimenti di credito
- Addebiti diretti
Tendenze emergenti
La Norvegia non è stata esente dall'ondata globale delle criptovalute. Un report del 2023 ha rilevato che circa l'8% dei norvegesi possedeva criptovalute, un tasso di proprietà simile a quello di altri Paesi europei. Un numero maggiore di norvegesi di età pari o inferiore a 39 anni possedeva criptovalute rispetto ad azioni. Tuttavia, il governo norvegese ha adottato una politica cauta nei confronti delle criptovalute e queste non sono considerate moneta legale, bensì beni soggetti all’imposta sulle plusvalenze.
Facilità e difficoltà di accesso
Espandere la propria attività in Norvegia richiede considerazioni specifiche in materia di tasse, contestazioni sui pagamenti, pagamenti transfrontalieri e sicurezza dei pagamenti. Ecco una breve panoramica.
Imposte
In Norvegia, l'aliquota standard dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) per beni e servizi è del 25%, ma a determinati beni, come alimenti e bevande, si applica un'aliquota ridotta del 15%. Mentre i clienti pagano questa imposta come parte del prezzo di acquisto, le attività devono riscuoterla e versarla all'amministrazione fiscale norvegese. Eventuali inadempienze da parte delle attività possono comportare sanzioni significative.
Storni e contestazioni
La Legge norvegese sugli acquisti dei consumatori garantisce ai clienti il diritto di contestare gli addebiti in diverse circostanze (ad esempio, mancata consegna di beni o servizi, un prodotto o servizio che non soddisfa gli standard previsti). Sebbene i clienti debbano convalidare i propri reclami, il sistema attribuisce l'onere della prova alle attività, in linea con le direttive europee che danno priorità alla protezione dei consumatori.
Il rispetto della Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) rivista richiede anche l'autenticazione SCA. Con la SCA, le attività dispongono di strumenti migliori per prevenire le transazioni fraudolente, poiché l'autenticazione a due fattori è obbligatoria per la maggior parte degli acquisti online e può fornire all'attività ulteriori prove in caso di contestazioni.
Pagamenti internazionali
Se la tua attività accetta pagamenti B2B o B2C transfrontalieri, è importante comprendere come funzionano la conversione valutaria e le transazioni internazionali nel mercato norvegese. Ecco cosa devi sapere.
Conversione di valuta
I pagamenti internazionali in Norvegia richiedono spesso la conversione di valuta, soprattutto perché la Norvegia non utilizza l'euro come gran parte dell'Europa, e le commissioni aggiuntive possono influenzare le strategie di determinazione dei prezzi e i margini di profitto. Piattaforme ampiamente utilizzate in Norvegia, come Stripe, offrono servizi di conversione di valuta a tassi competitivi, semplificando l'accettazione di pagamenti internazionali da parte delle attività.Tassi di conversione trasparenti
Gli istituti finanziari in Norvegia sono tenuti a fornire informazioni chiare su eventuali commissioni o maggiorazioni relative alla conversione di valuta, offrendo alle attività un quadro completo di ciò che verrà addebitato a loro e ai loro clienti.Funzioni multivaluta
Offrire opzioni di pagamento in valute diverse dalla corona norvegese (NOK), come l'euro, può ridurre gli ostacoli per i clienti internazionali che preferiscono vedere i prezzi nella loro valuta locale. L'integrazione di gateway di pagamento con funzionalità multivaluta può semplificare questo processo sia per le attività che per i clienti.
Sicurezza e privacy
La Norvegia ha norme rigorose in materia di sicurezza dei pagamenti. In qualità di membro dello Spazio economico europeo, ha adottato molte delle linee guida dell'UE. L'approccio del Paese è sia adattabile alle moderne metodologie finanziarie sia incentrato sulla sicurezza e la trasparenza degli utenti. Di seguito è riportata una panoramica.
Leggi sulla protezione dei dati
La Norvegia aderisce al GDPR, che impone rigorosi standard di protezione dei dati. Le organizzazioni devono ottenere il consenso esplicito degli utenti prima di raccogliere dati personali e offrire la cancellazione dei dati su richiesta. L'Autorità norvegese per la protezione dei dati supervisiona la conformità al GDPR.SCA
Anche la Norvegia ha adottato la direttiva PSD2. Una componente fondamentale di questa direttiva è la SCA, che richiede l'autenticazione a due fattori per la maggior parte dei pagamenti elettronici. La SCA aumenta la sicurezza delle transazioni incorporando forme di identificazione quali numeri di identificazione personale (PIN), codici di accesso monouso e scansioni delle impronte digitali.Linee guida antiriciclaggio (AML)
Gli standard AML e Countering the Financing of Terrorism (CFT) in Norvegia sono in linea con le più ampie direttive europee volte a prevenire i reati finanziari e tracciare fondi illegali. Gli istituti finanziari devono condurre una due diligence approfondita dei clienti e segnalare le transazioni sospette all'Unità di informazione finanziaria norvegese.Ruolo dell'Autorità di vigilanza finanziaria
L'Autorità di vigilanza finanziaria norvegese supervisiona le entità finanziarie del Paese per garantire che banche, elaboratori di pagamento e altri istituti finanziari operino all'interno del quadro normativo del Paese. L'agenzia rivede e aggiorna continuamente le linee guida per stare al passo con lo sviluppo delle tendenze e delle tecnologie finanziarie.
Fattori chiave del successo
Sebbene la Norvegia sia all'avanguardia nel miglioramento dei pagamenti, il Paese deve affrontare sfide complesse inerenti alla modernizzazione e al mantenimento di un sistema di pagamento dinamico in un'economia globale. Ecco alcuni modi in cui le aziende che accettano pagamenti in Norvegia possono adattarsi.
Infrastruttura di pagamenti contactless
I pagamenti contactless hanno registrato un forte aumento in Norvegia, con circa 12,5 milioni di carte contactless in circolazione nel 2022. Dalle carte contactless alle app di pagamento mobile, le attività dovrebbero essere pronte ad accettare vari metodi di pagamento contactless sia di persona che online.Adattabilità ai dispositivi mobili
L'ascesa dell'e-commerce ha anche portato all'ascesa dello shopping su dispositivi mobili. Progettare il sito web e le pagine di pagamento della tua attività in modo che funzionino bene sugli smartphone sarà utile per i clienti che preferiscono completare le transazioni sui loro telefoni.Rigorosa conformità alle normative
Poiché la Norvegia aderisce a numerose normative UE, il suo contesto normativo può risultare più complesso. Per le aziende che operano in questo mercato è importante comprendere sia le norme UE seguite dalla Norvegia sia gli standard nazionali per garantire la conformità.Potenti strumenti di rilevamento e prevenzione delle frodi
Come gran parte del mondo, anche la Norvegia ha registrato un aumento dei casi di frode digitale nel corso degli anni. Secondo l'Autorità di vigilanza finanziaria, le perdite totali derivanti dall'uso fraudolento delle carte sono state pari a 193 milioni di NOK nella prima metà del 2024. Con il passaggio del Paese alle transazioni digitali e basate su carte, è necessario investire in sofisticati meccanismi di rilevamento delle frodi come 3D Secure per proteggere la tua attività e i tuoi clienti.
Punti salienti
Sebbene l'infrastruttura dei pagamenti della Norvegia sia strettamente legata a quella dell'UE, le attività dovrebbero prestare particolare attenzione alle sfumature del mercato locale, poiché sfruttandole possono migliorare l'esperienza di pagamento dei propri clienti norvegesi. Ecco una sintesi, insieme ad alcuni consigli su come accettare pagamenti in Norvegia.
Adotta i pagamenti contactless
Affidati a BankAxept
BankAxept, la carta di pagamento nazionale norvegese, è ampiamente utilizzata. Offri BankAxept come opzione di pagamento per beneficiare della fiducia associata a questo sistema locale.Integra i pagamenti Vipps
L'app di pagamento mobile Vipps è in grado di offrire ai clienti norvegesi un'esperienza di pagamento familiare e fluida. Scegli un gateway di pagamento che supporti le app di pagamento mobile locali, oltre ai wallet globali più diffusi come Apple Pay e Google Pay.Utilizza terminali di pagamento adeguati
Se la tua attività accetta pagamenti di persona, assicurati che i tuoi terminali di pagamento supportino i pagamenti contactless. Accettare Tap to Pay può ridurre i tempi di attesa e migliorare la velocità delle transazioni.
Migliora l'esperienza di completamento della transazione
Localizza l'assistenza clienti
Anche in una nazione digitalmente avanzata come la Norvegia, offrire assistenza clienti in tempo reale nella lingua locale può fare una grande differenza. Traduci le tue interfacce di pagamento e fornisci assistenza in norvegese per garantire che le barriere linguistiche non interferiscano con il processo di pagamento.Sii trasparente riguardo a rimborsi e resi
Politiche di rimborso e restituzione chiare e conformi alla legge norvegese sugli acquisti dei consumatori infondono fiducia nei clienti. Comunica in modo trasparente le regole della tua attività per ridurre al minimo potenziali contestazioni e contribuire ad aumentare i tassi di conversione.Prendi in considerazione la flessibilità delle valute
Il turismo internazionale è molto diffuso in Norvegia, così come le transazioni B2B transfrontaliere. Offri ai clienti internazionali che desiderano pagare nella propria valuta locale opzioni di pagamento multi-valuta.
Proteggi i pagamenti online
Scegli un gateway di pagamento sicuro
I pagamenti sicuri iniziano con un gateway di pagamento in grado di crittografare e trasmettere in modo sicuro le informazioni finanziarie, come i dati delle carte di credito. Scegli con attenzione il tuo gateway di pagamento e assicurati che soddisfi tutte le esigenze di sicurezza della tua attività.Autentica i pagamenti con carta
Gli strumenti di prevenzione delle frodi, come l'autenticazione 3D Secure, possono rafforzare il sistema di sicurezza dei pagamenti online senza rallentare i pagamenti o causare disagi ai clienti. Implementa questi protocolli per aggiungere un ulteriore livello di protezione alle transazioni di e-commerce.Aggiorna regolarmente le misure di prevenzione delle frodi
Aggiornamenti regolari dei sistemi di rilevamento e prevenzione delle frodi, insieme alla formazione dei clienti sulle pratiche di pagamento sicure, possono contribuire notevolmente a mantenere un ambiente di pagamento affidabile.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.