Cos'è un numero di carta virtuale e come si fa a ottenerne uno?

Issuing
Issuing

Con oltre 275 milioni di carte create, Stripe Issuing è il provider di infrastrutture di emissione carte preferito da start-up rivoluzionarie, piattaforme software innovative e imprese in evoluzione.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cos’è un numero di carta virtuale?
  3. Perché i numeri di carta virtuale sono utili?
  4. Come si fa a ottenere un numero di carta virtuale?
  5. Quali piattaforme offrono numeri di carta virtuale?
  6. Come funzionano i numeri di carta virtuale nelle transazioni aziendali?
  7. Quali sono le limitazioni delle carte virtuali?
    1. Sovraccarico di gestione
    2. Potenziali commissioni
    3. Problemi di sicurezza
  8. Come fa Stripe Issuing ad aiutare le attività a utilizzare le carte virtuali?

L'e-commerce e i pagamenti digitali alimentano tutto, dalla spesa quotidiana per generi alimentari agli acquisti su larga scala. Il valore totale delle transazioni dei pagamenti digitali globali dovrebbe raggiungere i 20.090 miliardi di dollari nel 2025 e salire a 38.070 miliardi di dollari entro il 2030. In questo contesto, sia le aziende che le persone fisiche sono alla ricerca di modi più sicuri per pagare senza rivelare dati bancari sensibili. Una soluzione sempre più popolare sono i pagamenti con carta virtuale.

Le carte virtuali possono semplificare la contabilità e ridurre il rischio di frode per le aziende che si trovano a dover recuperare le ricevute, fare ordine tra gli estratti delle carte aziendali o fornire informazioni sulla carta aziendale ai dipendenti che lavorano da remoto per le spese legate all'attività. Le attività possono utilizzare le carte virtuali per monitorare la spesa, condividere più liberamente i privilegi di pagamento e disattivare facilmente le carte non appena sembra esserci un problema senza influire su altri conti.

Di seguito, spiegheremo cosa sono i numeri di carta virtuale, come funzionano e come ottenerne uno per la propria attività.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Cos'è un numero di carta virtuale?
  • Perché i numeri di carta virtuale sono utili?
  • Come si fa a ottenere un numero di carta virtuale?
  • Quali piattaforme offrono numeri di carta virtuale?
  • Come funzionano i numeri di carta virtuale nelle transazioni aziendali?
  • Quali sono le limitazioni delle carte virtuali?
  • Come fa Stripe Issuing ad aiutare le attività a utilizzare le carte virtuali?

Cos'è un numero di carta virtuale?

Un numero di carta virtuale è una credenziale di pagamento che non esiste sotto forma di oggetto fisico di plastica nel tuo portafoglio. Consiste in una sequenza di cifre, una data di scadenza e un codice di sicurezza, tutti generati online. Questi numeri svolgono la stessa funzione di quelli riportati su una carta di debito o di credito: puoi usarli per acquisti online, transazioni in-app e persino pagamenti di persona (se la piattaforma dell'attività supporta i wallet mobili).

I numeri di carta virtuale sono solitamente emessi da istituti finanziari e vengono forniti con protezioni che rispecchiano quelle delle carte tradizionali, come il monitoraggio delle frodi. In molti casi, puoi impostare limiti specifici e restrizioni di utilizzo sulle carte virtuali e monitorare esattamente come e quando ciascun numero di carta viene utilizzato.

Perché i numeri di carta virtuale sono utili?

Sebbene le carte fisiche rimangano un'opzione preziosa per le transazioni di persona e gli acquisti quotidiani dei clienti, le attività possono ottenere un reale vantaggio grazie all'uso delle carte virtuali in determinate situazioni. Se lavori frequentemente con abbonamenti software o fatture di fornitori o ti trovi in scenari in cui non hai bisogno di strisciare fisicamente la carta, potresti scegliere di utilizzare le carte virtuali per i seguenti motivi:

  • I numeri di carta virtuale sono facili da creare e disattivare. Puoi creare nuovi numeri su richiesta e disattivarli altrettanto rapidamente. Tipicamente, le carte virtuali possono essere disattivate senza influire sul tuo conto principale.
  • I numeri di carta virtuale possono ridurre le spese generali non necessarie. Con le carte virtuali, non occorre stampare, spedire o conservare fisicamente le carte di plastica.
  • Le carte virtuali spesso offrono livelli di controllo più elevati rispetto a quelle fisiche. Molti fornitori consentono di impostare categorie o soglie di spesa.
  • Un numero di carta virtuale può presentare un rischio di frode inferiore rispetto a una carta fisica. Può essere creato per una singola transazione o fornitore, il che limita il possibile uso improprio se i dati della carta dovessero mai essere compromessi.
  • Le carte virtuali possono facilitare le tue operazioni di contabilità e registrazione. Un numero virtuale dedicato può essere assegnato a un particolare progetto o dipartimento per semplificare le approvazioni interne, ridurre le noiose operazioni di riconciliazione e fornirti una traccia organizzata dei dettagli di spesa.

Come si fa a ottenere un numero di carta virtuale?

Per ottenere un numero di carta virtuale, occorre un conto business prezzo una banca emittente o una piattaforma fintech. I vari istituti hanno requisiti diversi e alcuni potrebbero richiedere documentazione sulla tua persona giuridica o sui volumi di transazione stimati.

Una volta configurato il tuo conto business, dovrai richiedere i servizi di carta virtuale. Molte banche hanno una sezione sui loro siti web o nelle applicazioni mobili dove puoi richiedere un numero di carta virtuale. Alcune ti chiedono di contattare un rappresentante, mentre altre gestiscono tutto tramite una dashboard online.

Una volta approvata la richiesta, il fornitore di solito genera il numero di carta virtuale immediatamente. Vedrai un numero di 16 cifre, una data di scadenza e il valore di verifica della carta (CVV) o codice di sicurezza. Mentre configuri le tue carte virtuali, puoi impostare dei parametri di utilizzo come categorie di spesa, limiti e finestre di scadenza. Per utilizzare queste carte, basta copiare e incollare i dati nei moduli di pagamento, nei portali di pagamento dei fornitori o in qualsiasi altro luogo in cui normalmente utilizzeresti una carta di credito o di debito.

Quali piattaforme offrono numeri di carta virtuale?

Le banche tradizionali, quelle solo online e alcune aziende fintech offrono tutte delle opzioni di carte virtuali. Ecco diversi tipi di fornitori di carte virtuali e cosa offrono:

  • Banche grandi: molte grandi banche hanno iniziato ad aggiungere funzioni di "carta virtuale" ai loro siti web o app. Tali funzioni potrebbero essere nascoste sotto impostazioni avanzate della carta.
  • Banche solo online: le banche digitali tendono ad avere più opzioni di carte virtuali perché sono già orientate verso il banking basato su app.
  • Stripe: Stripe Issuing consente di creare e gestire un gran numero di carte virtuali con controlli dettagliati. Se il tuo team è globale o se lavori con numerosi liberi professionisti, questo è un buon modo per centralizzare le spese.
  • App fintech: alcune app fintech collaborano con le banche per offrire carte virtuali personalizzate per le loro basi di utenti.

Quando cerchi un fornitore, pensa a come utilizzerai queste carte. Hai bisogno di crearne una per ogni abbonamento mensile? Vuoi concedere ai dipendenti un'autorizzazione di spesa quotidiana? Qual è il volume che prevedi? Le risposte a queste domande ti aiuteranno a orientarti nella tua ricerca.

Come funzionano i numeri di carta virtuale nelle transazioni aziendali?

Dal punto di vista dell'utente, utilizzare un numero di carta virtuale non è molto diverso dal digitare un numero di carta tradizionale. Inserisci le cifre della carta virtuale durante un acquisto online e la procedura di pagamento funziona come al solito.

Dal punto di vista del gestore delle carte, i numeri di carta virtuale consentono un maggiore controllo su come, dove e quanto spesso è possibile utilizzare la carta. Immagina che un'agenzia voglia dare ai propri designer e sviluppatori carte aziendali per acquistare licenze software, pagare immagini stock o spendere in campagne di marketing. Invece di dare a ciascun membro del team accesso alla carta aziendale principale (il che è più rischioso e problematico qualora la carta dovesse essere smarrita o compromessa), l'agenzia potrebbe invece creare una carta virtuale dedicata per ogni persona o progetto. Ad esempio:

  • La carta 1 potrebbe essere utilizzata dal capo sviluppatore per abbonamenti software mensili
  • La carta 2 potrebbe essere assegnata al designer per acquistare foto stock
  • La carta 3 potrebbe essere condivisa dal team marketing per la pubblicità online

In questo scenario, ogni carta virtuale può avere il proprio limite di spesa giornaliero o mensile. L'agenzia può vedere esattamente gli importi addebitati e può sospendere o chiudere qualsiasi carta senza influire sul resto del conto. Le cronologie delle transazioni sono più facili da tracciare perché ogni carta è collegata a uno scopo specifico: la spesa totale per le foto stock sarà l'intero saldo della carta 2.

Con fornitori come Stripe Issuing, puoi generare o gestire queste carte tramite codice. Ad esempio, potresti avere un sistema HR che crea una nuova carta per ogni assunzione o uno strumento contabile che blocca automaticamente una carta se il budget mensile è esaurito.

Quali sono le limitazioni delle carte virtuali?

Le carte virtuali sono utili, ma non sono la soluzione universale per ogni scenario di pagamento. Sebbene molte attività ora accettino pagamenti contactless per acquisti di persona, altre si affidano ancora all'uso di una carta fisica e non possono accettare carte virtuali. Alcune persone preferiscono semplicemente utilizzare una carta fisica, che a volte è possibile combinare alle carte virtuali. Alcune piattaforme, tra cui Stripe Issuing, possono emettere versioni fisiche e virtuali di una carta simultaneamente.

Oltre alle restrizioni sull'utilizzo e alle preferenze personali, ecco alcune altre potenziali limitazioni delle carte virtuali da tenere a mente.

Sovraccarico di gestione

Generare un numero elevato di carte virtuali è molto semplice, il che è anche molto conveniente. Ma se generi troppe di queste carte senza implementare un sistema per nominarle o classificarle, potresti perdere il controllo. Occorre una dashboard o una procedura efficace per rivederle, aggiornarle o annullarle.

Potenziali commissioni

Alcuni fornitori addebitano dei costi mensili o delle commissioni per transazione per funzioni premium, che potrebbero includere la creazione o l'uso di numeri di carte virtuali. Prima di impegnarti, leggi bene tutte le clausole, anche quelle scritte in piccolo. Dovrai pagare un sovrapprezzo per ogni carta creata? Ti verrà addebitata una commissione per inattività?

Problemi di sicurezza

Sebbene per come sono progettate le carte virtuali sono più sicure di quelle fisiche, occorre comunque prestare attenzione quando si condividono o memorizzano i numeri. Se questi numeri sono riportati in documenti non protetti, possono comunque essere compromessi o usati impropriamente. Tieni sempre al sicuro il tuo conto principale con l'autenticazione a due fattori o altre misure protettive.

Come fa Stripe Issuing ad aiutare le attività a utilizzare le carte virtuali?

Sebbene Stripe sia una realtà principalmente nota per l'elaborazione dei pagament online, Stripe Issuing è un insieme separato di strumenti che consente di creare, gestire e monitorare più carte, sia virtuali che fisiche. Questo dà al tuo team o ai tuoi clienti la possibilità di fare acquisti con il tuo brand, il che può comportare molti vantaggi. Ad esempio, una piattaforma di ridesharing potrebbe emettere carte virtuali ai propri autisti per pagare il carburante o la manutenzione. L'azienda può impostare limiti di spesa settimanali su ciascuna carta o limitarne l'utilizzo a specifiche stazioni di servizio, e poiché le carte sono virtuali, non possono essere né smarrite né rubate.

Ecco come funziona Stripe Issuing:

  • Creazione di carte on-demand: genera carte istantaneamente, sia tramite la Dashboard Stripe che tramite l'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) di Stripe. Stripe può creare sia carte virtuali che fisiche, le quali possono essere personalizzate con il logo e i colori del tuo brand.
  • Personalizzazione completa della carta: imposta limiti di spesa, definisci le categorie di spesa consentite e decidi se vuoi che queste carte scadano a una certa data o se preferisci mantenerle attive a tempo indeterminato.
  • Reportistica finanziaria dettagliata: scopri chi sta spendendo soldi, dove li sta spendendo e quanto sta spendendo con il monitoraggio delle transazioni in tempo reale.
  • Integrazione con sistemi esistenti: unifica bonifici e spese in un unico posto utilizzando Stripe per accettare i pagamenti dei clienti e fare addebiti. Oppure incorpora Issuing nel tuo software per un flusso di lavoro integrato.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Issuing

Issuing

Il provider di infrastrutture Banking-as-a-Service preferito da start-up rivoluzionarie, piattaforme software innovative e imprese in evoluzione.

Documentazione di Issuing

Scopri come utilizzare l'API Stripe Issuing per creare, gestire e distribuire carte di pagamento per la tua attività.