Aprire un negozio online in Germania: come fare

Checkout
Checkout

Stripe Checkout è un modulo di pagamento predefinito e ottimizzato per la conversione. Incorpora Checkout nel tuo sito web o reindirizza i clienti alla pagina in hosting su Stripe per accettare in modo facile e sicuro pagamenti una tantum o abbonamenti.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Quali sono i requisiti legali per un negozio online in Germania?
    1. Informazioni corrette su prodotti e prezzi
    2. Informazioni affidabili sulla spedizione
    3. Termini di pagamento trasparenti
    4. Politica di annullamento visibile
    5. Termini e condizioni generali (GTC) chiari
    6. Avvertenza legale completa
    7. Informativa sulla privacy completa
  3. Come aprire un negozio online
    1. Sviluppa il concetto dell’attività
    2. Chiarisci la base legale
    3. Definisci una strategia per la logistica
    4. Prepara la contabilità
    5. Seleziona un sistema per il negozio
    6. Integra un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP)
    7. Riempi il negozio online
  4. Preferenze per i pagamenti e aspettative di consegna in Germania
    1. Opzioni di pagamento
    2. Termini di consegna
  5. Come puoi impostare il marketing del tuo negozio online?
    1. SEO e SEA
    2. Banner, marketing di affiliazione e social media
  6. Quali sono i costi connessi all’apertura di un negozio online?

Il mercato tedesco dell'e-commerce è in crescita. Infatti, l'Associazione tedesca del commercio al dettaglio (HDE) prevede vendite per oltre 92 miliardi di euro per il 2025, un valore record. Un modo per far sì che un'attività possa beneficiare di questo aumento è aprire un negozio online.

In questo articolo spieghiamo come aprire un negozio online in Germania, inclusi i requisiti legali, il marketing e i costi operativi connessi.

Di cosa parla questo articolo?

  • Quali sono i requisiti legali per aprire un negozio online in Germania?
  • Come aprire un negozio online
  • Preferenze per i pagamenti e aspettative sulla consegna in Germania
  • Come puoi impostare il marketing del tuo negozio online?
  • Quali sono i costi connessi all'apertura di un negozio online?

Quali sono i requisiti legali per un negozio online in Germania?

Chi vuole aprire un negozio online in Germania deve soddisfare determinati requisiti legali. Ecco i più importanti:

Informazioni corrette su prodotti e prezzi

Un negozio online conforme alla legge deve presentare i prodotti in modo chiaro, completo e veritiero, includendo descrizioni precise delle relative funzioni:

  • Informazioni sul produttore
  • Dimensioni
  • Colore
  • Funzione
  • Qualità
  • Condizione

A seconda del tipo di prodotto, potrebbero essere necessarie informazioni aggiuntive, come dettagli tecnici o materiali. Lo scopo delle informazioni è aiutare i potenziali clienti a prendere decisioni informate, basate su informazioni accurate e complete sui prodotti.

Le immagini dei prodotti sono un'altra parte importante della presentazione. Le attività devono fotografare chiaramente ogni prodotto e includere più punti di vista. Se una foto mostra altri articoli che non fanno parte dell'offerta, questo deve essere indicato chiaramente. Per evitare malintesi, devono essere comunicate anche eventuali differenze nel colore o nel materiale (questo vale, ad esempio, per i prodotti naturali).

L'attività deve indicare il prezzo totale del prodotto, compresa l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre componenti del prezzo (vedere l'[articolo 3 dell'Ordinanza sull'indicazione dei prezzi PAngV). Se le unità di misura variano, l'attività deve indicare anche il prezzo di base. I costi di spedizione devono essere chiaramente visibili prima che il cliente completi l'acquisto. I costi possono apparire direttamente nella pagina del prodotto o essere facilmente reperibili in altri punti del negozio.

Informazioni affidabili sulla spedizione

I negozi online in Germania devono fornire informazioni chiare sulla consegna. Non sono consentiti termini vaghi, come consegna "prevista" o "abituale". Sono preferibili dichiarazioni più specifiche, come "consegna in circa 3-5 giorni lavorativi". Anche le opzioni di spedizione (ad esempio Standard o Urgente), le aree per la consegna e le limitazioni devono essere chiaramente visibili.

Termini di pagamento trasparenti

Per essere conforme alla legge, un negozio online deve fornire informazioni chiare e trasparenti sui metodi di pagamento, tra cui un elenco di tutti i metodi di pagamento accettati e informazioni sulle date di scadenza dei pagamenti. Per i clienti deve essere evidente che, facendo clic sul pulsante di ordinazione, si impegnano al pagamento. Pertanto, il pulsante di ordinazione deve essere chiaramente etichettato (ad esempio con "Ordina e paga", "Acquista" o "Acquista adesso"). Ai sensi dell'articolo 312j del Codice civile tedesco (BGB), non sono consentite frasi vaghe come "Ordina" o "Continua".

Prima di completare l'ordine, al cliente devono essere presentate chiaramente tutte le informazioni relative al pagamento. L'articolo 246a della Legge introduttiva al BGB stabilisce, tra gli altri, i seguenti requisiti:

  • Funzioni importanti del prodotto
  • Prezzo totale, tasse e costi di spedizione inclusi
  • Termini e condizioni di risoluzione per i servizi ricorrenti
  • Durata minima del contratto

Queste informazioni garantiscono che i clienti prendano le decisioni di acquisto in piena consapevolezza, oltre a proteggere i venditori al dettaglio dalle contestazioni.

Dopo che è stato fatto clic sul pulsante di acquisto, i venditori al dettaglio devono inviare tramite email una conferma d'ordine completa, che deve contenere tutti i termini del contratto, inclusi i termini e condizioni generali (GTC) e la politica di annullamento.

Politica di annullamento visibile

Ai sensi degli articoli 355 e 356 del BGB, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto entro 14 giorni senza indicarne il motivo. Queste informazioni devono essere chiaramente visibili nel negozio online e devono essere riportate nella conferma d'ordine. Se la politica di annullamento non viene comunicata o viene comunicata in modo errato, il periodo viene automaticamente prorogato di un anno intero.

Tuttavia, ai sensi dell'articolo 312g del BGB, esistono anche eccezioni al diritto di recesso. Ad esempio, non esiste alcun diritto di recesso per i beni sigillati a tutela della salute o dell'igiene se il sigillo è stato rimosso. Questo potrebbe essere il caso di alcuni prodotti medici e cosmetici. Il diritto di recesso non si applica nemmeno ai beni prodotti singolarmente, personalizzati o deperibili. Inoltre, il diritto di recesso non è generalmente previsto per le transazioni B2B.

Termini e condizioni generali (GTC) chiari

Le attività tedesche che gestiscono un sito web devono soddisfare altri requisiti oltre a quelli sopra menzionati. Uno di questi è rappresentato dalle condizioni generali del contratto, che devono essere chiaramente indicate e regolarmente adeguate all'evoluzione delle leggi, incluse le modifiche della legge sulla protezione dei dati o dei clienti. Inoltre, il BGB vieta le clausole che comportano svantaggi irragionevoli per i clienti (vedere l'articolo 307 del BGB).

Le condizioni generali del contratto devono essere facilmente accessibili sul sito web, sia nella pagina iniziale, sia durante il processo di pagamento. Prima di effettuare un acquisto, i clienti devono avere la possibilità di leggerle e accettarle esplicitamente (ad esempio, barrando una casella). Le condizioni generali del contratto devono inoltre essere memorizzabili e rese disponibili come testo, al più tardi al momento della consegna.

Avvertenza legale completa

Coloro che aprono un negozio online o offrono servizi digitali per scopi commerciali sono tenuti a fornire un'avvertenza legale ai sensi dell'articolo 5 del Digital Services Act (DDG), che deve essere accessibile con un solo clic da ogni sottopagina ed è solitamente visibile nel piè di pagina del sito web.

L'avvertenza legale deve contenere alcune informazioni:

  • Nome
  • Indirizzo
  • Struttura dell'attività
  • Rappresentanti autorizzati
  • Informazioni di contatto
  • Numero di partita IVA (partita IVA), se disponibile
  • Numero del registro delle imprese, se disponibile

Informativa sulla privacy completa

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) obbliga i titolari dei negozi online a predisporre un'informativa sulla privacy. L'Informativa sulla privacy deve indicare quali dati personali vengono raccolti dall'attività, per quale scopo e in che modo utilizza i dati e quali diritti hanno i clienti. Così come avviene per l'avvertenza legale, questa deve essere facilmente accessibile e contenere determinate informazioni, come indicato nell'articolo 13 del GDPR.

Come aprire un negozio online

Se vuoi aprire un negozio online, segui i passaggi riportati di seguito:

Sviluppa il concetto dell'attività

Prima di aprire un negozio online, è necessario un concetto ben pianificato. Considera cosa vuoi vendere, il che potrebbe includere prodotti fisici, beni digitali o servizi. Stabilisci a quale gruppo target vuoi rivolgerti e come raggiungerlo al meglio. Le ricerche di mercato possono aiutarti a valutare realisticamente le opportunità e i rischi. Inoltre, puoi esaminare la concorrenza per determinare come altri fornitori si posizionano sul mercato.

Idealmente, dovresti creare un piano dell'attività che includa strategie di prezzi, canali di vendita e azioni di marketing. Anche altre informazioni, come le previsioni di vendita, i costi di investimento e i calcoli della redditività, sono importanti per il piano e sono necessarie se richiedi un finanziamento o un prestito bancario.

Chiarisci la base legale

Se vuoi aprire un negozio online, devi registrare la tua attività presso l'ufficio commerciale competente. Decidi la struttura dell'attività e richiedi un codice fiscale all'ufficio tributario. Poi verifica se al tuo caso si applica il regime di piccola impresa (vedere l'articolo 19 della legge tedesca sull'IVA [UStG]). Inoltre, devi fare in modo di adempiere agli obblighi di legge sopra menzionati.

Definisci una strategia per la logistica

Scopri come far arrivare i tuoi prodotti ai clienti nel modo più efficiente e affidabile possibile. Questo può avere un impatto sulla redditività del tuo negozio online e sulla soddisfazione dei clienti. Spesso i piccoli negozi iniziano con la spedizione in proprio quando il volume degli ordini è gestibile. L'alternativa sono i fornitori di servizi specializzati che si occupano dello stoccaggio, della spedizione e della gestione dei resi. L'esternalizzazione può ridurre il tuo impegno ma aumenta i costi e ti fa dipendere dalla qualità del servizio reso da una terza parte.

Prepara la contabilità

Negozi grandi e piccoli possono avere un numero elevato di transazioni che devono essere correttamente documentate. A seconda della struttura dell'attività e dell'importo dei ricavi, è necessario utilizzare la contabilità per cassa (EUR) o la contabilità in partita doppia. Stripe Invoicing ti aiuta nel processo di fatturazione. Tra l'altro, puoi automatizzare la fatturazione e inviare le fatture online con pochi clic. Se hai bisogno di assistenza per gli addebiti ricorrenti e la gestione degli abbonamenti, puoi utilizzare Stripe Billing.

Inoltre, devi configurare l'elaborazione dei pagamenti con soluzioni come Stripe Payments o Stripe Checkout. Al completamento della transazione, puoi integrare un modulo di pagamento preintegrato nel tuo sito web o reindirizzare i clienti a una pagina in hosting su Stripe. In questo modo, puoi accettare pagamenti in modo semplice, veloce e sicuro.

Seleziona un sistema per il negozio

Il sistema del negozio è il cuore della tua attività online. Puoi scegliere fra tre opzioni di base:

  • Fornitori di servizi: questa è l'opzione più semplice, in quanto non richiede conoscenze di programmazione. Questi negozi sono facili da usare, ma costano e hanno un design limitato.

  • Sistemi open source: questi sistemi offrono più libertà, ma sono più complessi da configurare. Avrai bisogno di conoscenze informatiche o dell'assistenza di sviluppatori.

  • Soluzioni personalizzate: con questa opzione, programmi la gestione del negozio o assumi qualcuno per farlo. Hai la massima libertà di progettazione, ma devi prevedere costi più elevati. Devi anche assicurarti che il tuo sistema sia in grado di crescere rimanendo stabile, anche se la tua gamma di prodotti o il numero di visitatori aumentano. Con questo metodo, è anche importante integrare i fornitori di servizi di pagamento, il software di contabilità e i servizi logistici.

Se non vuoi aprire un tuo negozio online, puoi utilizzare le piattaforme di vendita come Amazon, eBay o Etsy, che offrono un inizio semplice, un'ampia copertura e procedure di pagamento e spedizione esistenti. Tuttavia, pagherai delle commissioni per ogni transazione e avrai un controllo limitato sul modo in cui il tuo brand viene presentato al pubblico. Inoltre, sei in diretta concorrenza con altri fornitori sulla stessa piattaforma e devi essere conforme alle politiche della piattaforma, come termini e condizioni, note di carattere legale e politiche di annullamento.

Integra un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP)

Un sistema ERP collega tutti i processi commerciali centrali, dagli acquisti al magazzino alle vendite, fino alla contabilità e alla gestione della clientela. Ti assicura di tenere traccia di tutto, soprattutto quando il negozio cresce e i processi manuali diventano più complessi.

Per i piccoli negozi, spesso è sufficiente una semplice soluzione di gestione dell'inventario che gestisca articoli, giacenze e ordini. Questa soluzione può essere collegata ai sistemi del negozio e automatizza molti processi. Per i negozi online di medie e grandi dimensioni, l'introduzione di un sistema ERP completo può essere un investimento intelligente.

Riempi il negozio online

Una volta completati tutti i preparativi di tipo legale e tecnico, puoi riempire di prodotti il tuo negozio online. Utilizza foto di prodotti di alta qualità, descrizioni dettagliate e una struttura intuitiva del negozio. Idealmente, devi utilizzare filtri e funzioni di ricerca in modo che i tuoi clienti possano trovare rapidamente i prodotti che cercano.

Preferenze per i pagamenti e aspettative di consegna in Germania

Se apri un tuo negozio online, è interessante esaminare i modelli d'acquisto dei tuoi futuri clienti. In particolare, le preferenze di pagamento e le aspettative sulle spedizioni possono influire in modo significativo sulla decisione di acquisto di un cliente. Questo può anche influire sul successo economico del tuo negozio.

Opzioni di pagamento

In un sondaggio condotto tra i clienti europei nel 2022, 86, l'86% ha dichiarato che è molto probabile che abbandoni un ordine online se non può pagare con la modalità che preferisce. Pertanto, i negozi online dovrebbero offrire idealmente un'ampia gamma di opzioni di pagamento. Due opzioni di pagamento particolarmente diffuse in Germania sono il pagamento alla fattura e l'addebito diretto.

Secondo lo studio dell'Istituto EHI per il commercio al dettaglio "Pagamenti online nel 2024", le seguenti modalità di pagamento sono utilizzate più frequentemente per le transazioni e-commerce in Germania:

  • Pagamento alla fattura: 26,7%
  • Addebito diretto: 16,7%
  • Carte di credito e di debito: 11,4%
  • Bonifici e pagamenti anticipati: 4,8%
  • Pagamenti a rate: 3,9%
  • Contrassegno: 3,7%

Con Stripe Payments, puoi offrire ai tuoi clienti oltre 100 metodi di pagamento diversi e un completamento della transazione veloce con un solo clic. I metodi di pagamento vengono visualizzati in modo dinamico a seconda della località del cliente, consentendo ai clienti di scegliere la modalità di pagamento locale che preferiscono.

Termini di consegna

Anche la consegna svolge un ruolo centrale nella soddisfazione dei clienti e nel successo di un negozio online. I maggiori venditori al dettaglio consegnano spesso entro uno o due giorni, mentre alcuni offrono il servizio in giornata. I piccoli venditori al dettaglio di solito non dispongono delle risorse necessarie per consegnare le merci ai clienti nel giro di poche ore. Queste risorse includono magazzini e centri logistici distribuiti in tutta la Germania, che consentono di abbreviare i percorsi di consegna. In questo caso, i venditori al dettaglio si affidano a spedizionieri esterni che garantiscono la consegna più rapida possibile.

Uno studio internazionale condotto dalla società di consulenza per il dettaglio Retail Economics mostra che il 57% degli acquirenti prevede di ricevere l'ordine entro un massimo di due giorni. Secondo uno studio dell'EHI, per tre quarti dei venditori al dettaglio tedeschi i tempi di consegna sono uno dei criteri decisivi nella scelta dello spedizioniere. I ricercatori dello studio concludono inoltre che a volte esiste una connessione tra i tempi di consegna e la percentuale di resi. Quanto più a lungo i clienti aspettano la merce ordinata, tanto maggiore è il rischio che alla fine annullino l'ordine o restituiscano il prodotto.

Indipendentemente dai tempi di consegna specifici, i venditori al dettaglio devono sempre fornire ai propri clienti informazioni complete sul momento in cui arriverà la merce. Pertanto, è consigliabile un link ai partner che gestiscono il magazzino e la spedizione nelle comunicazioni ai clienti. Quasi un quarto dei clienti tedeschi considera la mancanza di tracciamento della spedizione un motivo che blocca gli acquisti online.

Come puoi impostare il marketing del tuo negozio online?

Per creare visibilità e fiducia, il marketing del tuo negozio online è importante. Idealmente, questo include una combinazione di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), pubblicità sui motori di ricerca (SEA), marketing di affiliazione e social media.

SEO e SEA

Molti acquisti iniziano dai motori di ricerca. Le attività che compaiono nella prima pagina dei risultati della ricerca hanno maggiori probabilità di acquisire clienti rispetto a quelle che non lo sono. Concentrarsi fin dall'inizio sulla SEO può aiutare i clienti a scoprire la tua attività. Sul tuo sito web, utilizza parole chiave pertinenti che il tuo pubblico di destinazione potrebbe cercare. Inoltre, assicurati che i tempi di caricamento siano brevi e che i contenuti siano strutturati in nidi da essere informativi e facili da leggere. Per un buon posizionamento nei motori di ricerca sono utili anche i link da siti di terze parti che puntano al tuo negozio online.

La SEO richiede tempo, ma la SEA può fornire risultati più rapidi. Con questo metodo, puoi inserire a pagamento i tuoi annunci nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, il che la rende particolarmente utile per i nuovi negozi che vogliono attirare i primi visitatori. A tal fine, dovresti cercare parole chiave pertinenti e scrivere testi pubblicitari accattivanti che suscitino l'interesse dei clienti. Ricorda che ogni volta che un potenziale cliente fa clic sul tuo annuncio, questo comporta dei costi. Pertanto, è importante anche stabilire un budget mensile per la SEA.

Un'altra opzione è rappresentata dai banner pubblicitari su siti web o blog tematici. Con questo metodo, di solito paghi una tariffa fissa o una commissione basata sulle prestazioni.

Con il marketing di affiliazione fornisci banner, link di testo o altro materiale pubblicitario e i gestori dei siti web possono integrarli nelle loro home page. In genere, i gestori dei siti web ricavano una piccola commissione sulle vendite effettuate dai visitatori dei loro siti.

Infine, puoi anche utilizzare i social network per promuovere il tuo negozio online. Con il social media marketing puoi attirare l'attenzione e favorire le interazioni con la tua attività. È importante scegliere piattaforme adeguate al tuo negozio o ai tuoi prodotti. I social media come Instagram e Pinterest sono particolarmente adatti per i prodotti con forte impatto visivo. App come TikTok ti consentono di rivolgerti in particolare a un pubblico più giovane. Dovresti anche creare un calendario delle pubblicazioni, pubblicare regolarmente e rispondere ai commenti o ai messaggi.

Quali sono i costi connessi all'apertura di un negozio online?

I costi di apertura di un negozio online variano notevolmente a seconda del modello di business, della piattaforma del negozio, della gamma di funzioni desiderate, del grado di personalizzazione e del supporto professionale. Ecco le voci di costo più importanti:

  • Nome del dominio e web hosting
  • Commissioni per il software del negozi o la piattaforma
  • Progettazione e layout (ad esempio, modelli, web design particolare)
  • Sviluppo e implementazione tecnica
  • Integrazione con un fornitore di servizi di pagamento (ad esempio, commissioni per transazione, spese di configurazione)
  • Certificazioni di sicurezza (ad esempio, certificazione Secure Sockets Layer [SSL])
  • Tutela legale (ad esempio, termini e condizioni, informativa sulla privacy, avvisi legali, consulenza legale)
  • Fotografie e descrizioni dei prodotti
  • Marketing e pubblicità (ad esempio, SEO, SEA, marketing di affiliazione, social media)
  • Logistica e spedizione (ad esempio, packaging, spedizionieri, magazzino)
  • Manutenzione e assistenza tecnica
  • Consulenza contabile e fiscale

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Checkout

Checkout

Accetta in modo facile e sicuro pagamenti una tantum o abbonamenti incorporando Checkout nel tuo sito web o reindirizzando i clienti a una pagina in hosting su Stripe.

Documentazione di Checkout

Crea un modulo di pagamento con poco codice e incorporalo nel tuo sito o reindirizza a una pagina in hosting su Stripe.