Come aprire un ristorante negli Stati Uniti: una guida per aspiranti ristoratori

Atlas
Atlas

Avvia la tua azienda in pochi clic e preparati ad addebitare pagamenti ai clienti, assumere il tuo team e raccogliere fondi.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Quali sono i vantaggi di aprire un ristorante?
  3. Quali sono le sfide che comporta l’avvio di un ristorante?
    1. Costi elevati e margini ridotti
    2. Traffico clienti incerto
    3. Problemi relativi al personale
    4. Regolamenti e ispezioni
    5. Impegno emotivo e fisico
  4. Come scegli il concept giusto per il ristorante?
  5. Quali sono i requisiti legali per aprire un ristorante?
    1. Crea un’entità aziendale
    2. Registra l’attività
    3. Richiedi i permessi per i servizi di ristorazione
    4. Richiedi la licenza per gli alcolici
    5. Controlla il contratto di locazione e le regole di zonizzazione
    6. Sottoscrivi un’assicurazione
  6. Come puoi creare un piano aziendale per il tuo ristorante?
  7. Qual è la procedura per trovare e progettare uno spazio per ristorante?
  8. Come si assume e si forma il personale di un ristorante?
  9. Come puoi configurare i sistemi di pagamento per il tuo ristorante?
    1. POS interno
    2. Pagamenti contactless
    3. Ordini online
    4. Mance e compensi
  10. Quali sono le migliori strategie di marketing per un nuovo ristorante?
    1. Crea una presenza online
    2. Conduci attività di sensibilizzazione a livello locale
    3. Incoraggia fedeltà e passaparola
    4. Prendi in considerazione collaborazioni con influencer o blogger

Il settore della ristorazione è enorme: alla fine del 2024 le vendite nei ristoranti degli Stati Uniti hanno totalizzato 96,6 miliardi di dollari (al netto dell'inflazione) per un solo mese.

Spesso i ristoratori si sentono attratti da questa professione, dato che il cibo può essere il fulcro di momenti semplici e ritrovi familiari, e i locali che offrono esperienze e pasti eccellenti possono trasformarsi in punti di riferimento amati dalla comunità. Al tempo stesso, gestire un ristorante richiede organizzazione, determinazione e una pianificazione meticolosa, con sfide che spaziano dall'acquisizione delle licenze all'assunzione e alla formazione del personale.

Di seguito, illustreremo ciò che devi sapere sull'apertura di un ristorante, comprese le sfide che dovrai affrontare, i requisiti legali, come creare un piano aziendale e molto altro ancora.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Quali sono i vantaggi di aprire un ristorante?
  • Quali sono le sfide che comporta l'avvio di un ristorante?
  • Come scegli il concept giusto per il ristorante?
  • Quali sono i requisiti legali per aprire un ristorante?
  • Come puoi creare un piano aziendale per il tuo ristorante?
  • Qual è la procedura per trovare e progettare uno spazio per ristorante?
  • Come si assume e si forma il personale di un ristorante?
  • Come puoi configurare i sistemi di pagamento per il tuo ristorante?
  • Quali sono le migliori strategie di marketing per un nuovo ristorante?

Quali sono i vantaggi di aprire un ristorante?

Gli aspiranti ristoratori sono spesso persone mosse da vera passione. Offrire cibo può essere un'esperienza profondamente appagante; vedere clienti affezionati che tornano per i loro piatti preferiti o famiglie riunirsi attorno a un tavolo che hanno preparato, genera una soddisfazione immensa. Spesso, i ristoranti diventano veri e propri centri di aggregazione per il quartiere: un luogo invitante che attira i residenti per la colazione, il pranzo veloce o una coccola serale. Non di rado, i ristoratori creano anche forti legami con i vicini, contribuendo a creare un senso di comunità.

La ristorazione può rappresentare altresì un'opportunità di espressione artistica. Indipendentemente dalla predilezione per una cucina tradizionale e confortevole o per un concept fusion innovativo, un nuovo ristorante costituisce una base ideale per valorizzare sapori, elementi decorativi e l'atmosfera in modalità che riflettano la propria personalità e le proprie passioni. Se riesci a offrire un'esperienza memorabile in modo costante, potrai creare un solido gruppo di clienti abituali che torneranno sempre nel tuo locale.

Quali sono le sfide che comporta l'avvio di un ristorante?

Ogni sogno porta con sé delle sfide. La gestione di un ristorante può essere complessa, ma individuare i potenziali problemi fin da subito può aiutarti a prepararti. Vediamo più da vicino alcune delle difficoltà che potresti incontrare.

Costi elevati e margini ridotti

  • Affitto e costi fissi: spesso dovrai pagare un affitto elevato per le posizioni di pregio, soprattutto nelle grandi città. Anche uno spazio di medie dimensioni può comportare costi alti per utenze e manutenzione.
  • Costo delle materie prime: i prezzi dei generi alimentari possono variare molto in base alla stagione e alla filiera di approvvigionamento, rendendo più difficile la gestione del budget.
  • Attrezzatura e manutenzione: le cucine commerciali richiedono attrezzature specializzate e le riparazioni possono essere costose.

Traffico clienti incerto

  • Orario variabile: potresti registrare un'affluenza notevole per il brunch del fine settimana, mentre i pomeriggi feriali potrebbero essere più tranquilli.
  • Competizione: i locali già affermati hanno probabilmente già una clientela affezionata. Conquistare una posizione in un luogo popolare richiede creatività e perseveranza.

Problemi relativi al personale

  • Turnover del personale: posizioni nel settore della ristorazione registrano un tasso di turnover elevato, che richiede assunzioni e formazione continue.
  • Mancanza di competenze: chef, cuochi, camerieri e barman hanno ciascuno competenze diverse. Assumere la persona sbagliata può causare errori, problemi di qualità o demotivazione.

Regolamenti e ispezioni

  • _Licenze e permessi: _ Ottenere le certificazioni che attestano il superamento delle ispezioni sanitarie, la conformità alle normative edilizie e l'autorizzazione per la vendita di alcolici può richiedere tempo e ritardare l'apertura.
  • Norme di sicurezza rigorose: non superare un'ispezione potrebbe comportare la chiusura forzata e spese impreviste per l'adeguamento alle normative.

Impegno emotivo e fisico

  • _Orari prolungati: _ le mattine presto per la preparazione degli ingredienti e le serate tardi per la chiusura delle vendite possono essere estenuanti sia a livello fisico che mentale.
  • Risoluzione costante dei problemi: dai guasti alle attrezzature ai picchi di clientela improvvisi, dovrai gestire imprevisti che imporranno decisioni veloci.

Come scegli il concept giusto per il ristorante?

La scelta del concept condiziona quasi ogni aspetto del tuo ristorante, dal design alle competenze del team. Magari ti ispirerai al tuo passato oppure vorrai integrare prodotti locali di stagione. Ecco alcuni aspetti da considerare mentre definisci il tuo concept:

  • Stile del cucina: quale tipo di cucina ti appassiona? Sei più propenso a servire panini veloci, tapas, o cene a più portate?
  • Clientela di riferimento: il tuo obiettivo è servire pendolari che cercano un pasto veloce, famiglie con bambini o coppie che celebrano occasioni speciali?
  • Posizione strategica: Lo spazio fisico e la sua posizione sono elementi chiave per creare l'atmosfera desiderata, ma portano con sé anche considerazioni pratiche. Una sala da pranzo ampia è allettante ma onerosa; al contrario, locali più piccoli possono essere più convenienti, ma limitano il numero di clienti nei momenti di punta.
  • Opportunità di mercato: fai un'indagine del mercato locale per capire cosa manca. Se c'è una carenza di locali affidabili per il brunch, quella potrebbe essere la tua occasione.
  • Atmosfera generale: vuoi che il tuo spazio sia accogliente, vivace o focalizzato sul cibo? L'ambiente è fondamentale per far risaltare il menù, quindi non sottovalutare l'atmosfera che crei.

Quali sono i requisiti legali per aprire un ristorante?

I ristoranti devono rispettare molte regole per operare. Sebbene i dettagli varino in base alla località, ecco una panoramica dei passaggi da seguire per operare legalmente.

Crea un'entità aziendale

Le società a responsabilità limitata (LLC) o le strutture societarie sono comuni per i ristoranti. Questo passaggio aiuta a proteggere i tuoi beni personali dalle passività aziendali e determina la gestione delle imposte.

Registra l'attività

Completa le registrazioni locali e richiedi una licenza commerciale generale, che spesso è obbligatoria.

Richiedi i permessi per i servizi di ristorazione

Le autorità sanitarie devono verificare che la disposizione della cucina, la conservazione degli alimenti e i protocolli di sicurezza siano conformi ai loro standard. Generalmente, dovrai sottoporti a un'ispezione. Preparati e organizzati per evitare ritardi.

Richiedi la licenza per gli alcolici

Se hai intenzione di servire birra, vino o alcolici, dovrai richiedere una licenza separata per vendere alcolici. Alcune giurisdizioni limitano il numero di licenze per gli alcolici che concedono ogni anno, quindi assicurati di richiederle per tempo.

Controlla il contratto di locazione e le regole di zonizzazione

Accerta che l'area sia idonea per il tuo tipo di locale in base alla zonizzazione. Se intendi affittare, è fondamentale che tu comprenda ogni restrizione relativa a modifiche, insegne o spazi esterni prima di vincolarti al contratto.

Sottoscrivi un'assicurazione

Molte giurisdizioni richiedono la stipula di un'assicurazione di responsabilità civile, di proprietà e di risarcimento dei lavoratori.

Come puoi creare un piano aziendale per il tuo ristorante?

L'elaborazione di un piano approfondito può rivelare aree in cui è necessario prepararsi meglio o spese che non avevi considerato. È anche un'opportunità per organizzare la tua visione. Prova a strutturare il tuo business plan utilizzando questo formato:

  • Riepilogo esecutivo: presenta un sommario di chi sei, cosa offri e perché. Delinea il tuo concept, la clientela a cui ti rivolgi e i tuoi obiettivi finanziari a grandi linee.
  • Dettagli del menu e del concept: crea un sondaggio delle tue offerte di menu. Includi esempi di piatti o categorie (ad es. antipasti, primi piatti, secondi e dessert) e spiega perché pensi che il tuo concept si distinguerà.
  • Analisi di mercato: identifica le tendenze della località scelta come sede del ristorante, come la popolazione, le attività commerciali vicine e il flusso pedonale. Spiega come intendi competere con i ristoranti già presenti, elencandone punti di forza e debolezza, e delineando la tua offerta per un'esperienza diversa.
  • Marketing e promozioni: prepara un piano per far conoscere il tuo nuovo ristorante. Ti concentrerai su social media, eventi locali, volantini distribuiti nel quartiere o collaborazioni con famose aziende locali?
  • Piano operativo: crea un organigramma che includa il proprietario, il manager, lo chef capo, i camerieri e altro personale. Sii chiaro su chi è responsabile di compiti specifici, come la gestione dei rapporti con i fornitori e la pianificazione.
  • Proiezioni finanziarie: definisci i costi per versare un acconto per il locale, comprare le attrezzature, ottenere le licenze e rifornire l'inventario. Stima tutte le spese continuative e a lungo termine, inclusi affitto, retribuzioni, utenze, assicurazioni e materie prime. Elabora una previsione delle vendite, del valore medio della spesa per tavolo e del numero di tavoli che prevedi di servire ogni giorno.
  • Tempistiche: imposta le date stimate per raggiungere ogni traguardo, apertura iniziale graduale, ma prevedi un margine di sicurezza in caso di ritardi.

Qual è la procedura per trovare e progettare uno spazio per ristorante?

La posizione e il design influenzano il modo in cui il pubblico percepisce il tuo locale. Le scelte che fai riguardo al tuo spazio possono limitare o contribuire a massimizzare i tuoi guadagni. Quando selezioni per la prima volta il tuo spazio, considera quanto segue:

  • _Traffico pedonale: _ gli angoli affollati o gli spazi pedonali dei centri commerciali possono attirare persone di passaggio.
  • Dati demografici del vicinato: verifica se i residenti locali sono i tuoi clienti target.
  • Visibilità e accesso: valuta il parcheggio, la facilità con cui la tua insegna è visibile dalla strada e la sicurezza dell'area circostante.
  • Esigenze di costruzione: i locali precedentemente occupati da altri ristoranti potrebbero essere già dotati di pozzetti per i grassi, sistemi di ventilazione e impianti elettrici a norma per uso commerciale. Questo può ridurre i costi di ristrutturazione. Se l'edificio richiede modifiche importanti, considera le tempistiche di costruzione e i budget necessari. Chiedi informazioni sulle clausole del contratto di locazione che regolano eventuali miglioramenti o ampliamenti..

Una volta individuato lo spazio, cura attentamente le tue scelte di design. Tieni presente quanto segue:

  • Flusso della sala: consenti ai clienti di muoversi facilmente dall'ingresso ai loro posti e ai bagni, senza che si sentano compressi.
  • Disposizione della cucina: la disposizione di fornelli, aree di preparazione e postazioni lavapiatti dovrebbe essere concepita per massimizzare l'efficienza e ridurre gli spostamenti inutili.
  • Illuminazione e acustica: gli elementi di illuminazione e acustici possono fare la differenza tra un'atmosfera accogliente e uno spazio con luci troppo forti o un forte rimbombo.
  • _Esperienza del cliente: _ investi in sedute comode con superfici facili da pulire e un arredamento strategico che rafforzi il tuo concept senza appesantire l'ambiente.

Come si assume e si forma il personale di un ristorante?

Circa il 90% dei ristoranti statunitensi ha meno di 50 dipendenti e la qualità del tuo ristorante dipenderà unicamente dal personale che assumerai. I tuoi collaboratori definiscono l'atmosfera per l'esperienza dei clienti, trasformano ingredienti semplici in piatti indimenticabili e gestiscono la frenesia quotidiana di accoglienza, servizio e pulizia. Per assumere il personale:

  • _Pubblica la descrizione delle posizioni _ illustra chiaramente le responsabilità e i requisiti per ogni ruolo e pubblicali sui siti di annunci di lavoro del settore.
  • _Conduci i colloqui: _ cerca affidabilità, disponibilità ad apprendere e un atteggiamento orientato al servizio. Le competenze e l'esperienza contano, ma il modo in cui i candidati si presentano può spesso dirti più di un curriculum.
  • _Contatta le referenze ed eseguire controlli dei precedenti: _ assicurati che i nuovi assunti soddisfino i tuoi standard.

Una volta assunto il personale, completa un processo di formazione approfondito, che dovrebbe includere:

  • Panoramica del menu: guida il personale alla scoperta dei tuoi piatti, in modo che possa rispondere alle domande dei clienti e formulare suggerimenti con sicurezza.
  • Aspettative del servizio clienti: ricorda come accogliere gli ospiti, rispondere con calma ai reclami e identificare potenziali problemi prima che si aggravino.
  • Formazione trasversale: insegna al personale di sala le nozioni fondamentali della cucina e ai cuochi il funzionamento della sala, per migliorare comunicazione e rapporti lavorativi.

La fidelizzazione del personale è un'altra sfida. Una retribuzione adeguata e l'offerta di flessibilità possono ridurre il turnover e dare ai dipendenti la possibilità di acquisire nuove competenze o accedere a ruoli di leadership può anche aumentare la fidelizzazione. Confrontati regolarmente con il tuo personale, sia in contesti formali che informali, permettendo loro di esprimere eventuali insoddisfazioni o idee per il miglioramento.

Come puoi configurare i sistemi di pagamento per il tuo ristorante?

I clienti ora si aspettano di poter pagare con carte, wallet, piattaforme online e molto altro ancora. Un sistema di gestione delle transazioni efficace può evitare code alla cassa e lasciare ai clienti un'ottima impressione finale. Vediamo cosa considerare nella scelta dei sistemi di pagamento.

POS interno

  • I sistemi POS moderni funzionano spesso su tablet in grado di inviare gli ordini direttamente in cucina.
  • Molte piattaforme registrano i dati di vendita giornalieri, settimanali o mensili, che possono aiutarti a individuare i piatti più popolari o a vedere quando il traffico aumenta.
  • Alcuni sistemi tracciano anche l'utilizzo degli ingredienti man mano che arrivano gli ordini, il che può rendere più facile sapere quando riordinare.

Pagamenti contactless

  • I dispositivi portatili consentono ai camerieri di accettare pagamenti al tavolo, il che può aiutarti a liberare i tavoli più velocemente ed evitare code alla cassa.
  • Accettare wallet come Apple Pay e Google Pay può attrarre i clienti che preferiscono un pagamento rapido con un tocco invece di usare una carta fisica.

Ordini online

  • Decidi se gestire gli ordini online internamente o collaborare con un servizio di consegna.
  • Verifica che la soluzione di ordini online scelta funzioni correttamente con il tuo sistema, in modo da non esaurire accidentalmente piatti molto richiesti o perdere ordini.

Mance e compensi

  • La maggior parte dei terminali di pagamento elettronici propone ai clienti di aggiungere una mancia, un meccanismo che può incrementare le mance totali.
  • Se decidi di gestire le mance in comune, fai in modo che il metodo di distribuzione sia compreso da tutti. La trasparenza è cruciale per evitare malintesi il giorno di paga.
  • Gli ospiti spesso vogliono godersi il loro tempo, pagare senza problemi e andarsene con la sensazione di essere stati trattati bene. Assicurati che il tuo sistema possa fare tutto questo.

Quali sono le migliori strategie di marketing per un nuovo ristorante?

Diffondere la notizia di un nuovo ristorante non è cosa da poco. Per distinguerti, probabilmente avrai bisogno di una presenza online, di partnership locali e di contenuti coinvolgenti. Come sempre, valuta cosa funziona: se i tuoi post sui social ricevono un feedback positivo, ma i tuoi annunci sponsorizzati sembrano lenti, concentrati sul canale con rendimenti migliori. Non aver paura di iniziare in piccolo. Un sito web curato, aggiornamenti social costanti e un coinvolgimento autentico con il pubblico potrebbero fare molto di più di una campagna costosa e priva di autenticità. Di seguito sono riportate alcune strategie da considerare come parte del piano di marketing.

Crea una presenza online

Crea un sito web semplice con menu aggiornati, foto di piatti eccezionali, orari e dettagli sulla posizione. Assicurati che sia ottimizzato per i dispositivi mobili, in modo che le persone possano utilizzarlo facilmente ovunque. Piattaforme come Instagram o TikTok funzionano bene per condividere bellissime foto di cibo e clip dietro le quinte. Assicurati di interagire con i commenti dei tuoi follower per dimostrare che non sei un marchio senza volto.

Conduci attività di sensibilizzazione a livello locale

Sponsorizza un'attività scolastica locale o allestisci uno stand in una fiera in strada. Far assaggiare il tuo cibo ai residenti in un ambiente rilassato e amichevole potrebbe spingerli a visitare la tua sede principale. Proponi offerte speciali a tempo o serate a tema per stuzzicare l'interesse e dare ai clienti abituali un motivo per tornare.

Incoraggia fedeltà e passaparola

Se un cliente posta una foto del tuo piatto, commentala o condividila sul tuo feed. Anche un piccolo gesto del genere può spingere altri a fare lo stesso. Le tessere fedeltà cartacee o le app digitali possono premiare ulteriormente chi torna spesso.

Prendi in considerazione collaborazioni con influencer o blogger

Organizza una serata di degustazione per food blogger o personalità locali. Spesso condividono le loro esperienze online, e questo può aiutarti ad attrarre clienti curiosi. Tieni traccia attentamente di questi inviti e dei relativi riscontri. Anziché lasciare un conto aperto, puoi offrire un menu predefinito o lasciare che questi ospiti provino una selezione specifica di piatti.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Atlas

Atlas

Avvia la tua azienda in pochi clic e preparati ad addebitare pagamenti ai clienti, assumere un team e raccogliere fondi.

Documentazione di Atlas

Costituisci un'azienda statunitense da qualsiasi parte del mondo con Stripe Atlas.