Stai pensando di aprire un'attività online e vuoi sapere se la Srl semplificata (Srls) è la scelta giusta? In questo articolo troverai tutte le informazioni essenziali: che cos'è una Srls e come aprirne una, quali vantaggi offre rispetto ad altre forme societarie, quali sono i costi da sostenere e a quali imposte è soggetta.
Contenuto dell'articolo
- Che cos'è una Srls
- Perché aprire una Srls
- Come costituire una Srls: step burocratici e amministrativi
- Soluzioni digitali per la gestione dei pagamenti
- Costi per l'apertura di una Srls
- Quante tasse paga una Srls?
- Avviare un'attività in Italia dall'estero: perché aprire una Srls potrebbe essere la scelta giusta
Che cos'è una S.r.l.s.
Se stai pensando di aprire una Srls, la prima cosa da sapere è che cos'è esattamente una Srls e quali sono le sue caratteristiche. La Società a Responsabilità Limitata Semplificata è stata introdotta nel 2012 (art. 2463-bis c.c.) per agevolare l'accesso all'imprenditoria, soprattutto giovanile, riducendo le barriere economiche e burocratiche. La Srls presenta tre caratteristiche chiave:
Capitale sociale ridotto
Puoi costituirla con un capitale compreso tra 1 € e 9.999 €, da versare integralmente al momento dell'atto costitutivo. È un vantaggio, ad esempio, se vuoi testare un modello di business di tipo e-commerce con un'esposizione finanziaria iniziale minima.Statuto standardizzato
La normativa ha predisposto uno statuto "tipo" non modificabile (tranne, ovviamente, i dati come denominazione, sede, oggetto sociale, quote). Il vantaggio è duplice: tempi rapidi e costi ridotti, in quanto il notaio non avrà bisogno di personalizzare l'atto.Responsabilità limitata
Come in ogni Srl, anche per questa forma societaria il rischio imprenditoriale resta circoscritto al patrimonio sociale. I tuoi beni personali sono protetti: un aspetto decisivo sia che tu stia investendo in un sito di e-commerce, in un magazzino o in campagne di marketing ad alto budget.
Il profilo giuridico della Srls in sintesi
|
Personalità giuridica |
Sì (la società è un soggetto di diritto autonomo e distinto dalle persone fisiche dei soci che la compongono) |
|
Numero di soci |
Anche unipersonale |
|
Forma dell'atto |
Pubblico, ma con imposta di bollo e diritti di segreteria azzerati |
|
Limiti operativi |
Nessuno sulle attività; puoi vendere online, gestire un negozio fisico, erogare servizi, ecc. |
|
Trasformazione in Srl. |
Una Srls può, in futuro, evolversi in SRL ordinaria con semplice delibera assembleare. |
Srls unipersonale: una buona scelta per chi vuole avviare un'attività in autonomia
La Srls unipersonale è una forma di società semplificata in cui è presente un solo socio, che deve essere obbligatoriamente una persona fisica. È una soluzione adatta se vuoi avviare un'attività in autonomia, ad esempio un e-commerce o un servizio online, e desideri una struttura semplice ma con responsabilità limitata.
Rispetto a una Srls con più soci, non ci sono differenze sostanziali nel funzionamento. L'unico obbligo specifico è indicare chiaramente il socio unico nell'atto costitutivo e nelle comunicazioni ufficiali alla Camera di Commercio.
Se stai aprendo un'attività in autonomia, la Srls unipersonale non è però l'unica opzione disponibile. Puoi considerare anche la ditta individuale, che ha costi molto contenuti e accesso al regime forfettario, ma non protegge il tuo patrimonio personale. Un'altra alternativa è la Srl ordinaria unipersonale, che consente maggiore flessibilità nello statuto e nella gestione societaria, pur comportando costi di costituzione e obblighi contabili più elevati rispetto alla Srls.
In sintesi, la Srls unipersonale rappresenta un buon compromesso tra semplicità, protezione patrimoniale e costi ridotti, e può essere la scelta ideale per iniziare da soli con un assetto giuridico solido e scalabile.
Perché aprire una Srls
Se stai valutando la forma giuridica più adatta per il tuo e-commerce, aprire una Srls rappresenta spesso la scelta migliore per iniziare, soprattutto rispetto alle società di persone (come la Snc o la Sas) e alle altre società di capitali più complesse e costose da costituire.
Differenze principali rispetto alle società di persone
Differenze principali rispetto alle società di persone
La differenza principale sta nella responsabilità patrimoniale. In una società di persone, i soci rispondono illimitatamente e con il proprio patrimonio personale dei debiti della società. Questo significa che, se l'attività accumula passività, i creditori possono rivalersi direttamente su casa, auto o conto corrente dei soci. Con la costituzione di una Srls, invece, la responsabilità è limitata al capitale conferito, anche se simbolico (es. 1 euro).
Inoltre, la Srls ti permette di assumere un'identità giuridica più strutturata e autonoma, condizione che agevola l'accesso a partnership, finanziamenti, fornitori internazionali e servizi bancari dedicati alle imprese.
Differenze principali rispetto alle altre società di capitali
Confrontata con la Srl ordinaria o la Spa, la Srls consente di iniziare subito con un capitale ridotto e costi di costituzione più bassi, grazie all'utilizzo dello statuto standard e alle esenzioni su bolli e diritti camerali.
Nonostante queste semplificazioni, mantiene gli stessi vantaggi fondamentali di una Srl ordinaria, come la protezione del patrimonio personale e la possibilità di crescere, assumere personale e accedere a fondi pubblici.
Quali sono i vantaggi della Srls?
Vediamo nel dettaglio quali sono i motivi per cui conviene scegliere una Srls per avviare la tua attività:
Costi di partenza ridotti
Puoi costituire una Srls con poche centinaia di euro, evitando molte delle spese fisse previste per le Srl tradizionali. È l'ideale se vuoi testare un progetto e hai un budget limitato.Responsabilità limitata
Come in tutte le società di capitali, i soci rispondono solo per quanto investito nella società. Il tuo patrimonio personale è al sicuro.Costituzione rapida e semplificata
Grazie allo statuto standard e alla possibilità di aprire una Srls online, l'intero processo di costituzione della Srls è molto più veloce rispetto ad altre forme societarie.Migliore immagine professionale
Essere una società di capitali, anche se semplificata, migliora la percezione del tuo brand presso clienti, partner commerciali e fornitori.Possibilità di crescita e trasformazione
Se la tua attività cresce, puoi facilmente trasformare la Srls in una Srl ordinaria, aumentare il capitale sociale e accogliere nuovi investitori.Accesso facilitato a servizi bancari e piattaforme di pagamento
Molte banche e molti fornitori di servizi di pagamento richiedono una forma giuridica societaria per concedere account business, gateway di pagamento e terminali POS; la Srls ti offre queste possibilità.
Come costituire una Srls: step burocratici e amministrativi
Per aprire una Srls devi seguire una serie di passaggi amministrativi che vanno dalla redazione dell'atto costitutivo all'iscrizione al Registro delle Imprese, fino all'ottenimento di eventuali licenze per settori specifici. Vediamo di seguito gli step principali.
Verifica dei requisiti anagrafici
Dal 2019, con il Decreto Legge n. 76/2013, è caduto il vincolo dell'età under 35: oggi chiunque può costituire una Srls, a patto che si tratti di persone fisiche. Restano però alcuni requisiti soggettivi fondamentali da rispettare, tra cui:
- Soci e amministratori non devono essere interdetti (cioè privati della capacità di agire per gravi infermità mentali), inabilitati (con capacità limitata per la gestione del proprio patrimonio) o falliti (cioè soggetti a procedura fallimentare non riabilitati).
- È importante inoltre verificare l'assenza di condanne penali che possano costituire cause di esclusione, soprattutto per chi ricoprirà ruoli gestionali.
Scelta del nome e dell'oggetto sociale
Per quanto riguarda la denominazione della tua azienda, scegli un nome chiaro e riconoscibile; ad es. se la tua società si occupa di soluzioni logistiche digitali, "LogTech Srls" potrebbe essere un nome adatto.
Indica inoltre l'oggetto sociale, cioè la descrizione delle attività economiche che la tua società intende svolgere, stabilendo cosa può fare la società e quali attività può esercitare legalmente. Deve essere formulato in modo chiaro, lecito, determinato e specifico, così da consentire il corretto inquadramento fiscale e amministrativo della società (ad esempio per la scelta del codice ATECO. Ad esempio, il codice ATECO per l'e-commerce è 47.91.10 "Commercio al dettaglio di prodotti via Internet").
Redazione dell'atto costitutivo e dello statuto
Scarica il modello ministeriale dal sito Tuttocamere e compila i campi relativi a:
- sede legale;
- capitale sottoscritto;
- quote dei soci;
- amministratore unico o consiglio di amministrazione;
- eventuali clausole facoltative (durata della società, recesso).
Firma dal notaio
Presentati dal notaio con:
- documento d'identità e codice fiscale;
- certificato di casellario giudiziale;
- versamento del capitale sociale in contanti, con bonifico sul conto dedicato del notaio o con assegno circolare.
Si può anche aprire una Srls senza notaio? Non più; la legge impone sempre l'atto pubblico. Tuttavia, diversi studi notarili offrono pacchetti online che riducono le visite in presenza a una sola seduta o, dal 2024, con collegamento audio-video da remoto autenticato via SPID.
Iscrizione al Registro delle Imprese
Il notaio trasmette l'atto telematicamente alla Camera di Commercio competente che assegna:
- codice fiscale/partita Iva;
- codice REA (Repertorio Economico Amministrativo);
- indirizzo PEC (posta elettronica certificata).
Entro poche ore dovresti ricevere la visura camerale, un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che riporta tutte le informazioni economiche, giuridiche e amministrative di un'attività iscritta al Registro delle Imprese.
Presentazione della SCIA
Per l'apertura di una Srls, una volta ottenuta l'iscrizione al Registro delle Imprese dovrai inviare al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del Comune competente la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Questo passaggio è necessario per iniziare operativamente l'attività. Devi presentare la SCIA prima dell'avvio effettivo dell'attività commerciale.
Comunicazione unica e avvio operativo
Attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica) vengono informati INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate. Se non hai dipendenti, l'iscrizione all'INAIL sarà facoltativa. Puoi aprire il conto corrente aziendale e collegarlo al tuo provider di pagamenti online.
Licenze e certificazioni specifiche
Per la maggior parte delle attività di e-commerce generiche, non sono richieste autorizzazioni particolari oltre alla presentazione della SCIA. Tuttavia, in alcuni casi specifici è necessario ottenere licenze o certificazioni aggiuntive, come ad esempio per la vendita di alimenti online per cui è necessario nominare un responsabile con attestato HACCP e comunicare l'inizio dell'attività all'ASL di competenza tramite il modello standard previsto dalla Regione.
Quanto tempo ci vuole per aprire una Srls?
In media, aprire una Srls richiede tra 7 e 15 giorni lavorativi, ma i tempi possono variare in base a fattori locali e all'efficienza degli enti coinvolti:
- Preparazione della documentazione e prenotazione dal notaio: richiede 1-3 giorni lavorativi e comprende la raccolta dei dati dei soci, la scelta della sede, la redazione dell'oggetto sociale e la prenotazione dell'appuntamento notarile.
- Atto costitutivo e statuto (con notaio): richiede 1 giorno lavorativo. Il notaio autentica l'atto costitutivo secondo il modello standard previsto per le Srls.
- Registrazione all'Agenzia delle Entrate: anche questo passaggio richiede 1 giorno lavorativo. Il notaio provvede alla registrazione dell'atto e alla richiesta del codice fiscale della società.
- Iscrizione al Registro delle Imprese: richiede 3-7 giorni lavorativi. La CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) esamina la pratica e iscrive la società, conferendole piena operatività.
È possibile aprire una Srls online?
Sì, oggi è possibile aprire una Srls online senza dover affrontare lunghe procedure in presenza. Grazie alla digitalizzazione dei servizi notarili e camerali, puoi costituire la tua società Srls anche da remoto, tramite firma digitale e videoconferenza con il notaio.
Numerose piattaforme specializzate offrono pacchetti "chiavi in mano" per aprire una Srls online, che includono l'atto costitutivo, la richiesta di Partita Iva e PEC e l'iscrizione al Registro delle Imprese.
Questa modalità è particolarmente utile se vuoi aprire una Srls rapidamente e a costi contenuti, anche senza recarti fisicamente dal notaio. È importante però verificare che la procedura sia gestita da un notaio abilitato e che venga utilizzato lo statuto standard previsto dalla legge per la costituzione di una Srls.
Soluzioni digitali per la gestione dei pagamenti
Se stai pensando di aprire una Srls, la prossima scelta strategica riguarda la riscossione dei pagamenti per i tuoi prodotti o servizi. Disporre fin da subito di strumenti digitali affidabili è essenziale per proteggere il flusso di cassa e migliorare l'esperienza del cliente; le soluzioni Stripe possono aiutarti a soddisfare entrambe le esigenze.
Stripe Payments ti consente di accettare in modo sicuro le carte e i wallet più diffusi, sia in Italia sia all'estero. Con Stripe Checkout puoi incorporare un modulo di pagamento ottimizzato per la conversione direttamente nel tuo negozio online oppure reindirizzare l'utente verso una pagina di pagamento in hosting su Stripe, garantendo una procedura di acquisto rapida e sicura.
Se preferisci un controllo totale sul layout del tuo modulo di pagamento, Stripe Elements mette a disposizione componenti di interfaccia altamente personalizzabili per creare moduli di pagamento su misura, perfettamente integrati nel tuo sito. Infine, se il tuo modello di business prevede abbonamenti o addebiti ricorrenti, Stripe Billing automatizza le procedure di addebito in pochi clic, supportando tutti i modelli di addebito, dalle tariffe fisse ai piani a consumo.
Costi per l'apertura di una Srls
Costituire una Srls è una delle soluzioni più economiche per avviare un'attività con forma societaria in Italia. I costi per aprire una Srls sono contenuti, grazie alle agevolazioni previste dalla legge: l'esenzione da imposta di bollo e diritti camerali, l'utilizzo di uno statuto standard e l'onorario notarile ridotto.
Tuttavia, per capire quanto costa aprire una Srls, è importante considerare tutte le voci di spesa, comprese quelle accessorie come l'apertura di un indirizzo PEC, la vidimazione dei libri sociali e l'assistenza di un commercialista. Di seguito trovi una stima aggiornata dei principali costi da sostenere per la costituzione di una Srls nel 2025.
Quanti soldi servono per aprire una Srls?
|
Voce di spesa |
Importo indicativo |
|---|---|
|
Capitale sociale (minimo) |
1 € |
|
Diritti di segreteria Camera di Commercio |
0 € (esenzione per le Srls pluripersonali) |
|
Imposta di bollo sull'atto costitutivo |
0 € (esenzione per le Srls) |
|
Onorario notarile per l'atto costitutivo |
0 € |
|
Altri onorari notarili (ad es. per la vidimazione dei libri sociali) |
150-300 € |
|
Tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali |
|
|
Diritti annuali CCIAA** (dovuti dal secondo anno) |
circa 120 + 24 € per ciascuna unità locale extra-provinciale |
|
Spese PEC annuali |
5-50 € |
|
Compenso al commercialista per prima consulenza e apertura |
300-600 € |
** I diritti annuali CCIAA sono un contributo obbligatorio che tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese devono versare ogni anno alla Camera di Commercio di competenza territoriale.
Quante tasse paga una Srls
Se stai pensando di costituire una Srls, è fondamentale conoscere anche le imposte e i contributi a cui sono soggette. I principali sono:
- IRES (24%)
- IRAP (3,9%)
- IVA: (aliquota IVA ordinaria al 22%)
- Ritenuta sui dividendi (26%)
- Contributi INPS (percentuale minima del 24%)
Ma vediamo nel dettaglio di seguito le imposte e i contributi.
IRES – Imposta sul Reddito delle Società
L'IRES è l'imposta principale sulle società di capitali, compresa la Srls. Si applica all'utile netto d'esercizio, cioè alla differenza tra ricavi e costi deducibili. L'aliquota attualmente in vigore è del 24%. Ad esempio: se a fine anno la Srls registra un utile imponibile di 20.000 euro, pagherà 4.800 euro di IRES.
IRAP – Imposta Regionale sulle Attività Produttive
Anche l'Srls è soggetta all'IRAP, un'imposta che si applica al valore della produzione netta, con un'aliquota ordinaria del 3,9%, che può variare leggermente a seconda della Regione.
Uno degli aspetti più rilevanti è che i costi del personale dipendente non sono integralmente deducibili dal valore della produzione netta, cioè dalla base imponibile IRAP. Di conseguenza, nel caso di attività come l'e-commerce o i servizi digitali, dove spesso non ci sono dipendenti e le spese per interessi o personale sono limitate, la base imponibile IRAP tende a essere più bassa, e quindi anche l'imposta da pagare è più contenuta.
Al contrario, se la società ha lavoratori dipendenti, i relativi costi non sono deducibili ai fini IRAP. Questo significa che, anche se una parte rilevante del reddito viene spesa per il personale, l'imposta si calcola comunque su una base imponibile più alta, con un impatto maggiore sul totale da versare.
IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un’imposta indiretta che la SRLS deve applicare alle vendite di beni e servizi. L’aliquota ordinaria è del 22%, ma possono valere aliquote ridotte (10% o 5%) per categorie particolari di prodotti o servizi.
La società incassa l’IVA dai clienti sulle fatture emesse (IVA a debito) e la detrae da quella pagata ai fornitori sugli acquisti (IVA a credito). Ogni mese o trimestre, la SRLS è tenuta a versare all’Agenzia delle Entrate la differenza tra IVA incassata e IVA pagata. Se l’IVA a credito supera quella a debito, si genera un credito utilizzabile in compensazione.
La gestione dell’IVA comporta anche obblighi formali, come l’emissione di fatture elettroniche, la liquidazione periodica, la presentazione della dichiarazione annuale IVA e, in certi casi, l’adesione a regimi speciali (come OSS [One Stop Shop] per vendite online verso consumatori UE).
Tassazione dei dividendi
Se decidi di distribuire gli utili ai soci, i dividendi saranno tassati al 26% come ritenuta alla fonte. Questa tassazione avviene in aggiunta all'IRES già versata dalla società, motivo per cui molti scelgono di reinvestire gli utili piuttosto che distribuirli subito.
Contributi INPS
Oltre alle imposte, se hai intenzione di aprire una Srls devi sapere che chi lavora nella Srls deve versare i contributi previdenziali. Le modalità e le aliquote variano in base al ruolo ricoperto e all'attività svolta:
Amministratori
Se ricopri la carica di amministratore (anche unico), hai l'obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS se percepisci un compenso. L'aliquota per il 2025 è pari al 26,07%.** Si applica solo sul compenso effettivamente percepito (non sul reddito societario o sull'utile). Non è previsto alcun contributo minimo fisso. Se non ricevi alcun compenso come amministratore, non devi versare contributi INPS per questa attività.Soci lavoratori operativi
Se sei socio e lavori stabilmente e abitualmente nella società (es. gestisci gli ordini, fai customer service, ti occupi della logistica), devi iscriverti alla Gestione Commercianti INPS. È prevista una quota fissa per il 2025 di circa 4.460,64 € per gli artigiani e 4.549,70 € per i commercianti; sul reddito eccedente il minimale (18.555 €) si applica l'aliquota percentuale.
L'obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti riguarda tutti i soci che lavorano nella società in modo abituale e prevalente, anche se non percepiscono uno stipendio. Attenzione: se sei sia amministratore sia socio lavoratore, dovrai versare i contributi solo a una delle due gestioni INPS, in base all'attività che svolgi in modo prevalente. Sarà l'INPS a valutare quale gestione applicare.
- Dipendenti
Se la tua Srls assume personale, i contributi previdenziali e assistenziali per i dipendenti devono essere versati dal datore di lavoro (la società) secondo le aliquote previste per ciascun contratto collettivo applicato.
La gestione fiscale e contributiva di una Srls può essere complessa, per questo ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista, così da operare nel rispetto della normativa vigente.
** Le aliquote vengono confermate o ritoccate ogni anno con decreto ministeriale: verifica sempre gli importi aggiornati prima di pianificare il budget.
Avviare un'attività in Italia dall'estero: perché aprire una Srls potrebbe essere la scelta giusta
Se stai pensando di avviare un'attività in Italia partendo dall'estero, l'Srls può rappresentare la soluzione ideale. È particolarmente adatta per chi vuole testare il mercato italiano, aprire una microimpresa o una start-up con risorse limitate, evitando costi iniziali elevati ma operando fin da subito in modo strutturato e legale.
La Srls è una forma societaria pensata per semplificare l'avvio di un'impresa, e puoi costituirla anche se non risiedi in Italia. È sufficiente ottenere un codice fiscale italiano e fornire i documenti di identità (eventualmente tradotti), mentre l'atto costitutivo viene redatto da un notaio utilizzando un modello standard previsto dalla legge. Come già menzionato, il notaio non può richiedere onorari, rendendo la costituzione molto più economica rispetto a una Srl ordinaria.
Il capitale sociale può partire da 1 euro, fino a un massimo di 9.999,99 euro, e deve essere interamente versato al momento della costituzione. Nonostante la semplicità, la Srls offre tutti i principali vantaggi di una società di capitali: responsabilità limitata dei soci, possibilità di aprire un conto corrente aziendale, fatturazione elettronica, regolare iscrizione alla Camera di Commercio e piena operatività nel mercato italiano.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.