I marketplace B2B hanno rivoluzionato il modo in cui i clienti commerciali fanno acquisti online. Ma cos'è un marketplace B2B e quali sono i suoi vantaggi? Come si costruisce un marketplace? In questo articolo parliamo degli elementi chiave dei marketplace B2B e viene spiegato cosa sono, come funzionano, come costruirne uno, i loro vantaggi e altro ancora.
Contenuto dell’articolo
- Cos'è un marketplace B2B?
- Come funzionano i marketplace B2B?
- Quali sono i diversi tipi di marketplace B2B?
- Quali sono gli obblighi di un marketplace B2B?
- Quali sono i vantaggi dei marketplace B2B?
- Come si può costruire una piattaforma B2B?
- in che modo Stripe Connect può essere d'aiuto
Che cos'è un marketplace B2B?
Un marketplace B2B è una piattaforma online di vendita al dettaglio che funge da intermediario, mettendo in contatto venditori e clienti professionali. La piattaforma gestisce la maggior parte della logistica, comprese le transazioni, la manutenzione del sito web e il marketing interno. Consente inoltre a più venditori di vendere i propri prodotti e servizi sul sito.
Le attività utilizzano di solito i marketplace B2B per acquistare prodotti o servizi specializzati o all'ingrosso.
Come funzionano i marketplace B2B?
I marketplace B2B collegano le aziende che desiderano vendere prodotti e servizi con le attività che desiderano acquistarli. Ci sono tre parti principali coinvolte nelle transazioni dei marketplace B2B online:
- Operatore: crea e mantiene la piattaforma
- Venditore: vende prodotti e servizi sulla piattaforma
- Cliente commerciale: effettua acquisti sulla piattaforma
I marketplace B2B di solito ospitano molti venditori che possono offrire tutti i loro cataloghi sulla piattaforma. Questo offre ai clienti una selezione più ampia. Possono ricercare e confrontare prodotti, servizi e prezzi e scegliere ciò che si adatta meglio a loro.
I venditori hanno la responsabilità di fornire descrizioni dettagliate dei loro prodotti e di gestire il loro inventario. Il marketplace garantisce che l'esperienza di acquisto sia facile e sicura per l'utente.
Quali sono i diversi tipi di marketplace B2B?
Esistono diversi tipi di piattaforme B2B in cui le attività possono vendere i propri prodotti e servizi. Questi includono marketplace generici, marketplace specializzati e marketplace dedicati ai mercati locali.
I marketplace generici offrono una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui attrezzature industriali, cibo, abbigliamento, elettronica e molto altro. Amazon Business, Cdiscount Pro, Rakuten Business e Alibaba sono alcuni dei marketplace generici più popolari in Francia.
Alcuni marketplace B2B sono specializzati in un settore specifico, ad esempio:
- Lavoro freelance (ad esempio, Malt, Fiverr)
- Tecnologia
- Utensili industriali (ad esempio, Europages, Mercateo)
- Agricoltura (ad esempio, Agriconomie)
- Costruzioni (ad esempio, ManoManoPro, ProMaterial)
- Settore alimentare e della ristorazione (ad esempio, FoodMeUp, Choco)
- Salute
- Moda e prodotti artigianali (ad esempio, Ankorstore, Faire)
Altri marketplace, come Business France, vendono solo prodotti e servizi francesi.
Quali sono gli obblighi di un marketplace B2B?
I marketplace B2B devono soddisfare determinati requisiti, in particolare per ciò che riguarda la trasparenza e la sicurezza. Di seguito sono riportati alcuni dettagli su tali requisiti:
Trasparenza e lealtà
I marketplace devono specificare come i prodotti dei venditori appariranno sul sito web, incluso il modo in cui verranno catalogati e classificati, e come saranno visualizzate le recensioni dei prodotti.Termini di servizio
Le condizioni generali di vendita stabiliscono i termini di utilizzo della piattaforma per ciascuna parte (ad esempio, cliente, venditore e piattaforma). I termini stabiliscono ciò che è autorizzato sulla piattaforma e spesso contengono le informazioni legali sull'operatore della piattaforma.Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
Il GDPR è unRegolamento europeo che mira a proteggere i dati personali nell'UE. I marketplace B2B devono assicurarsi di proteggere i diritti personali e salvaguardare i dati degli utenti come richiesto dalla legge.
Quali sono i vantaggi dei marketplace B2B?
I marketplace B2B offrono una serie di vantaggi per venditori e clienti. Per le attività, i marketplace online semplificano le transazioni e aiutano le attività a stare al passo con l'evolversi delle preferenze dei clienti.
Ecco alcuni vantaggi che i marketplace B2B offrono ai venditori:
- Rapido inserimento nel mercato: questo è un enorme vantaggio per le attivitàdi ogni tipo.
- Facilità di utilizzo: la piattaforma offre un'interfaccia intuitiva, utile per tutti i venditori.
- Meno costi e attività amministrative: la piattaforma gestisce gli aggiornamenti e la manutenzione del sito web.
- Visibilità di prodotti e servizi: la piattaforma gestisce l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e consente ai venditori di accedere a nuovi clienti.
Aumento delle vendite e dei ricavi: i marketplace fungono da canale di vendita aggiuntivo.
Per i clienti, i marketplace B2B possono offrire una serie di vantaggi, tra cui:
- Maggiore selezione di prodotti e servizi: i marketplace includono numerosi venditori.
- Ubicazione centralizzata: i clienti possono confrontare prodotti e servizi in un unico punto.
- Prezzi competitivi: spesso i venditori sulla piattaforma considerano i prezzi dei concorrenti quando impostano i propri.
- Risparmio di tempo: i clienti hanno accesso ai filtri di ricerca e alla cronologia degli acquisti, e possono velocizzare la loro esperienza di acquisto.
Come si può costruire una piattaforma B2B?
La creazione di una piattaforma B2B prevede diversi passaggi distinti:
- Condurre una ricerca di mercato.
- Definisci i tuoi parametri, tra cui il tipo di marketplace, il tipo di ricavi (ad esempio, commissioni di vendita, modelli in abbonamento, servizi aggiuntivi), il metodo di pagamento (ad esempio, pagamento a rate, pagamento internazionale) e gli sconti sui volumi.
- Delinea un budget che includa i costi di costruzione e manutenzione del sito web.
- Scegli i tuoi strumenti (ad esempio, software, servizi di pagamento, servizi di terze parti)
- Progetta una struttura giuridica per garantire che la tua piattaforma B2B soddisfi i requisiti di legge. Questa può includere contratti di vendita, imposta sul valore aggiunto, protezione dei dati e altro ancora.
- Scegli i venditori valutandone la qualità, la redditività, l'affidabilità, la professionalità, i prodotti e la soddisfazione della clientela attuale.
- Costruisci un programma affidabile di assistenza clienti.
- Sviluppa un piano di lancio.
È importante essere consapevoli delle restrizioni commerciali vigenti in alcuni Paesi e stare al passo con le nuove tecnologie (ad esempio, l'intelligenza artificiale [AI]) che migliorano l'esperienza di acquisto dei clienti. Per migliorare l'esperienza del cliente potresti includere un'opzione multiutente, un chatbot o una barra di ricerca con una funzione di completamento automatico.
in che modo Stripe Connect può essere d'aiuto
Stripe Connect organizza i trasferimenti di denaro tra più parti nelle piattaforme software e nei marketplace. Offre una rapida attivazione, componenti integrati, pagamenti globali e molto altro.
Connect può aiutarti a:
- Effettuare il lancio in poche settimane: usa funzionalità in hosting o integrate per attivare il servizio ancora più rapidamente ed evitare i costi anticipati e i tempi di sviluppo solitamente necessari per la facilitazione dei pagamenti.
- Gestire i pagamenti in modo scalabile: utilizza i strumenti e i servizi di Stripe in modo da non dover impegnare risorse aggiuntive per la rendicontazione dei margini, i moduli fiscali, la gestione del rischio, i metodi di pagamento globali o la conformità all'attivazione.
- Crescere a livello globale: aiuta gli utenti a raggiungere un maggior numero di clienti in tutto il mondo utilizzando metodi di pagamento locali e riuscendo a calcolare facilmente le imposte sulle vendite, l'IVA e la GST.
- Costruire nuove fonti di ricavi: ottimizza i ricavi dei pagamenti riscuotendo le commissioni su ogni transazione. Monetizza le funzionalità di Stripe e abilita sulla tua piattaforma pagamenti di persona, bonifici istantanei, riscossione dell'imposta sulle vendite, finanziamenti, carte di pagamento e altro ancora.
Scopri di più su Stripe Connect o inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.