Pagamenti in Europa: guida dettagliata

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Lo stato del mercato
  3. Metodi di pagamento
    1. Utilizzo attuale
    2. Tendenze emergenti
  4. Facilità e difficoltà di accesso
    1. Imposte
    2. Contestazioni e controversie
    3. Pagamenti internazionali
    4. Sicurezza e privacy
  5. Fattori chiave del successo
  6. Punti chiave
    1. Adotta i pagamenti contactless
    2. Semplifica i pagamenti internazionali
    3. Implementa misure di sicurezza efficaci

Entrare nel sistema dei pagamenti europeo significa accedere a un mercato dei pagamenti digitali che, secondo le previsioni, raggiungerà quasi 2,42 trilioni di dollari di valore totale delle transazioni nel 2025. Sebbene le preferenze di pagamento varino da Paese a Paese, accettare metodi di pagamento contactless è una necessità in tutta la regione e le attività dovrebbero capire quali sono i più diffusi.

Di seguito, esploreremo ciò che le attività che intendono accettare pagamenti in Europa devono valutare, comprese queste misure:

  • Adottare i pagamenti contactless
  • Semplificare i pagamenti internazionali
  • Implementare misure di sicurezza efficaci
  • Lo stato del mercato

Lo stato del mercato

L'Europa comprende oltre 40 paesi, ciascuno con metodi di pagamento locali. I clienti di tutta la regione stanno gradualmente abbandonando il contante a favore di metodi di pagamento contactless come carte di credito e di debito contactless, wallet e opzioni di pagamento a rate. I paesi nordici come la Svezia e la Norvegia sono i più vicini a un'economia senza contanti, mentre molti paesi dell'Europa centrale e orientale continuano a fare ampio ricorso al contante per gli acquisti di persona.

Il contesto normativo, guidato dall'UE, si è adattato all'ascesa dei pagamenti digitali. Normative come la direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) rivista creano un sistema di pagamenti più accessibile e sicuro. Nonostante questi progressi, la sicurezza dei pagamenti e l'interoperabilità rimangono delle sfide per le attività che accettano pagamenti in Europa.

Metodi di pagamento

Sebbene ogni paese europeo abbia il proprio sistema di pagamento, la regione sta passando sempre più ai pagamenti contactless. Ecco una panoramica dei metodi di pagamento più comuni in Europa, da quelli attualmente in uso alle tendenze emergenti.

Utilizzo attuale

Sebbene l'uso del contante sia ancora presente in Europa, è in declino. Secondo uno studio della Banca centrale europea, l'uso del contante presso le soluzione POS nell'area dell'euro è diminuito dal 72% nel 2019 al 59% nel 2022, ma è rimasto comunque il metodo di pagamento più utilizzato per questo tipo di transazioni. Le carte di credito e di debito hanno rappresentato il metodo di pagamento più comune per le transazioni online nel 2022, rappresentando il 51% dei pagamenti online; hanno rappresentato il 34% delle transazioni POS.

I metodi di pagamento contactless stanno acquisendo sempre maggiore popolarità in tutta la regione; lo stesso studio ha rilevato che i pagamenti con carta contactless presso i punti vendita sono aumentati dal 41% dei pagamenti con carta nel 2019 al 62% nel 2022. L'Europa presenta un'elevata diffusione dei portafogli digitali: una ricerca di Visa del 2023 ha rilevato che il 72% degli europei utilizza attivamente i wallet. La Svizzera e i paesi nordici hanno registrato i tassi di utilizzo più elevati, compresi tra l'83% e il 94% dei clienti.

L'adozione dei metodi di pagamento a rate è in aumento, in parte grazie alla popolarità del fornitore svedese di pagamento a rate Klarna e di diversi fornitori locali in tutta Europa. Si prevede che i pagamenti a rate cresceranno di circa il 15% all'anno, superando i 219 miliardi di dollari nel 2024.

Metodi di pagamento B2C più diffusi in Europa

  • Carte di credito
  • Carte di debito
  • Wallet
  • Bonifici bancari
  • Pagamento a rate

Metodi di pagamento B2B più diffusi in Europa

  • Carte di credito
  • Bonifici bancari (ad es. area unica dei pagamenti in euro [SEPA])
  • Bonifici bancari (ad es. codice [SWIFT], Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication)
  • Pagamento a rate

Tendenze emergenti

Nell'Europa orientale e nella Comunità degli Stati Indipendenti, i wallet stanno guadagnando terreno. Nel 2022 hanno costituito il 24% dei pagamenti e-commerce nella regione. Nell'Europa occidentale e nei paesi nordici, le persone hanno adottato sempre più spesso le valute digitali. Ad esempio, un sondaggio del 2022 ha mostrato che il 10% degli adulti nel Regno Unito possedeva o aveva posseduto in passato criptoasset. La Svezia ha sperimentato un progetto pilota e-krona per testare una valuta digitale della banca centrale (CBDC) che avrebbe fornito un'alternativa alle valute digitali del settore privato. In caso di implementazione, l'e-krona potrebbe influenzare ulteriormente l'adozione della valuta digitale in tutta Europa.

Facilità e difficoltà di accesso

L'ingresso nel mercato europeo dei pagamenti comporta considerazioni relative a tasse, storni, pagamenti transfrontalieri e sicurezza dei pagamenti. Ecco cosa devi sapere prima di accettare pagamenti in Europa:

Imposte

L'imposta sul valore aggiunto (IVA) si applica alla maggior parte dei beni e servizi europei, con un'aliquota IVA media del 21,6% nell'UE a partire dal 2024. I clienti pagano l'IVA e le attività sono responsabili della sua riscossione e versamento al governo. Il versamento tardivo o improprio dell'IVA può comportare sanzioni, mentre la mancata conformità può dare luogo a verifiche fiscali e ripercussioni legali.

Contestazioni e controversie

La maggior parte degli storni segue un processo strutturato regolato dai circuiti delle carte di credito, dalle banche e dagli istituti finanziari. Quando un cliente contesta una transazione, questo sistema ne dà comunicazione all'attività e blocca temporaneamente i fondi in attesa di un'indagine. L'attività può rispondere agli storni fornendo prove come registrazioni delle transazioni, conferme di consegna e comunicazioni con il cliente.

Legislazioni come il Consumer Credit Act del Regno Unito offrono una guida per il processo di contestazione e stabiliscono misure correttive. La PSD2, che richiede l'autenticazione forte del cliente (SCA), influenza il modo in cui vengono gestiti gli storni e le contestazioni: le parti coinvolte possono citare il livello di verifica nella risoluzione delle controversie.

Pagamenti internazionali

Se la tua attività accetta pagamenti da più paesi o in più valute, considera questi fattori:

  • Conversione di valuta: accettare pagamenti in valute diverse dall'euro richiederà la conversione di valuta. Gli istituti finanziari spesso aggiungono un rincaro per le attività con un tasso interbancario, cioè il tasso di base per la conversione di valuta al quale le banche si prestano denaro tra loro. I fornitori di servizi di pagamento di terze parti come Stripe possono semplificare le transazioni transfrontaliere per i clienti e le attività.

  • Bonifici SEPA: l'addebito diretto SEPA semplifica le transazioni transfrontaliere in euro. Tutti i 27 Stati membri dell'UE appartengono alla zona SEPA, così come la Svizzera, il Regno Unito, San Marino, la Città del Vaticano, Andorra, Monaco e i tre paesi dello Spazio economico europeo (SEE) Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

  • Conformità legale e normativa: esistono normative per le transazioni internazionali e la conversione di valuta in tutta Europa. La conformità richiede che gli istituti finanziari e i fornitori di servizi di pagamento divulghino i tassi di conversione e le commissioni associate.

Sicurezza e privacy

L'UE fornisce un quadro normativo con le best practice in materia di protezione dei dati, autenticazione dei clienti e antiriciclaggio (AML). Di seguito sono riportate le normative in materia di sicurezza e privacy:

  • Protezione dei dati: il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE stabilisce gli standard per la protezione dei dati dei clienti, richiedendo il consenso esplicito per la raccolta dei dati e garantendo ai clienti il diritto all'oblio (ovvero la cancellazione dei propri dati personali). La mancata conformità può comportare multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale dell'attività, a seconda di quale sia l'importo più elevato.

  • Autenticazione del cliente: ai sensi della PSD2, i fornitori di servizi di pagamento devono aderire alla SCA e le transazioni richiedono spesso l'autenticazione a due fattori per poter procedere. La Direttiva sui servizi di pagamento 3 (PSD3) aggiungerà nuovi requisiti.

  • AML e lotta al finanziamento del terrorismo (CTF): le direttive UE in materia di AML e il CTF, volte a impedire che i proventi illegali circolino attraverso il sistema finanziario o finanzino il terrorismo, impongono agli istituti finanziari di monitorare le transazioni e segnalare le attività sospette. Il mancato rispetto di tali obblighi può comportare sanzioni severe.

  • Tutela dei consumatori: molti paesi europei hanno in atto leggi a tutela dei consumatori che richiedono trasparenza nella pubblicità, nei prezzi e nelle politiche di rimborso e restituzione. Gli enti governativi generalmente regolano le pratiche commerciali sleali sulla base di tali leggi.

  • Standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS): le attività e le piattaforme di pagamento che accettano transazioni con carta di credito devono conformarsi al PCI DSS. Questo standard globale delinea le best practice per l'archiviazione, l'elaborazione e la trasmissione dei dati dei titolari di carte, riducendo il rischio di frodi.

Fattori chiave del successo

Le attività che desiderano accettare pagamenti in Europa devono dare priorità ai pagamenti contactless e per dispositivi mobili, semplificare le transazioni internazionali e mantenere rigorosi protocolli di sicurezza dei pagamenti. Ecco come ciascuno di questi fattori può assistere le attività ad espandersi con successo nel mercato europeo:

  • Opzioni di pagamento contactless: i clienti in Europa utilizzano spesso carte contactless e wallet, soprattutto nei paesi nordici. Nel 2022, ad esempio, i pagamenti contactless hanno costituito l'86% dei pagamenti in negozio in Norvegia. Le attività devono essere pronte ad accettare vari metodi di pagamento contactless sia di persona che online.

  • Infrastruttura di pagamento per dispositivi mobili: l'ampia diffusione del commercio mobile rende ancora più importante che le attività di e-commerce accettino i pagamenti mobili. Nel 2022, il commercio mobile ha rappresentato circa il 55% delle vendite al dettaglio online nel Regno Unito. Le attività devono assicurarsi di disporre di pagine di pagamento ottimizzate per i dispositivi mobili e che possano supportare diversi tipi di pagamento.

  • Pagamenti internazionali semplificati: visualizzare i prezzi in diverse valute può essere un modo semplice ma efficace per rendere lo shopping più conveniente per i clienti. Per le transazioni B2B, l'offerta di opzioni di pagamento personalizzate per i pagamenti transfrontalieri, come i bonifici SEPA, può semplificare ulteriormente il processo.

  • Rigorose misure di sicurezza dei pagamenti: le attività possono adottare misure per mitigare le frodi nei pagamenti, tra cui la verifica dell'identità dei clienti e la creazione di sistemi impenetrabili per l'archiviazione dei dati dei clienti. Le normative UE come il GDPR e la PSD2 rendono obbligatorie queste prassi e aiutano le attività a prevenire danni finanziari e reputazionali.

Punti chiave

Sebbene ogni mercato sia unico, il sistema di pagamenti europeo nel suo complesso si basa sulle somiglianze riscontrate in tutta la regione. Per espandersi in Europa, la tua azienda deve soddisfare le preferenze di pagamento locali e sfruttare le iniziative di integrazione dei pagamenti che consentono trasferimenti fluidi tra i paesi. Ecco alcune di queste iniziative, insieme a consigli per la tua attività:

Adotta i pagamenti contactless

  • Favorisci i wallet: i pagamenti con wallet sono popolari in Europa occidentale e stanno diffondendosi sempre più in Europa orientale grazie alla loro comodità e alla diffusione degli smartphone. Accetta wallet come Apple Pay e Google Pay per seguire questa tendenza in crescita.

  • Accetta i pagamenti a rate: si prevede che i pagamenti a rate proseguiranno ad aumentare e la possibilità di accettare transazioni a rate tramite fornitori come Klarna offre ai clienti una maggiore flessibilità.

  • Ottimizzazione per dispositivi mobili: aggiorna la pagina dei pagamenti online per garantire che sia ottimizzata per i dispositivi mobili, intuitiva da utilizzare e in grado di supportare diversi tipi di pagamento.

Semplifica i pagamenti internazionali

  • Utilizza la zona SEPA: stabilisci procedure di pagamento per le transazioni transfrontaliere all'interno dell'area dell'euro, riduci al minimo le commissioni e diminuisci i tempi di transazione facilitando i trasferimenti SEPA.

  • Offri interfacce multilingue: l'UE conta 24 lingue ufficiali, oltre alle lingue parlate nei paesi europei non appartenenti all'UE, che richiedono interfacce di pagamento in grado di supportare una varietà di lingue. Localizza il processo di completamento della transazione dei clienti per ridurre gli attriti nei pagamenti e l'abbandono del carrello.

  • Accetta diverse valute: anche se l'euro è la valuta più utilizzata in Europa, nella regione vengono utilizzate diverse valute, tra cui la corona ceca, lo zloty polacco e il franco svizzero. Consentire ai clienti di pagare nella loro valuta locale può eliminare le barriere al completamento della transazione.

Implementa misure di sicurezza efficaci

  • Verifica l'identità dei clienti: segui le regole della PSD2 in materia di SCA e implementa strumenti di rilevamento delle frodi come l'autenticazione a due fattori e 3D Secure per convalidare l'identità degli utenti e mitigare il rischio di frodi con carte non presenti (CNP).

  • Proteggi i dati dei clienti: assicurati che le prassi di sicurezza della tua attività siano conformi alle linee guida del GDPR e agli standard globali PCI DSS per proteggere i dati personali dei clienti ed evitare sanzioni per mancata conformità.

  • Aggiorna regolarmente le misure di prevenzione delle frodi: aggiornamenti regolari dei sistemi di rilevamento e prevenzione delle frodi, insieme alla formazione dei clienti sulle best practice di pagamento, possono contribuire a mantenere un ambiente di pagamento sicuro.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.