Come funziona l'IVA per le ditte individuali in Svezia?

Tax
Tax

Stripe Tax automatizza gli adempimenti fiscali in tutto il mondo, dall'inizio alla fine, così puoi concentrarti sulla crescita della tua attività. Identifica i tuoi obblighi fiscali, gestisci le registrazioni, calcola e riscuoti l'importo corretto delle imposte a livello globale e consenti la presentazione delle dichiarazioni, tutto in un unico posto.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è l’IVA e come si applica ai titolari di ditte individuali in Svezia?
  3. Quali sono le soglie per la registrazione ai fini IVA per i titolari di ditte individuali in Svezia?
    1. Come registrarsi ai fini dell’IVA in Svezia
  4. Come funzionano la riscossione e la dichiarazione dell’IVA per i titolari di ditte individuali?
    1. Riscossione dell’IVA dai clienti
    2. Reportistica e pagamento dell’IVA
    3. Scadenze per la presentazione della dichiarazione IVA
  5. Quali aliquote IVA si applicano a diversi beni e servizi in Svezia?
    1. Aliquota IVA standard: 25%
    2. Aliquota IVA agevolata: 12%
    3. Aliquota IVA agevolata: 6%
    4. Aliquota zero (0%) o esenzione IVA
  6. Come funzionano le detrazioni IVA a credito per i titolari di ditte individuali?
    1. Quali spese possono beneficiare della detrazione IVA?
  7. In che modo Stripe gestisce l’IVA per le ditte individuali che vendono online?
    1. Calcolo automatico dell’IVA sulle vendite
    2. Riscossione e fatturazione automatizzate dell’IVA
    3. Monitoraggio della soglia di registrazione ai fini IVA
    4. Reportistica e tenuta dei registri IVA

La gestione dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) è una complessità comune per i titolari di attività, in particolare per i titolari di ditte individuali che fanno tutto in autonomia. Le regole possono sembrare controintuitive e sbagliarle ha conseguenze reali. Ma una volta capito come funziona l'IVA, la relativa gestione diventa solo un altro aspetto che riguarda la conduzione di un'attività finanziariamente solida.

Di seguito viene spiegato come gestire l'IVA come titolare di una ditta individuale in Svezia, incluso quando registrarsi, come addebitare l'IVA, cosa può essere detratto e come presentare correttamente la dichiarazione.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è l'IVA e come si applica ai titolari di ditte individuali in Svezia?
  • Quali sono le soglie per la registrazione ai fini IVA per i titolari di ditte individuali in Svezia?
  • Come funzionano la riscossione e la dichiarazione dell'IVA per i titolari di ditte individuali?
  • Quali aliquote IVA si applicano a diversi beni e servizi in Svezia?
  • Come funzionano le detrazioni IVA a credito per i titolari di ditte individuali?
  • In che modo Stripe gestisce l'IVA per le ditte individuali che vendono online?

Che cos'è l'IVA e come si applica ai titolari di ditte individuali in Svezia?

L'IVA è un'imposta indiretta applicata alla maggior parte dei beni e servizi in Svezia e nell'UE. Se sei titolare di una ditta individuale, ciò significa che in genere devi addebitare l'IVA sulle vendite, riscuoterla dai clienti e trasferirla alla Skatteverket (l'agenzia delle entrate svedese). Puoi anche recuperare l'IVA sugli acquisti relativi all'attività in modo che l'imposta non diventi un costo per la tua attività.

In Svezia, l'IVA è chiamata Mervärdesskatt, letteralmente "mamma", ma le regole sono le stesse della maggior parte dei paesi dell'UE. Se la tua attività è registrata ai fini dell'IVA, ecco cosa devi fare:

  • Addebitare l'IVA: aggiungi l'aliquota IVA corretta ai prezzi e riscuotila dai clienti.

  • Detrarre l'IVA: recupera l'IVA sulle spese aziendali come attrezzature, materiali e servizi.

  • Inviare la dichiarazione e pagare: presenta le dichiarazioni IVA e paga la differenza tra ciò che hai riscosso e ciò che hai speso. Se hai pagato più di quanto hai riscosso, riceverai un rimborso.

Se non effettui la registrazione quando previsto o non addebiti correttamente l'IVA, potresti incorrere in sanzioni, interessi di mora o audit.

Quali sono le soglie per la registrazione ai fini IVA per i titolari di ditte individuali in Svezia?

A gennaio 2025 la Svezia ha una soglia di registrazione IVA pari a 120.000 corone svedesi (SEK) di fatturato annuo. Ecco come funziona:

  • Se non hai raggiunto la soglia di 120.000 corone svedesi: per impostazione predefinita, sei esente da IVA. Non è necessario registrarsi o addebitare l'IVA. Non è possibile recuperare l'IVA sulle spese aziendali. L'IVA pagata su attrezzature, servizi o forniture è un costo aggiuntivo.

  • Se superi la soglia di 120.000 SEK: la registrazione ai fini IVA è obbligatoria. Devi addebitare l'IVA sulle vendite, presentare dichiarazioni IVA periodiche e rispettare le regole di dichiarazione.

Se inizialmente hai diritto all'esenzione per le piccole attività, ma in seguito ti rendi conto che supererai le 120.000 corone svedesi, registrati il prima possibile. Ritardare la registrazione ai fini IVA può portare a problemi di conformità e oneri fiscali imprevisti.

Se effettui vendite in altri Paesi dell'UE che superano 10.000 € (99.680 SEK) di fatturato, devi addebitare al cliente l'IVA del suo Paese di residenza. Questo vale anche se il tuo fatturato complessivo è inferiore a 120.000 SEK. Le attività svedesi possono farlo registrandosi per l'IVA nel Paese del cliente o utilizzando lo sportello unico per l'IVA dell'UE.

Se svolgi la tua attività solo all'interno della Svezia e rimani al di sotto della soglia, la registrazione ai fini IVA è facoltativa. Le attività potrebbero scegliere di non registrarsi ai fini dell'IVA se vendono principalmente a clienti (piuttosto che ad attività) e non devono recuperare l'IVA. In questo scenario, essere esenti da IVA può rappresentare un vantaggio competitivo, poiché consente di mantenere i prezzi più bassi rispetto a quelli delle attività che devono aggiungere il 25% di IVA. Ma se la tua attività ha costi considerevoli come attrezzature, software e servizi professionali, potresti scegliere di registrarti per l'IVA anche se non hai l'obbligo di farlo, in modo da poter detrarre l'IVA pagata sulle spese.

Come registrarsi ai fini dell'IVA in Svezia

La registrazione ai fini IVA è un processo semplice gestito dalla Skatteverket. Ecco come funziona:

  • Fai domanda online tramite il sito web della Skatteverket (spesso effettuata insieme alla registrazione F-tax per l'imposta sui lavoratori autonomi).

  • Fornisci dettagli sulla tua attività e sul fatturato previsto.

Una volta ottenuta l'approvazione, riceverai un numero di partita IVA composto dal prefisso "SE" e da 12 cifre (ad es. SE123456789999) e dovrai iniziare ad addebitare, riscuotere e inviare dichiarazioni IVA.

Come funzionano la riscossione e la dichiarazione dell'IVA per i titolari di ditte individuali?

Una volta effettuata la registrazione ai fini dell'IVA, devi addebitare l'IVA sulle vendite imponibili e conservare i registri, tenere traccia dell'IVA pagata sulle spese aziendali e presentare le dichiarazioni in tempo alla Skatteverket. Poi pagherai o recupererai la differenza IVA in base a quanto è stato riscosso rispetto a quanto speso. Ecco come funziona.

Riscossione dell'IVA dai clienti

Per ogni vendita imponibile, devi aggiungere l'IVA al prezzo, indicarla chiaramente sulla fattura e riscuotere l'imposta dal cliente. Le fatture con IVA devono includere:

  • Una descrizione dei beni o servizi forniti

  • Il prezzo netto (al lordo dell'IVA)

  • L'aliquota e l'importo dell'IVA (ad esempio, 25% di IVA su un servizio di 1.000 SEK, ovvero 250 SEK di IVA)

  • Il prezzo totale, IVA inclusa

  • Il numero di partita IVA

  • Il tuo indirizzo e l'indirizzo del cliente

  • Un numero di fattura univoco e la data di emissione

Se vendi ai clienti, i prezzi pubblicizzati devono includere l'IVA poiché i clienti si aspettano di vedere l'importo finale. Se vendi ad altre attività, le fatture devono mostrare l'IVA separatamente in modo che le aziende possano recuperarla. L'IVA che riscuoti è denaro delle tasse che conservi temporaneamente prima di trasferirlo alla Skatteverket, non è tuo.

Reportistica e pagamento dell'IVA

Le dichiarazioni IVA vengono inviate tramite il sistema online della Skatteverket. Anche se non hai effettuato vendite o acquisti durante il periodo, hai comunque l'obbligo di presentare una dichiarazione. Le dichiarazioni IVA riepilogano la tua attività IVA per un determinato periodo, indicando:

  • IVA a debito: l'IVA che hai riscosso dai clienti.

  • IVA a credito: l'IVA che hai pagato sulle spese legate alla tua attività.

  • Saldo: se hai riscosso più IVA di quanta ne hai pagata, devi corrispondere la differenza. Se hai pagato più di quanto hai riscosso, puoi richiedere un rimborso.

La frequenza delle dichiarazioni IVA dipende dal fatturato annuo previsto:

  • Oltre 40 milioni di corone svedesi: dichiarazioni IVA mensili

  • Da 1 milione a 40 milioni di corone svedesi: dichiarazioni IVA trimestrali o mensili

  • Meno di 1 milione di corone svedesi: dichiarazioni IVA mensili, trimestrali o annuali

Molti titolari di ditte individuali scelgono di presentare le dichiarazioni trimestralmente per bilanciare il carico di lavoro amministrativo e il flusso di cassa. Coloro che scelgono la rendicontazione annuale dovrebbero prepararsi a un pagamento forfettario più elevato alla fine dell'anno.

Scadenze per la presentazione della dichiarazione IVA

  • Frequenza mensile: le dichiarazioni devono essere presentate entro il 26 del mese successivo (ad eccezione di dicembre, per le quali la dichiarazione è dovuta il 27).

  • Frequenza trimestrale: le dichiarazioni sono in genere dovute entro il 12 del secondo mese successivo alla fine del trimestre. Ad esempio, la dichiarazione del 1° trimestre deve essere presentata entro il 12 maggio.

  • Frequenza annuale: le dichiarazioni devono essere presentate entro il 26 del secondo mese successivo al periodo d'imposta. Per i dichiaranti che lavorano su un anno solare, la scadenza è il 26 febbraio.

Le scadenze possono variare leggermente a seconda della frequenza, quindi è sempre una buona idea controllare il calendario fiscale della Skatteverket. La Svezia applica una rigorosa conformità all'IVA e si applicano sanzioni in caso di mancato rispetto delle scadenze:

  • La presentazione tardiva della dichiarazione IVA comporta una sanzione fissa di tra 500 e 1.000 SEK per dichiarazione.

  • I pagamenti IVA tardivi comportano l'addebito di interessi. Il tasso di interesse è il tasso di base della Banca nazionale svedese più il 15% all'anno. Ad esempio, se il tasso di base è del 3%, ciò si traduce in un costo annuo degli interessi del 18%.

  • Dichiarazioni inesatte possono comportare una sanzione pari al 20% dell'IVA dichiarata erroneamente.

Per evitare problemi, molti imprenditori accantonano l'IVA che riscuotono in un conto separato.

Quali aliquote IVA si applicano a diversi beni e servizi in Svezia?

L'IVA in Svezia varia a seconda della merce venduta. Se sbagli, potresti addebitare troppo ai clienti, pagare meno delle imposte o incorrere in sanzioni. La Skatteverket fornisce classificazioni IVA dettagliate per aiutare le attività a gestire l'IVA. In caso di dubbi, ricontrolla prima di emettere la fattura o utilizza strumenti automatizzati che calcolino l'aliquota IVA corretta per ogni vendita.

Ecco le aliquote IVA svedesi in vigore per determinate categorie.

Aliquota IVA standard: 25%

L'aliquota IVA predefinita si applica alla maggior parte dei beni e servizi. Se la tua attività non vende prodotti idonei per un'aliquota ridotta o un'esenzione, presumi che venga applicata l'aliquota predefinita. Gli acquisti con aliquota IVA standard includono:

  • Servizi professionali

  • Beni di consumo

  • Prodotti digitali

Se hai dubbi circa un prodotto o servizio, controlla le classificazioni IVA ufficiali della Skatteverket.

Aliquota IVA agevolata: 12%

Questa aliquota più bassa si applica principalmente ai prodotti alimentari, all'ospitalità e ad alcuni servizi alla persona. Ecco alcuni acquisti per cui è prevista l'IVA al 12%:

  • Generi alimentari e bevande analcoliche

  • Servizi di ristorazione e catering

  • Sistemazioni alberghiere

  • Servizi di riparazione di ridotta entità

Se gestisci un bar, un negozio di alimentari o un bed and breakfast, probabilmente addebiterai il 12% di IVA sulle vendite.

Aliquota IVA agevolata: 6%

Questa aliquota si applica ai settori dei media, della cultura e dei trasporti pubblici, settori che la Svezia sostiene attivamente con aliquote fiscali ridotte. Ecco alcuni acquisti che prevedono l'addebito del 6% di IVA:

  • Libri, giornali e pubblicazioni digitali

  • Trasporto passeggeri

  • Ingresso a eventi (ad es. concerti, musical, sport)

  • Diritti sulle opere artistiche

Se sei un artista freelance che vende quadri o addebita l'ingresso a un evento, utilizzerai questa aliquota IVA.

Aliquota zero (0%) o esenzione IVA

Alcuni settori e transazioni sono completamente esenti da IVA, mentre altri sono tassati allo 0%. C'è una grande differenza tra i due:

  • Se vendi beni e servizi ad aliquota zero (IVA 0%), non addebiti l'IVA sulle vendite. Tuttavia, è comunque possibile detrarre l'IVA sulle spese aziendali.

  • Se vendi beni e servizi esenti, non addebiti l'IVA e non puoi recuperare l'IVA sugli acquisti correlati.

Gli acquisti ad aliquota zero includono i medicinali forniti su prescrizione medica o venduti agli ospedali. Gli acquisti esenti includono servizi finanziari, assicurazioni e sanità.

Le aliquote IVA rimangono costanti per la maggior parte dei titolari di ditte individuali all'interno dei rispettivi settori, quindi probabilmente non sarà necessario tenere traccia delle diverse aliquote. Tuttavia, sapere quale aliquota si applica alla tua attività protegge i tuoi margini e garantisce l'accuratezza delle tue dichiarazioni fiscali.

Come funzionano le detrazioni IVA a credito per i titolari di ditte individuali?

Quando acquisti beni o servizi per la tua attività, di solito paghi l'IVA al venditore. Se il venditore è registrato ai fini dell'IVA, l'IVA, nota come IVA a credito, può essere detratta dall'IVA riscossa sulle vendite. Ad esempio, se acquisti un laptop per 10.000 SEK e paghi il 25% di IVA (2.500 SEK), puoi detrarre 2.500 SEK dall'IVA dovuta alla Skatteverket per quel periodo. Questa detrazione è nota come detrazione dell'IVA a credito.

Il recupero dell'IVA è un modo diretto per ridurre i costi aziendali. In qualità di titolare di una ditta individuale, capire come funzionano le detrazioni IVA a credito può farti risparmiare denaro e mantenere la tua attività efficiente dal punto di vista fiscale. Per detrarre l'IVA a credito, procedi sempre come segue:

  • Tieni traccia dell'IVA sugli acquisti. Controlla attentamente le aliquote IVA e verifica esattamente gli importi addebitati.

  • Abbina le fatture ai rimborsi IVA e conserva le copie delle fatture. Se non disponi di una fattura adeguata e ti sottopongono ad audit, la Skatteverket può negare la detrazione IVA.

  • Presenta la dichiarazione in tempo. Se dimentichi di includere una spesa, potrebbe essere necessario rettificare una dichiarazione successiva.

Quali spese possono beneficiare della detrazione IVA?

Per beneficiare della detrazione IVA, gli acquisti devono essere legati all'attività aziendale e legati ad attività tassabili. Di seguito sono riportati alcuni esempi comuni:

  • Inventario, materie prime e forniture

  • Attrezzature e software per ufficio

  • Costi di marketing e pubblicità

  • Servizi professionali (ad es. contabili, consulenti, servizi IT)

Se un acquisto è destinato in parte all'uso aziendale e in parte all'uso personale, è possibile detrarre solo la quota aziendale. Ad esempio, se utilizzi la tua auto personale al 50% per lavoro, puoi detrarre solo il 50% dell'IVA sul carburante e sulla manutenzione. Le spese personali (ad esempio, spesa, acquisto di una casa, viaggi personali) non danno mai diritto alla detrazione IVA.

Quando registri una detrazione IVA a monte, assicurati sempre che il tuo fornitore ti abbia addebitato l'IVA. Alcuni piccoli fornitori non applicano l'IVA perché sono al di sotto della soglia IVA. Se sulla fattura non è presente l'IVA, non è necessario detrarre nulla.

In che modo Stripe gestisce l'IVA per le ditte individuali che vendono online?

La gestione dell'IVA può diventare complicata rapidamente, soprattutto se vendi online e hai clienti internazionali. Le aliquote IVA variano in base a dove si trovano i tuoi acquirenti, a cosa vendi e se hai superato le soglie di registrazione nelle varie giurisdizioni. Stripe automatizza gran parte di questa procedura per evitare che le attività debbano gestirla manualmente. Ad esempio, se vendi download digitali, Stripe Tax può stabilire:

  • Dove si trova il cliente

  • Se è necessario addebitare l'IVA

  • L'aliquota applicabile

In questo modo la conformità diventa semplice, anche per i titolari di ditte individuali con vendite transfrontaliere. I titolari di ditte individuali che usano Stripe per vendere online potranno affidarsi a Stripe Tax e a Stripe Invoicing per semplificare la conformità all'IVA.

Calcolo automatico dell'IVA sulle vendite

Stripe Tax calcola e applica l'aliquota IVA corretta in tempo reale in base a:

  • Dove si trova il cliente

  • Tipo di prodotto o servizio commercializzato

  • Se hai superato le soglie di registrazione ai fini IVA in quel Paese

Ad esempio, se vendi servizi digitali a un cliente in Svezia, Stripe Tax applicherà automaticamente il 25% di IVA. Se il tuo prossimo cliente si trova in Francia, Stripe Tax si adeguerà all'aliquota IVA francese, a condizione che tu abbia soddisfatto gli obblighi IVA a livello comunitario. In questo modo si eliminano sia il calcolo manuale delle imposte sia il rischio di addebitare un'aliquota errata.

Riscossione e fatturazione automatizzate dell'IVA

Stripe assicura che l'IVA sia riscossa in modo corretto e trasparente. Quando viene elaborato un pagamento, Stripe separa automaticamente l'importo dell'IVA in modo che sia chiaro l'importo delle imposte riscosse.

Stripe Invoicing consente di inviare fatture con IVA conformi che includono:

  • Il prezzo netto (al lordo dell'IVA)

  • L'importo e l'aliquota dell'IVA

  • Il prezzo totale, IVA inclusa

  • Il numero di partita IVA

  • Un numero di fattura univoco

Ciò significa che non devi formattare manualmente le fatture o ricontrollare il calcolo delle imposte. Questo potrebbe anche ridurre il rischio di errori.

Monitoraggio della soglia di registrazione ai fini IVA

Stripe Tax monitora le tue vendite rispetto alle soglie di registrazione ai fini IVA nei diversi Paesi e ti avvisa quando ti avvicini a questi limiti. In questo modo puoi stare al passo con i requisiti di conformità e registrarti in tempo piuttosto che incorrere in sanzioni.

Reportistica e tenuta dei registri IVA

Stripe tiene traccia di ogni transazione IVA elaborata e genera automaticamente report dettagliati. Questi report indicano:

  • IVA totale riscossa

  • Giurisdizioni in cui è stata applicata l'IVA

  • Ogni tipo di prodotto su cui è stata riscossa l'IVA

Quando è il momento di presentare la dichiarazione IVA con la Skatteverket, puoi esportare un report IVA Stripe invece di compilare i dati fiscali manualmente. Questa funzione è particolarmente utile se vendi in più aree geografiche o utilizzi lo sportello unico per l'IVA.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Tax

Tax

Scopri dove effettuare la registrazione, riscuoti automaticamente l'importo corretto per le imposte e accedi ai report necessari per presentare le dichiarazioni.

Documentazione di Tax

Automatizza la riscossione dell'imposta sulle vendite, dell'IVA e della GST e la reportistica per tutte le transazioni grazie alle integrazioni senza codice o con poco codice disponibili.