Differenze tra carte di credito e girocard in Germania

  1. Introduzione
  2. Panoramica delle principali differenze tra carte di credito e girocard
  3. Che cosè una carta di credito?
    1. Come funziona una carta di credito?
    2. Che cosè il credito?
    3. Carte di credito reali e irreali e tre modelli di addebito: revolving, a saldo, prepagato
  4. Che cosè la girocard?
  5. Carta di credito e girocard: 9 differenze in dettaglio
    1. Diffusione
    2. Accettazione
    3. Società emittenti
    4. Periodi di addebito
    5. Costi e commissioni
    6. Prelievo di contanti
    7. Tecnologie di sicurezza
    8. Tassi dinteresse
    9. Extra
  6. Quando è opportuno utilizzare una carta di credito e quando una girocard?

Secondo un sondaggio rappresentativo condotto dall'Allensbach Institute for Public Opinion Research per conto dell'Initiative Deutsche Zahlungssysteme e.V. nel 2022, per effettuare pagamenti in Germania le persone scelgono di utilizzare una carta girocard con maggiore frequenza rispetto ai contanti. Di conseguenza, girocard, ossia il sistema di carte di debito del Comitato dell'industria bancaria tedesca (DK), è la modalità di pagamento più comune in Germania ed è quindi molto più diffuso rispetto alle carte di credito. Scopri in cosa differisce una carta di credito da una girocard e quando è opportuno utilizzare l'una o l'altra.

Contenuto dell'articolo

  • Panoramica delle principali differenze tra carte di credito e girocard
  • Che cos'è una carta di credito?
  • Che cos'è la girocard?
  • Carta di credito e girocard: 9 differenze in dettaglio
  • Quando è opportuno utilizzare una carta di credito e quando una girocard?

Panoramica delle principali differenze tra carte di credito e girocard

Ciò che accomuna una carta di credito e una girocard è che sono entrambe strumenti per effettuare pagamenti senza contanti, compresi i pagamenti contactless, e per prelevare denaro. Tuttavia, mentre una carta di credito può essere richiesta anche indipendentemente da un conto corrente, la girocard deve essere sempre collegata a un conto e viene pertanto emessa da una banca o da una cassa di risparmio tedesca, di solito automaticamente all'apertura di un conto.

Una carta di credito differisce dalla girocard tedesca anche per la sua accettazione a livello mondiale: le carte di credito consentono di effettuare pagamenti in tutto il mondo, in modalità online e offline. Al contrario, una girocard semplice può essere utilizzata solo in Germania. Per i pagamenti al di fuori del paese e per gli acquisti online, la girocard deve includere una funzionalità aggiuntiva ovvero un co-badge di Visa o Maestro e un codice di sicurezza (CVV).

I due tipi di carte differiscono anche per quanto riguarda il regolamento dei pagamenti: con la girocard, i pagamenti vengono addebitati direttamente sul conto corrente associato. Al contrario, i pagamenti per gli acquisti effettuati con carte di credito vengono addebitati cumulativamente sul conto della carta a fine mese o all'inizio del mese successivo.

In genere, al momento dell'apertura del conto l'intestatario riceve anche la girocard collegata. Le banche e le casse di risparmio emittenti possono applicare commissioni per l'utilizzo della carta, che possono variare a seconda dell'istituto finanziario. Per quanto riguarda le carte di credito, in genere ne viene fornita una insieme al conto corrente, gratuitamente per sempre o per il primo anno di utilizzo. Se tuttavia un fornitore di carte di credito rinuncia alla commissione annua iniziale, è possibile che in seguito richieda commissioni più elevate rispetto ai casi in cui viene addebitata una commissione di base fin dall'inizio. Le carte di credito possono comportare costi aggiuntivi, ad esempio commissioni per il prelievo di denaro da sportelli bancomat fuori dal circuito o per l'utilizzo all'estero.

Che cos'è una carta di credito?

Una carta di credito è una carta utilizzata per i pagamenti senza contanti. Puoi ottenerla dagli istituti che offrono ed emettono carte di credito. Se vuoi utilizzare una carta di credito, devi farne richiesta. Se la richiesta viene approvata, potrai utilizzare la carta di credito per pagamenti e prelievi di contanti in tutto il mondo non appena l'avrai ricevuta e attivata.

Come funziona una carta di credito?

Il nome dice tutto: il fornitore ed emittente della carta di credito concede un credito al titolare tramite la carta. In altre parole, la carta di credito può essere utilizza per effettuare un pagamento anche se il conto collegato su cui verrà addebitato l'importo non ha un saldo attivo. Questo conto di addebito è detto anche conto di riferimento.

Il credito (che da un punto di vista legale è un prestito) è solitamente a breve termine: tutti i pagamenti effettuati con la carta di credito vengono inizialmente raccolti sul conto associato nel corso di un mese. L'importo accumulato viene poi addebitato a fine mese o all'inizio del mese successivo sul conto di addebito fornito dall'utente della carta.

Che cos'è il credito?

In base a quanto detto, il credito consiste in un pagamento differito concesso agli utenti di carte di credito dagli istituti che offrono ad emettono le carte. L'importo massimo di cui possono disporre ogni mese i titolari di carte è determinato dal limite di credito stabilito per ogni singolo caso.

Il limite di credito rappresenta un vantaggio per entrambe le parti: è una sicurezza per la banca o la cassa di risparmio perché, una volta raggiunto il limite, la carta non è più utilizzabile, ma protegge anche i titolari di carte dal rischio di contrarre prestiti eccessivi. Inoltre, se la carta di credito viene rubata, il limite restringe anche la possibilità che venga utilizzata in modo improprio. È anche bene notare che, in caso di utilizzo improprio della carta di credito, l'onere della prova spetta alla banca o alla cassa di risparmio.

Carte di credito "reali" e "irreali" e tre modelli di addebito: revolving, a saldo, prepagato

Le carte di credito funzionano in base a diversi modelli di addebito da cui prendono il nome:

Carta di credito revolving: questo modello di addebito è ancora utilizzato principalmente nei Paesi anglo-americani, ma le carte di credito che funzionano in base a questo modello si stanno diffondendo anche in Germania. Gli utenti delle carte di questo tipo devono agire personalmente e saldare le transazioni del conto alla data di scadenza, per intero o a rate. Le somme del credito non restituite sono soggette a interessi, che talvolta possono essere rilevanti. Poiché questo modello prevede la concessione effettiva di un credito (prestito), queste carte di credito sono dette anche "reali".

Carta di credito a saldo: a differenza del precedente, questo modello di addebito è considerato "irreale". Vi fanno parte quasi tutte le carte di credito utilizzate in Germania. I circuiti di carte di credito raccolgono le transazioni effettuate con ogni carta sul rispettivo conto limitato e ne addebitano l'importo una volta al mese sul conto corrente collegato.

Carta di credito prepagata: anche questo modello di addebito è considerato "irreale", poiché non viene concesso realmente un credito: una carta di credito prepagata deve essere "ricaricata" con la somma di denaro desiderata prima dell'utilizzo. A tal fine, l'importo viene trasferito prima, in modo da risultare disponibile sulla carta come saldo del credito. Ogni volta che si paga con la carta, il saldo del credito diminuisce dell'importo corrispondente. Le carte prepagate sono utili, ad esempio, per gli utenti più giovani, che non possono spendere più denaro di quello che loro o i loro genitori hanno già pagato in anticipo per il saldo della carta di credito.

Che cos'è la girocard?

Girocard è il sistema di carte di debito introdotto nel 2007 dal Comitato dell'industria bancaria tedesca (DK). Questo tipo di carta ha sostituito la carta Eurocheque, ma nell'uso di tutti i giorni viene ancora erroneamente chiamata "carta EC".

La carta girocard è la modalità di pagamento più diffusa in Germania. Viene emessa dalla banca o dalla cassa di risparmio al momento dell'apertura di un conto corrente. I titolari della carta possono utilizzarla per effettuare pagamenti e prelevare denaro in Germania. Per l'utilizzo all'estero, la carta richiede una specifica funzione aggiuntiva, detta anche co-badge, che consente di effettuare pagamenti internazionali. Per i pagamenti online è possibile utilizzare giropay, la procedura di pagamento online istituita dalle banche e dalle casse di risparmio tedesche.

I fondi possono essere utilizzati tramite girocard per pagamenti senza contanti e ora anche contactless, grazie allo standard di trasmissione NFC (Near-Field Communication), e vengono dedotti direttamente dal conto corrente associato. La girocard consente quindi ai suoi utenti di avere un reale controllo della propria situazione finanziaria. La girocard analogica in plastica può essere utilizzata anche in versione digitale su smartphone e dispositivi indossabili, ad esempio smartwatch e braccialetti per il fitness.

Carta di credito e girocard: 9 differenze in dettaglio

Di seguito illustreremo nove differenze tra carta di credito e girocard che è importante conoscere:

Diffusione

In virtù della sua diffusione, la girocard è la carta bancaria tedesca per eccellenza. Poco meno della metà degli intervistati dall'Allensbach Institute ha dichiarato di aver pagato principalmente con carta (48%) nel suo ultimo giro di shopping, contro il 46% che ha pagato in contanti. Questo dimostra che i pagamenti con carta stanno progressivamente sostituendo quelli in contanti come modalità più diffusa per completare una transazione.

Inoltre, il 58% degli intervistati ha dichiarato di preferire la girocard alla carta di credito per i pagamenti con carta. Allo stesso tempo, dal sondaggio è risultato che l'uso dei contanti è sempre più raro tra le generazioni più giovani e di mezza età, mentre l'uso delle carte è più frequente, anche per importi inferiori a 50 euro. Solo il 34% dei giovani tra i 16 e i 29 anni preferisce pagare piccole somme in contanti, un dato in calo rispetto al 47% del 2021. Tra le persone di età compresa tra i 30 e i 44 anni, il 37% preferisce ancora utilizzare i contanti per pagare piccole somme, mentre nel 2021 la percentuale era del 51%.

La funzione contactless della girocard viene utilizzata dalle persone di qualsiasi generazione: quasi una persona su due (49%) della generazione di over 60 paga in modalità contactless. Tra le generazioni più giovani e di mezza età, la percentuale di utilizzo della funzione contactless tocca rispettivamente l'81% e l'83%.

Accettazione

Da uno studio condotto nel 2021 dalla banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) risulta che, grazie alla diffusione della girocard, l'82% della popolazione tedesca preferisce questa carta o un'altra carta di debito per i pagamenti senza contanti. L'11% sceglie di utilizzare carte di credito e il 7% preferisce modalità di pagamento da dispositivo mobile.

Secondo il Comitato dell'industria bancaria tedesca (DK), la girocard è accettata da oltre 900.000 terminali di pagamento in tutta la Germania. Inoltre, le girocard con co-badge, come V-Pay di Visa, sono adatte anche per l'utilizzo all'estero.

Oltre a queste possibilità d'uso, le girocard consentono di effettuare pagamenti online in Germania grazie alla modalità di pagamento giropay o a soluzioni alternative come Apple Pay. Per contro, le carte di credito sono una modalità di pagamento accettata a livello globale sia offline che online.

Società emittenti

Gli intestatari di conti correnti in Germania ottengono una girocard automaticamente dalla propria banca al momento dell'apertura del conto. Talvolta, nei contratti di conto corrente è inclusa anche l'offerta di una carta di credito. In teoria, è anche possibile richiedere carte di credito ai fornitori di carte indipendentemente da un conto.

Periodi di addebito

In caso di pagamento con carta di credito, l'addebito diretto dell'importo del pagamento viene ritardato, in virtù della funzione di credito. In termini di tempistica, ciò significa che l'importo delle transazioni con carta di credito viene in genere addebitato sul conto corrente collegato a fine mese o all'inizio del mese successivo. Si ha quindi al massimo un mese di tempo per ottenere la liquidità necessaria per pagare le spese effettuate con una carta di credito. In caso di pagamento con girocard o carta di debito, invece, l'importo del pagamento viene addebitato sul conto corrente associato subito dopo il pagamento.

Costi e commissioni

A seconda della banca o della cassa di risparmio, per una girocard è possibile prevedere i costi e le commissioni seguenti:

  • Tariffa mensile o annuale per l'utilizzo del conto
  • Costo della carta
  • Commissione per l'online banking
  • Commissioni per i bonifici effettuati
  • Costi per la creazione di estratti conto
  • Commissioni per il prelievo di contanti

Per una carta di credito, spesso i clienti pagano una tariffa annuale ed eventuali commissioni per l'utilizzo della carta all'estero.

Prelievo di contanti

Con la girocard, i clienti di banche e casse di risparmio in Germania possono prelevare contanti dagli sportelli bancomat. Di solito questa operazione non ha alcun costo, purché lo sportello bancomat appartenga allo stesso circuito dell'associazione bancaria. In caso contrario, vengono spesso addebitate commissioni per il prelievo. Anche i titolari di carte di credito possono prelevare contanti dagli sportelli bancomat, gratuitamente o a pagamento, a seconda del tipo di carta.

Altri erogatori di contanti in Germania, tra cui le casse di supermercati, le drogherie, i negozi di bricolage e le stazioni di servizio, accettano generalmente le girocard per prelevare denaro fino a un limite massimo, ma senza altre restrizioni, mentre le carte di credito non sono accettate.

Tecnologie di sicurezza

Le carte di credito sono in realtà una delle modalità di pagamento più sicure. L'elevato livello di sicurezza dei pagamenti con carta di credito deriva dall'adozione di moderne tecnologie di crittografia e sicurezza. Sul retro della carta di credito è stampato un codice di sicurezza che riduce notevolmente il rischio di pagamenti online non autorizzati da parte di terzi.

Al contrario, le girocard non hanno un codice stampato sul retro. Il pagamento viene effettuato con la carta e un numero di identificazione personale (PIN).

Tassi d'interesse

Se nel conto corrente non è presente credito sufficiente, la banca preleva la somma di denaro consentita dal limite di scoperto concordato individualmente. Gli scoperti di conto corrente sono soggetti a tassi d'interesse elevati. Le carte di credito, invece, sono pensate proprio per questi casi: l'utilizzo del limite di credito della carta è esente da interessi fino alla data di rimborso concordata. Se però si utilizza un modello di addebito con carta di credito revolving, ad esempio, è possibile incorrere in interessi se non si effettua il pagamento per intero entro la data di scadenza.

Extra

I clienti di una società di carte di credito spesso beneficiano di extra quali assicurazioni di noleggio auto o annullamento viaggi, nonché di bonus quali voucher per ristoranti e altri sconti se utilizzano la carta di credito per pagare un'auto a noleggio, un viaggio o una cena al ristorante. Ai clienti di girocard, invece, non viene normalmente offerto nulla di simile.

Quando è opportuno utilizzare una carta di credito e quando una girocard?

Dovendo scegliere la modalità di pagamento da utilizzare nella vita di tutti i giorni, quale sarebbe l'opzione migliore? Ci sono situazioni in cui è più opportuno utilizzare l'una piuttosto che l'altra?

In Germania, la girocard è la carta di pagamento più utilizzata e accettata per i pagamenti senza contanti. Può essere utilizzata senza limitazioni, a condizione che il conto corrente associato disponga di fondi sufficienti. Tuttavia, all'estero, la girocard semplice non è utilizzabile come moneta di plastica. Deve prima essere dotata di una funzionalità aggiuntiva per consentire i pagamenti internazionali, come V-Pay di Visa o il modello Maestro di Mastercard, ormai in disuso.

Le carte di credito si sono rivelate molto utili per gli acquisti online. Anche all'estero, e soprattutto al di fuori dell'Unione Europea, la carta di credito è la carta di pagamento per eccellenza. Questo è particolarmente vero perché spesso risulta essere più economica. Anche se all'estero prelevare denaro e pagare con la girocard è spesso più conveniente, gli operatori di sportelli bancomat possono addebitare costi aggiuntivi.

In linea di principio, una carta di credito è utile anche quando momentaneamente non si dispone di una somma sufficiente sul conto corrente per un acquisto programmato, ma si prevede di poter coprire la differenza entro il periodo di dilazione dei pagamenti concesso dalla carta di credito. Si tratta di un modello collaudato per gestire la liquidità in caso di fluttuazioni del reddito, soprattutto per i lavoratori autonomi. Inoltre, rispetto all'alternativa solitamente più costosa di uno scoperto di conto corrente, è anche la soluzione più conveniente.

Ecco infine il nostro consiglio: l'uso di una girocard ha una sua logica in Germania, ma altrove è preferibile utilizzare una carta di credito.

Scopri di più sui pagamenti senza contanti. Se ti interessa parlare di come Stripe può aiutarti a emettere carte di pagamento ai clienti, contatta il nostro team commerciale.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.