Commercio al dettaglio: tre strategie per sbloccare la crescita attraverso gli agenti

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è il commercio agentico?
  3. Il prossimo grande salto del commercio al dettaglio
    1. 1. Rendi il tuo catalogo prodotti di facile consultazione per gli agenti
    2. 2. Gestisci esperienze guidate dagli agenti all’interno delle tue proprietà digitali
    3. 3. Abilita un completamento della transazione agevole per gli agenti
  4. Non è necessario ricostruire la tua gamma di tecnologie. Basta estenderla.
  5. Cos’altro devi fare?

Il commercio basato su agenti IA sta già trasformando il modo in cui i clienti scoprono, scelgono e acquistano. I casi d'uso legati agli agenti stanno rapidamente diventando di uso comune, con lanci importanti come "Buy for Me" di Amazon e "Buy with Pro" di Perplexity che offrono funzionalità in grado di gestire transazioni direttamente in chat. Considerando che il 24% dei clienti utilizza chatbot basati su intelligenza artificiale per cercare marchi o prodotti al dettaglio, i venditori al dettaglio che si adatteranno per primi a questa tendenza otterranno una quota sproporzionata di questo canale in rapida crescita. Per i venditori al dettaglio, questo cambiamento apre una nuova e potente strada per il coinvolgimento e la crescita, ma solleva anche nuove domande e considerazioni tecniche. Come si mantiene la voce del proprio marchio? Dove dovrebbe terminare l'automazione e iniziare l'interazione umana? Non esiste una risposta unica a queste domande, ma è il momento di esplorare, sperimentare e rimanere sempre attenti a ciò che i clienti apprezzano di più.

Che cos'è il commercio agentico?

Il commercio basato su agenti IA implica l'impiego di agenti guidati dall'intelligenza artificiale per eseguire attività di acquisto per conto dei clienti. Questi includono la ricerca di prodotti, la personalizzazione delle raccomandazioni e il completamento automatico delle transazioni. Grazie ai progressi dell'IA, questi assistenti digitali sono in grado di soddisfare le richieste dei clienti, offrendo un'esperienza di acquisto personalizzata e senza interruzioni. Questo modello richiede di spostarsi dalle tradizionali tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) all'ottimizzazione per i motori di risposta (AEO), assicurando che i prodotti siano facilmente rintracciabili e attraenti per i sistemi di IA. Al centro di questi processi, l'integrazione di soluzioni di pagamento sofisticate è fondamentale per facilitare transazioni fluide.

Il prossimo grande salto del commercio al dettaglio

Dopo anni di pressione sui margini e di forte concorrenza, il commercio basato su agenti offre ai rivenditori una nuova opportunità di crescita. I commercianti più innovativi, che sapranno rendere i loro sistemi compatibili con gli agenti, otterranno un notevole vantaggio competitivo in questo canale in rapida espansione. Se l'intento d'acquisto continuerà a spostarsi dai motori di ricerca all'intelligenza artificiale, i clienti potrebbero scegliere di affidarsi agli agenti per gestire i loro acquisti e ottimizzare prezzi e consegne tra i vari fornitori.

Questo è il momento dei pionieri, e la transizione sta avvenendo più rapidamente di quelle viste con il mobile o la SEO. Sebbene ci siano ancora molte incertezze su come evolverà il commercio basato su agenti IA, i rivenditori possono già muoversi per adattarsi. Possono, ad esempio, creare flussi di pagamento più solidi e strutture dati efficienti, o abilitare esperienze di intelligenza artificiale personalizzate con il loro brand, migliorando così le conversioni sia sui canali diretti che tramite gli agenti.

Tre modi in cui i venditori al dettaglio possono attivare il commercio agentico:

  • Business to agent (B2A): partecipa ai canali basati su agenti IA rendendo i tuoi cataloghi di prodotti e i flussi di pagamento accessibili a piattaforme di IA di terze parti come Perplexity o ChatGPT. Questo è il commercio da business ad agente (B2A).
  • Agent to consumer (A2C): integra esperienze basate su agenti intelligenti nel tuo sito o app. Puoi farlo tramite assistenti allo shopping personalizzati (agente-consumatore, o A2C) o interfacce in linguaggio naturale, come l'agente IA di Saks Fifth Avenue, per migliorare l'esperienza dei tuoi clienti e aumentare le conversioni.
  • Agent to agent (A2A): potenzia gli agenti di acquisto autonomi rendendo possibili transazioni sicure e automatiche tramite abbonamenti o rifornimenti. Immagina un agente IA personale che gestisce la tua spesa, rifornendo automaticamente gli articoli in esaurimento da diversi venditori al dettaglio, preparando così il terreno per lo shopping da agente ad agente (A2A).

Ciascuno di questi approcci richiede diversi livelli di preparazione tecnica, ma tutti hanno un requisito in comune: dati strutturati, transazioni sicure e flussi di pagamento compatibili con gli agenti.

Ecco da dove iniziare:

1. Rendi il tuo catalogo prodotti di facile consultazione per gli agenti

Gli agenti IA necessitano di dati di prodotto strutturati e facilmente accessibili per presentare le tue offerte in contesti pertinenti, che si tratti di compilare una lista della spesa, condurre ricerche approfondite o aiutare nella scelta dei regali.

Inizia con:

  • Strutturare i metadati dei prodotti, come funzioni, inventario, prezzo e finestre di consegna, in formati leggibili dalle macchine tramite API, feed o markup strutturato
  • Standardizzare i nomi e le descrizioni dei prodotti per ridurre l'ambiguità
  • Garantire la reperibilità attraverso strumenti che gli operatori già utilizzano (ad esempio, API pubbliche)

Come può aiutare Stripe: utilizzando Stripe Payments o Stripe Billing, i venditori al dettaglio saranno in grado di strutturare il loro catalogo prodotti in un modo accessibile agli agenti. Stiamo anche lavorando per controlli di accesso più dettagliati, come dare agli agenti accesso autorizzato a prodotti specifici o comunicare le riforniture agli agenti che hanno precedentemente visitato il tuo sito.

Pensala così: è come la SEO per gli agenti immobiliari. Una struttura migliore porta a una maggiore visibilità.

2. Gestisci esperienze guidate dagli agenti all'interno delle tue proprietà digitali

Non c'è bisogno di aspettare che siano gli agenti su piattaforme di terze parti a promuovere i tuoi prodotti. I venditori al dettaglio possono integrare agenti personalizzati e brandizzati all'interno dei loro stessi ambienti digitali per ottimizzare la ricerca, personalizzare i pacchetti e ridurre al minimo gli attriti.

Considera di:

  • Creare un assistente agli acquisti leggero per la tua app o il tuo sito
  • Abilitare gli agenti a suggerire o completare automaticamente acquisti basati su preferenze, storia o stagionalità
  • Sperimentare con merchandising basato su IA nativa

Come può essere utile Stripe: il toolkit per agenti di Stripe ti permette di integrare pagamenti e servizi finanziari direttamente nelle esperienze degli agenti sul tuo sito. Ad esempio, puoi utilizzare Payment Links nelle interfacce di chat oppure ricorrere a Stripe Issuing per supportare azioni attivate dagli agenti, come i resi.

Gli agenti non sono solo un canale, sono un nuovo modo di commercializzare e personalizzare.

3. Abilita un completamento della transazione agevole per gli agenti

Un agente può guidare e accelerare l'intento di acquisto, mettendo in evidenza un prodotto, fornendo un consiglio o persino decidendo cosa acquistare, ma senza una procedura di pagamento flessibile, la conversione si bloccherà.

Per garantire che gli agenti possano completare le transazioni:

  • Utilizza soluzioni di pagamento API-first che operano senza richiedere una sessione del browser visibile.
  • Supporta carte virtuali per un'esecuzione sicura dei pagamenti.
  • Riduci al minimo la dipendenza da flussi basati su passaggi che richiedono conferma umana (ad es., reinserire le informazioni di spedizione).
  • Raccogli informazioni essenziali, come l'email, senza richiedere la creazione di un account. Questo mantiene il rapporto con il cliente, eliminando frizioni nei completamenti della transazione avviati dagli agenti.

Come può essere utile Stripe: sia la Suite di ottimizzazione dei pagamenti di Stripe che Link, il sistema di checkout accelerato di Stripe, offrono flussi strutturati e compatibili con gli agenti IA. Abilitando Link, i venditori al dettaglio potranno inoltre riconoscere lo stesso cliente su diversi canali basati sull'intelligenza artificiale. Ciò permette di mantenere la relazione con il cliente e di garantire un'esperienza personalizzata, a prescindere dalle sue modalità di acquisto.

Il completamento della transazione non è più una pagina. È un endpoint API, attivato dall'intento, non sempre dai clic.

Non è necessario ricostruire la tua gamma di tecnologie. Basta estenderla.

Molti rivenditori aziendali dispongono già degli elementi chiave: cataloghi strutturati, API e motori di personalizzazione. Il commercio con agenti autonomi consiste nell'adattare questi sistemi per interagire con una nuova tipologia di acquirente: autonomo, basato su software e sempre operativo.

Il commercio agentico introduce nuove possibilità, ma anche nuove complessità. Gli agenti operano in modo diverso dagli esseri umani: non navigano, fanno query; non cliccano su pagine, agiscono su prompt strutturati. Ciò significa che i sistemi dietro le quinte (catalogo, checkout e pagamenti) devono evolversi di pari passo.

Cos'altro devi fare?

Il commercio basato su agenti autonomi è ancora nelle sue fasi iniziali, ma sta vivendo un'accelerazione rapidissima. Secondo alcune stime, oltre la metà dei consumatori preferisce affidarsi alle raccomandazioni di prodotto generate dall'intelligenza artificiale generativa piuttosto che ai tradizionali motori di ricerca. Con un numero crescente di scoperte, decisioni e acquisti che si sposta verso questi agenti autonomi, i venditori al dettaglio avranno bisogno di un'infrastruttura non solo in grado di tenere il passo, ma anche di sviluppare nuovi vantaggi competitivi.

Stripe sta creando un'infrastruttura per agevolare nuove forme di commercio, rendendo ogni componente della propria suite tecnologica più programmabile ed estensibile. Questo permette a qualsiasi attività di adattarsi rapidamente, connettersi a nuove piattaforme e mantenere un vantaggio competitivo man mano che gli acquisti evolvono tra interfacce, agenti e piattaforme.

  • Per le attività che integrano esperienze di scoperta di prodotto basate su agenti all'interno della propria piattaforma, l'API Order IntentsI di Stripe avvicina la logica commerciale al momento della decisione d'acquisto. Questo permette ai canali di scoperta del prodotto di avviare e completare tramite codice acquisti complessi.
  • La rete globale di Stripe si estende a milioni di attività, clienti, piattaforme e partner finanziari. Può aiutare a proteggere contro le frodi rilevando schemi anomali, anche quando l'acquirente è un agente, non una persona.

Siamo già al lavoro con i principali venditori al dettaglio e facilitatori del commercio con agente, passando dalla fase sperimentale a quella di scalabilità. Se non sai da dove iniziare, contattaci a retail@stripe.com per parlarne.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.