Con la crescente diffusione dei metodi di pagamento senza contanti in tutto il mondo, PayPay, un'applicazione per smartphone con sede in Giappone, ha attirato l'attenzione di numerosi clienti. Questa app di pagamento è ora ampiamente utilizzata nei negozi fisici e nei siti di e-commerce in Giappone, consentendo ai clienti di effettuare pagamenti in modo rapido e semplice. In questo articolo spiegheremo come le attività possono integrare PayPay nei propri processi di pagamento. Tratteremo inoltre i vantaggi, gli svantaggi e le questioni relative alla sicurezza per le attività che stanno valutando l'introduzione di PayPay come metodo di pagamento.
Cosa c’è in questo articolo?
- Che cos'è PayPay?
- Valutazioni da parte delle attività prima di utilizzare PayPay
- Vantaggi di PayPay per i clienti
- Cosa dovrebbero valutare i clienti prima di utilizzare PayPay
- Come funzionano i pagamenti con PayPay?
- Quanto sono sicuri i pagamenti con PayPay?
- In che modo le attività possono integrare PayPay?
- Quali altri metodi di pagamento sono disponibili?
- In che modo PayPay migliora l'esperienza di pagamento?
Che cos'è PayPay?
PayPay è un servizio di pagamento senza contanti molto diffuso in Giappone. Con l'app PayPay, è possibile effettuare pagamenti utilizzando solo uno smartphone, eliminando la necessità di portare con sé il portafoglio. Inoltre, dato che non richiede una carta di credito, offrire PayPay come metodo di pagamento consente alle attività di raggiungere nuovi segmenti di clientela, ovvero coloro che non possiedono o non desiderano utilizzare carte di credito.
Sull'app di PayPay i clienti possono utilizzare tre opzioni di pagamento:
- Pagamento con saldo: il denaro viene caricato sull'app in anticipo e i pagamenti vengono effettuati entro il limite del saldo disponibile.
- Pagamento tramite credito: l'importo totale utilizzato viene saldato il mese successivo.
- Pagamento tramite carta di credito: il cliente registra i dati della propria carta nell'app ed effettua i pagamenti utilizzando PayPay. L'importo totale utilizzato con l'app (ovvero l'importo totale addebitato sulla carta registrata) deve essere saldato entro la data di scadenza della carta di credito.
Con l'espansione della base utenti di PayPay, l'app sta diventando sempre più disponibile a livello nazionale, sia nei negozi fisici che sui siti di e-commerce. Oltre che per gli acquisti, i clienti possono utilizzare PayPay per inviare denaro ad amici e familiari. L'app PayPay offre anche un'ampia gamma di funzioni, tra cui il pagamento di fatture, la possibilità di ordinare cibo a domicilio e gli investimenti.
Pagamento in negozio
Per integrare i pagamenti con PayPay in un negozio fisico, il titolare di un'attività può scegliere una delle seguenti opzioni:
- Utilizzare un terminale per pagamenti multipli: è possibile elaborare diversi metodi di pagamento e contratti, come carte di credito, codice QR e moneta elettronica, tramite un unico terminale con soluzione POS.
- Offrire pagamenti tramite codice QR: un'attività può pubblicare un codice QR PayPay nel proprio negozio affinché i clienti possano scansionarlo.
Pagamenti online
Puoi utilizzare i pagamenti online con PayPay per la tua attività se soddisfi una delle seguenti condizioni:
- Sei il titolare di un negozio online o di un'app.
- Stai creando o stai valutando di creare un negozio online o un'app.
- Utilizzi un negozio online partner (ad esempio, un sito di e-commerce).
Cosa dovrebbero valutare le attività prima di utilizzare PayPay
Di seguito sono riportati alcuni punti chiave da considerare per le attività che stanno valutando l'adozione di PayPay.
Spese di gestione
Le commissioni di PayPay sono simili alle commissioni applicate dalle carte di credito, con lievi variazioni a seconda del tipo di attività e del volume delle transazioni effettuate. Rispetto ad alcuni servizi di pagamento posticipato e in contrassegno (COD), le commissioni sono spesso leggermente inferiori, pertanto molte attività ritengono che PayPay offra un buon rapporto qualità-prezzo.
Tuttavia, se PayPay viene introdotto tramite un agente di pagamento, la struttura delle commissioni varierà a seconda del fornitore. Prima di introdurre PayPay, assicurati di aver confrontato le commissioni di elaborazione dei pagamenti e che siano adeguate alle tue operazioni.
Assistenza PayPay
Per prepararti a d affrontare eventuali problemi, assicurati di sapere come contattare l'assistenza PayPay o il team di assistenza dell'agente di pagamento che stai utilizzando per introdurre PayPay.
Compatibilità di sistema
Alcuni sistemi legacy possono richiedere uno sviluppo aggiuntivo per supportare PayPay. Verifica la compatibilità con il sistema di completamento della transazione e il flusso di pagamento attualmente in uso prima di adottarlo.
Elaborazione dei rimborsi
Dovrai stabilire delle regole interne su come rispondere a situazioni quali cancellazioni e resi dopo che i pagamenti sono stati completati. Queste regole garantiranno un'assistenza clienti fluida e coerente.
Vantaggi di PayPay per i clienti
Integrare PayPay nella tua attività può essere vantaggioso, in quanto offre molteplici vantaggi ai clienti.
Non è necessaria alcuna carta di credito
Poiché i saldi PayPay possono essere ricaricati utilizzando conti bancari o bancomat designati da PayPay, i clienti non devono avere carte di credito per effettuare pagamenti online in modo sicuro.
Requisiti tecnologici minimi
Quando si effettua un pagamento, la transazione può essere completata utilizzando solo uno smartphone, eliminando il fastidio di dover inserire e confermare il numero della carta. Ciò garantisce ai clienti la massima tranquillità, soprattutto in termini di sicurezza.
Punti PayPay
I punti PayPay vengono assegnati n base all'importo speso, consentendo ai clienti di usufruire di sconti significativi sui loro acquisti.
Cosa dovrebbero valutare i clienti prima di utilizzare PayPay
Sebbene PayPay offra vantaggi significativi ai clienti, è opportuno tenere presenti alcuni aspetti.
Saldo insufficiente
Il cliente può impostare PayPay in modo che i fondi vengano automaticamente aggiunti dal suo conto bancario o dell'istituto finanziario ogni volta che il saldo PayPay è insufficiente. Tuttavia, se non ha impostato questa opzione in anticipo e il saldo PayPay è insufficiente, il pagamento non verrà completato. Se un cliente non desidera utilizzare la funzione di ricarica automatica, dovrà controllare il saldo PayPay prima di effettuare qualsiasi acquisto.
Non accettato in tutti i casi
Sebbene PayPay abbia un gran numero di utenti registrati in Giappone, non tutte le attività commerciali accettano pagamenti online con PayPay. Per evitare problemi al momento del completamento della transazione, i clienti devono verificare in anticipo se il servizio è accettato.
Frode
Secondo un avviso pubblicato dall'Agenzia per la tutela dei consumatori (CAA), i centri per la tutela dei consumatori in tutto il Giappone hanno ricevuto segnalazioni di frodi perpetrate con il seguente metodo: un soggetto fraudolento accetta un ordine su un sito di e-commerce contraffatto. Successivamente, contatta il cliente per informarlo che l'ordine sarà annullato a causa di una carenza di forniture. Il soggetto fraudolento offre di rimborsare il pagamento tramite PayPay. Successivamente, finge di avviare il rimborso, ma in realtà invia un link di richiesta al cliente. Se il cliente ritiene sia un reale link per i rimborsi e lo clicca senza controllare attentamente, finisce per inviare denaro al soggetto fraudolento invece di ricevere il rimborso.
I clienti devono quindi prestare molta attenzione prima di fare clic su ogni link che ritengono sia destinato all'elaborazione di rimborsi o pagamenti.
Come funzionano i pagamenti con PayPay?
Ecco diversi modi per effettuare pagamenti contactless tramite PayPay.
Pagamento in un negozio fisico
Se un negozio è registrato con PayPay, il cliente può pagare utilizzando una delle seguenti opzioni:
- Il cliente presenta un codice a barre al cassiere: il cliente può comunicare al cassiere che desidera utilizzare PayPay. Il cliente aprirà quindi l'app PayPay e presenterà un codice a barre alla cassa.
- Il cliente scansiona un codice a barre o un codice QR alla cassa self-service: alle casse self-service, il cliente può selezionare "Pagamento con codice a barre" o "Pagamento con codice QR" e quindi scansionare il codice a barre o il codice QR utilizzando l'app PayPay.
- Il cliente scansiona il codice a barre fornito dal cassiere: il cliente può comunicare al cassiere che intende pagare con PayPay, aprire l'app PayPay, toccare "Paga" e selezionare "Scansiona per pagare". Successivamente, può scansionare il codice QR designato, inserire l'importo che desidera pagare e procedere al pagamento.
Pagamento su un sito di e-commerce
Per effettuare pagamenti su un sito di e-commerce utilizzando l'app PayPay, il cliente può effettuare una delle seguenti operazioni:
- Se utilizza uno smartphone: seleziona PayPay nella schermata di pagamento del sito e-commerce: l'app PayPay si avvierà automaticamente. Seleziona "Paga" nell'app e attende il reindirizzamento automatico al sito e-commerce.
- Se utilizza un computer fisso: seleziona PayPay come metodo di pagamento al momento del completamento dalla transazione sul sito e-commerce. Verrà visualizzato un codice QR. Avvia l'app sullo smartphone e scansiona il codice QR. Quindi, fa clic sul pulsante "Paga" nella schermata di pagamento e attende il reindirizzamento al sito di e-commerce.
I clienti possono effettuare pagamenti con PayPay anche se non hanno l'app. Tuttavia, questo metodo richiede ulteriori passaggi, come l'inserimento del numero di telefono cellulare e della password registrati su PayPay, nonché un codice di autenticazione che verrà inviato tramite SMS. Per rendere i pagamenti online con PayPay il più semplici possibile, consigliamo di scaricare l'app.
Quanto sono sicuri i pagamenti con PayPay?
PayPay ha implementato diverse misure di sicurezza per prevenire una vasta gamma di problemi per i propri utenti.
Prevenzione dei tentativi di phishing
PayPay sfrutta il suo sistema di rilevamento proprietario e l'intelligence sulle minacce provenienti organizzazioni esterne per identificare rapidamente i siti di phishing che tentano di impersonarlo impersonando. Successivamente PayPay emette proattivamente avvisi indirizzati sia ai team interni che agli stakeholder esterni.
Valutazione delle vulnerabilità
Oltre alle valutazioni di vulnerabilità e ai test di penetrazione condotti da organizzazioni esterne, il Red Team interno di PayPay esegue valutazioni 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Questo sistema, che identifica le vulnerabilità sia interne che esterne, contribuisce a garantire la sicurezza e la protezione dei clienti di PayPay.
Politica per la protezione dei dati
Le informazioni personali e di pagamento dei clienti PayPay vengono crittografate per l'archiviazione utilizzando le tecnologie di crittografia e hashing raccomandate dal National Institute of Standards and Technology (NIST). Tali standard vengono aggiornati di conseguenza man mano che alcune tecnologie diventano obsolete.
Misure di sicurezza aggiuntive
PayPay adotta diverse altre misure di sicurezza, tra cui:
- Monitoraggio delle comunicazioni non autorizzate
- Svolgimento di corsi di formazione interni
- Mantenimento della certificazione dello standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard)
- Mantenimento della certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS)
- Protezione delle trasmissioni di dati
In che modo le attività possono integrare PayPay?
I pagamenti online PayPay si possono integrare nell'ambiente di pagamento della tua attività a tramite un contratto diretto con PayPay o tramite un agente di pagamento. Ti consigliamo di scegliere l'opzione più adatta alle dimensioni della tua attività e alla sua struttura tecnica.
Contratto diretto con PayPay
Se firmi un contratto direttamente con PayPay, devi semplicemente seguire la procedura di richiesta di registrazione sul sito ufficiale di PayPay.
Agente di pagamento
Se utilizzi un agente di pagamento, questi potrà aiutarti a integrare più facilmente PayPay insieme alle altre opzioni di pagamento. Informati e consulta diversi agenti di pagamento, quindi seleziona il servizio più adatto alla tua attività.
Quali altri metodi di pagamento sono disponibili?
Integrando PayPay con un'ampia gamma di altri metodi di pagamento, consentite ai clienti di scegliere il loro metodo di pagamento preferito. Ciò può ridurre il rischio di abbandono del carrello per la tua attività e aumentare la soddisfazione dei clienti.
Di seguito sono riportati alcuni altri metodi di pagamento comunemente utilizzati in Giappone:
- Carte di credito (ad esempio, Visa, Mastercard, JCB, American Express)
- Carte di debito
- Altri servizi di pagamento tramite codice QR (ad esempio, Rakuten Pay, LINE Pay)
- Moneta elettronica (ad esempio, Suica, PASMO)
- Servizi di pagamento differito, acquista ora, paga in seguito (BNPL)
- Pagamenti nei konbini (minimarket)
In che modo PayPay migliora l'esperienza di pagamento?
PayPay è interessante perché è semplice da adottare e disponibile per un'ampia gamma di clienti in tutto il Giappone.
Nell'aprile 2025 è diventato il primo servizio di pagamento basato su codice in Giappone disponibile tramite Stripe Payments. Ciò semplifica l'integrazione di PayPay nei sistemi di pagamento delle attività che utilizzano Stripe.
Stripe offre elevata sicurezza e funzionalità di elaborazione dei pagamenti flessibili conformi allo standard PCI DSS. Supporta PayPay, carte di credito e altri principali metodi di pagamento nazionali in Giappone. Utilizza Stripe Payments per rendere più fluide ed efficienti le operazioni commerciali dell'attività.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.