Strategie di piattaforma: cosa devono sapere le attività in Germania

  1. Introduzione
  2. Che cos’è una strategia di piattaforma?
  3. I tre livelli della piattaforma
    1. Piattaforme per i clienti
    2. Piattaforme di funzionalità
    3. Piattaforme tecnologiche
  4. Perché le strategie di piattaforma sono importanti in Germania
  5. Come sviluppare una strategia di piattaforma
    1. Definisci i tuoi obiettivi
    2. Analizza i dati demografici del target
    3. Sviluppa il tuo modello di business
    4. Costruisci l’infrastruttura
    5. Imposta le partnership
    6. Scalabilità e miglioramenti
  6. Difficoltà dello sviluppo di una strategia di piattaforma
  7. Esempi di strategie di piattaforma
    1. Strategia di piattaforma per il portale dei rivenditori B2B di un’attività industriale
    2. Strategia di piattaforma per la piattaforma di fitness di una catena di palestre

Secondo l'Ufficio federale di statistica, nel 2024 circa l'83% dei tedeschi di età compresa tra i 16 e i 74 anni ha acquistato o ordinato qualcosa online almeno una volta. Questo comportamento d'acquisto evidenzia che in Germania i servizi digitali sono ormai integrati nella vita quotidiana. Dimostra inoltre la crescente importanza di modelli di attività moderni e supportati dal digitale.

Per le attività che operano in Germania, la gestione dei processi commerciali e delle interazioni con i clienti è diventata sempre più importante. Molte attività si affidano a soluzioni di piattaforma, ma lo sviluppo e l'implementazione di una piattaforma richiedono una strategia efficiente e organizzata.

In questo articolo esaminiamo cos'è una strategia di piattaforma e come concepirne una. Spieghiamo anche le difficoltà che comporta e i tipi di piattaforme di base che le attività tedesche devono conoscere.

Di cosa parla questo articolo?

  • Che cos'è una strategia di piattaforma?
  • I tre livelli di piattaforma
  • Perché le strategie di piattaforma sono importanti in Germania
  • Come sviluppare una strategia di piattaforma
  • Difficoltà dello sviluppo di una strategia di piattaforma
  • Esempi di strategie di piattaforma

Che cos'è una strategia di piattaforma?

Una strategia di piattaforma è un approccio che consente alle attività di utilizzare le piattaforme digitali per migliorare i propri modelli di business e interagire con i propri clienti, partner e altri stakeholder. Invece di affidarsi ad applicazioni o processi indipendenti, una piattaforma collega diversi attori, migliorando lo scambio di informazioni, prodotti e servizi.

Una piattaforma può includere molti componenti, dai canali di vendita ai servizi, alle tecnologie condivise. Le reti digitali sono fondamentali, in quanto aiutano le attività ad automatizzare i processi e adattarli alle esigenze dei clienti. Le piattaforme promuovono inoltre lo sviluppo di modelli di business agili e a prova di futuro e un rapido adattamento alle nuove esigenze del mercato. Fondamentalmente, una strategia di piattaforma è l'implementazione di un'infrastruttura flessibile e adattabile in grado di soddisfare le esigenze del mondo digitale.

Le piccole e medie imprese (PMI) tedesche sono in genere aziende altamente specializzate e radicate a livello regionale. Queste aziende potrebbero trarre vantaggio in modo significativo dalle strategie di piattaforma. Anche le attività più piccole possono rafforzare le loro posizioni competitive utilizzando la connettività digitale e l'automazione per competere con le aziende internazionali più grandi.

I tre livelli della piattaforma

Le piattaforme possono operare su tre livelli di base. Questi tre livelli sono interconnessi e offrono alle attività l'opportunità di allineare le loro strategie a lungo termine in modo sostenibile.

Piattaforme per i clienti

Il livello superiore di una strategia di piattaforma prevede la mappatura del percorso del cliente come piattaforma. Il percorso del cliente è l'intero processo dell'esperienza del cliente, dal primo contatto con un'attività all'acquisto e oltre. Una piattaforma per la clientela consente alle attività di perfezionare tutte le interfacce e le interazioni di terze parti e di integrarle in un'unica piattaforma. Idealmente, la piattaforma risolve le interazioni del negozio online e ad altre comunicazioni digitali fornite tramite app, social media e altri canali. L'obiettivo dovrebbe essere quello di offrire al cliente un'esperienza eccezionale, facile da usare e personalizzata.

Piattaforme di funzionalità

Al di sotto del livello della piattaforma del cliente c'è la piattaforma di servizi e funzionalità. Questa implica l'identificazione delle funzionalità e delle capacità necessarie per implementare la piattaforma del cliente. Queste funzionalità dovrebbero supportare un'esperienza cliente efficiente e adattabile, ed essere progettate tenendo conto della flessibilità e della riutilizzabilità.

Il attività potrebbe già disporre di alcuni di questi servizi e funzionalità, ad esempio sistemi IT specializzati, strumenti di marketing o funzioni di assistenza al cliente. In questo caso, l'attività può utilizzare i sistemi esistenti e integrarli nella nuova piattaforma. Anche lavorare con fornitori di tecnologia e servizi può essere vantaggioso. Questi partner terzi possono offrire l'esperienza e le soluzioni operative necessarie per espandere le funzionalità della piattaforma.

Piattaforme tecnologiche

Le piattaforme tecnologiche supportano le altre tipologie di piattaforme. Alimentano le risorse tecniche e le infrastrutture necessarie, inclusi server, reti, database e software. Le piattaforme tecnologiche consentono l'esecuzione sicura e fluida delle applicazioni digitali e supportano lo sviluppo e le prestazioni operative delle piattaforme di funzionalità e dei clienti.

Perché le strategie di piattaforma sono importanti in Germania

Le piattaforme digitali hanno già un'importanza significativa in Germania. Circa il 96%della popolazione tedesca è online. Secondo l'Associazione tedesca del commercio al dettaglio, il totale dei ricavi dell'e-commerce ha raggiunto quasi 89 miliardi di euro nel 2024, con proiezioni di oltre 92 miliardi di euro per il 2025. Un altro chiaro indicatore del passaggio alle transazioni digitali è l'aumento dei pagamenti tramite dispositivi mobili. Nel 2023 sono state effettuati circa 593 milioni di transazioni utilizzando e-wallet nei negozi tedeschi al dettaglio.

Molti fattori possono influenzare le attività che operano in Germania ad automatizzare i processi e costruire modelli di business digital-first. Questi includono la concorrenza internazionale e le aspettative dei clienti, che possono portare a una scarsità di manodopera qualificata. Tuttavia, molte attività tedesche considerano ancora il proprio livello di maturità digitale come medio. Secondo l'Indagine sulla digitalizzazione nel 2025 della Camera di Commercio e dell'Industria tedesca (DIHK), le aziende tedesche valutano il loro livello di digitalizzazione con un punteggio di 2,8 su 6. Questo punteggio dimostra che la digitalizzazione è vista come uno strumento di supporto delle operazioni quotidiane piuttosto che un autentico motore di cambiamento.

Le strategie di piattaforma possono consentire il miglioramento, l'integrazione più efficiente dei partner e l'apertura di flussi di ricavi. Per l'economia tedesca, caratterizzata da una forte presenza di PMI, le strategie di piattaforma possono anche offrire un modo per rimanere competitivi concentrandosi sulla specializzazione, sulla vicinanza regionale e sui servizi basati sui dati.

Come sviluppare una strategia di piattaforma

Ecco i passaggi chiave per sviluppare una strategia di piattaforma di successo:

Definisci i tuoi obiettivi

Il primo passo nello sviluppo di una strategia di piattaforma è definire obiettivi chiari. Le attività devono identificare il valore aggiunto che la piattaforma dovrebbe offrire. Serve ad aumentare l'efficienza, migliorare l'esperienza del cliente o creare nuove opportunità commerciali? Definire obiettivi precisi permette alle attività di sfruttare al meglio la piattaforma. Questi obiettivi fungono da linee guida per i prossimi passi nello sviluppo della piattaforma e consentono di misurarne il successo a lungo termine.

Analizza i dati demografici del target

Prima di sviluppare una piattaforma, è importante considerare i dati demografici del target dell'attività e le sue esigenze. Le attività dovrebbero capire chi utilizzerà la piattaforma. Questi includono clienti, partner, fornitori e altre parti interessate, coinvolte nelle offerte della piattaforma.

Soprattutto in Germania, un mercato altamente diversificato e strutturato a livello regionale, è necessaria un'analisi precisa dei gruppi target. Le preferenze regionali, l'infrastruttura tecnica e le abitudini di pagamento possono variare in modo significativo e le attività dovrebbero considerarle attentamente.

Sviluppa il tuo modello di business

Dopo aver definito gli obiettivi e analizzato i dati demografici del target, il passo successivo consiste nello sviluppo di un modello di business: come viene monetizzata la piattaforma e quale valore crea per i clienti. I diversi tipi di piattaforme per i clienti supportano modelli di business diversi e un'attività dovrebbe scegliere quella che si allinea meglio con la sua strategia e con le esigenze dei suoi clienti target. Ecco le tre tipologie base di piattaforme:

  • Piattaforme transazionali: queste piattaforme collegano le parti, consentendo lo scambio di prodotti, servizi o informazioni. Creano un marketplace dove avvengono le transazioni. Il modello di business è solitamente basato sulle commissioni per le transazioni o sulle commissioni su ogni transazione andata a buon fine.

  • Piattaforme di infrastruttura: Queste piattaforme forniscono un'infrastruttura tecnica di base che può essere utilizzata da altre applicazioni e servizi. In genere si basano su tariffe o abbonamenti basati sull'uso.

  • Piattaforme di contenuti: queste piattaforme forniscono e distribuiscono contenuti, inclusi testi, video, musica o altri media. Questi sono spesso monetizzati per elementi di contenuto o tramite abbonamenti.

Costruisci l'infrastruttura

Successivamente, l'attività deve distribuire la piattaforma cliente selezionata attraverso la corrispondente funzionalità o infrastruttura tecnologica. La scelta del modello di business ha un impatto significativo sui requisiti della piattaforma ai livelli inferiori. Ad esempio, una piattaforma transazionale richiede un'elaborazione dei pagamenti affidabile e l'integrazione con servizi di terze parti. L'infrastruttura tecnologica dovrebbe consentire la scalabilità della piattaforma e rispondere in modo flessibile alle nuove esigenze.

Una solida base tecnica garantisce che la piattaforma funzioni senza interruzioni e svolge anche un ruolo chiave nell'offrire ai clienti la migliore esperienza possibile. Questo dovrebbe includere una navigazione semplice e un design accattivante. Una piattaforma che funziona bene a livello tecnico ma non è facile da usare può generare un'elevata frequenza di rigetto. La piattaforma dovrebbe anche funzionare bene su dispositivi e browser diversi.

Imposta le partnership

Lo sviluppo della gamme di offerte di una piattaforma è una componente chiave per qualsiasi strategia di piattaforma. Una piattaforma di successo si basa in genere sulle proprie funzioni e sulle funzionalità integrate di terze parti. Questo consente alle attività di aggiungere nuove funzioni, come l'elaborazione dei pagamenti, la logistica e il marketing, senza doverle sviluppare internamente.

Stripe Connect permette di automatizzare il calcolo e la riscossione delle imposte sulle vendite e di abilitare sulla piattaforma pagamenti di persona, pagamenti istantanei, finanziamenti e carte di credito aziendali. Supporta un'ampia gamma di metodi di pagamento in modo che i clienti di tutto il mondo possano utilizzare i metodi di pagamento più diffusi a livello locale. Connect può essere implementato in poche settimane, consentendo la creazione di un'attività redditizia e scalabile sulla tua piattaforma.

Scalabilità e miglioramenti

Infine, è importante definire un piano chiaro per la gestione e lo sviluppo della piattaforma. La flessibilità dovrebbe essere un obiettivo fin dall'inizio, per garantire che la piattaforma possa tenere il passo con le crescenti esigenze dell'attività e dei suoi clienti. Anche il miglioramento continuo della piattaforma dovrebbe essere un obiettivo (ad esempio, con l'implementazione di nuove funzionalità).

Difficoltà dello sviluppo di una strategia di piattaforma

Lo sviluppo e l'implementazione di una strategia di piattaforma crea opportunità e sfide per le attività. Ad esempio, le nuove piattaforme richiedono spesso un notevole finanziamento iniziale. Le attività dovrebbero investire in solide infrastrutture IT e nello sviluppo di software. L'implementazione di una strategia di piattaforma richiede molto tempo per i dipendenti, il che può comportare costi aggiuntivi. Anche la manutenzione e gli aggiornamenti continui della piattaforma rappresentano costi che dovrebbero essere inclusi nella pianificazione a lungo termine dell'attività.

La conformità alle normative in materia di protezione dei dati e sicurezza è un'altra richiesta. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) stabilisce come e quando i dati dei clienti vengono salvati ed elaborati. Le attività dovrebbero inoltre assicurarsi che le loro piattaforme siano protette dall'accesso non autorizzato da parte di terzi. Oltre al GDPR, in Germania le attività devono essere conformi a ulteriori requisiti di carattere legale, come i principi per la corretta gestione e conservazione di libri contabili, registri e documenti in formato elettronico (GoBD) e la Legge tedesca sulla sicurezza informatica 2.0. Queste normative stabiliscono standard specifici per la conservazione, l'archiviazione e la protezione dei dati contro l'accesso non autorizzato. Richiedono una strategia di piattaforma personalizzata per l'ambiente normativo tedesco.

Anche attirare i clienti sulla piattaforma può essere difficile per le attività. Di solito è necessaria una massa critica di utenti affinché si verifichi un effetto rete e una piattaforma diventi attraente. Ecco perché qualsiasi strategia di piattaforma dovrebbe considerare il modo in cui i clienti target vengono informati della piattaforma.

Esempi di strategie di piattaforma

Strategia di piattaforma per il portale dei rivenditori B2B di un'attività industriale

Il primo passo dovrebbe essere quello di definire chiaramente l'obiettivo della piattaforma o il problema che si intende risolvere. Nel caso di un portale per rivenditori B2B, l'obiettivo è aumentare l'efficienza delle interazioni commerciali tra produttori, fornitori e clienti. La piattaforma supporta l'acquisto di beni e migliora lo scambio di informazioni.

Il secondo passaggio consiste nel determinare quali servizi e funzionalità sono necessari per implementare la piattaforma del cliente. I servizi di base, come la gestione degli ordini e dei clienti, sono già integrati negli attuali sistemi dell'attività. Tuttavia, l'attività si affida a soluzioni di terze parti per la comunicazione delle informazioni sui prodotti e l'interazione con i fornitori.

La terza fase prevede lo sviluppo dell'infrastruttura tecnica per garantire il funzionamento stabile e flessibile della piattaforma. Tutti i servizi dovrebbero essere integrati in modo efficiente. Per il portale dei rivenditori B2B, questo potrebbe comportare la progettazione di una potente infrastruttura su server che consenta l'elaborazione degli ordini in tempo reale e l'invio rapido delle informazioni sui prodotti. Inoltre, dovrebbero essere sviluppate interfacce per garantire che i diversi sistemi possano comunicare tra loro. È necessaria un'architettura flessibile in grado di gestire l'aumento della domanda per tenere il passo con l'aumento del numero di utenti e del volume di transazioni. L'attività dovrebbe anche considerare la sicurezza fin dall'inizio per proteggere i dati commerciali sensibili ed essere conforme ai requisiti di legge.

Strategia di piattaforma per la piattaforma di fitness di una catena di palestre

L'obiettivo della piattaforma digitale è fornire ai membri della palestra un punto di contatto centralizzato per piani di allenamento personalizzati, allenamenti dal vivo e consigli nutrizionali.

L'attività offre già una varietà di contenuti di fitness, inclusi tutorial video e programmi di allenamento standard. È necessario integrare nuove funzionalità, come allenamenti personalizzati, piani nutrizionali e streaming dal vivo. L'attività offre ai suoi membri opzioni di pagamento agevoli e sicure grazie a Stripe Connect, che supporta la gestione delle iscrizioni e l'elaborazione dei pagamenti senza soluzione di continuità. Questo consente all'attività di concentrarsi sulla fornitura di contenuti e servizi di fitness senza doversi occupare degli aspetti tecnici dell'elaborazione dei pagamenti.

L'attività implementa l'infrastruttura tecnica. La piattaforma digitale deve disporre di una robusta struttura di back-end che supporti lo streaming dal vivo delle lezioni di fitness e il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni dei singoli. Connect è integrato come soluzione centralizzata per la gestione dei pagamenti dei membri. Garantisce che la piattaforma funzioni bene su dispositivi mobili e desktop. L'attività dovrebbe anche rendere flessibile la piattaforma in modo da aggiungere facilmente nuove funzioni e contenuti formativi man mano che cresce la base di clienti.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.