La fattura è un documento chiave in qualsiasi attività di vendita o di assistenza. Viene creata come parte di una transazione commerciale per formalizzare uno scambio tra due parti.
Il tipo di fattura dipende dai dettagli dello scambio. Come si fa a sapere che tipo di documento emettere? Quali sono i diversi tipi? Cosa devono sapere le aziende sulla fatturazione?
In questo articolo risponderemo alle domande più frequenti sui diversi tipi di fatture in Francia.
Di cosa tratta questo articolo?
- Che cos'è una fattura?
- Quali sono i diversi tipi di fatture in Francia?
Che cos'è una fattura?
Una fattura è un documento commerciale, fiscale e contabile che formalizza una transazione tra un'attività e il suo cliente. Riepiloga tutte le informazioni pertinenti, tra cui la ragione sociale, il numero SIRET del venditore, l'identità del cliente, la data della fattura, la quantità, il tipo di acquisto e l'importo dovuto. Il documento consente al venditore di richiedere il pagamento dopo aver venduto un prodotto o un servizio.
La fattura è essenziale per l'attività, poiché permette di calcolare le vendite annuali e le imposte versate alla pubblica amministrazione in ogni periodo contabile. Essa, inoltre, documenta le transazioni in ordine cronologico e funge da prova in caso di eventuali contestazioni. Ogni fattura emessa deve essere conservata per 10 anni.
Quali sono i diversi tipi di fatture in Francia?
In Francia, esistono diverse tipologie di fatture, ciascuna adatta a specifiche situazioni. Le più comuni sono: la fattura tradizionale, la proforma, la fattura di acconto, la fattura di avanzamento, la fattura a saldo e la nota di credito.
Un software avanzato per la fatturazione, come Stripe Invoicing, può automatizzare la creazione di tutte le fatture, accelerarne il pagamento e semplificare le procedure contabili, il tutto senza scrivere una sola riga di codice.
Fattura tradizionale
La fattura tradizionale, nota anche come fattura standard o semplicemente fattura, è la tipologia più utilizzata. Il fornitore emette la fattura al momento della consegna del prodotto o al termine dei lavori, come conferma della vendita o del completamento del servizio. Specifica il prezzo, la quantità, il tipo, le condizioni di acquisto e le informazioni pertinenti sia dell'acquirente che del venditore (un elenco completo dei dettagli obbligatori della fattura è disponibile nell'articolo correlato). Indica al cliente l'importo dovuto.
L'emissione di una fattura standard è obbligatoria per tutte le vendite business-to-business (B2B). A partire dal 2026, le fatture B2B soggette a imposta sul valore aggiunto (IVA) dovranno essere inviate per via elettronica (scopri in che modo la fatturazione elettronica influirà sulla tua azienda nell'articolo correlato).
Fattura proforma
Una fattura proforma, che deriva dal termine latino "per la forma", è una fattura preliminare priva di valore legale o contabile. Ha il solo scopo di informare un potenziale cliente delle specifiche della vendita o del servizio e non vincola nessuna delle parti a un accordo commerciale.
Una fattura proforma deve essere emessa nelle seguenti situazioni:
- Su richiesta di un cliente che vuole valutare l'offerta di vendita
- Durante le attività di import-export (la fattura proforma specifica la natura e il valore delle merci in transito verso le autorità doganali)
Tieni presente che, poiché una fattura proforma viene creata solo a scopo informativo, è comunque necessario emetterne una standard per formalizzare la transazione tra le due parti.
Fattura di acconto
Una fattura di acconto conferma che un cliente ha pagato una somma parziale prima di ricevere i beni o i servizi. Deve essere generata quando un professionista riceve un importo parziale, come richiesto dall'articolo 289 del codice generale delle imposte.
Una fattura di acconto formalizza l'impegno tra le due parti e garantisce che il venditore riceva un pagamento iniziale per coprire i costi iniziali associati alla transazione. La caparra viene quindi detratta dall'importo totale.
Fattura di avanzamento
La fattura di avanzamento è una fattura parziale o intermedia comunemente utilizzata dalle attività dei settori dell'artigianato, dell'edilizia e dei lavori pubblici. Consente di fatturare man mano che i progetti avanzano, soprattutto quando si estendono su diverse settimane, mesi o più anni. Le fatture di avanzamento consentono al cliente di tenere traccia dell'avanzamento a lungo termine del lavoro ed effettuare pagamenti in più rate. Inoltre, le rate forniscono un flusso di cassa al fornitore, consentendogli di ricevere una parte dell'importo dovuto prima del completamento del progetto.
Fattura a saldo
Una fattura a saldo è la fattura finale emessa da un venditore nell'ambito di una transazione commerciale. In genere viene generata alla fine di un progetto a lungo termine o dopo una consegna significativa, quando il cliente ha effettuato pagamenti parziali durante l'impegno finanziario. Una fattura finale consente al fornitore di chiudere la transazione e confermare la consegna della merce rimanente o il completamento del servizio. Elenca tutti i pagamenti ricevuti e il saldo residuo dovuto.
Nota di credito
Una nota di credito è un documento correttivo creato per modificare i dettagli di una fattura emessa in precedenza. Consente al venditore di annullare la fattura errata e produrre una versione rivista. In genere, un venditore emette una nota di credito in caso di reso di prodotti o di errori di fatturazione (come pagamenti in eccesso) per giustificare un rimborso totale o parziale al cliente.
Altre fatture
È possibile che in Francia tu debba gestire anche fatture meno frequenti.
Le aziende di servizi come gas, elettricità e acqua utilizzano principalmente la fattura di rettifica per adeguare l'importo già pagato da un cliente sulla base di una stima. Questa fattura consente a un'azienda di correggere le discrepanze tra l'utilizzo stimato e quello effettivo.
Una fattura ricorrente viene emessa come parte di un abbonamento o di un normale accordo di acquisto. Viene generata automaticamente in una data specifica per richiedere il pagamento.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.