Guida al riconoscimento dei ricavi per attività SaaS

Revenue Recognition
Revenue Recognition

Stripe Revenue Recognition semplifica la contabilità per competenza così che venga chiusa in modo rapido e preciso. Automatizza e configura i report sui ricavi per semplificare la conformità agli standard di riconoscimento dei ricavi ASC 606 e IFRS 15.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è il riconoscimento dei ricavi?
  3. Principi contabili per il riconoscimento dei ricavi
    1. ASC 606: ricavi derivanti dai contratti con i clienti
    2. IFRS 15: ricavi derivanti dai contratti con i clienti
  4. Riconoscimento dei ricavi nel mondo SaaS: le sfide
    1. Distinzione tra disposizioni a più elementi
    2. Determinazione del prezzo della transazione nei contratti con componenti variabili
    3. Riconoscimento dei ricavi per l’assistenza post-contratto
    4. Gestire rimborsi e resi dei clienti
  5. Soluzioni per un efficace riconoscimento dei ricavi nel mondo SaaS
    1. Automatizza le procedure di riconoscimento dei ricavi
    2. Adotta un approccio basato sugli obblighi di prestazione
    3. Formazione e aggiornamenti continui
    4. Crea un fondo di riserva per rimborsi e annullamenti
    5. Interagisci con i consulenti finanziari
    6. Semplifica e standardizza i contratti
    7. Dedica un team al riconoscimento dei ricavi
    8. Investi in un software automatizzato
    9. Conserva la documentazione dettagliata
    10. Conduzione di audit interni
    11. Comunicazione tra i reparti
    12. Standardizzazione dei processi su scala globale
    13. Rettifica la pianificazione finanziaria
  6. Best practice per il riconoscimento dei ricavi per soluzioni SaaS
    1. Distingui tra ricavi una tantum e ricavi ricorrenti
    2. Riconosci i ricavi quando vengono soddisfatti gli obblighi di prestazione
    3. Aggiornati costantemente sulle normative
    4. Utilizza un software personalizzato per SaaS
    5. Tratta con attenzione rimborsi e agevolazioni
    6. Account per prove gratuite
    7. Considera le variabili e tienile sotto controllo
    8. Documenta tutto
    9. Comunica con trasparenza con i tuoi interlocutori
    10. Mantieni la coerenza
    11. Favorisci la collaborazione tra i dipendenti
    12. Rivedi e apporta modifiche regolarmente
    13. Preparati a eventuali imprevisti
  7. Come Stripe può aiutare le attività SaaS nel riconoscimento dei ricavi
    1. Visione olistica dei guadagni
    2. Reportistica semplificata
    3. Funzionalità personalizzate
    4. Preparazione agli audit in tempo reale
    5. Funzionalità di addebito per abbonamenti
    6. Fatturazione e addebito automatizzati
    7. Integrazione con il software di contabilità
    8. Architettura finanziaria scalabile

Il riconoscimento dei ricavi è un argomento chiave per le attività SaaS (Software-as-a-Service). Per il riconoscimento corretto dei ricavi è necessario affrontare complessità aggiuntive, come modelli di abbonamento articolati, obblighi di servizio ricorrenti e schemi tariffari differenziati. Con il mercato globale della SaaS valutato a 261,1 miliardi di dollari nel 2022 e che si prevede raggiungerà gli 819,2 miliardi di dollari entro il 2030, la posta in gioco per queste attività è alta.

Di seguito viene illustrato il riconoscimento dei ricavi per le attività SaaS: cos'è, quali sono le sfide specifiche che le attività SaaS devono affrontare e quali soluzioni e best practice è possibile utilizzare per contrastarle. Infine, vedremo come Stripe può semplificare il riconoscimento dei ricavi per la tua attività.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è il riconoscimento dei ricavi?
  • Principi contabili per il riconoscimento dei ricavi
  • Riconoscimento dei ricavi nel mondo SaaS: le sfide
  • Soluzioni per un efficace riconoscimento dei ricavi nel mondo SaaS
  • Migliori pratiche di riconoscimento dei ricavi nel mondo SaaS
  • Come Stripe può aiutare le attività SaaS nel riconoscimento dei ricavi

Che cos'è il riconoscimento dei ricavi?

Il riconoscimento dei ricavi è un principio contabile che delinea le condizioni specifiche in base alle quali il reddito è registrato (riconosciuto) come ricavi. Questo principio regola quando un'attività può includere determinati importi nel proprio conto economico. In base a questo principio, le attività possono riconoscere i ricavi solo quando si è verificato l'evento chiave che ha portato al completamento del processo di vendita previsto, ovvero quando i ricavi sono stati guadagnati o evasi, in tutto o in parte, e l'attività può ragionevolmente aspettarsi di riscuotere il pagamento per i beni/servizi forniti.

Principi contabili per il riconoscimento dei ricavi

ASC 606: ricavi derivanti dai contratti con i clienti

Questo principio è stato emesso nel 2014 dal Financial Accounting Standards Board (FASB), che serve principalmente le aziende statunitensi. ASC 606 fornisce un modello in cinque fasi da applicare a tutti i contratti con i clienti per il riconoscimento dei ricavi. Lo scopo di ASC 606 è migliorare la coerenza nelle pratiche di riconoscimento dei ricavi in tutti i settori, in particolare per contratti complessi e con più componenti. Di seguito sono riportati i cinque passaggi inclusi nell'ASC 606:

  • Identificare il contratto con un cliente
    Un contratto è un accordo tra due o più parti che crea diritti e obblighi esecutivi. Il contratto deve soddisfare i criteri previsti dall'ASC 606.
  • Identificare gli obblighi di prestazione nel contratto
    Gli obblighi di prestazione contrattuale implicano l'impegno a trasferire al cliente beni o servizi chiaramente definiti. Ogni azienda deve identificare chiaramente i beni e i servizi offerti.
  • Determinare il prezzo della transazione
    Il prezzo di una transazione corrisponde all'importo che un'azienda prevede di ricevere in cambio della cessione di beni o servizi a un cliente.
  • Assegnare il prezzo della transazione
    Se un contratto ha più obblighi di prestazione, un’azienda deve attribuire il prezzo della transazione a ciascun obbligo di prestazione. L'importo deve corrispondere al valore del compenso che l’azienda prevede di ricevere per l'adempimento di ogni obbligazione contrattuale.
  • Riconoscere i ricavi quando (o appena) l'entità adempie un obbligo di prestazione
    I ricavi vengono riconosciuti nel momento in cui il controllo dei beni o servizi promessi viene trasferito al cliente. Questo può avvenire in un preciso istante oppure in modo graduale, a seconda che vengano soddisfatti specifici criteri.

IFRS 15: ricavi derivanti dai contratti con i clienti

L'IFRS 15 è la controparte internazionale dell'ASC 606. È stato emesso dall'International Accounting Standards Board (IASB) e fornisce linee guida per le attività che operano a livello internazionale. Proprio come ASC 606, lo standard IFRS 15 utilizza un approccio in cinque fasi per il riconoscimento dei ricavi. L'obiettivo dello standard IFRS 15 è garantire che le attività di diversi Paesi e giurisdizioni adottino un approccio coerente e unificato al riconoscimento dei ricavi, semplificando il confronto e la comprensione dei bilanci di tutto il mondo.

Riconoscimento dei ricavi nel mondo SaaS: le sfide

Di seguito sono elencate alcune delle sfide che le attività SaaS devono affrontare in merito al riconoscimento dei ricavi:

Distinzione tra disposizioni a più elementi

I servizi o i prodotti in bundle sono standard nel settore SaaS. Quando un'attività combina diversi componenti in un unico prezzo, è necessario decidere come suddividere il ricavo totale tra i singoli elementi. Prendiamo come esempio un'azienda SaaS che vende un pacchetto che include licenze software, formazione e assistenza clienti a una tariffa fissa di 10.000 $. Qual è il modo migliore per suddividere quel prezzo? Se l'attività vende il software da solo a 8.000 $, la formazione a 1.500 $ e il supporto a 1.000 $, può allocare i ricavi in bundle in base a questi singoli prezzi.

Determinazione del prezzo della transazione nei contratti con componenti variabili

Strutture di pagamento variabili, come quelle legate a bonus di rendimento o sconti basati sull'utilizzo, possono complicare i contratti SaaS. Decidere il prezzo esatto della transazione diventa più complicato quando l'importo finale fluttua. Immagina che un'azienda SaaS raggiunga un accordo attraverso il quale verrà pagata di più se i tassi di adozione degli utenti sono alti. Se il tasso è superiore al 90%, l'azienda riceverà 20.000 $, ma se il tasso è inferiore, otterrà solo 15.000 $. Se i dati passati mostrano che l'azienda raggiunge il 90% il 75% delle volte, l'azienda registrerebbe 18.750 $ di ricavi in anticipo.

Riconoscimento dei ricavi per l'assistenza post-contratto

Dopo la scadenza di un contratto, le aziende SaaS spesso hanno ancora impegni da rispettare, che si tratti di aggiornamenti, miglioramenti o altri servizi di supporto. Ad esempio, un fornitore SaaS potrebbe includere nel suo pacchetto software aggiornamenti trimestrali per tutta la durata di un anno. Se ogni aggiornamento apporta nuove funzionalità, l'azienda riconoscerà i ricavi per tali aggiornamenti gradualmente, man mano che vengono implementati.

Gestire rimborsi e resi dei clienti

Ci saranno sempre clienti che vorranno essere rimborsati o che decideranno di terminare anticipatamente il loro abbonamento e le attività dovranno definire le modalità e i criteri per gestire queste richieste. Immagina che un'azienda SaaS sappia che 5 abbonati su 100 in media chiede un rimborso. Invece di prenotare in anticipo tutti i ricavi previsti, l'azienda potrebbe riconoscerne solo il 95%. In questo modo, si troverebbe in una posizione migliore per gestire l'impatto finanziario di queste inevitabili richieste di rimborso.

Soluzioni per un efficace riconoscimento dei ricavi nel mondo SaaS

Automatizza le procedure di riconoscimento dei ricavi

I software di contabilità automatizzata eliminano il rischio di errori tipici dei metodi manuali, garantendo risultati accurati. Molte attività SaaS utilizzano software di contabilità automatica per allocare i ricavi, adeguarsi alle modifiche e garantire la conformità a standard quali ASC 606 e IFRS 15. Considera, ad esempio, un'azienda SaaS che ottiene 1.000 nuovi contratti ogni mese. L'automazione è in grado di gestire tutti questi contratti, garantendo che i ricavi siano riconosciuti in modo accurato e puntuale.

Adotta un approccio basato sugli obblighi di prestazione

Suddividere i contratti in obblighi di prestazione separati può rendere più agevole il riconoscimento dei ricavi. Se un contratto promette l'accesso al software, la formazione e il supporto, ognuno di questi è una promessa distinta. Identificando ogni obbligazione e il suo prezzo di vendita a sé stante, le aziende possono riconoscere i ricavi man mano che ogni obbligazione viene soddisfatta. Supponiamo, ad esempio, che un'azienda venda software con un anno di assistenza. Se il software viene consegnato istantaneamente ma il supporto dura tutto l'anno, i ricavi per il software possono essere riconosciuti immediatamente, mentre i ricavi relativi all’assistenza sono distribuiti su 12 mesi.

Formazione e aggiornamenti continui

Sessioni di formazione e workshop regolari possono tenere aggiornati i team finanziari sulle linee guida e le migliori pratiche più recenti in materia di principi contabili. Se lo IASB dovesse apportare modifiche all'IFRS 15, un'attività aggiornata ne adatterebbe tempestivamente le proprie procedure, prevenendo potenziali problemi di non conformità.

Crea un fondo di riserva per rimborsi e annullamenti

I rimborsi saranno sempre qualcosa di cui le attività SaaS dovranno occuparsi. Accantonare una somma specifica, basata su dati storici, permette alle attività di creare un cuscinetto finanziario, semplificando la gestione in caso di rimborsi. Ad esempio, se storicamente il 5% dei clienti chiede rimborsi, l'attività può accantonare tale percentuale dai ricavi riconosciuti.

Interagisci con i consulenti finanziari

Collaborare con esperti finanziari o consulenti specializzati in SaaS può fornire informazioni sulle potenziali insidie e sulle migliori pratiche.

Semplifica e standardizza i contratti

Le aziende SaaS devono spesso destreggiarsi tra una vasta gamma di piani di abbonamento, componenti aggiuntivi e offerte su misura. Semplifica e standardizza i termini contrattuali ove possibile. Prendiamo ad esempio un'azienda SaaS che offre tre livelli di abbonamento. Avere dei modelli di contratto specifici per ciascun livello semplifica notevolmente la gestione del riconoscimento dei ricavi per ogni cliente.

Dedica un team al riconoscimento dei ricavi

Se possibile, le attività SaaS dovrebbero disporre di un team specializzato per il riconoscimento dei ricavi. Il team è in grado di gestire contratti di abbonamento complessi, inclusi adeguamenti al riconoscimento dei ricavi in caso di upgrade o downgrade del piano da parte del cliente. Inoltre, collabora con i team di vendita e di customer success per garantire la corretta contabilizzazione dei ricavi.

Investi in un software automatizzato

Un software di contabilità personalizzato per il modello SaaS è in grado di gestire cicli di addebito variabili, abbandoni e modifiche ai piani. Per un'attività SaaS con abbonati mensili e annuali che possono modificare o disdire in qualsiasi momento, gli strumenti automatici sono in grado di modificare il riconoscimento dei ricavi in tempo reale.

Conserva la documentazione dettagliata

Data la natura fluida degli abbonamenti SaaS, i record dettagliati sono fondamentali. Immagina che un cliente inizi con un piano mensile, passi a un piano annuale e infine aggiunga funzionalità extra dopo sei mesi. Documentare ognuna di queste modifiche aiuta a chiarire come e quando i ricavi di questo cliente devono essere riconosciuti.

Conduzione di audit interni

Gli audit interni svelano le aree in cui un'azienda SaaS potrebbe sottovalutare o sovrastimare i ricavi, fornendo dati utili per apportare correzioni mirate.

Comunicazione tra i reparti

Una comunicazione efficace tra i team commerciali e finanziari consente ai team finanziari di essere pienamente informati su tutti gli aspetti di un'offerta, come sconti speciali o periodi di prova, che potrebbero influenzare il riconoscimento dei ricavi.

Standardizzazione dei processi su scala globale

Molte aziende SaaS hanno una base clienti globale. Conciliare i principi contabili generalmente accettati (GAAP) e i requisiti IFRS può essere complesso, ma individuare approcci conformi a entrambi favorisce la coerenza. Se un'azienda SaaS offre la propria piattaforma negli Stati Uniti e in Europa, politiche standardizzate significano che i ricavi sono riconosciuti secondo gli stessi principi, indipendentemente da dove si trova il cliente.

Rettifica la pianificazione finanziaria

Le attività SaaS dovrebbero allineare la propria pianificazione finanziaria al metodo di riconoscimento dei ricavi adottato. Un aumento delle nuove sottoscrizioni annuali durante i saldi stagionali richiede un approccio previsionale che distribuisca i ricavi nell'arco dei 12 mesi successivi, anziché considerarli immediatamente.

Best practice per il riconoscimento dei ricavi per soluzioni SaaS

Distingui tra ricavi una tantum e ricavi ricorrenti

Le aziende SaaS spesso ottengono ricavi sia dalle vendite una tantum che dagli abbonamenti ricorrenti e questi tipi di ricavi vengono registrati in modo diverso. Ad esempio, se un cliente paga un abbonamento annuale e una sessione di formazione aggiuntiva, l'azienda riconoscerà i ricavi della formazione in anticipo, ma li distribuirà nel corso dell'anno.

Riconosci i ricavi quando vengono soddisfatti gli obblighi di prestazione

Anche se un cliente paga in anticipo per un anno di servizio, il pagamento viene considerato guadagnato solo dopo che il servizio è stato erogato per l'intero anno. Anche se il denaro si trova in banca, l'azienda dovrebbe riconoscerne solo una parte al mese.

Aggiornati costantemente sulle normative

La revisione regolare delle normative vigenti garantisce che i ricavi siano riconosciuti in conformità con gli standard più recenti.

Utilizza un software personalizzato per SaaS

Investire in un software creato per i ricavi SaaS può ottimizzare processi cruciali come il riconoscimento dei ricavi derivanti da abbonamenti multi-livello, la gestione degli abbandoni e la gestione di upgrade e downgrade senza problemi.

Tratta con attenzione rimborsi e agevolazioni

Quando vengono effettuati rimborsi, è importante stornare i ricavi riconosciuti in precedenza. Se un cliente riceve un'agevolazione o uno sconto a metà dell'abbonamento, dovrai rettificare il riconoscimento ricavi per i mesi rimanenti.

Account per prove gratuite

Molte aziende SaaS offrono prove gratuite. Nonostante la prova non preveda transazioni di denaro, rimane fondamentale monitorare questi utenti. Inizierai a registrare i ricavi solo se e quando passeranno a un abbonamento a pagamento.

Considera le variabili e tienile sotto controllo

Alcuni contratti SaaS possono prevedere penali o bonus basati sulle prestazioni. Questi fattori possono influire sull'importo dei ricavi riconosciuti. Quando un cliente beneficia di uno sconto al raggiungimento di un obiettivo di utilizzo, è fondamentale che i calcoli dei ricavi riflettano accuratamente tale variazione.

Documenta tutto

Conserva registri dettagliati di ogni contratto, pagamento, aggiornamento e qualsiasi altra transazione. Questo ti aiuterà durante le revisioni interne e gli audit.

Comunica con trasparenza con i tuoi interlocutori

La chiara definizione dei criteri di riconoscimento dei ricavi rafforza la fiducia di investitori, consiglio di amministrazione e team aziendale. Condividi regolarmente approfondimenti sulla salute finanziaria dell'azienda e sui metodi utilizzati.

Mantieni la coerenza

Attieniti ai metodi consolidati per il riconoscimento dei ricavi e assicurati che qualsiasi modifica sia ben giustificata e comunicata a tutte le parti interessate.

Favorisci la collaborazione tra i dipendenti

La collaborazione tra team commerciali, di assistenza clienti e finanziari è fondamentale per garantire il corretto riconoscimento dei ricavi ed evitare spiacevoli sorprese. Se un cliente modifica l'abbonamento o richiede un rimborso, tutti i reparti devono esserne consapevoli.

Rivedi e apporta modifiche regolarmente

Il modello SaaS prevede interazioni regolari con i clienti. Per garantire la precisione nel riconoscimento dei ricavi, è fondamentale rivedere e adeguare costantemente le proprie strategie, tenendo conto delle evoluzioni nel comportamento dei clienti, dei cambiamenti del mercato e delle dinamiche interne.

Preparati a eventuali imprevisti

Prevedere potenziali interruzioni del servizio, come cambiamenti nel settore, recessioni economiche o crisi globali, consente alle aziende SaaS di prepararsi ad adeguare le proprie politiche di riconoscimento dei ricavi in caso di necessità.

Come Stripe può aiutare le attività SaaS nel riconoscimento dei ricavi

Stripe Revenue Recognition è una soluzione completa per attività ad alto tasso di crescita. Man mano che la tua attività cresce, il riconoscimento dei ricavi diventa più impegnativo e richiede più tempo. Stripe Revenue Recognition consente di automatizzare tutte le tue esigenze di contabilità per competenza, registrando transazioni, termini di addebito e ricavi e generando report conformi alla contabilità per competenza. Questa automazione ti consente di concentrarti sulle operazioni principali della tua attività.

Stripe automatizza la gestione di upgrade, downgrade, rimborsi e contestazioni, semplificando le complessità finanziarie che ne derivano. Questo ti assicura bilanci sempre pronti per la revisione, offrendoti una visione completa e aggiornata delle tue operazioni aziendali.

Ti presentiamo una panoramica completa di Stripe Revenue Recognition e delle sue funzionalità.

Visione olistica dei guadagni

  • Il consolidamento è fondamentale: Le funzionalità di riconoscimento dei ricavi di Stripe mostrano tutte le transazioni e i termini Stripe, inclusi abbonamenti, fatture e transazioni di pagamento singole.
  • Integrazione dei dati: Se il tuo flusso di ricavi include anche fonti non Stripe, puoi importare tali dati in Stripe Revenue Recognition per una Dashboard centralizzata che ti offre una visione completa della tua situazione finanziaria, registrando entrate, scadenze e termini di servizio in un unico posto.

Reportistica semplificata

  • Dashboard automatizzate: Stripe automatizza la rendicontazione contabile, generando report immediatamente disponibili con tabelle dettagliate, grafici e registrazioni conformi agli standard ASC 606 e IFRS 15.
  • Sequenza ricavi: La sequenza ricavi è una ripartizione mensile dettagliata che mostra sia i ricavi contabilizzati che quelli riconosciuti per mese, consentendoti di visualizzare facilmente le variazioni nel tempo.

Funzionalità personalizzate

  • Regole personalizzate per i ricavi: Stripe consente di creare e automatizzare regole personalizzate per il riconoscimento dei ricavi in base alle tue pratiche ed esigenze contabili specifiche.
  • Protocolli contabili flessibili: Con Stripe, puoi gestire facilmente una varietà di tipi di ricavi, sia che tu debba escludere commissioni pass-through, gestire programmi di riconoscimento fiscale o aprire e chiudere periodi contabili per rettificare dati storici.

Preparazione agli audit in tempo reale

  • Tracciabilità immediata: Stripe può facilitare la preparazione agli audit. Con Revenue Recognition, puoi facilmente risalire all'origine di qualsiasi importo di ricavo presente nei report, sia che si tratti di un singolo cliente o di una transazione una tantum.

Oltre alla soluzione dedicata al riconoscimento dei ricavi, la più ampia suite di strumenti e servizi finanziari di Stripe può anche aiutare a semplificare le complessità del riconoscimento dei ricavi per le aziende. Ecco le risorse che possono essere d'aiuto:

Funzionalità di addebito per abbonamenti

Il servizio di addebito per abbonamenti di Stripe automatizza i cicli di addebito ricorrenti ed è in grado di adattarsi a diversi modelli di prezzo, variazioni di prezzo e upgrade dei clienti, riducendo il carico di lavoro per i reparti contabili.

Fatturazione e addebito automatizzati

Grazie alle funzionalità automatiche di Stripe per l'emissione di fatture e addebiti, la procedura di fatturazione è più rapida e i report sono privi di errori. Queste funzionalità possono essere personalizzate in base alle pratiche di fatturazione della tua attività.

Integrazione con il software di contabilità

Le attività possono integrare Stripe con diversi tipi di software di contabilità, consentendo il trasferimento automatico dei dati. Questo sistema automatizzato riduce al minimo l'inserimento manuale dei dati, semplificando al contempo il monitoraggio dell'andamento dei ricavi.

Architettura finanziaria scalabile

La piattaforma di Stripe può adattarsi alla tua attività e offre funzionalità sempre più avanzate. Questa adattabilità ha consentito al processo di riconoscimento dei ricavi di rimanere coerente e gestibile anche con l'espansione delle operazioni aziendali.

Scopri di più sul riconoscimento dei ricavi con Stripe.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Revenue Recognition

Revenue Recognition

Automatizza e configura i report sui ricavi per semplificare la conformità agli standard di riconoscimento dei ricavi ASC 606 e IFRS 15.

Documentazione di Revenue Recognition

Automatizza la contabilità per competenza con Stripe Revenue Recognition.