L'addebito ricorrente nei Paesi Bassi è diverso rispetto ad altri mercati. Le carte di credito coprono solo una parte dei pagamenti online e circa tre quarti dei pagamenti online per l'e-commerce nei Paesi Bassi vengono effettuati con iDEAL, un metodo pensato per i trasferimenti singoli, non per gli addebiti ripetuti. Questa situazione crea una sfida per le attività: come gestire abbonamenti o iscrizioni in un Paese dove l'opzione di pagamento più diffusa non supporta automaticamente i rinnovi?
Di seguito spiegheremo come funziona l'addebito ricorrente nel mercato olandese, inclusi: perché iDEAL da solo non basta, come l'addebito diretto (automatische incasso) tramite iDEAL permette di creare un modello praticabile per gli abbonamenti, come Stripe rende operativo questo flusso nella pratica e quali attività ne traggono maggiore vantaggio.
Contenuto dell'articolo
- Perché l'addebito ricorrente rappresenta una sfida nei Paesi Bassi?
- Funzionamento del modello iDEAL e dell'addebito diretto SEPA
- In che modo Stripe rende possibili gli abbonamenti iDEAL?
- Quali tipi di attività traggono i maggiori vantaggi da questa configurazione
- In che modo Stripe Billing può essere d'aiuto
Motivi per cui l'addebito ricorrente rappresenta una sfida nei Paesi Bassi
Se vendi abbonamenti nei Paesi Bassi, noterai probabilmente che la maggior parte dei clienti effettua pagamenti online con iDEAL, anche se questo metodo non è stato pensato per gli addebiti automatici.Tale metodo di pagamento facilita i trasferimenti bancari che i clienti devono approvare ogni volta tramite le loro app della banca. Si tratta di un'opzione utile per una singola transazione, ma può risultare scomoda se utilizzata per i rinnovi mensili.
Le carte di credito non risolvono completamente questo problema perché non sono così diffuse per le transazioni online come iDEAL. Se il flusso delle sottoscrizioni dipende dalla memorizzazione delle carte, si potrebbe perdere l'opportunità di acquisire acquirenti olandesi che non possiedono carte o preferiscono pagare tramite le loro banche.
Una soluzione comune per acquisti ricorrenti in Europa è l'addebito diretto SEPA), che permette alle attività di prelevare fondi secondo un calendario dopo che il cliente ha autorizzato un mandato. Storicamente, la creazione di quel mandato comportava frizioni: era necessario compilare moduli cartacei, seguire flussi bancari separati e completare ulteriori passaggi al momento della sottoscrizione. Molte attività ricorrevano quindi a bonifici bancari manuali o ordini permanenti per i rinnovi, aumentando il rischio di pagamenti tardivi.
Ne risulta un divario tra i metodi di pagamento di fiducia dei clienti olandesi (iDEAL, tramite la propria banca) e una soluzione che funziona per le attività (addebiti ricorrenti automatizzati). Colmare questo divario è fondamentale per garantire conversioni efficaci e rinnovi costanti. La soluzione consiste nel mantenere l'esperienza conosciuta di iDEAL per il primo pagamento, abbinandola a un mandato di addebito diretto conforme. In questo modo, i pagamenti futuri vengono eseguiti automaticamente, senza che le attività debbano ricordare ai clienti di accedere ogni mese alle loro app della banca.
Funzionamento del modello iDEAL e dell'addebito diretto SEPA
In questo modello, iDEAL acquisisce una sola volta l'autorizzazione bancaria del cliente e poi tutti i pagamenti successivi vengono gestiti tramite addebito diretto SEPA.
Ecco come funziona:
Checkout e selezione: il cliente si registra per un abbonamento sul tuo sito e sceglie iDEAL al momento del checkout. Seleziona la sua banca dall'elenco iDEAL e viene reindirizzato al portale sicuro di quella banca.
Pagamento e autenticazione iniziali: il cliente approva una transazione tramite l'app della banca. Si tratta del primo pagamento dell'abbonamento o, in alcuni casi, di un addebito di autorizzazione di soli 0,01 €. Questo passaggio è uno dei motivi per cui iDEAL gode di tanta fiducia da parte dei clienti olandesi: ogni pagamento viene confermato direttamente con gli identificativi bancari del cliente.
Conferma immediata: iDEAL comunica rapidamente l'esito positivo dell'operazione al tuo sistema o al tuo fornitore di servizi di pagamento. Se il pagamento era il primo di un abbonamento, i fondi vengono inviati. Se si trattava di un'autorizzazione di 0,01 €, tale addebito viene rimborsato.
Creazione del mandato: il numero di codice IBAN del cliente viene salvato e collegato a un mandato per l'addebito diretto SEPA, e ti fornisce l'autorizzazione necessaria per prelevare i pagamenti futuri da quel conto. Il cliente non deve compilare moduli separati né inserire manualmente i dati bancari.
Configurazione dei pagamenti futuri: da questo momento in poi, i rinnovi degli abbonamenti vengono addebitati tramite addebito diretto SEPA, che generalmente impiega pochi giorni lavorativi per essere saldato.
Modalità attraverso al quale Stripe rende possibili gli abbonamenti iDEAL
Stripe gestisce questi due sistemi, riducendo così l'onere per le attività che tentano di impostare transazioni ricorrenti per i propri clienti. Stripe collega così iDEAL e addebito diretto SEPA.
Collegamento, pagamento e rinnovi
Stripe Checkout collega iDEAL e addebito diretto SEPAcosì che il primo pagamento iDEAL configuri automaticamente tutto il necessario per gli addebiti futuri. Le fatture successive vengono addebitate automaticamente tramite addebito diretto SEPA.
Acquisizione del mandato
Stripe registra l'autorizzazione iDEAL di ciascun cliente e genera contemporaneamente un mandato di addebito diretto SEPA. Il codice IBAN del cliente viene salvato e collegato in modo sicuro a tale mandato, in modo da poter pianificare addebiti futuri.
Conformità e notifiche
L'addebito diretto SEPA richiede alle attività di conservare i mandati e di avvisare i clienti prima di ciascun addebito. Stripe gestisce i riferimenti del mandato e fornisce strumenti per inviare notifiche pre-addebito, garantendo il rispetto dei requisiti SEPA.
Nuovi tentativi e rimborsi
Se un addebito non va a buon fine, Stripe contrassegna il pagamento come non riuscito e può riprovarci in base alle regole configurate. I clienti hanno diritto al rimborso ai sensi del SEPA e possono presentare la contestazione di un pagamento tramite la propria banca fino a otto settimane dopo l'addebito, senza dover fornire alcuna spiegazione. Stripe elabora questi storni e li registra nella Dashboard Stripe.
Tipi di attività che traggono i maggiori vantaggi da questa configurazione
Le aziende nei Paesi Bassi che forniscono i seguenti servizi sono quelle che potrebbero trarre maggior vantaggio da questo tipo di configurazione:
Software-as-a-service (SaaS) e abbonamenti digitali: software, piattaforme di streaming e media online si basano sui rinnovi. Accettare iDEAL al momento della sottoscrizione può aumentare le conversioni, mentre l'addebito diretto SEPA mantiene costante la fidelizzazione senza interrompere il servizio per scadenza o rifiuto della carta.
Pacchi in abbonamento e commercio retail ricorrente: per le attività che vanno dai caffè ai distributori di kit di bellezza, i margini sono ridotti e la prevedibilità è importante. L'addebito diretto ha generalmente costi inferiori per transazione rispetto alle carte, un vantaggio che diventa significativo su larga scala.
Organizzazioni non profit e programmi di donazione: le donazioni ricorrenti funzionano meglio con un sistema semplice. Molti donatori olandesi sono abituati a usare iDEAL per donazioni singole, quindi permettere loro di usarlo per autorizzare contributi continuativi rende più facile impegnarsi a donare regolarmente. Inoltre, è una modalità più affidabile per l'organizzazione.
Servizi e fatture B2B: le attività che pagano anticipi o rate spesso preferiscono pagamenti bancari diretti rispetto alle carte. Usare iDEAL per creare il mandato permette di effettuare pagamenti ricorrenti più consistenti in modo automatico e puntuale.
In che modo Stripe Billing può essere d'aiuto
Stripe Billing ti consente di fatturare e gestire i clienti come preferisci, dai semplici addebiti ricorrenti agli addebiti a consumo, fino ai contratti di vendita negoziati. Inizia ad accettare pagamenti ricorrenti a livello globale in pochi minuti, senza scrivere alcun codice, oppure crea un'integrazione personalizzata utilizzando l'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API).
Stripe Billing può aiutarti a:
Offrire tariffe flessibili: rispondi più rapidamente alle richieste degli utenti con modelli tariffari flessibili, tra cui modelli a consumo, a livelli, a tariffa fissa più costi aggiuntivi e altro ancora. L'assistenza per coupon, prove gratuite, ripartizione pro rata e componenti aggiuntivi è integrata.
Espanderti a livello globale: aumenta la conversione offrendo ai clienti i metodi di pagamento che preferiscono. Stripe supporta oltre 100 metodi di pagamento locali e più di 130 valute.
Aumentare i ricavi e ridurre il tasso di abbandono: migliora l'acquisizione dei ricavi e riduci il tasso di abbandono involontario con Smart Retries e le automazioni del flusso di lavoro di recupero. Gli strumenti di recupero di Stripe hanno aiutato gli utenti a recuperare oltre 6,5 miliardi di dollari di ricavi nel 2024.
Aumentare l'efficienza: utilizza gli strumenti modulari di Stripe per la gestione delle imposte, la rendicontazione dei ricavi e i dati per unificare più sistemi di ricavi in uno solo. Si integrano facilmente con software di terze parti.
Scopri di più su Stripe Billing o inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.