Avviare un'impresa di pulizie potrebbe sembrare semplice: acquisti le scorte, trovi alcuni clienti e inizi a lavare, giusto? Sebbene il settore delle pulizie sia ricco di opportunità, la creazione di un'attività di successo richiede una buona strategia e un duro lavoro per ritagliarsi un posto nel mercato. Il mercato globale dei servizi di pulizia valeva circa 415,93 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà a un tasso annuo del 6,90% dal 2025 al 2030.
Che tu stia cercando un'attività secondaria, un lavoro a tempo pieno o una nuova attività, un'impresa di pulizie offre flessibilità e potenziale di crescita. Di seguito, discuteremo di come avviare un'attività di pulizie, inclusa la scelta della tua nicchia, il prezzo dei servizi, la gestione delle pratiche burocratiche e la ricerca dei primi clienti.
Di cosa tratta questo articolo?
- Perché avviare un'impresa di pulizie?
- Di quali forniture e attrezzature hai bisogno?
- Quali sono i requisiti legali per un'impresa di pulizie?
- Come si stabiliscono i prezzi dei servizi di pulizia?
Perché avviare un'impresa di pulizie?
Ci sono diversi validi motivi per avviare un'impresa di pulizie. Puoi possedere una piccola impresa e mantenere la flessibilità, tra gli altri vantaggi. Ecco perché questo settore ha un grande potenziale:
La domanda è costante e immutabile
Persone e attività hanno bisogno di spazi puliti: non c'è automazione, app o invenzione che elimini la necessità di un ambiente fisicamente pulito. Che si tratti della pulizia di case, uffici, scuole o edifici commerciali, stai entrando in un mercato sempreverde e resiliente.
Puoi creare una nicchia con tariffe premium
Per aumentare le tariffe, puoi specializzarti in aree ad alto costo come la pulizia post interventi edili, la sanificazione delle strutture mediche, la pulizia ecologica e l'avvicendamento dei clienti di case vacanza. Quando diventi il punto di riferimento in una nicchia, puoi stabilire costi di conseguenza e distinguerti dalla concorrenza che offre servizi standard.
La tua attività può crescere senza costi aggiuntivi
Con un'impresa di pulizie, puoi iniziare in piccolo, senza personale e acquistando solo alcune forniture, ed espandere il tuo servizio in un'operazione più ampia con il minimo rischio. Puoi aggiungere personale, espandere le aree di servizio e accettare contratti più redditizi senza grandi investimenti. È una base naturale per la crescita imprenditoriale.
Puoi proporti per creare un servizio ripetuto
I clienti hanno regolarmente bisogno di imprese di pulizia. Puoi creare un flusso di ricavi prevedibile programmando pulizie domestiche settimanali, manutenzione dell'ufficio bisettimanale o pulizie industriali giornaliere. È un modello di business in cui i clienti abituali sono parte del servizio, a differenza di altri settori in cui si è costantemente alla ricerca di nuovi clienti.
Hai la flessibilità per creare l'attività che desideri
Il settore delle pulizie ti consente di costruire lo stile di vita e la cultura aziendale che desideri per te e per i tuoi dipendenti. Vuoi soddisfare solo clienti di lusso in un quartiere specifico? Puoi farlo. Preferisci spazi commerciali in cui il tuo lavoro si svolge dopo l'orario di lavoro? Anche questa è un'opzione percorribile.
Svolgi un lavoro ad alto impatto
Le pulizie vengono eseguite principalmente dietro le quinte, ma possono avere un impatto reale, sia che tu stia aiutando una famiglia impegnata a recuperare il proprio tempo, fornendo ai dipendenti un ambiente di lavoro sano o assistendo qualcuno con disabilità a gestire la propria casa. Questo conferisce all'attività una dimensione gratificante.
Non hai problemi a proporti sul mercato la prima volta
Sebbene i costi di avvio siano bassi e sia facile entrare nel mercato, questi non sono motivi per sottovalutare il potenziale di questo settore. Se ti impegni per l'eccellenza e una comunicazione chiara, puoi superare la concorrenza e costruirti una reputazione che servirà ad attrarre altri clienti tramite passaparola.
Puoi affidarti alla tecnologia per espanderti
Esistono molte soluzioni tecnologiche, tra cui app di pianificazione e strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), che possono semplificare la gestione della tua attività di pulizia. Non devi fare affidamento su fatture cartacee né sulla pianificazione manuale.
Di quali forniture e attrezzature hai bisogno?
I materiali necessari per avviare un'impresa di pulizie dipendono dai tipi di servizi che intendi offrire. Al momento del lancio, investire in articoli di qualità può farti risparmiare tempo, denaro e frustrazione in seguito. Ecco i materiali di cui hai bisogno per categoria:
Prodotti per la pulizia
Detergente multiuso: un prodotto versatile per banconi, superfici e sporco generico.
Disinfettante: usa disinfettanti di alta qualità e approvati dal governo per bagni, cucine e altre aree frequentate dalle persone. Se ti rivolgi a una nicchia di persone attente all'ambiente, prendi in considerazione opzioni ecologiche.
Detergente per vetri: ti permette di evitare striature per finestre e specchi.
Sgrassatore: è particolarmente utile in cucine o ambienti industriali.
Detergente per pavimenti: scegline uno adatto a più superfici o acquista prodotti specifici per legno, piastrelle e laminato.
Detergente per il bagno: trova un prodotto che elimini la schiuma di sapone, la muffa e le macchie di calcare.
Lucidante per mobili: è un must se lavori in case o uffici con superfici in legno.
Strumenti per l'applicazione
Panni in microfibra: per evitare la contaminazione incrociata, investi in una varietà di dimensioni e colori (ad esempio, un colore per i bagni e un altro per le cucine).
Spugne e pagliette: opta per trame diverse per macchie leggere e sporco ostinato.
Mocio: prendi in considerazione un robusto mocio a spruzzo per lavori più piccoli e un tradizionale mocio a secchio per spazi più grandi.
Aspirapolvere: scegli un aspirapolvere affidabile e di livello commerciale. Se lavorerai in ambienti sensibili alle allergie, dai la priorità ai modelli leggeri e senza sacchetto con filtri HEPA.
Scopa e paletta: una scopa resistente è perfetta per raggiungere angoli e spazi in cui un aspirapolvere potrebbe avere difficoltà.
Spolverini estensibili: usa spolverini più lunghi per ventilatori a soffitto, scaffali alti e aree difficili da raggiungere.
Attrezzature per servizi speciali
Battitappeto: si tratta di una macchina specializzata per la pulizia profonda dei tappeti.
Pulitore a vapore: è ottimo per igienizzare senza prodotti chimici, soprattutto per tappezzeria, tende o aree sensibili.
Idropulitrici: usale per la pulizia esterna di patii, marciapiedi o vialetti.
Kit per la pulizia delle finestre: ciò include una spatola, un'asta estensibile e un raschietto per vetro per i migliori risultati.
Stoccaggio e trasporto
Contenitore o borsa per la pulizia: un contenitore resistente ti aiuta a spostare facilmente gli oggetti essenziali per la pulizia da una stanza all'altra.
Carrello su ruote: con un carrello hai tutto a portata di mano per lavori più grandi o spazi commerciali.
Soluzioni per lo stoccaggio in auto: prendi in considerazione cestini o organizer per mantenere in ordine la tua auto ed evitare di perdere le attrezzature.
Sicurezza e igiene
Guanti: utilizza guanti monouso in nitrile per la resistenza ai prodotti chimici e la durata.
Mascherine o respiratori: indossa una mascherina per lavori che comportano polvere pesante, allergeni o sostanze chimiche aggressive.
Grembiule o divisa: gli abiti da lavoro donano professionalità e proteggono gli abiti.
Sacchi della spazzatura: i sacchi per carichi pesanti sono utili per il trasporto dei rifiuti, soprattutto dagli uffici o dopo le pulizie post-cantiere edile.
Kit di pronto soccorso: tieni a portata di mano uno di questi kit in caso di infortunio.
Strumenti di marketing e amministrazione
Biglietti da visita e volantini: per aiutare le persone a conoscere la tua attività.
Software di pianificazione: app come Jobber o Housecall Pro possono aiutarti a gestire le prenotazioni e la fatturazione dei clienti.
Attrezzatura brandizzata: la realizzazione di magliette o grembiuli con il tuo logo può favorire la fiducia e il riconoscimento del marchio.
Quali sono i requisiti legali per un'impresa di pulizie?
Sebbene i requisiti legali per avviare un'impresa di pulizie possano variare in base alla località, ci sono passaggi comuni da seguire. Ecco cosa devi fare per operare legalmente:
Registrazione
Scegli una struttura aziendale: decidi se opererai come ditta individuale, società a responsabilità limitata o società per azioni. Una società a responsabilità limitata è una scelta comune per le imprese di pulizie perché garantisce la tutela della responsabilità personale e procedure di dichiarazione dei redditi relativamente semplici.
Registra la tua ragione sociale: se usi un nome diverso dal tuo, devi richiedere un nome commerciale al tuo governo locale.
Richiedi un numero di identificazione fiscale: se risiedi negli Stati Uniti e intendi assumere dipendenti o operare come società, avrai bisogno di un Employer Identification Number (EIN). Altri Paesi hanno numeri di identificazione fiscale simili per le attività.
Licenze e permessi
Licenza commerciale generica: molte città e contee richiedono una licenza commerciale di base per operare.
Licenze speciali: alcuni comuni richiedono permessi aggiuntivi per servizi di pulizia specifici, come la movimentazione di materiali pericolosi e la pulizia industriale.
Licenza di fornitore: se prevedi di vendere prodotti o prodotti per la pulizia ai clienti, potresti aver bisogno di una licenza di fornitore.
Copertura assicurativa
Assicurazione di responsabilità civile generale: questa copertura non è sempre richiesta, ma ti protegge da richieste di risarcimento per danni alla proprietà o lesioni mentre lavori.
Assicurazione per il risarcimento dei lavoratori: se hai dipendenti, questo è spesso un requisito legale per coprire gli infortuni sul lavoro.
Assicurazione auto commerciale: se utilizzi un veicolo per motivi di lavoro, la tua assicurazione auto personale potrebbe non essere adeguata.
Conformità fiscale e finanziaria
Registrazione dell'imposta sulle vendite: se devi riscuotere le imposte per la fornitura di servizi di pulizia, devi registrarti per ottenere un permesso per l'imposta sulle vendite.
Presentazione delle dichiarazioni fiscali: a seconda della struttura aziendale scelta, potresti dover presentare una dichiarazione trimestrale stimata delle imposte o imposte sui salari se assumi dipendenti.
Diritto del lavoro
- Leggi sul lavoro: assicurati di rispettare le leggi locali sul lavoro, che possono includere il pagamento almeno del salario minimo, eventuali indennità per gli straordinari e regole di non discriminazione.
Conformità in materia di salute e sicurezza
Conformità in materia di salute e sicurezza: per le imprese di pulizia che gestiscono prodotti chimici, le agenzie governative come l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) negli Stati Uniti richiedono un'etichettatura adeguata, una formazione sulla sicurezza e protocolli di conservazione per proteggere i lavoratori.
Normative sui prodotti per la pulizia: acquisisci familiarità con le normative locali relative all'uso e allo smaltimento di determinati prodotti chimici per la pulizia, in particolare per i servizi industriali.
Normative in materia di marketing e pubblicità
Regole locali in materia di pubblicità: alcune città potrebbero regolamentare dove e come le attività possono fare pubblicità (ad esempio, segnaletica, volantini porta a porta).
Leggi sulla verità nella pubblicità: per evitare problemi legali, assicurati che tutte le affermazioni sui tuoi servizi (ad esempio "ecologico al 100%" o "soddisfazione garantita") siano accurate.
Come si stabiliscono i prezzi dei servizi di pulizia?
I prezzi dei tuoi servizi dovrebbero coprire i costi, realizzare un profitto e assicurare la competitività nel tuo mercato. Ecco come puoi decidere le tariffe:
Sii consapevole dei costi
Prima di poter impostare i prezzi, devi sapere quanto costa fornire i tuoi servizi. Rifletti circa:
Manodopera: qual è la paga oraria per te o per il tuo team? Includi salari, imposte ed eventuali benefit se hai dipendenti.
Forniture: anche i piccoli costi individuali per i prodotti per la pulizia, gli strumenti e le attrezzature si sommano.
Trasporti: la benzina, l'usura del veicolo e l'assicurazione fanno parte delle spese.
Spese generali: non dimenticare le licenze commerciali, l'assicurazione, il marketing, il software e altri costi ricorrenti.
Calcola il costo di un'ora di pulizia come riferimento per una stima approssimativa.
Scegli il modello tariffario
Le imprese di pulizie in genere stabiliscono i prezzi dei propri servizi utilizzando uno di questi tre metodi:
Tariffa oraria: si tratta di un prezzo fisso per ora di lavoro. È semplice e ha senso per i lavori in cui il tempo necessario può variare, come le pulizie profonde.
Tariffa forfettaria: si tratta di un prezzo fisso per un lavoro o uno spazio specifico, come una casa con due camere da letto o un ufficio di 500 m2. Ai clienti piacciono le tariffe forfettarie perché conoscono i costi in anticipo, ma questo modello richiede stime accurate.
Per metro quadro: questo metodo è standard per i lavori commerciali e prevede l'addebito di un certo importo per metro quadro (ad esempio, 0,10-0,50 €), a seconda dello spazio e del servizio.
Fai ricerche sul mercato
Considera le tariffe applicate dalla concorrenza. Controlla i siti web locali, chiama le attività come potenziali clienti o leggi le recensioni per avere un'idea più chiara di ciò che i clienti si aspettano. Anche se non dovresti assegnare prezzi inferiori rispetto alla concorrenza solo per sbaragliare quest'ultima, conoscere il range di tariffe ti aiuterà a posizionarti in modo efficace.
Considera il tipo di servizio e la frequenza
Il tipo e la frequenza della pulizia influiscono sul prezzo:
Pulizia di base e pulizia profonda: la pulizia profonda (ad es. strofinare i battiscopa, pulire l'interno degli elettrodomestici) richiede più tempo e fatica, quindi fai pagare di più per questo servizio rispetto alla pulizia standard.
Servizi una tantum e servizi ricorrenti: offri sconti ai clienti ricorrenti perché lo spazio sarà più facile da mantenere dopo la tua prima visita.
Servizi specializzati: se fornisci servizi extra come la pulizia dei tappeti, il lavaggio dei vetri e le pulizie post-cantiere edile, definiscili come componenti aggiuntivi o servizi separati.
Tieni conto del tuo margine di profitto
Una volta calcolato il costo base, aggiungi un margine di profitto. A seconda della posizione e della nicchia, il margine di profitto medio può variare. Una delle più grandi aziende di pulizie negli Stati Uniti, ad esempio, ha registrato un margine di profitto del 3,1% nel 2025. Non aver paura di far pagare quello che vali; i clienti apprezzano la qualità e l'affidabilità.
Considera le dimensioni e la complessità del lavoro
Non tutte le prenotazioni sono uguali. Pulire una casa disordinata o un ufficio ad alto traffico richiederà uno sforzo maggiore rispetto alla pulizia di un luogo ordinato. Se uno spazio presenta circostanze speciali (ad es., peli di animali domestici, macchie, esigenze di pulizia insolite), tienine conto nel prezzo.
Crea preventivi trasparenti
Quando fornisci i preventivi, chiarisci cosa è incluso nel prezzo:
Il bucato o il lavaggio delle stoviglie sono inclusi o hanno un costo extra?
Fai pagare le forniture o offri un pacchetto ecologico a un costo aggiuntivo?
Addebiterai un altro costo per la pulizia delle finestre alte o del frigorifero?
Testa i prezzi e apporta le modifiche necessarie
Una volta impostati i prezzi, testali. Se ricevi prenotazioni troppo rapidamente, i prezzi potrebbero essere troppo bassi. Se non ricevi abbastanza clienti, potrebbe essere necessario adeguarti. Chiedi feedback ai clienti e monitora i tuoi margini di profitto per monitorare se stai raggiungendo i tuoi obiettivi finanziari.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.