Rendiconti dei flussi finanziari: come calcolare e comprendere le fonti, gli usi e le variazioni del capitale circolante

Treasury
Treasury

Stripe Treasury è un'API di banking-as-a-service che permette di integrare servizi finanziari nel tuo marketplace o nella tua piattaforma.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è un rendiconto dei flussi finanziari e perché è importante?
  3. Qual è la differenza tra un rendiconto dei flussi finanziari e un rendiconto dei flussi di cassa?
    1. Contenuti
    2. Struttura
    3. Orizzonte temporale e utilizzo
    4. Requisiti contabili
  4. Che cos’è incluso in un rendiconto dei flussi finanziari?
    1. Fonti di finanziamento
    2. Utilizzi dei fondi
  5. In che modo le attività preparano un rendiconto dei flussi finanziari?

Sebbene il rendiconto dei flussi finanziari sia meno conosciuto del rendiconto dei flussi di cassa, svolge un ruolo importante nel documentare le finanze della tua azienda. Il rendiconto dei flussi finanziari mostra in che modo la tua attività si finanzia, dove viene utilizzato il suo capitale e le implicazioni che queste scelte hanno sulle tue operazioni. Di seguito spiegheremo come leggere e preparare un rendiconto dei flussi finanziari e come prendere decisione in base a questo documento importante.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è un rendiconto dei flussi finanziari e perché è importante?
  • Qual è la differenza tra un rendiconto dei flussi finanziari e un rendiconto dei flussi di cassa?
  • Che cos'è incluso in un rendiconto dei flussi finanziari?
  • In che modo le attività preparano un rendiconto dei flussi finanziari?

Che cos'è un rendiconto dei flussi finanziari e perché è importante?

Un rendiconto dei flussi finanziari monitora come si muovono i fondi in un'attività durante un determinato periodo di tempo. Mappa la provenienza dei fondi (fonti di capitale) e la destinazione di tali fondi (impieghi di capitale).

A differenza di un conto profitti e perdite, che riporta gli utili, o di un bilancio, che fotografa i fondi in un singolo momento, il rendiconto dei flussi finanziari si concentra sul movimento di fondi. Spiega come e perché il capitale operativo dell'azienda, che è la differenza tra attività e passività correnti, ha subito variazioni tra due date. Quando i fondi vengono "utilizzati", significa che sono stati spesi, ad esempio aumentando l'inventario o pagando un debito. Quando i fondi vengono "generati", significa che il capitale circolante che è stato reso disponibile, ad esempio riducendo i crediti o raccogliendo nuovi finanziamenti.

Il rendiconto dei flussi finanziari monitora le variazioni che non possono essere spiegate da altri rendiconti, come i movimenti non monetari e i riequilibri strutturali nelle fonti di finanziamento delle operazioni aziendali. Un bilancio potrebbe mostrare che l'inventario è aumentato e la liquidità è diminuita, ma non spiegherà che, ad esempio, il contante è stato utilizzato per acquistare quell'inventario. Un rendiconto dei flussi finanziari includerà tali informazioni.

Un rendiconto dei flussi di fondi può rispondere alle seguenti domande:

  • In che modo l'azienda finanzia le proprie operazioni, tramite profitti interni o attingendo a capitali esterni?

  • I livelli del capitale circolante stanno aumentando in modo sostenibile o stanno generando problemi di liquidità?

  • Le recenti decisioni (ad es. espansione, rimborso del debito a lungo termine) stanno mettendo a dura prova la liquidità?

I team finanziari, gli operatori e gli investitori utilizzano i rendiconti dei flussi finanziari per valutare se le operazioni di un'azienda stanno generando risorse interne sufficienti per finanziare la crescita o se fanno troppo affidamento su prestiti o capitale. Questi rendiconti possono rivelare colli di bottiglia del capitale circolante, come crediti elevati e scorte eccessive, e possono fornire segnali tempestivi sulla sostenibilità delle decisioni importanti. I dirigenti e i responsabili finanziari utilizzano questo tipo di rendiconto per individuare i cambiamenti nella struttura finanziaria dell'azienda prima che abbiano un impatto sulla situazione di cassa.

Qual è la differenza tra un rendiconto dei flussi finanziari e un rendiconto dei flussi di cassa?

I rendiconti dei flussi finanziari e i rendiconti dei flussi di cassa raccontano storie diverse. Un rendiconto dei flussi finanziari esamina come cambia la situazione finanziaria complessiva di un'azienda nel tempo: da dove provengono le risorse, dove sono andate e come questi movimenti hanno cambiato il capitale circolante. Un rendiconto dei flussi di cassa si concentra solo su ciò che è successo alla liquidità.

Ecco in cosa differiscono.

Contenuti

Un rendiconto dei flussi di cassa traccia solo i movimenti di liquidità e di mezzi di equivalenti. Ad esempio, un aumento dei crediti verso clienti non figurerebbe nel rendiconto dei flussi di cassa in quanto non ci sono stati movimenti di denaro.

Un rendiconto dei flussi finanziari esamina le variazioni dei "fondi", tipicamente definiti come capitale circolante (attività correnti meno passività correnti). Include sia movimenti di liquidità che movimenti non monetari. I rendiconti dei flussi finanziari tengono conto dei ratei che influenzano le risorse dell'azienda, anche se non si è ancora verificato alcun flusso di cassa, tra cui vendite a credito, spese non pagate e incremento delle scorte a magazzino.

Struttura

I rendiconti dei flussi di cassa seguono un formato standard: liquidità derivante da attività operative, di investimento e di finanziamento.

I rendiconti dei flussi finanziari hanno una struttura più semplice: un elenco delle fonti di finanziamento e degli utilizzi dei fondi durante un determinato periodo di tempo. Il rendiconto dei flussi finanziari si concentra sui risultati finanziari delle decisioni, ad esempio dove sono state raccolte le risorse e come sono state impiegate, senza ordinarle per tipo di attività.

Orizzonte temporale e utilizzo

I rendiconti dei flussi di cassa aiutano a gestire la liquidità a breve termine. Rispondono a domande come le seguenti:

  • L'azienda è in grado di soddisfare i propri obblighi in questo trimestre?

  • Quanto denaro ha utilizzato o generato?

I rendiconti dei flussi finanziari hanno una visione più ampia. Sono progettati per analizzare i cambiamenti finanziari a lungo termine, ad esempio il modo in cui i finanziamenti, le operazioni e le decisioni di investimento rimodellano la struttura del capitale e il capitale operativo dell'azienda nel tempo.

Il rendiconto dei flussi finanziari è più che altro uno strumento di pianificazione, mentre il rendiconto dei flussi di cassa è uno strumento tattico.

Requisiti contabili

I rendiconti dei flussi di cassa sono richiesti sia secondo i Generally Accepted Accounting Principles (GAAP) che secondo gli International Financial Reporting Standards (IFRS). Tutte le azienda con obbligo di informativa pubblica deve redigerne uno.

I rendiconti dei flussi finanziari in genere non sono richiesti nei documenti ufficiali. Sono utilizzati principalmente per l'analisi interna o la reportistica gestionale. Non sono presenti nei bilanci annuali pubblici, ma investitori e team finanziari spesso li elaborano per comprendere meglio i movimenti di capitale e la strategia di capitale operativo dell'azienda.

Che cos'è incluso in un rendiconto dei flussi finanziari?

Il rendiconto dei flussi finanziari si compone di due parti:

  • Fonti di finanziamento

  • Utilizzi dei fondi

Permette di avere una panoramica completa dei movimenti delle risorse dell'azienda in un determinato periodo di tempo. Ecco come funziona ogni parte.

Fonti di finanziamento

Sono i flussi in entrata, le aree da cui l'azienda ha ottenuto il capitale durante il periodo. Le fonti tipiche includono quanto segue:

  • Raccolta di capitale proprio o emissione di debito a lungo termine: nuove azioni, obbligazioni o prestiti sono considerati nuovi flussi in entrata. Se un'attività ha raccolto capitale o ha contratto debiti a lungo termine, ha ricevuto nuovi fondi. Questi fondi espandono la base di capitale, spesso per finanziare la crescita.

  • Vendita di immobilizzazioni o investimenti: i proventi della vendita di beni a lungo termine come attrezzature, immobili e investimenti finanziari generano liquidità. Si tratta di una fonte di finanziamento valida, ma in genere non è una su cui un'attività può fare affidamento in modo continuativo.

  • Fondi da operazioni: è ciò che l'azienda genera internamente. Parte dall'utile netto ma apporta rettifiche per le spese non in contanti, come l'ammortamento, e per eventuali plusvalenze o minusvalenze non operative. Un'azienda sana dovrebbe mostrare le operazioni come una delle principali fonti di finanziamento.

  • Diminuzione del capitale circolante: se le attività correnti diminuiscono o le passività correnti aumentano, il capitale operativo diminuisce. In questo modo si liberano fondi.

Insieme, questi flussi in entrata costituiscono le fonti di finanziamento dell'azienda per il periodo.

Utilizzi dei fondi

Sono i flussi in uscita, le aree in cui l'azienda ha speso o allocato il capitale. Gli utilizzi più comuni sono i seguenti:

  • Spese in conto capitale: l'acquisto di nuove attrezzature, proprietà o beni a lungo termine risulta come un utilizzo di fondi. Questi investimenti spesso segnalano una crescita, ma vincolano capitale che non può essere utilizzato altrove a breve termine.

  • Rimborso di debiti a lungo termine: il rimborso di prestiti, obbligazioni o altre obbligazioni sottrae liquidità all'attività. In questo modo diminuisce il rischio finanziario ma esaurisce le risorse disponibili.

  • Dividendi e distribuzioni: il pagamento degli azionisti, sia tramite dividendi che riacquisti, riduce i fondi all'interno dell'azienda. Sono segnali positivi di redditività se sono sostenibili, ma rientrano comunque tra gli utilizzi.

  • Aumento del capitale circolante: quando le attività correnti crescono più rapidamente delle passività correnti, ciò comporta un maggiore utilizzo di liquidità nelle operazioni. Viene considerato come utilizzo di fondi, anche se non c'è stata alcuna "spesa" nel senso tradizionale del termine.

Come per le fonti, tutti questi utilizzi vengono conteggiati per mostrare dove sono stati allocati i fondi.

In che modo le attività preparano un rendiconto dei flussi finanziari?

Per preparare un rendiconto dei flussi finanziari, inizia allineando i bilanci. Stai confrontando la situazione dell'azienda all'inizio e alla fine di un periodo, di solito all'inizio e alla fine dell'anno fiscale. Esamina riga per riga i bilanci e chiediti cosa è cambiato.

Se vedi un aumento del debito a lungo termine, significa che l'azienda ha ricevuto fondi, forse tramite un prestito o con l'emissione di obbligazioni. Se le immobilizzazioni, come attrezzature e immobili, aumentano, probabilmente significa che l'azienda ha speso denaro da investire nella crescita.

Consideriamo ora il capitale circolante, ovvero la liquidità vincolata (o resa disponibile) nei meccanismi quotidiani di gestione dell'azienda (ad es. inventario, crediti, debiti). Calcola di quanto il capitale circolante è diminuito o aumentato nel periodo.

Poi determina quanto è stato generato internamente. Questo è il dato relativo ai "fondi da operazioni". Inizia con il reddito netto, poi:

  • Aggiungi nuovamente le spese non monetarie come l'ammortamento

  • Sottrai i guadagni non operativi, come i profitti derivanti dalla vendita di una vecchia immobilizzazione

Ciò che rimane è il contributo reale delle operazioni aziendali: il denaro che l'azienda ha messo a disposizione per autofinanziarsi. Se questo valore è basso o negativo, anche quando l'utile netto sembra buono, è un segnale che la liquidità viene impiegata altrove.

Infine, metti tutto insieme.

Per i flussi in entrata, includi:

  • L'importo rettificato proveniente dalle operazioni

  • Eventuale capitale raccolto (capitale o debito)

  • Tutto ciò che l'azienda ha venduto, come attrezzature, immobili e investimenti

  • Eventuale diminuzione del capitale circolante

  • Il totale di tutto quanto sopra

Ogni voce ha una riga. Insieme, i flussi in entrata mostrano come l'attività si è alimentata nel periodo.

Per i flussi in uscita, includi:

  • Cosa ha acquistato l'attività, come nuovi macchinari, immobili e importanti investimenti

  • Qualsiasi debito rimborsato

  • Dividendi o riacquisti di azioni

  • Eventuale aumento del capitale circolante

  • Il totale di tutto quanto sopra

Il rendiconto finale dovrebbe rispondere alle seguenti domande:

  • L'attività è stata in grado di finanziarsi dalle operazioni o si è affidata a capitale esterno?

  • Ha reinvestito o restituito fondi agli azionisti?

  • Il capitale circolante è aumentato in modo ragionevole o in modi che dovrebbero preoccupare?

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Treasury

Treasury

Stripe Treasury è un'API di Banking-as-a-Service che ti permette di integrare servizi finanziari nel tuo marketplace o nella tua piattaforma.

Documentazione di Treasury

Scopri l'API Stripe Treasury.