Fatturazione intracomunitaria e IVA in Francia

Invoicing
Invoicing

Stripe Invoicing è una piattaforma software globale concepita per risparmiare tempo e ricevere i pagamenti più velocemente. Crea ricevute e inviale ai clienti in pochi minuti senza scrivere una sola riga di codice.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è una fattura intracomunitaria?
  3. Quali sono le regole per l’IVA intracomunitaria?
    1. Scambi di beni tra attività soggette all’IVA
    2. Vendite a distanza a privati da parte di un’attività francese soggetta a IVA
    3. Acquisti intracomunitari effettuati da un’attività francese esente da IVA
    4. Vendite di servizi nell’UE
    5. Acquisto di servizi nell’UE
  4. Quali informazioni sono obbligatorie su una fattura con IVA intracomunitaria?
  5. Come emettere una fattura intracomunitaria IVA esclusa

Vuoi effettuare scambi commerciali nell'Unione europea? La tua attività in Francia riceve merci da un altro Paese dell'UE? Hai la curiosità di sapere in che modo l'imposta sul valore aggiunto (IVA) si applica agli scambi intracomunitari? In questo articolo chiariremo le regole dell'IVA intracomunitaria per aiutarti a creare fatture conformi.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è una fattura intracomunitaria?
  • Quali sono le regole per l'IVA intracomunitaria?
  • Quali informazioni sono obbligatorie su una fattura con IVA intracomunitaria?
  • Come emettere una fattura intracomunitaria IVA esclusa

Che cos'è una fattura intracomunitaria?

Una fattura intracomunitaria è un documento utilizzato a fini fiscali, contabili e commerciali per registrare una transazione tra un fornitore e un cliente in due Paesi dell'UE. Serve come prova della transazione e include tutti i dettagli rilevanti, come l'identità delle parti, l'importo dovuto e i termini della vendita.

Quali sono le regole per l'IVA intracomunitaria?

Per garantire la conformità, le fatture intracomunitarie devono rispettare norme fiscali specifiche. La fatturazione con IVA per queste transazioni dipende dai seguenti fattori:

  • Lo status dell'acquirente (azienda o privato)
  • Il tipo di transazione (vendita di beni o servizi)
  • Il regime fiscale dell'attività

Scambi di beni tra attività soggette all'IVA

Cessione intracomunitaria di beni

Le vendite di beni provenienti dalla Francia sono esenti da IVA se l'acquirente è soggetto a questa imposta anche nel suo Paese dell'UE. Il venditore francese emette una fattura intracomunitaria senza IVA per documentare la transazione, mentre l'acquirente paga e detrae l'IVA nel suo luogo di residenza.

La fattura intracomunitaria deve contenere la seguente dichiarazione: "Esente da IVA, articolo 262 ter I del codice generale delle imposte (CGI)."

Acquisti intracomunitari di beni

Quando un'attività francese acquista beni da un'entità straniera con sede nell'UE e soggetta all'IVA nel proprio Paese, l'acquisto è soggetto a dazi doganali all'aliquota IVA francese applicabile. Il venditore straniero emette una fattura esente da imposte senza IVA, mentre l'attività francese paga l'IVA sull'acquisto in Francia. L'IVA è solitamente detraibile.

Vendite a distanza a privati da parte di un'attività francese soggetta a IVA

Un'attività francese soggetta a IVA che vende prodotti a un privato o a una persona non soggetta a IVA in un Paese dell'UE effettua una vendita a distanza L'applicazione dell'IVA su queste attività è determinata dal valore totale (IVA esclusa) di tutte le vendite a distanza dell'attività nell'arco di un anno solare. Se l'importo annuo al lordo delle imposte è inferiore a 10.000 €, si applica l'aliquota IVA del Paese di origine (ossia la sede dell'azienda francese). Se è superiore a 10.000 €, si applica l'aliquota IVA del Paese dell'acquirente.

Lo sportello unico per l'IVA gestisce le imposte sulle vendite a distanza all'interno dell'UE per semplificare gli obblighi di pagamento e le dichiarazione dei contribuenti.

Acquisti intracomunitari effettuati da un'attività francese esente da IVA

Quando un'attività francese che si avvale del regime di esenzione IVA effettua acquisti nell'UE, il venditore straniero deve applicare l'IVA all'aliquota del proprio Paese se il totale annuo degli acquisti intracomunitari dell'acquirente è inferiore a 10.000 € IVA esclusa in un anno solare.

Tuttavia, se il totale annuo delle acquisizioni transfrontaliere, IVA esclusa, supera i 10.000 € per l'anno precedente o per l'anno in corso, l'attività francese deve:

  • Dichiarare e pagare l'imposta in Francia sui propri acquisti all'aliquota applicabile (il venditore straniero emette la fattura senza IVA).
  • Chiedere all'ufficio delle imposte sulle società (SIE) di rilasciare un numero di partita IVA intracomunitario.

Secondo il regime di esenzione IVA di base, l'attività non può detrarre o recuperare l'IVA sui suoi acquisti.

Vendite di servizi nell'UE

In generale, i servizi prestati tra soggetti passivi sono tassati nel luogo di consumo. Un'attività francese che fornisce un servizio in un altro Paese dell'UE deve emettere una fattura al netto dell'IVA e includere la dicitura "inversione contabile". Se non è soggetta all'imposizione in Francia, deve richiedere un numero di partita IVA intracomunitario alla SIE locale.

Invece i servizi forniti a privati o a coloro che non sono soggetti a IVA sono fatturati presso la sede del fornitore. In questo caso, si applica l'aliquota francese.

Acquisto di servizi nell'UE

Analogamente agli acquisti transfrontalieri di beni, i servizi acquistati da un'entità francese sono tassati all'aliquota francese. Se l'attività francese non si avvale del regime di esenzione IVA, l'IVA può essere detratta e rimborsata. Gli acquirenti non soggetti all'imposta devono richiedere un numero di partita IVA intracomunitario per completare la transazione, ma non avranno diritto a rimborsi.

Quali informazioni sono obbligatorie su una fattura con IVA intracomunitaria?

Una fattura intracomunitaria con IVA deve contenere tutte le informazioni tipiche di una fattura standard, tra cui:

  • La parola "Fattura"
  • Numero della fattura e data di emissione
  • Identità del fornitore: nome completo o ragione sociale, numero SIREN o SIRET, forma giuridica dell'attività, importo del capitale sociale, numero di iscrizione al registro delle imprese (RCS) per i commercianti o numero di iscrizione al registro dei mestieri (RM) per gli artigiani e indirizzo della sede legale
  • Identità del cliente: nome o ragione sociale e indirizzo di fatturazione e consegna (se diversi)
  • Numeri di partita IVA intracomunitari delle parti interessate
  • Numero dell'ordine di acquisto, se applicabile
  • Data della vendita dei beni o del completamento del servizio
  • Descrizione e riepilogo dettagliato di ogni bene venduto o servizio fornito: unità, quantità, tipo, marca e riferimento
  • Prezzo unitario, al netto delle imposte, di ciascun bene o servizio
  • Eventuali supplementi, come spese di spedizione o di viaggio (se applicabili)
  • Eventuali sconti
  • Importo totale IVA esclusa
  • Aliquota IVA applicabile a ciascun articolo
  • Importo dell'IVA
  • Importo totale, comprensivo di tutte le imposte
  • Scadenza e termini di pagamento
  • Percentuale di eventuali penali per ritardato pagamento in caso di mancato pagamento entro la data di scadenza
  • Tariffa forfettaria per i costi di recupero

Puoi semplificare tutta la procedura di fatturazione grazie a Stripe Invoicing, uno strumento che si integra con i tuoi sistemi esistenti per creare ricevute intracomunitarie, automatizzare il riconoscimento dei ricavi e accelerare i pagamenti, il tutto senza scrivere una sola riga di codice.

Altrimenti, sul sito web del governo francese sono disponibili due modelli di fattura per aiutarti a crearne di tue.

Come emettere una fattura intracomunitaria IVA esclusa

Per emettere una fattura intracomunitaria al netto dell'IVA devi escludere l'aliquota e l'importo, nonché l'importo totale che li include. Sostituisci queste informazioni con la seguente dicitura obbligatoria:

  • "Esenzione IVA, articolo 262 ter I del CGI" per le cessioni intracomunitarie
  • "Inversione contabile" per i servizi per cui l'imposta è a carico del cliente

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Invoicing

Invoicing

Crea ricevute e inviale ai tuoi clienti in pochi minuti, senza scrivere alcuna riga di codice.

Documentazione di Invoicing

Crea e gestisci fatture per pagamenti una tantum con Stripe Invoicing.