La pagina di pagamento non è solo il luogo in cui avvengono le transazioni, ma anche quello in cui è possibile ispirare fiducia nei clienti, risolvere le loro esitazioni e spingerli ad agire o bloccarli. Il modello giusto può accelerare il flusso di pagamento e aiutarti a evitare i problemi più comuni, ma solo se si basa su un'attenta riflessione.
Di seguito spiegheremo che cosa fa funzionare un modello di pagina di pagamento e cosa può ostacolarlo.
Di cosa parla questo articolo?
- Che cos'è un modello di pagina di pagamento?
- Quali elementi base dovrebbe includere ogni modello di pagina di pagamento?
- Perché è importante utilizzare un buon design della pagina di pagamento?
- Quali sono gli errori più comuni nella progettazione di modelli di pagine di pagamento?
Che cos'è un modello di pagina di pagamento?
La pagina di pagamento è la pagina web in cui il cliente inserisce i propri dati personali e di pagamento e conferma la transazione. È l'equivalente digitale di una cassa. Il modello di pagina di pagamento è il layout di partenza per questa esperienza e comprende la struttura base con campi, pulsanti e schemi di design. L'utilizzo di questo modello consente di non dover creare da zero la pagina utilizzata per accettare pagamenti online.
I modelli possono assumere diverse forme, tra cui un flusso di pagamento ospitato o un blocco di codice da inserire nel sito. Alcune attività utilizzano un modello di pagina di pagamento gratuito preso da librerie open-source o da creatori di siti. Altre si affidano a moduli precostituiti in hosting, come ad esempio Stripe Checkout, che offre velocità, sicurezza e compatibilità con i dispositivi mobili.
Indipendentemente dalla provenienza, l'obiettivo è lo stesso: ridurre i tempi di configurazione e assicurarsi che la pagina includa ciò che conta.
Quali elementi base dovrebbe includere ogni modello di pagina di pagamento?
Ogni modello efficace impiega un equilibrio tra minimalismo e necessità. Ecco cosa dovrebbe includere sempre e perché ogni parte è importante.
Riepilogo dell’ordine trasparente
Il riepilogo dell'ordine è come un'anteprima della ricevuta. Assicura ai clienti che tutto corrisponde alle loro aspettative e può prevenire contestazioni su ciò che viene acquistato. Prima che un cliente proceda al pagamento, deve verificare che cosa sta pagando. Ciò include:
- Nomi e quantità degli articoli
- Prezzi (incluse tasse, commissioni o spese di spedizione)
- Un totale generale chiaramente visibile
Campi di input concisi e mirati
Mantieni un’impostazione pulita. Ogni campo aggiuntivo che chiedi a un cliente di compilare gli offre un potenziale motivo per fermarsi prima di completare la transazione. Se stai raccogliendo dati che non prevedi di utilizzare immediatamente, prendi in considerazione l'idea di farlo in un secondo momento. La maggior parte delle pagine include:
- Nome e indirizzo di addebito
- Dettagli della carta o del metodo di pagamento
- Informazioni sulla spedizione, se pertinenti
Molteplici opzioni di pagamento
Non tutti i clienti desiderano pagare allo stesso modo. Il tuo modello deve supportare almeno un'alternativa ai pagamenti con carta, ad esempio:
- Portafogli digitali
- Bonifici bancari
- Pagamenti a rate
- Metodi di pagamento locali, a seconda della regione (ad esempio, FPX in Malesia o Boleto Bancário in Brasile)
Un pulsante di pagamento chiaramente visibile
Questa è l'azione principale della pagina. Il pulsante dovrebbe:
- Utilizzare un linguaggio specifico (ad esempio, "Paga 43,20 €")
- Essere visivamente distinto per colore, spaziatura e dimensioni del carattere tipografico
- Apparire in un punto in cui i clienti possono aspettarsi di vederlo, in genere in fondo alla pagina
Indicatori di fiducia
I clienti possono esitare di fronte a pagine di pagamento a loro non familiari o apparentemente non sicure. In questi casi possono risultare molto efficaci piccoli segnali di affidabilità, come i badge Secure Sockets Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS), i loghi dei circuiti delle carte di credito e un breve testo di rassicurazione in merito alla sicurezza (ad esempio, "Il tuo pagamento è crittografato e sicuro"). Questi elementi contribuiscono a rafforzare il fatto che si tratta di un luogo legittimo e sicuro in cui inserire informazioni sensibili, e possono essere particolarmente rassicuranti per i clienti al loro primo acquisto.
Convalida degli errori e feedback utili
La gestione degli errori fa parte dell'esperienza d'uso (UX). Spesso i pagamenti non riusciti sono dovuti a errori di input da parte dell’utente, ad esempio a errori di battitura, cifre mancanti o carte scadute. Il modello necessita di:
- Una procedura di convalida in tempo reale (invece di "invia e fallisci")
- Messaggi di errore in linea visualizzati accanto o all'interno del campo in cui si verifica il problema
- Una guida trasparente su come risolvere il problema
Campo opzionale per codici promozionali o sconti
Se la tua attività pratica degli sconti, devi includere un campo in cui i clienti possono richiederli. Tuttavia il campo per i codici promozionali o gli sconti non dovrebbe dominare il layout della pagina o mandare i clienti a caccia di codici mancanti.
L'obiettivo è supportare gli sconti senza indurre il cliente a distrarsi. Progetta il campo dei codici promozionali in modo che sia discreto ma accessibile, comprimibile se usato raramente e ben etichettato.
Indicatore di avanzamento (per completamenti delle transazioni in più passaggi)
Se il tuo completamento della transazione è suddiviso in più fasi, ad esempio Spedizione > Pagamento > Revisione, rendi visibile tale struttura. Utilizza una barra di avanzamento, passaggi numerati e titoli di pagina che indicano la fase in corso. Questo tipo di organizzazione può aiutare a gestire le aspettative e ridurre le rinunce dei clienti che non sono sicuri di quanto manchi alla conclusione del processo.
Link a politiche importanti
Non sempre i clienti fanno clic sulle scritte in caratteri piccoli, ma le tue politiche dovrebbero comunque essere facili da trovare. Anche se sono standard, evidenziarle può garantirti una maggiore credibilità. Il tuo modello dovrebbe includere link alla tua Informativa sulla privacy, alle politiche su resi e rimborsi e ai Termini e condizioni di servizio, in un punto idoneo (ad esempio nel piè di pagina). Queste politiche dovrebbero utilizzare un linguaggio che colleghi strettamente l'accettazione al pagamento ("Pagando, accetti di...").
Percorso di contatto per l'assistenza
Se i clienti si sentono bloccati e non riescono a ottenere assistenza quando qualcosa non funziona come previsto, rischi di perdere completamente il pagamento. La tua pagina di pagamento dovrebbe offrire un'ancora di salvezza: una riga di testo con un indirizzo email o un numero di telefono dell’assistenza e, se possibile, un'opzione per contattare un canale chat in tempo reale. Qualunque opzione tu scelga dovrebbe essere posizionata vicino alla parte inferiore o nel piè di pagina.
Coerenza del brand
Eventuali incoerenze del design possono interrompere la conversione degli acquisti. Se la tua pagina di pagamento non sembra appartenere al tuo marchio, i clienti possono esitare o tirarsi indietro completamente. Anche se utilizzi una pagina di pagamento di terze parti o ospitata, assicurati di personalizzarla il più possibile per farla sembrare nativa della tua esperienza d'uso.
Assicurati che il tuo modello consenta:
- Il posizionamento del logo
- L’abbinamento di colori, caratteri tipografici e caratteri
- L’uso di un linguaggio familiare
Perché è importante utilizzare un buon design della pagina di pagamento?
Una pagina di pagamento ben progettata può indurre direttamente i clienti a completare gli acquisti, avere fiducia nel tuo marchio e tornino a visitarti. Ecco perché il design è così importante.
Influisce sui tassi di conversione
Un processo di completamento della transazione complicato è uno dei principali motivi di abbandono del carrello. Se la tua pagina di pagamento è confusa, lenta o chiede troppe informazioni, i clienti possono rinunciare a fare acquisti.
Per eliminare l'attrito con una pagina, un buon design deve:
- Garantire il caricamento rapido e avere un aspetto professionale
- Richiedere solamente gli elementi chiave
- Aiutare i clienti a individuare e correggere gli errori senza tirare a indovinare
- Proporre metodi di pagamento familiari al momento giusto
Dà forma all'intera esperienza del cliente
Il flusso di pagamento è l'ultima impressione che un cliente ha del tuo prodotto e questa può persistere. Se è veloce, facile e intuitiva, i clienti ne ricavano con un senso di fiducia. Se è frustrante o opaca, anche i clienti fedeli potrebbero esitare.
Un buon design dei pagamenti può garantire:
- Meno carrelli abbandonati
- Recensioni e referenze più positive
- Un maggiore valore nel tempo per il cliente
Consente al tuo team di risparmiare tempo nella gestione dell'assistenza
Quando il design dei pagamenti è scadente, i team addetti all’assistenza lo percepiscono. Layout confusi, messaggi di errore vaghi e campi modulo confusi spesso comportano un maggior numero di clienti che necessitano di aiuto. Al contrario, una progettazione ponderata può aiutare a prevenire gli errori di input, la confusione su costo totale, sconti o spedizione e molteplici tentativi di pagamento non riusciti da parte dello stesso cliente.
Quali sono gli errori più comuni nella progettazione di modelli di pagine di pagamento?
La progettazione di una pagina di pagamento può sembrare semplice, ma alcuni errori possono mettere in crisi anche i team più esperti. Ecco come evitarli.
Chiedere troppo, troppo presto
I moduli lunghi o troppo difficili sono un modo rapido per perdere un cliente. Ogni campo in più è una potenziale causa di abbandono.
- Chiedi solo le informazioni necessarie per elaborare il pagamento.
- Non raccogliere dati che non intendi utilizzare immediatamente.
- Evita di forzare la creazione di un account prima del completamento della transazione: molti clienti potrebbero preferire fare acquisti come ospiti.
Stripe Checkout offre campi predefiniti intelligenti e funzioni opzionali come Link, il checkout accelerato di Stripe, per un completamento delle transazioni più rapido.
Nascondere i costi fino all'ultimo secondo
Spese di spedizione, costi di servizio o imposte impreviste che compaiono nella fase finale possono far crollare la fiducia del cliente. Assicurati di agire in modo chiaro e trasparente.
- Visualizza chiaramente tutti i costi nel riepilogo dell'ordine.
- Aggiorna i totali in tempo reale man mano che i clienti selezionano le opzioni.
- Evita un linguaggio vago come "potrebbero essere applicate delle commissioni".
Limitare i metodi di pagamento
Affidarsi solo alle carte di credito e di debito può allontanare i clienti che avrebbero pagato con un altro metodo. Stripe Checkout e Stripe Elements visualizzano automaticamente le opzioni di pagamento più rilevanti utilizzando modelli di intelligenza artificiale.
Fornire un'esperienza mobile scadente
Oggi, la maggior parte degli acquisti online viene effettuata su smartphone, pertanto una pagina di pagamento che si presenta bene su desktop ma non appare correttamente su un dispositivo mobile può rivelarsi un errore costoso. Utilizza modelli reattivi fin dall'inizio ed esegui test su dispositivi reali. I design per dispositivi mobili di Stripe possono aiutare a risolvere automaticamente molti di questi problemi, ma è comunque consigliabile verificare il flusso completo su un telefono.
Il design di una pagina di pagamento mobile deve evitare problemi quali:
- Obiettivi da toccare di piccole dimensioni
- Campi disallineati o sovrapposti
- Moduli che non scorrono correttamente su schermi piccoli
Presentare un design generico o senza marchio
Se una pagina di pagamento sembra essere scollegata dal resto del sito, i clienti potrebbero chiedersi se sia sicura. La pagina di pagamento ospitata da Stripe può essere personalizzata con le risorse per il branding per fare in modo che l'esperienza sia comunque collegata alla tua attività anche se non la stai creando da zero.
Aggiungere disordine che distrae dall'ultimo passaggio
Il completamento della transazione non è il momento per fare upselling o visualizzare pop-up di uscita o menu di navigazione completi che distolgono i clienti dall'attività in corso. Le pagine semplici garantiscono risultati migliori. Le modifiche apportate devono avere l'obiettivo di mantenere l'utente concentrato sulla transazione. Ad esempio, puoi eliminare gli inviti all'azione concorrenti (ad esempio "Continua a fare acquisti"), eliminare i banner o le barre laterali non pertinenti e altro ancora.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.