I mercati emergenti stanno sperimentando una rapida crescita e, in questo processo, si rimodellano e costruiscono nuove industrie, città e basi di clientela. In questi luoghi si sta concentrando la crescita globale. Nei mercati in crescita, inclusi il settore tecnologico indiano e i progressi africani nel digitale, è possibile trasformare il proprio modello di attività, reindirizzare la catena di approvvigionamento e far crescere rapidamente le opportunità, se si sa come coglierle.
Di seguito spiegheremo che cosa definisce un mercato emergente, dove si verificano i cambiamenti più rapidi e quali sono i benefici e i rischi delle attività condotte in un mercato emergente.
Di cosa parla questo articolo?
- Che cosa sono i mercati emergenti e come vengono definiti?
- Quali regioni hanno la crescita economica più rapida?
- Quali sono le maggiori opportunità di attività nei mercati emergenti?
- Quali sono i vantaggi delle attività nei mercati emergenti?
- Quali sono i rischi e le sfide dell’ingresso nei mercati emergenti?
Che cosa sono i mercati emergenti e come vengono definiti?
I mercati emergenti sono economie di transizione che stanno passando da redditi bassi o medi a redditi più alto o dal commercio locale al commercio globale. Non sono completamente sviluppati, ma non sono nemmeno bloccati all’inizio della crescita. Questi sono paesi in cui si sviluppa l'industrializzazione, la classe media si sta espandendo e le infrastrutture stanno iniziando a recuperare terreno per andare al passo con la domanda.
Non è sempre chiaro che cosa rende "emergente" un mercato. Non esiste un elenco ufficiale di fattori. Il Fondo monetario internazionale (FMI), ad esempio, ha stilato un elenco dei mercati emergenti. Così hanno fatto i fondi di investimento come MSCI.
La maggior parte degli elenchi include questi paesi:
Asia: Cina e India
America Latina: Brasile e Messico
Europa: Polonia e Turchia
Africa: Sudafrica ed Egitto
Medio Oriente: Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti
Questi paesi condividono diversi aspetti come una crescita economica più rapida della media, una maggiore integrazione con i mercati globali, una base di clientela in espansione e una crescente adozione del digitale. In genere hanno infrastrutture in fase di maturazione e sistemi finanziari funzionanti ma ancora in via di sviluppo. Alcuni sono potenze economiche, altri sono paesi più piccoli in rapida crescita. La modernizzazione e la crescita rapida e continua sono alcuni dei fattori che definiscono un mercato emergente.
L’opposto di un mercato emergente è una “economia avanzata”, tipicamente un mercato stabile e ad alto reddito. L’FMI classifica 41 paesi e regioni come economie avanzate, compresi Stati Uniti, Germania e Giappone. Ogni altro paese è in qualche punto nel campo dei paesi in via di sviluppo, e i mercati emergenti rappresentano la fascia alta.
Quali regioni hanno la crescita economica più rapida?
La crescita economica più rapida sta avvenendo al di fuori dei centri di potere tradizionali. Ecco le regioni che la stanno vivendo:
Asia meridionale e Sud-est asiatico
L'India è l’elemento di maggiore spicco, con una crescita del 6,2% del prodotto interno lordo (PIL) nel 2025. Vietnam, Indonesia e Filippine hanno una forte accelerazione, grazie a un mix di espansione industriale, infrastrutture digitali e investimenti esteri. Si prevede che l'Asia meridionale e il Sud-est asiatico nel complesso avranno rispettivamente il 5,7% e il 4,1% di crescita del PIL nel 2025.
Questi mercati presentano popolazioni numerose, redditi in aumento e domanda crescente di beni, servizi e infrastrutture. Man mano che la classe media si espande, l'adozione del digitale si sta espandendo parallelamente.
Africa subsahariana e Nord-Africa
Nell’Africa subsahariana il PIL è cresciuto del 3,8% nel 2025 e nel Nord Africa il PIL è cresciuto del 4,0%. Anche se in questa regione la crescita varia ampiamente, paesi come Niger e Costa d’Avorio hanno avuto una crescita del PIL superiore al 6%. In molti paesi, la crescita è stata favorita da una migliore governance, dall’adozione delle tecnologie (soprattutto deo dispositivi mobili) e da una popolazione giovane e in via di urbanizzazione che sta aumentando rapidamente la domanda.
America centrale
Anche se in alcuni paesi dell'America centrale esistano sfide economiche strutturali e volatilità politica, il PIL è aumentato del 3,8% nel 2025. Paesi come Belize, Costa Rica e Panama hanno industrie turistiche redditizie che contribuiscono alla crescita complessiva del mercato.
Le ragioni della crescita sono diverse – demografia, adozione del digitale, investimenti nelle infrastrutture – ma la direzione è coerente: lo slancio economico globale si sta spostando dagli Stati Uniti e dall’Europa alle regioni in rapida crescita di altre parti del mondo.
Quali sono le maggiori opportunità di attività nei mercati emergenti?
I mercati emergenti stanno crescendo rapidamente e creando nuova domanda, il che apre opportunità in settori che altrove sono maturi. Ecco dove stanno sorgendo i maggiori settori:
Una base di clientela in espansione
Nei mercati emergenti ci sono miliardi di persone e ogni anno molte di queste entrano a far parte della classe media. Nel 2023, metà di tutti gli utenti Internet del mondo erano in Asia, creando una crescente domanda di e-commerce di elettrodomestici, assistenza sanitaria, servizi finanziari e altro ancora. Gli acquisti da dispositivi mobili sono comuni. In luoghi come l'India e il Sud-est asiatico, l'adozione dell'e-commerce avviene in gran parte su smartphone, non su desktop.
Se stai costruendo un marchio per la clientela o offrendo servizi che in precedenza non erano alla portata di queste persone, troverai spazio per crescere.
Progressi digitali
Molti di questi mercati hanno saltato le infrastrutture tradizionali e adottato modelli basati su dispositivi mobili e digital first. Africa e Sud-est asiatico sono leader globali, rispettivamente, nei pagamenti da dispositivi mobili e nell’adozione di tecnologie finanziarie. Le banche digitali, le super-app e i portafogli digitali stanno rimodellando l’accesso ai finanziamenti nei paesi in cui il sistema bancario tradizionale non ha mai avuto un’ampia diffusione.
Stripe aiuta le aziende globali ad entrare in questi mercati senza le tradizionali difficoltà transfrontaliere, permettendo di accettare pagamenti e valute locali senza aprire negozi in loco. Con l'infrastruttura digitale e gli strumenti di pagamento giusti puoi raggiungere questi clienti.
Infrastrutture e crescita urbana
Nei mercati emergenti si stanno costruendo rapidamente città. Questo sta spingendo la domanda di:
Costruzioni e materiali
Elettricità ed energia pulita
Trasporti pubblici, logistica e telecomunicazioni
Questi mercati spesso costruiscono da zero. Questo crea spazio fin dall'inizio per le tecnologie più nuove ed efficienti, in particolare l’energia verde e le infrastrutture intelligenti.
Risorse naturali
Molte economie emergenti sono ricche di risorse come petrolio, gas, rame, litio e terreni coltivabili. Queste materie prime sono necessarie per l'energia e la produzione manifatturiera e alimentare.
Paesi come la Guyana stanno diventando grandi esportatori di petrolio.
Senegal e Mozambico stanno sviluppando hub di gas naturale.
Bolivia e Cile sono centrali nella catena di approvvigionamento globale del litio.
Le imprese del settore energetico, minerario e delle tecnologie agricole stanno creando strutture operative a lungo termine e costruendo industrie nelle vicinanze.
Produzione e catena di approvvigionamento
Le aziende stanno diversificando le sedi di produzione e i mercati emergenti stanno diventando nuovi poli produttivi. Vietnam, Bangladesh, Messico e India offrono alternative alla Cina per le industrie ad alta intensità di manodopera come abbigliamento, elettronica e ricambi d’auto. Queste regioni offrono manodopera competitiva, poli industriali in crescita e miglioramento della logistica. Molte aziende le utilizzano per la produzione e la distribuzione nella regione, sfruttando i mercati locali mentre vendono a livello globale.
Miglioramenti locali
Assistiamo anche a un'impennata di startup autoctone che superano le sfide regionali e hanno potenzialità globali. Tecnologie finanziarie e attività tecnologiche agricole stanno costruendo nuovi modelli che funzionano senza le infrastrutture tradizionali, e le piattaforme per dispositivi mobili stanno ridefinendo istruzione, sanità e commercio per gli utenti a basso reddito.
L’accelerazione è il vero vantaggio dell’operare nei mercati emergenti. Stai entrando in economie digitali in rapida evoluzione con esigenze insoddisfatte, ambizione locale e spazio per crescere. È una combinazione rara.
Quali sono i vantaggi delle attività nei mercati emergenti?
I mercati emergenti offrono vantaggi operativi che le imprese stanno utilizzando per alimentare l'espansione. Ecco alcuni dei più appariscenti:
Una base di clientela in rapida crescita
Questi mercati stanno aggiungendo milioni di nuovi clienti ogni anno, molti dei quali sono giovani, esperti nelle tecnologie e attenti al marchio. La domanda di dispositivi mobili, assicurazioni e altri servizi aumenta con l’aumentare del reddito e le aziende che entrano presto possono diventare la prima scelta man mano che aumenta il potere di spesa locale. Se i tuoi attuali mercati sono saturi, vale la pena considerare la possibilità di soddisfare quella domanda.
Vantaggi nei costi
Nei mercati emergenti, manodopera, immobili e materie prime costano tutti meno che nelle economie avanzate. Paesi come India, Vietnam e Messico offrono risorse qualificate a una frazione del costo, e i centri di produzione e assistenza alla clientela possono funzionare in modo più efficiente senza alcun taglio. Alcuni governi offrono incentivi fiscali o sussidi per attirare le imprese straniere.
Sono strutture di costo intelligenti. I bilanci possono essere ampliati ulteriormente budget mentre si costruiscono le capacità locali.
Risorse locali e prossimità alla catena di approvvigionamento
Molti mercati emergenti sono ricchi di risorse naturali. Le aziende che lavorano nel settore energetico, manifatturiero e alimentare possono basare le strutture operative vicino ai materiali che utilizzano. Catene di approvvigionamento più corte possono portare a costi inferiori della logistica e meno interruzioni. Spesso i governi incoraggiano le industrie locali di trasformazione e a valore aggiunto.
Questa un'opportunità favorisce la costruzione di strutture operative integrate - approvvigionamento, produzione e distribuzione - in un'unica regione.
Rendimenti ad alta crescita e diversificazione
Quando le economie crescono rapidamente, crescono anche le attività che le servono. Molte attività assistono a un ritorno più elevato degli investimenti nelle strutture operative dei mercati emergenti, rispetto alle strutture dei mercati maturi. La crescita in una regione può compensare la stagnazione in un’altra e questo può aiutare a diversificare i ricavi e ridurre i rischi. Una presenza in più mercati protegge dalle flessioni locali e dalle oscillazioni valutarie. Tutto questo può fare in modo che i mercati emergenti siano un importante motore di crescita.
Talenti e miglioramento
Questi paesi hanno popolazioni giovani e ambiziose, e questo sta favorendo un’ondata di creatività. I team locali saltano spesso le vecchie regole del gioco, portano nuovi approcci e risolvono i problemi in modo diverso. Le start-up di queste regioni sono note per “l’innovazione frugale”, cioè la creazione di soluzioni efficaci con risorse limitate. Assumere localmente significa trarre vantaggio da persone che comprendono profondamente il loro mercato e vogliono plasmarne il futuro. Puoi imparare molto da loro.
Spazio per la collaborazione
Molti governi e aziende locali ricercano attivamente i partner internazionali. C'è fame di competenze esterne, soprattutto se abbinate a un impegno per lo sviluppo locale. Le joint venture e le partnership di distribuzione possono aiutarti a scalare più velocemente, e spesso le alleanze locali forniscono informazioni che potrebbero richiedere anni per ottenerle indipendentemente. In molti mercati, la collaborazione è la norma.
Fare attività nei mercati emergenti significa entrare a far parte del mercato nel momento in cui viene costruito. Economia sostenibile, talenti preziosi e domanda crescente aumentano le opportunità in questi mercati.
Quali sono i rischi e le sfide dell’ingresso nei mercati emergenti?
I mercati emergenti offrono numerose opportunità ma possono essere più volatili. Se stai entrando in uno di questi, è importante sapere che cosa aspettarsi. Queste sono le sfide possibili:
Incertezza politica e delle normative
I governi possono cambiare rapidamente, insieme alle normative:
Una nuova amministrazione potrebbe cambiare da un giorno all’altro le politiche commerciali o le norme sulle proprietà straniere.
In alcuni mercati, la corruzione o la debolezza delle istituzioni possono complicare le autorizzazioni, la fiscalità o l'applicazione dei contratti.
Improvvisi disordini o cambiamenti di regime possono interrompere le attività senza preavviso.
Questo non è un motivo per starne al di fuori, ma invita a un’attenta pianifica. Lavora con consulenti locali e crea strutture con caratteristiche giuridiche o legali flessibili.
Instabilità economica
Una crescita rapida comporta spesso un'elevata volatilità:
L'inflazione può raggiungere rapidamente i massimi livelli e abbattere i margini o erodere la domanda dei clienti.
Le oscillazioni valutarie possono trasformare in perdita ogni vendita redditizie quando sono convertite in dollari o euro.
I tassi di interesse locali potrebbero essere elevati e questo potrebbe rendere costosi gli eventuali prestiti.
Una pianificazione finanziaria intelligente (copertura, flessibilità dei prezzi e sorgenti diversificate) può aiutare a mantenere stabili le operazioni a dispetto delle oscillazioni.
Conflitto con le normative
Le regole non sono sempre chiare o coerenti:
Alcuni paesi hanno sistemi giuridici o legali sottosviluppati o iter burocratici poco chiari.
I processi di concessione di licenze, doganali o di autorizzazione potrebbero richiedere mesi anziché settimane.
Proprietà intellettuale la protezione potrebbe essere debole e lasciare esposti marchi o invenzioni.
La migliore difesa è costituita dalle locali competenze giuridiche o legali, unite a una pianificazione approfondita per la conformità.
Carenze nelle infrastrutture
Spesso le infrastrutture di base non sono del tutto affidabili:
Interruzioni di corrente, connessioni internet discontinue e strade intasate dal traffico sono comuni in molte città.
Le reti logistiche potrebbero essere inaffidabili e rallentare le catene di approvvigionamento o aumentare i costi.
Potrebbe essere necessario approntare da zero le strutture per la consegna finale, il magazzinaggio o le celle frigorifere.
Alcune aziende risolvono questo problema collaborando con i fornitori locali; altre con investimenti diretti. In ogni caso devi essere pronto a colmare ogni lacuna.
Differenze culturali e difficoltà nel reperire talenti
Ogni mercato ha un suo modo per condurre le attività:
Le Tattiche di marketing che funzionano nel tuo paese potrebbero non essere altrettanto efficaci in altri mercati, se non sono localizzate.
I metodi di gestione, i principi decisionali e le aspettative sul posto di lavoro variano ampiamente.
Le mancanze di competenze possono rendere più difficile le assunzioni per determinati ruoli, anche esiste una forte offerta complessiva di manodopera.
Spesso è redditizio formare una leadership e investire nella formazione, insieme alla creazione di una cultura che integri standard globali e norme locali.
Rischi per la reputazione e la conformità
Operare nei mercati più nuovi può esporre a controlli, soprattutto se gli standard locali differiscono da quelli osservati in patria:
Normative più tolleranti in materia di lavoro, sostenibilità o pratiche di approvvigionamento possono esporre a rischi il proprio marchio se si accettano scorciatoie o si lavora con partner che lo fanno.
I passi falsi in materia di ambiente o comportamenti sociali possono causare reazioni, soprattutto da parte di clienti globali o strutture di controllo.
In genere, le regole di trasparenza della catena di approvvigionamento si applicano anche quando si opera all'estero, pure con normative locali differenti.
Quando operano nei mercati emergenti, molte imprese investono maggiormente nella sorveglianza. Il vantaggio a lungo termine per la reputazione e gli aspetti giuridici o legali può renderlo utile.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.